Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
armando.dg ha scritto:I numeri si riferiscono ai canali uhf corrispondenti ai mux sintonizzati nella zona:
canale 65 mux mediaset dvb 2
canale 59 mux Timb2 nazionale
canale 38 mux rtv38
canale 60 mux tivuitalia toscana
canale 67 mux rai b
canale 55 mux mediaset dvb 1
canale 54 mux d-free
canale 68 mux tlc telecampione
canale 66 mux tv prato 39
![]()
Quelli che hai elencato sono i canali tv in digitale terrestre disponibili al momento nella tua zona.dbardi85 ha scritto:ti ringrazio ma vito che non ci capisco nulla...ci sono dei "canali" che non prendo e che invece dovrei prendere nella mia zona? Io vorrei capire se è un prob della mia antenna oppure proprio non trasmettono ancora, come la rai generalista mi pare. Io vi faccio anche una lista dei canali che prendo in digitale:
RETE 4
CANALE 5
ITALIA 1
LA 7
RTV38
IRIS
CIELO
CLASSTV
TV2000
BOING
K2
RAI GULP
FRISBEE
CARTOONITO
COMING SOON
RAI STORIA
RAI SPORT 1
RAI SPORT 2
SPORTITALIA (ma non c'è anche SI 2 sul digitale? Su sky c'è...)
LA 7 (doppione)
QVC Replica (mi dice servizio non disponibile)
Poi ci sono i canali Mediaset Premium e HOT
LA 7 HD (ogni tanto spixella un pò)
LA 7D HD
Italia 7
Rete 37
8 Toscana
TGT 24 (qualità bassissima sul mio full HD)
50 Canale
Rai Radio 1-2-3
Rai Test HD (servizio non disponibile)
Rovi (servizio dati)
TV Prato (segnale debole o assente...)
Cubovision (servizio dati)
Decisamente sì, te ne sei perso più d'uno!ducciomel ha scritto:Lo so benissimo che la rai non è su Amiata e Cetona,ma non ti arrabbiare..sono un pocome faccio a prenderla da Cetona in analogico con frequenze Peglia?
Da Cetona prendo la Rai con frequenze Peglia e anche mediaset sempre con frequenze Peglia.come detto ho una sola log a larga banda girata li....mi sono preso qualche tred con qualche spiegazione?
Non è questione di astio... E' puro realismo.Stefano91 ha scritto:@AG-BRASC
Oltre al fatto di non condividere il tuo astio nel confronti del Monte Amiata, vorrei informarti che migliaia e migliaia di antenne sono puntate su di lui e molto difficilmente chiuderà...
Da Salivoli mi risulta che la RAI accenderà il solo Mux 1 e Mediaset per ora nulla (forse il Mux 4, ma in un secondo momento). Temo che dovrete cercare di trarre il massimo dal sito di Punta Semaforo o al limite tentare di captare i trasmettitori dell?Isola d'Elba o quelli dell?Argentario.stranotipo ha scritto:Ciao a tutti mi sono letto un bel pò di 3d sullo SO e vorrei chiedervi cosa prevedete che vedremo qua nella mia zona: io sono a Salivoli (quartiere di Piombino)
[...]
Secondo voi cosa riuscirò a vedere? e poi Il ripetitore di Piombino centro (Punta Semaforo) un pò arriva, non è che essendo sullo stesso canale dell'Argentario, ma a centinaia di kilometri, si disturberanno? Grazie per la risposta, ciao a tutti.
Stefano
Originale inviato da AG-BRASC
[cut]Per le frequenze su canali ugulai, non preoccuparti, perché dopo lo switch off ciascun Mux Nazionale avrà la stessa frequenza da tutti i siti che lo trasmetteranno con la tecnologia SFN che limiterà al massimo o impedirà le possibili reciproche interferenze distruttive del segnale. [cut]
Una Teleonda c'era ad Arezzo: http://www.storiaradiotv.it/TELEONDA.htm non so se possa essere quella di cui parli tuaston ha scritto:Mi pare l emittente si chiamasse Teleonda..Ti dice niente?..Ciao e scusa del fuori tema
E' vero si calcola anche che in passato (ma anche attualmente se si installa un antenna direttiva a 90 elementi) arrivvano i segnali anche fin qui da me, anche se comunque non è più di competenza per la nostra zona.aston ha scritto:AG BRASC ..Sono daccordissimo con te riguardo il caos radioelettrico su siti tipo Amiata..Ho sempre immaginato che lassu' vige il far ..voglio trasmettere piu forte di tutti
AG-BRASC ha scritto:Benvenuto nel Forum.
Ti confermo che non sei certo in una zona "felice" per ricevere al meglio i vari segnali sia nell'attuale panorama misto analogico/digitale, sia in quello futuro all-digital.
Ritengo, ma lo dico con tutte le cautele del caso, che dopo lo switch off potresti riuscire a ricevere quanto segue.
Per la RAI (elenco i siti in ordine di probabilità di ricezione)
- Monte Senario (FI), che la RAI chiama "Mugello" - è quello che ragionevolmente si dovrebbe ricevere con meno difficoltà
- Monte Morello (FI)
- Monte Luco (SI)
- Monte Serra (PI/LU)
Per tutti i siti RAI elencati saranno ricevibili i quattro Mux RAI.
Il Mux 1 sarà trasmesso dal M. Serra sul ch. 05, da tutti gli altri siti sul ch. 27.
Per Mediaset (come sopra, in ordine di probabilità)
- Monte Secchieta (FI) - è il più probabile
- Torre S. Alluccio - Quarrata (PT)
- Monte Serra (PI/LU)
Dal Secchieta e dal Serra saranno tramessi da subito tutti i Mux Mediaset e D-Free, mentre da Torre S. Alluccio, i Mux 1, 2 e 4 (gi ulteriore eventualmente in futuro)
Per La7/TIMB, sarà ricevibile da qualunque sito dal quale attualmente è già possibile ricevere il segnale analogico di La7, MTV o uno qualunque dei sui Mux digitali (comunque il più probabile è sempre il Secchieta).
Per Rete A/L'Espresso, come sopra, da qualunque sito dal quale è già possibile ricevere l'attuale Deejay TV oppure il Mux Rete A.![]()
Bluelake ha scritto:Una Teleonda c'era ad Arezzo: http://www.storiaradiotv.it/TELEONDA.htm non so se possa essere quella di cui parli tu
valdichiana ha scritto:Salve
abito da non molto a Torrita di Siena ed ho sempre lavorato nel settore tv.....
per le zone come Vaglia la possibilità esiste, è inutile negarlo, anche se un po' più remota se già adesso qualcosa in digitale lo ricevi. L'unica è aspettare lo switch e vedere, può anche darsi che riorientando l'antenna che hai sul tetto tu possa ricevere meglio di adesso.Holbox ha scritto:Rispondo quotando solo l'ultimo messaggio, ma ringrazio anche gli altri che mi hanno dato supporto.
Detto questo mi sembra di capire che la ad oggi c'è la possibilità di rimanere senza segnale digitale quando ci sarà lo switch off
da Morello e Serra trasmetteranno praticamente le stesse cose, dovrai vedere dopo lo switch-off quale delle due postazioni arriva meglio nella tua zona (non so se lasceranno le stesse potenze di adesso o se per la zona di Empoli verrà privilegiata una postazione rispetto all'altra) e in base a quello decidere quale antenna montare.isac ha scritto:Da una abitazione di Empoli ho alcuni problemi di ricezione in direzione Monte Serra causa palazzo di 5 metri più alto. In direzione Monte Morello è tutto libero e leggendo indietro nel forum vedo che la Rai mux 1 in direzione Monte Serra trasmette in VHF canale 5, invece su Monte Morello trasmette in UHF sul canale 27. Per fare un buon lavoro è consigliabile ricevere dal Monte Serra e montare un palo di almeno 6 metri, oppure mettere un antenna 4° e 5° banda e ricevere da Monte Morello? La seconda opzione è la più facile, palo di 2 metri e tutto finito, la prima è un pò più complessa e richiederebbe anche un antenna in più, ma quali potrebbero essere i vantaggi?
E' uno dei benvenuto nel Forum che esclamo con più piacere... Come esordio è straordinario!valdichiana ha scritto:Salve
abito da non molto a Torrita di Siena ed ho sempre lavorato nel settore tv. Qualcuno su questo forum si rammaricava che la RAI abbia sempre scansato per i suoi ripetitori, l'Amiata. C'e'un motivo storico: avendo avuto fino a qualche anno fa centri presidiati, ha sempre preferito quote basse, per motivi facilmente comprensibili. Poi,essendo un ente di stato, ligio a certi parametri internazionali, quote basse hanno permesso piu' "disaccoppiamento" tra siti che avevano frequenze uguali .L'unico sito difficilmente raggiungibile che mi viene a mente e' il Nerone. Gli altri,li ho visitati quasi tutti,sono ben raggiungibili anche in inverno. Questa e' la storia. Ora sono tutti automatici,questi siti RAI,dopo la digitalizzazione dei collegamenti in ponte radio,avvenuta nel 2001.
Concordo pienamente con chi dice che l'Amiata potrebbe essere progressivamente abbandonato,almeno per quel che riguarda questo versante.
E' finito il tempo in cui chi andava piu' in alto ed urlava di piu' ,si faceva sentire.