Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ciao toscani! capitera come qui in norditalia, i nazionali perfetti, ma molte locali dopo lo switch non hanno piu riacceso a piu di un anno e quasi tutte quelle che hanno riacceso a meno di abitare molto vicino al trasmettitore, non sono fruibili inquanto si autodistruggono perche non utilizzano l'sfn! non sanno nemmeno cosa sia!
 
telecentro nella gara di assegnazione si era classificata 21à ed era rimasta fuori, hanno quindi trovato subito l' accordo per ritrasmettere

noitv che anche essa non ha ricevuto la frequenza nel tg di stasera ha comunicato che nel giro di pochi giorni forse già domani si riattiverà, questo fà capire che hanno già l'accordo pronto
 
l'ultimo sussulto dell'analogico

Ho fatto un breve giro sull'analogico qui da Montopoli in Val D'Arno: mai andato così bene! Immagini nitide anche su canali che negli ultimi tempi si vedevano malissimo. Sono le sue ultime ore e vuol chiudere con onore?
 
per caso.....
c'è nessuno che sa rispondere al mio dubbio/curiosità?

extecnico ha scritto:
c'è una cosa che mi torna male

da Prato centro-sud

avevo spostato una VHF lb verso monte morello, ma spostata ancora più verso nord-east

perchè cosi facendo prendevo bene H1 di sportitalia 1-2- 24 e i tvitalia test.

ora mi entra anche a me lo 09 del mux1

ma s.cerbone è dalla mia direzione a 45 gradi verso sud ovest, ripetto alla attuale direzione della mia vhf

quindi, in realtà, da dove mi arriva??

(e teniamo presente che ho anche tolto la D(05) del serra).
 
DTTutente ha scritto:
Quella frequenza e' molto rognosa, anch'io non ho mai ricevuto il segnale ma la maggior parte della gente non la riceve...

Molto probabilmente a Lido di Camaiore hai due antenne larga banda, una indirizzata su monte serra e l'altra su monte meto. Se il segnale è amplificato con un larga banda il muxa sul canale 49 rimane "sommerso" dagli altri canali. A marina di pietrasanta, se non sono presenti ostacoli ( alberi o case ) il canale 49 si riceve al limite ma comunque senza squadrettamenti. Comunque da domani, salvo imprevisti, verranno accesi i mux sul serra e non ci dovrebbero essere grossi problemi. Per il discorso di rai2 che vedo con molta "neve" sicuramente è giusta l'osservazione che è stato attivato un canale digitale sulla stessa frequenza ( forse Capriglia ? ), non avevo pensato a questa eventualità.

Vediamo domani cosa succede.....
 
gherardo ha scritto:
ciao toscani! capitera come qui in norditalia, i nazionali perfetti, ma molte locali dopo lo switch non hanno piu riacceso a piu di un anno e quasi tutte quelle che hanno riacceso a meno di abitare molto vicino al trasmettitore, non sono fruibili inquanto si autodistruggono perche non utilizzano l'sfn! non sanno nemmeno cosa sia!

Le emittenti locali non possono utilizzare l'SFN, l'sfn viene utilizzato dalle emittenti nazionali per una migliore gestione delle frequenze ed è fonte di molti problemi perchè è difficile garantire sul territorio una perfetta sincronizzazione tra due segnali provenienti da diverse postazioni. Proprio perchè non utilizzano l'sfn non si possono "autodistruggere" perchè un contributo distruttivo è quello che arriva in sfn da due diverse postazioni non sincronizzate fra loro.
 
pironio ha scritto:
ciao Enzo, sai che qui a San Giovanni/Porecellino....vedo tutto tranne Premium cinema HD e calcio HD2.....secondo te dovrei fare qualcosa?

Devi solo aspettare, per il mux 5 dal Luco ci vorrà ancora un po di tempo...
 
imation ha scritto:
Le emittenti locali non possono utilizzare l'SFN, l'sfn viene utilizzato dalle emittenti nazionali per una migliore gestione delle frequenze ed è fonte di molti problemi perchè è difficile garantire sul territorio una perfetta sincronizzazione tra due segnali provenienti da diverse postazioni. Proprio perchè non utilizzano l'sfn non si possono "autodistruggere" perchè un contributo distruttivo è quello che arriva in sfn da due diverse postazioni non sincronizzate fra loro.
Beh che non possono usarla non è mica vero... non so lì da voi ma qui in Lombardia ci sono emittenti che usano diverse postazioni sullla stessa frequenza, poi che non sincronizzino l'SFN è un'altro discorso
 
liber ha scritto:
telecentro nella gara di assegnazione si era classificata 21à ed era rimasta fuori, hanno quindi trovato subito l' accordo per ritrasmettere

noitv che anche essa non ha ricevuto la frequenza nel tg di stasera ha comunicato che nel giro di pochi giorni forse già domani si riattiverà, questo fà capire che hanno già l'accordo pronto
NoiTv penso proprio che trasmetterà tranquillamente già da domani, tra l'altro ha il 10 nella LCN...L'accordo l'ha trovato una rete come TeleRiviera figuriamoci se ci saranno problemi per questo canale...:icon_cool:
 
Ultima modifica:
imation ha scritto:
Le emittenti locali non possono utilizzare l'SFN, l'sfn viene utilizzato dalle emittenti nazionali per una migliore gestione delle frequenze ed è fonte di molti problemi perchè è difficile garantire sul territorio una perfetta sincronizzazione tra due segnali provenienti da diverse postazioni. Proprio perchè non utilizzano l'sfn non si possono "autodistruggere" perchè un contributo distruttivo è quello che arriva in sfn da due diverse postazioni non sincronizzate fra loro.
mi sono spiegato male allora: emittente locale/regionale per esempio tv X ha due o tre tx nella stessa area/regione sul medesimo canale, e avrebbe tutti i diritti di sincronizzare detti trasmettitori ma non lo fa! conseguenza non si vede.
 
imation ha scritto:
Le emittenti locali non possono utilizzare l'SFN, l'sfn viene utilizzato dalle emittenti nazionali per una migliore gestione delle frequenze ed è fonte di molti problemi perchè è difficile garantire sul territorio una perfetta sincronizzazione tra due segnali provenienti da diverse postazioni. Proprio perchè non utilizzano l'sfn non si possono "autodistruggere" perchè un contributo distruttivo è quello che arriva in sfn da due diverse postazioni non sincronizzate fra loro.

Sicuro che non sono in sfn?..A me risulta che tutti quanti devono esser in sfn ad eccezione della sola mamma rai per la banda III
 
manuel28 ha scritto:
ragazzi ma il mux di tv1 a monte luco è stato attivato?

sembra proprio di no.. a me che ricevo da m luco (io sono a sud della provincia di Pisa) mancano tvr voxson, alcuni mux del gruppo poli, canale tre toscana e tv1.. tra l'altro ci sono molti squadrettamenti su rtv38, sul timb2, e su tvr; credo dipenda da interferenze di canali anaolgici ancora eccesi in valdelsa senese domani dovrebbe sistemarsi tutto altrimenti prima o poi tocca il tetto...!!!! qualcuno ha riscontrato probelmi analoghi da M.Luco??
 
POLLO DI LEGNO ha scritto:
Devi solo aspettare, per il mux 5 dal Luco ci vorrà ancora un po di tempo...


grazie, gentilissimo pensavo che dovevo fare qualcosa di particolare....
 
aston ha scritto:
Sicuro che non sono in sfn?..A me risulta che tutti quanti devono esser in sfn ad eccezione della sola mamma rai per la banda III
devono semplicemente usare solo il canale loro assegnato nelle loro postazioni, l'sfn sono affari loro se usarla o no, con le dette conseguenze! essere in sfn non significa un solo canale significa sincronizzare i tx! e la maggior parte delle locali non sa nemmeno cosa voglia dire
 
gherardo ha scritto:
ciao toscani! capitera come qui in norditalia, i nazionali perfetti, ma molte locali dopo lo switch non hanno piu riacceso a piu di un anno e quasi tutte quelle che hanno riacceso a meno di abitare molto vicino al trasmettitore, non sono fruibili inquanto si autodistruggono perche non utilizzano l'sfn! non sanno nemmeno cosa sia!
ma qui da noi la situazione è mille volte più semplice che nel nord, e le tv regionali nostre sono spesso molto più professionali ;)
 
paolo-steel ha scritto:
Beh che non possono usarla non è mica vero... non so lì da voi ma qui in Lombardia ci sono emittenti che usano diverse postazioni sullla stessa frequenza, poi che non sincronizzino l'SFN è un'altro discorso

gherardo ha scritto:
mi sono spiegato male allora: emittente locale/regionale per esempio tv X ha due o tre tx nella stessa area/regione sul medesimo canale, e avrebbe tutti i diritti di sincronizzare detti trasmettitori ma non lo fa! conseguenza non si vede.

Effettivamente ho molto "semplificato" le cose. Ho detto che non possono usare l'sfn perchè intendevo le locali che trasmettono da una sola postazione ma allora chiaramente non avrebbe senso parlare di sfn. Onestamente non so' se ci siano delle regole che impediscano alle emittenti locali di utilizzare l'sfn o se sia una scelta dell'emittente stessa. Detto questo con sfn ( single frequency network ) viene indicata una rete di trasmettitori tutti sulla stessa frequenza. Se poi questi trasmettitori operano tutti nella stessa area è necessario che i vari segnali vengano sincronizzati fra di loro.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso