Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
armando.dg ha scritto:
I numeri si riferiscono ai canali uhf corrispondenti ai mux sintonizzati nella zona:
canale 65 mux mediaset dvb 2
canale 59 mux Timb2 nazionale
canale 38 mux rtv38
canale 60 mux tivuitalia toscana
canale 67 mux rai b
canale 55 mux mediaset dvb 1
canale 54 mux d-free
canale 68 mux tlc telecampione
canale 66 mux tv prato 39
:evil5:

ti ringrazio ma vito che non ci capisco nulla...ci sono dei "canali" che non prendo e che invece dovrei prendere nella mia zona? Io vorrei capire se è un prob della mia antenna oppure proprio non trasmettono ancora, come la rai generalista mi pare. Io vi faccio anche una lista dei canali che prendo in digitale:

RETE 4
CANALE 5
ITALIA 1
LA 7
RTV38
IRIS
CIELO
CLASSTV
TV2000
BOING
K2
RAI GULP
FRISBEE
CARTOONITO
COMING SOON
RAI STORIA
RAI SPORT 1
RAI SPORT 2
SPORTITALIA (ma non c'è anche SI 2 sul digitale? Su sky c'è...)
LA 7 (doppione)
QVC Replica (mi dice servizio non disponibile)

Poi ci sono i canali Mediaset Premium e HOT

LA 7 HD (ogni tanto spixella un pò)
LA 7D HD
Italia 7
Rete 37
8 Toscana
TGT 24 (qualità bassissima sul mio full HD)
50 Canale
Rai Radio 1-2-3
Rai Test HD (servizio non disponibile)
Rovi (servizio dati)
TV Prato (segnale debole o assente...)
Cubovision (servizio dati)
 
Grazie AG.rispondi in Toscana tranquillamente,tanto si legge..
purtroppo noi siamo in mezzo.ahahahahha
poi anche se non scrivi subito aspettiamo.che fretta abbiamo...
a casa mia la rai la prendo da tutte le parti.
dal Monte Nerone-Monte Peglia-Monte Luco.
Lo so benissimo che la rai non è su Amiata e Cetona,ma non ti arrabbiare..sono un po :eusa_wall: come faccio a prenderla da Cetona in analogico con frequenze Peglia?
Da Cetona prendo la Rai con frequenze Peglia e anche mediaset sempre con frequenze Peglia.come detto ho una sola log a larga banda girata li....mi sono preso qualche tred con qualche spiegazione?
 
dbardi85 ha scritto:
ti ringrazio ma vito che non ci capisco nulla...ci sono dei "canali" che non prendo e che invece dovrei prendere nella mia zona? Io vorrei capire se è un prob della mia antenna oppure proprio non trasmettono ancora, come la rai generalista mi pare. Io vi faccio anche una lista dei canali che prendo in digitale:

RETE 4
CANALE 5
ITALIA 1
LA 7
RTV38
IRIS
CIELO
CLASSTV
TV2000
BOING
K2
RAI GULP
FRISBEE
CARTOONITO
COMING SOON
RAI STORIA
RAI SPORT 1
RAI SPORT 2
SPORTITALIA (ma non c'è anche SI 2 sul digitale? Su sky c'è...)
LA 7 (doppione)
QVC Replica (mi dice servizio non disponibile)

Poi ci sono i canali Mediaset Premium e HOT

LA 7 HD (ogni tanto spixella un pò)
LA 7D HD
Italia 7
Rete 37
8 Toscana
TGT 24 (qualità bassissima sul mio full HD)
50 Canale
Rai Radio 1-2-3
Rai Test HD (servizio non disponibile)
Rovi (servizio dati)
TV Prato (segnale debole o assente...)
Cubovision (servizio dati)
Quelli che hai elencato sono i canali tv in digitale terrestre disponibili al momento nella tua zona.
Io abito a Prato Nord e ad esempio mediaset premium non la ricevo perche' in direzione del monte secchieta c'e' in mezzo la calvana che ostacola la ricezione.
Dopo lo switch-off previsto per il 18 novembre tutto dovrebbe risolversi e quindi anche per te sara' possibile ricevere altri canali che ora non ricevi tipo la rai generalista che ora viene trasmessa da terrarossa (monte morello) in modo debole.

Dopo lo switch-off
 
Da una abitazione di Empoli ho alcuni problemi di ricezione in direzione Monte Serra causa palazzo di 5 metri più alto. In direzione Monte Morello è tutto libero e leggendo indietro nel forum vedo che la Rai mux 1 in direzione Monte Serra trasmette in VHF canale 5, invece su Monte Morello trasmette in UHF sul canale 27. Per fare un buon lavoro è consigliabile ricevere dal Monte Serra e montare un palo di almeno 6 metri, oppure mettere un antenna 4° e 5° banda e ricevere da Monte Morello? La seconda opzione è la più facile, palo di 2 metri e tutto finito, la prima è un pò più complessa e richiederebbe anche un antenna in più, ma quali potrebbero essere i vantaggi?

Saluti a tutti.
 
@AG-BRASC
Oltre al fatto di non condividere il tuo astio nel confronti del Monte Amiata, vorrei informarti che migliaia e migliaia di antenne sono puntate su di lui e molto difficilmente chiuderà...
Potrei farti qua una lista lunghissima di comuni che hanno la doppia antenna (V+O) puntata verso il Monte Amiata, e parlando con alcuni del settore mi è sempre e da tutti stato risposto che non ci pensano neanche a chiuderlo...
Più che altro sono preoccupati tutti i broadcoaster laziali che hanno una frequenza (Super 3, Ies TV, ReteOro) che difficilmente concorrendo nel bando Toscana riusciranno a vicere una frequenza, avendo acceso un solo trasmettitore...
 
E potrei aggiungere a mio parere che male ha fatto la rai a non prender in considerazione l amiata come sito nei tempi passati...Daccordo che c era Luco da una parte e Peglia dall Altra, ma in mezzo ai due qualche piccola grande zona d ombra specie per il rai regionale toscana c e' sempre stata.

Adesso forse non ci sara' piu' o perlomeno molto ma molto ridotta rispetto all analogico..Che alla Rai 40 anni fa pensavano al Dtt come sistema per ottimizzare le aree di copertura?:) :) .)
 
ducciomel ha scritto:
Lo so benissimo che la rai non è su Amiata e Cetona,ma non ti arrabbiare..sono un po :eusa_wall: come faccio a prenderla da Cetona in analogico con frequenze Peglia?
Da Cetona prendo la Rai con frequenze Peglia e anche mediaset sempre con frequenze Peglia.come detto ho una sola log a larga banda girata li....mi sono preso qualche tred con qualche spiegazione?
Decisamente sì, te ne sei perso più d'uno! :D
Tu sei nella zona di Montepulciano, giusto?
E hai una logaritmica (antenna mediocre che non brilla né per direttività, né per prestazioni) puntata sul Cetona, giusto?
Quindi non è che prendi dal Cetona le stesse frequenze del Peglia.
E' che prendi proprio IL Peglia. ;)
Da Montepulciano, infatti, la differenza di direzione di puntamento tra Peglia e Cetona è minore del lobo di ricezione della logaritmica, quindi ricevi tutti e due i siti.
Tutto qui. ;)


Stefano91 ha scritto:
@AG-BRASC
Oltre al fatto di non condividere il tuo astio nel confronti del Monte Amiata, vorrei informarti che migliaia e migliaia di antenne sono puntate su di lui e molto difficilmente chiuderà...
Non è questione di astio... E' puro realismo.
Tu sei giovanissimo (potresti essere mio figlio) e non puoi sapere quel che si è visto fare negli anni '70 e nei primissimi '80 in fatto di "accensioni selvagge" dei segnali più disparati dai siti più assurdi e più in quota che mai e, soprattutto, completamente al di fuori da qualunque criterio logico sia come minima pianificazione rispetto ai siti radioelettrici già stabiliti - e CON CRITERIO - su base internazionale (parlo dei siti RAI), sia come buonsenso e correttezza nell'evitare interferenzea terzi in bacini attigui e persino nello stesso bacino.

Quando le "TV private" sono diventate Network Nazionali, hanno semplicemente acquistato da terzi vari rami d'azienda, cioè le frequenze e contesualmente i rispettivi siti d'emissione (in alcuni casi hanno avuto pesino ULTERIORI autorizzazioni ad accensioni ex novo).

Da cui il caos, con segnali praticamente impossibili da far convivere in un contesto ove se tutti, incluso che doveva vigilare ma ha pensato ad altri interessi (per lo più personali), avessero impiegato un po' più di testa, buonsenso e lungimiranza, sarebbe stato chiaro che l'utilizzo di certi siti, in una sorta di gara a chi urlava più forte dal sito più alto (nel vero senso della parola, con potenze inizialmente di poche decine o centinaia di Watt, che sarebbero bastate ed avanzate, ma che sono passate alle decine di migliaia di Watt, perché così il segnale superava tutti gli altri e arrivava più lontano), era assolutamente da impedire. :mad:

Ovvio che utenza e antennisti si siano poi adeguati nel tempo... E dimmi tu se ti pare normale che da uno stesso sito si debbano ricevere segnali orizzontali e verticali (e MAI omogeneamente in analoghe direzioni!) come soluzione RIDICOLA per tentare - sostanzialmente inutilmente - di limitare le interferenze in questa o quella direzione!!! :mad: :doubt: :eusa_wall: :icon_bounce:

Ma se invece di accendere segnali a go-go dall'Amiata (perché ora parliamo dell'Amiata, ma ce ne sarebbero di casi identici in giro per l'Italia), fossero stati utilizzati siti più sensati (e già il Cetona è un po' "così-così") e ben pianificati, ci sarebbe stato un gran risparmio di risorse, frequenze in grado di viaggiare anche più di adesso e con potenze infinitamente più basse (e minor spreco di risorse economiche) e di caos che in parte permane tuttora, vedi la necessità di pianificare in Liguria, Umbria Toscana e Viterbo per TIMB e Rete A frequenze diverse da quelle assegnate a livello nazionale (ed è solo uno dei TANTI esempi)! :doubt:


stranotipo ha scritto:
Ciao a tutti mi sono letto un bel pò di 3d sullo SO e vorrei chiedervi cosa prevedete che vedremo qua nella mia zona: io sono a Salivoli (quartiere di Piombino)
[...]
Secondo voi cosa riuscirò a vedere? e poi Il ripetitore di Piombino centro (Punta Semaforo) un pò arriva, non è che essendo sullo stesso canale dell'Argentario, ma a centinaia di kilometri, si disturberanno? Grazie per la risposta, ciao a tutti.
Stefano
Da Salivoli mi risulta che la RAI accenderà il solo Mux 1 e Mediaset per ora nulla (forse il Mux 4, ma in un secondo momento). Temo che dovrete cercare di trarre il massimo dal sito di Punta Semaforo o al limite tentare di captare i trasmettitori dell?Isola d'Elba o quelli dell?Argentario.
Per le frequenze su canali ugulai, non preoccuparti, perché dopo lo switch off ciascun Mux Nazionale avrà la stessa frequenza da tutti i siti che lo trasmetteranno con la tecnologia SFN che limiterà al massimo o impedirà le possibili reciproche interferenze distruttive del segnale.
Vedi qui a seguire la composizione dei Mux Nazionali più i relativi canali assegnati con gli switch off: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761 :icon_cool:
 
Ultima modifica:
AG BRASC ..Sono daccordissimo con te riguardo il caos radioelettrico su siti tipo Amiata..Ho sempre immaginato che lassu' vige il far ..voglio trasmettere piu forte di tutti
In un post indietro avevo detto che lassu' in cima sia facile essere esposti a campi EM di notevole intensita' a causa appunto dell innumerevole e sregolata normativa sulle emissioni che si e' avuta dall inizio delle tv locali..Ricordo un episodio vissuto da bambino dove un giorno casualmente con mio fratello facendo la ricerca manuale sul tv di camera , ci imbattiamo in un emittente locale, che stava trasmettendo un monoscopio , musica disco e delle scritte scorrevoli con un testo che pressappoco diceva..TeleXX stiamo effettuando prove di copertura .. , se ci ricevete bene , chiamate il numero xxxxxxx per dirci dove abitate e la qualita del segnale e su che canale ci avete sintonizzati questi i nostri canali...48 dal amiata...60 da xx...Ricordo che il segnale a volte era chiarissimo e a volte invece spariva in mezzo al disturbo di un altra stazione tv che noi abitando in zona un po' coperta verso appunto il sito ricevevamo molto debole...ricordo che duro' tutto il giorno e noi piu che per l emittente lasciammo li per la musica che ci piaceva...Mi pare l emittente si chiamasse Teleonda..Ti dice niente?..Ciao e scusa del fuori tema
 

Originale inviato da AG-BRASC
[cut]Per le frequenze su canali ugulai, non preoccuparti, perché dopo lo switch off ciascun Mux Nazionale avrà la stessa frequenza da tutti i siti che lo trasmetteranno con la tecnologia SFN che limiterà al massimo o impedirà le possibili reciproche interferenze distruttive del segnale. [cut]


La tecnologia SFN sarà presente e operativa anche su due stazioni lontane come Punta Semaforo di Piombino e il Monte Argentario che distano quasi 100 km? Grazie ! ciao. Stefano
 
aston ha scritto:
AG BRASC ..Sono daccordissimo con te riguardo il caos radioelettrico su siti tipo Amiata..Ho sempre immaginato che lassu' vige il far ..voglio trasmettere piu forte di tutti
E' vero si calcola anche che in passato (ma anche attualmente se si installa un antenna direttiva a 90 elementi) arrivvano i segnali anche fin qui da me, anche se comunque non è più di competenza per la nostra zona. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Benvenuto nel Forum.
Ti confermo che non sei certo in una zona "felice" per ricevere al meglio i vari segnali sia nell'attuale panorama misto analogico/digitale, sia in quello futuro all-digital.

Ritengo, ma lo dico con tutte le cautele del caso, che dopo lo switch off potresti riuscire a ricevere quanto segue.

Per la RAI (elenco i siti in ordine di probabilità di ricezione)
- Monte Senario (FI), che la RAI chiama "Mugello" - è quello che ragionevolmente si dovrebbe ricevere con meno difficoltà
- Monte Morello (FI)
- Monte Luco (SI)
- Monte Serra (PI/LU)
Per tutti i siti RAI elencati saranno ricevibili i quattro Mux RAI.
Il Mux 1 sarà trasmesso dal M. Serra sul ch. 05, da tutti gli altri siti sul ch. 27.

Per Mediaset (come sopra, in ordine di probabilità)
- Monte Secchieta (FI) - è il più probabile
- Torre S. Alluccio - Quarrata (PT)
- Monte Serra (PI/LU)
Dal Secchieta e dal Serra saranno tramessi da subito tutti i Mux Mediaset e D-Free, mentre da Torre S. Alluccio, i Mux 1, 2 e 4 (gi ulteriore eventualmente in futuro)

Per La7/TIMB, sarà ricevibile da qualunque sito dal quale attualmente è già possibile ricevere il segnale analogico di La7, MTV o uno qualunque dei sui Mux digitali (comunque il più probabile è sempre il Secchieta).

Per Rete A/L'Espresso, come sopra, da qualunque sito dal quale è già possibile ricevere l'attuale Deejay TV oppure il Mux Rete A. :icon_cool:

Rispondo quotando solo l'ultimo messaggio, ma ringrazio anche gli altri che mi hanno dato supporto.
Detto questo mi sembra di capire che la ad oggi c'è la possibilità di rimanere senza segnale digitale quando ci sarà lo switch off.
Non mi resta che aspettare e sperare che non ci sia bisogno del tv sat, ho già sky e non ho intenzione di mettere un altro decoder in casa!!!

grazie a tutti
Mediaset premium
 
Salve
abito da non molto a Torrita di Siena ed ho sempre lavorato nel settore tv.
Qualcuno su questo forum si rammaricava che la RAI abbia sempre scansato per i suoi ripetitori, l'Amiata.C'e'un motivo storico:avendo avuto fino a qualche anno fa
centri presidiati,ha sempre preferito quote basse,per motivi facilmente comprensibili.Poi,essendo un ente di stato, ligio a certi parametri internazionali,
quote basse hanno permesso piu' "disaccoppiamento" tra siti che avevano frequenze uguali.L'unico sito difficilmente raggiungibile che mi viene a mente e' il Nerone.Gli altri,li ho visitati quasi tutti,sono ben raggiungibili anche in inverno.Questa e' la storia.Ora sono tutti automatici,questi siti RAI,dopo la digitalizzazione dei collegamenti in ponte radio,avvenuta nel 2001.
Concordo pienamente con chi dice che l'Amiata potrebbe essere progressivamente abbandonato,almeno per quel che riguarda questo versante.
E' finito il tempo in cui chi andava piu' in alto ed urlava di piu' ,si faceva sentire.
 
valdichiana ha scritto:
Salve
abito da non molto a Torrita di Siena ed ho sempre lavorato nel settore tv.....

Questo è un grande ragazzi!!!
Ve lo garantisco io che lo conosco da tempo e se lo dico ho i miei buoni motivi
Un salutone Alberto! Stammi bene...
 
Holbox ha scritto:
Rispondo quotando solo l'ultimo messaggio, ma ringrazio anche gli altri che mi hanno dato supporto.
Detto questo mi sembra di capire che la ad oggi c'è la possibilità di rimanere senza segnale digitale quando ci sarà lo switch off
per le zone come Vaglia la possibilità esiste, è inutile negarlo, anche se un po' più remota se già adesso qualcosa in digitale lo ricevi. L'unica è aspettare lo switch e vedere, può anche darsi che riorientando l'antenna che hai sul tetto tu possa ricevere meglio di adesso.

isac ha scritto:
Da una abitazione di Empoli ho alcuni problemi di ricezione in direzione Monte Serra causa palazzo di 5 metri più alto. In direzione Monte Morello è tutto libero e leggendo indietro nel forum vedo che la Rai mux 1 in direzione Monte Serra trasmette in VHF canale 5, invece su Monte Morello trasmette in UHF sul canale 27. Per fare un buon lavoro è consigliabile ricevere dal Monte Serra e montare un palo di almeno 6 metri, oppure mettere un antenna 4° e 5° banda e ricevere da Monte Morello? La seconda opzione è la più facile, palo di 2 metri e tutto finito, la prima è un pò più complessa e richiederebbe anche un antenna in più, ma quali potrebbero essere i vantaggi?
da Morello e Serra trasmetteranno praticamente le stesse cose, dovrai vedere dopo lo switch-off quale delle due postazioni arriva meglio nella tua zona (non so se lasceranno le stesse potenze di adesso o se per la zona di Empoli verrà privilegiata una postazione rispetto all'altra) e in base a quello decidere quale antenna montare.
 
valdichiana ha scritto:
Salve
abito da non molto a Torrita di Siena ed ho sempre lavorato nel settore tv. Qualcuno su questo forum si rammaricava che la RAI abbia sempre scansato per i suoi ripetitori, l'Amiata. C'e'un motivo storico: avendo avuto fino a qualche anno fa centri presidiati, ha sempre preferito quote basse, per motivi facilmente comprensibili. Poi,essendo un ente di stato, ligio a certi parametri internazionali, quote basse hanno permesso piu' "disaccoppiamento" tra siti che avevano frequenze uguali .L'unico sito difficilmente raggiungibile che mi viene a mente e' il Nerone. Gli altri,li ho visitati quasi tutti,sono ben raggiungibili anche in inverno. Questa e' la storia. Ora sono tutti automatici,questi siti RAI,dopo la digitalizzazione dei collegamenti in ponte radio,avvenuta nel 2001.
Concordo pienamente con chi dice che l'Amiata potrebbe essere progressivamente abbandonato,almeno per quel che riguarda questo versante.
E' finito il tempo in cui chi andava piu' in alto ed urlava di piu' ,si faceva sentire.
E' uno dei benvenuto nel Forum che esclamo con più piacere... Come esordio è straordinario! :icon_cool:
Che altro aggiungere se non... "NOVANTADUE MINUTI DI APPLAUSI!!!"? :eusa_clap: :D
(...specie per la parti evidenziate in grassetto!)

Poi, se proprio vogliamo sindacare sulle quote, meriterebbe una menzione anche il Monte Penice, che però, a differenza dell'Amiata, è raggiungibile senza particolari difficoltà e che, verso le città alle quali si rivolge, se pur non esattamente vicine, non ha altri profili collinari o monutosi che ne intercettino l'otticità, rendendone sostanzialmente vano il servizio... :icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso