Considerate che almeno Super 3 ha davvero una sua storicità di copertura anche per Toscana ed Umbria, grazie ad es. al sito dell'Amiata.
Per IES TV il discorso è un po' diverso, non tanto per storicità, ma per i vari cambi di denominazione (e, mi pare, di gestione/proprietà), anche se pure questa emittente è presente tanto a Poggio nibbio (VT) quanto sull'Amiata.
Sono entrambe TV di indubbio pregio, non trasmettono assolutamete 24h al giorno registrazioni di televendite o surreali chat notturne, non sono a dipendenti zero e, in particolare, IES TV ha nel proprio Mux anche un canale di cinema (IES TV Cinema Minerva) con buoni contenuti, più due ottime emittenti musicali, di cui una è Ies Music Vintage, per gli amanti della musica più datata (molto curati gli anni '80).
In provincia di Viterbo e nelle zone Sud di Umbria e Toscana sarebbe davvero paradossale non poterle più seguire... Perché il rischio c'è, visto che Viterbo è legata a doppio filo con Toscana ed Umbria e l'eventuale accensione di questi segnali nel sito viterbese di Poggio Nibbio più che garantire la copertura a Viterbo e dintorni causerebbe reciproche interferenze con chi, magari proprio dall'Amiata (ma anche Cetona o Peglia o Miranda), si potrebbe vedere assegnate le stesse frequenze in uso a queste ottime emittenti laziali...
E con la nota penuria di frequenze questo rischio di surreali assegnazioni co-canale a soggetti diversi con segnali parzialmente insistenti sullo stesso bacino è tutt'altro che remota (e sorvolo sull'ulteriore rischio legato all'incompetenza di molti tra coloro che decidono in questo senso, specie agli alti vertici ministeriali)...