Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
rob7417 ha scritto:
vabbe, nessuno vieta a chi è stato escluso, di trasmettere in affitto a chi ha avuto la frequenza(penso alle ben 3 frequenze date al furbo gruppo poli)...
...certo che vedere certe ciofeche in alto (parlo delle inguardabili del gruppo profit all 8 e 9 posto,con tra l altro canale 10 che sta fallendo),la finta teleregione toscana(sarebbe ora cambiargli il nome,teleregione lazio) fa storcere il naso..

Infatti da quello che ho letto le tv escluse "devono" essere ospitate (con un canone prestabilito) all'interno degli altri mux... se non sbaglio fino a 3 canali per mux!
 
aston ha scritto:
A loro detta il governo avrebbe dovuto sborsare i soldi direttamente ai cittadini per il cambio forzato alla tecnologia,donare un decoder a ciascuno perche' quando arrivo' la tv a colori, uno poteva decidere se usare il vecchio sistema oppure lasciare il bianco nero...Percio perche' non hanno lasciato entrambi?


ps..Io dopo aver ascoltato un affermazione del genere mi sono sconnesso Basta ,non ho voluto piu' saperne..
eh eh... ero stato tentato anch'io di staccare! :D

Arretium ha scritto:
Chi le ha mai viste Super3 e Ies Tv???
Posso capire che si siano servite di ripetitori che riuscivano ad abbracciare un po di toscana ed un po di lazio (amiata???) ma non credo che abbiano dalla loro parte le voci copertura e storicità.
Beh... Super3 è una delle pù grosse e storiche del Lazio, ma in Toscana per quanto ne so si è vista in zone ristrettissime, praticamente la zona soto l'amiata che confina col viterbese, e forse sulla costa al confine col lazio, a Grosseto, che è abbastanza a sud per dire, io non l'ho mai vista, però ricordo che in gioventù, quando ero dai mie nonni sull'amiata, qualche volta ho preso la macchina per spostarmi di pochi km sull'altro versante e guardarmi super3 su un lcd a pile da 3 pollici, perché dava cartoni molto fichi! (ero strullo forte! :D )
Ies Tv invece in provincia Grosseto si vede, ma da un po' di mesi trasmette perrennemente in pillarbox, quindi, sul mio vecchio crt 4:3, quando c'è la roba in 4:3 me la vedo in windowbox... atroce!
 
Arretium ha scritto:
Con tutto il rispetto io spero che venga rivista la situazione di Antenna5 ed altre storiche toscane invece di quelle che hai nominato.
Non è un discorso protezionistico ma pratico.
Chi le ha mai viste Super3 e Ies Tv???
Posso capire che si siano servite di ripetitori che riuscivano ad abbracciare un po di toscana ed un po di lazio (amiata???) ma non credo che abbiano dalla loro parte le voci copertura e storicità.
Detto tra di noi.....a me basta ed avanza ritrovarmi tra i piedi la fu teleregione toscana ed oggi TVR Voxson (basta vedere che razza di programmazione hanno)

Concordo in pieno!!
 
aston ha scritto:
No no io sono per le tv locali , ma non per tutte....Di inutili ce ne sono una miriade, tanto di cappello a chi invece fa programmazione propria e seria...Odio le televendite ,maghi , chat erotiche ecc....Ditemi voi quando quest ultime tv fanno programmazione locale come i tg ecc...Io mai visti

Ti elenco le emittenti che vedo da casa mia e che corrispondono ai requisiti da te indicati:

TVL Pistoia
TVR Teleitalia
Toscana TV
Granducato
50 Canale
Canale 3
Tele Tirreno
Tele Toscana Nord
TV1 (non la vedo da tempo ma se non è cambiata...)
Le 3 reti del Gruppo Poli
Antenna 5

Te ne servono altre o basta così? ;)
 
Scusate la domanda ma non ho capito una cosa:
Ma la graduatoria è sempre valida oppure deve essere rifatta con il reinserimento dell'emittente Tv1?
 
Robysat ha scritto:
Infatti l'esclusione di Canale 3 proprio non l'ho capita,qualcuno sà per caso i motivi di tale esclusone dalla graduatoria..anche semplici voci di corridoio se qualcuno sà qualcosa...grazie!

Ho provato anche mandare una mail a Canale 3 ma ovviamente non ho avuto risposta.
Comunque, ripeto, l'azienda Canale 3 Toscana ha avuto una frequenza come Canale 6 TV (al 16° posto).
 
Solo Prato ha scritto:
Scusate la domanda ma non ho capito una cosa:
Ma la graduatoria è sempre valida oppure deve essere rifatta con il reinserimento dell'emittente Tv1?

Mah...a leggere quanto e scritto su sito di TV1, che è l'emittente che andrebbe reinserita, dicono che loro si son piazzati al 16° posto insieme a canale50.
http://www.tv1.it/index.php?option=...atid=34:attualita-valdarno-e-arezzo&Itemid=27
Per cui credo che si sia trattato solo di un mancato inserimento nella lista che non dovrebbe cambiare le posizioni.
Ma questa è solo una mia ipotesi....
 
Ultima modifica:
Solo Prato ha scritto:
Scusate la domanda ma non ho capito una cosa:
Ma la graduatoria è sempre valida oppure deve essere rifatta con il reinserimento dell'emittente Tv1?

Penso di sì ed il reinserimento di TV1 fa salire in alto il raggruppamento che comprende anche Telecentro1, ReteLiguria Sud e ReteSole. Per arrivare al 18° posto, occorre che TV1 porti in dote almeno 24,13 punti.
 
Lo stesso discorso di Canale 6 allora vale per TV1.
Grande Italia TV è dello stesso gruppo editoriale.
 
FM Franco ha scritto:
Penso di sì ed il reinserimento di TV1 fa salire in alto il raggruppamento che comprende anche Telecentro1, ReteLiguria Sud e ReteSole. Per arrivare al 18° posto, occorre che TV1 porti in dote almeno 24,13 punti.

Ovvero quanto è stata valutata Antenna5 decimale più o meno....direi che non mi pare fattibile...poi tutto ci può stare...
 
Arretium ha scritto:
Lo stesso discorso di Canale 6 allora vale per TV1.
Grande Italia TV è dello stesso gruppo editoriale.

Infatti: io l'avevo segnalato in un mio post stamani alle 9,01.
Il comunicato di TV1 è un po' ambiguo e può essere letto sia nel modo in cui l'ho letto io sia nel modo in cui lo leggi te.;)
 
rob7417 ha scritto:
...certo che vedere certe ciofeche in alto (parlo delle inguardabili del gruppo profit all 8 e 9 posto,con tra l altro canale 10 che sta fallendo),la finta teleregione toscana(sarebbe ora cambiargli il nome,teleregione lazio) fa storcere il naso..
Esatto sarebbe stato forse preferibile da parte del Ministero assegnare quelle posizioni a qualcun'altro. :eusa_think:
 
scusate ma non ho capito una cosa :lol:
ma tutte quelle emittenti che hanno avuto l'assegnazione delle frequenze devono garantire la copertura su tutto il teritorio toscano?????
e' se si .....
anche isole comprese ?????
qui all'elba e da un po' che non si vede piu' il mux canale 3 toscana dvb.
 
Considerate che almeno Super 3 ha davvero una sua storicità di copertura anche per Toscana ed Umbria, grazie ad es. al sito dell'Amiata.
Per IES TV il discorso è un po' diverso, non tanto per storicità, ma per i vari cambi di denominazione (e, mi pare, di gestione/proprietà), anche se pure questa emittente è presente tanto a Poggio nibbio (VT) quanto sull'Amiata.
Sono entrambe TV di indubbio pregio, non trasmettono assolutamete 24h al giorno registrazioni di televendite o surreali chat notturne, non sono a dipendenti zero e, in particolare, IES TV ha nel proprio Mux anche un canale di cinema (IES TV Cinema Minerva) con buoni contenuti, più due ottime emittenti musicali, di cui una è Ies Music Vintage, per gli amanti della musica più datata (molto curati gli anni '80).
In provincia di Viterbo e nelle zone Sud di Umbria e Toscana sarebbe davvero paradossale non poterle più seguire... Perché il rischio c'è, visto che Viterbo è legata a doppio filo con Toscana ed Umbria e l'eventuale accensione di questi segnali nel sito viterbese di Poggio Nibbio più che garantire la copertura a Viterbo e dintorni causerebbe reciproche interferenze con chi, magari proprio dall'Amiata (ma anche Cetona o Peglia o Miranda), si potrebbe vedere assegnate le stesse frequenze in uso a queste ottime emittenti laziali...
E con la nota penuria di frequenze questo rischio di surreali assegnazioni co-canale a soggetti diversi con segnali parzialmente insistenti sullo stesso bacino è tutt'altro che remota (e sorvolo sull'ulteriore rischio legato all'incompetenza di molti tra coloro che decidono in questo senso, specie agli alti vertici ministeriali)... :doubt:
 
Corry744 ha scritto:
Esatto sarebbe stato forse preferibile da parte del Ministero assegnare quelle posizioni a qualcun'altro. :eusa_think:

Secondo le modalità del bando quelle emittenti è giusto che occupino quella posizione altrimenti il ministero avrebbe fatto un intervento illegittimo modificandole.
Quelle che non vanno bene sono le modalità stesse del bando.
Ed i risultati si sono visti....
 
FM Franco ha scritto:
Penso di sì ed il reinserimento di TV1 fa salire in alto il raggruppamento che comprende anche Telecentro1, ReteLiguria Sud e ReteSole. Per arrivare al 18° posto, occorre che TV1 porti in dote almeno 24,13 punti.

Sarebbe una beffa per le emittenti che sono al 18° posto, tra cui TVPRATO.
 
AG-BRASC ha scritto:
Considerate che almeno Super 3 ha davvero una sua storicità di copertura anche per Toscana ed Umbria, grazie ad es. al sito dell'Amiata.
Per IES TV il discorso è un po' diverso, non tanto per storicità, ma per i vari cambi di denominazione (e, mi pare, di gestione/proprietà), anche se pure questa emittente è presente tanto a Poggio nibbio (VT) quanto sull'Amiata.
Sono entrambe TV di indubbio pregio, non trasmettono assolutamete 24h al giorno registrazioni di televendite o surreali chat notturne, non sono a dipendenti zero e, in particolare, IES TV ha nel proprio Mux anche un canale di cinema (IES TV Cinema Minerva) con buoni contenuti, più due ottime emittenti musicali, di cui una è Ies Music Vintage, per gli amanti della musica più datata (molto curati gli anni '80).
In provincia di Viterbo e nelle zone Sud di Umbria e Toscana sarebbe davvero paradossale non poterle più seguire... Perché il rischio c'è, visto che Viterbo è legata a doppio filo con Toscana ed Umbria e l'eventuale accensione di questi segnali nel sito viterbese di Poggio Nibbio più che garantire la copertura a Viterbo e dintorni causerebbe reciproche interferenze con chi, magari proprio dall'Amiata (ma anche Cetona o Peglia o Miranda), si potrebbe vedere assegnate le stesse frequenze in uso a queste ottime emittenti laziali...
E con la nota penuria di frequenze questo rischio di surreali assegnazioni co-canale a soggetti diversi con segnali parzialmente insistenti sullo stesso bacino è tutt'altro che remota (e sorvolo sull'ulteriore rischio legato all'incompetenza di molti tra coloro che decidono in questo senso, specie agli alti vertici ministeriali)... :doubt:

Infatti il mio intevento non era contro queste due emittenti.
Ma è pur vero che se secondo le modalità di stesura del bando (si può dire cervellotiche???) il risultato non poteva essere che quello...ovvero in fondo alla graduatoria.
Mi domando allora...perchè se avevano interesse a trasmettere ancora in territorio toscano non si sono consorziate o fatto un intesa con altre emittenti???
Questo avrebbe giovato a raggiungere un punteggio totale della "coalizione" più elevato e magari con la non interferibilità dei siti a poter continuare a trasmettere nelle zone che già coprivano in analogico.
Mi viene naturale citare l'esempio di Teleroma 56.
Io parlo da totale inesperto in materia per cui se scrivo delle bischerate vi prego di correggermi.

PS: se poi tra 5 minuti rifanno la lista e magicamente scompaiono i vari Profit...Telecampione.....Telemondo...e mettono questi due canali non mi metto certo a piangere...;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso