Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Max1000 ha scritto:
Io a Massa con antenna verso monte serra riesco ancora a prendere i timb. Probabilmente trasmettono da Corsanico. Tuttavia misurando il segnale col decoder telesystem 7900 ho la seguente situazione:

Timb 3: potenza 85% qualità 70%

invece Timb 2: potenza 85% qualità 11%


Ma a Massa non ti conviene puntare l'antenna su San Carlo? Io vedo bene tutti i nazionali, e quasi tutti i regionali, a parte solo che devono ancora accendere i Mux di Canale 10 e Teleregione
 
Io ho visto che a marina guardando i tetti hanno quasi tutti le antenne verso il serra, anche in zona stazione fs. Non ho mai provato a spostarla. Comunque fino a qualche giorno fa vedevo bene tutto. Per curiosità su san carlo c'è anche il mux con teleriviera?
 
Romero ha scritto:
Allora credo che il problema sia proprio l'Argentario, visto che a me da problemi di sfn tra l'Argentario e l'Amiata.

Domanda tecnica: per quale motivo un mux (nello specifico Mediaset 4) passa da segnale di potenza alto a nessun segnale per pochi secondi , ma con una media di 2-3 volte al minuto?
Può essere un interferenza dovuta ad un altro punto trasmittente? considerando soprattutto che gli altri mux mediaset si vedono perfettamente.

Posso sapere da dove ricevi esattamente?

Grazie
 
Ragazzi il MUX TIMB3, da Cetona, è out... la situazione sta diventando insostenibile anche visto il bacino di utenza che la postazione copre. Hanno detto che si tratta di un problema di sincronizzazione SFN tra le postazioni Peglia ed Amiata, ma con tutto il rispetto, penso che sia partito proprio il ripetitore. Ogni volta che piove i mux timb vanno ko.. prima l'1, adesso il 3.... spero vivamente che vengano risolti i problemi...
 
Ancora down, comunque per correttezza ci tengo a dire che non è vero che con la pioggia i TIMB spariscono sempre, io sto persino in una zona con poco segnale ed anzi, secondo me con la pioggia la ricezione è addirittura migliore...
 
Ema89acquario ha scritto:
Ancora down, comunque per correttezza ci tengo a dire che non è vero che con la pioggia i TIMB spariscono sempre, io sto persino in una zona con poco segnale ed anzi, secondo me con la pioggia la ricezione è addirittura migliore...
con la pioggia cambiano i parametri dell'atmosfera e alcuni segnali possono riflettersi meglio o peggio, per questo ti arrivano meglio anche se a chi ha vista ottica sul Serra la qualità peggiora.

A questo punto 8 ore di off consecutive per La7 sono notevoli, soprattutto da una postazione come il Serra. Meno male resiste il Timb2 e si vede almeno in HD...
 
D'accordo con l'essere pazienti, per carità non c'è alcun dubbio, ma io mi domando e dico possibile che ogni volta che piove i ripetitori TIMB sono quelli che saltano di più? Anzi qui oggi quando pioveva era migliorato il segnale (che paradosso)... comunque attendiamo fiduciosi lo sviluppo Amiata - Peglia anche se, a mio avviso, Cetona ha problemi di suo fino a mercoledì andava tutto bene ora d'improvviso niente... ciao
 
POLLO DI LEGNO ha scritto:
... A breve sostituiremo il sistema radiante ma non dovrebbero esserci modifiche sostanziali dell'area di servizio. Se sei della zona tienimi informato. I lavori iniziano domani e dovrebbero terminare alla fine della settimana, tempo permettendo.

Ciao
Ciao mi permetto di inserirmi, sapendo di fare cosa gradita anche al mio amico Unico63 che è a Prato al momento: confermo di aver visto fisicamente i tecnici sulla Tolla, fino a tardi dopo le 17. Hanno già buttato giù un palco di antenne, sono quelle girate verso Est-Sud-Est quindi verso la Val di Cornia (Venturina, Campiglia, Follonica ecc.) e rimontate quelle nuove. Non càpito spesso in Centro e come altre novità direi non ce ne siano ... a parte il cupolino del GPS per la SFN bello in evidenza sulla punta, che non avevo visto, ma che sicuramente era già presente. Il fronte radiante verso il Centro (una sola antenna) mi pare sia rimasta tale. A livello di segnale non ho visto cambiamenti, ma io abito a Salivoli e sono coperto prevelantemente dall'Argentario. Posso dire che il segnale è rimasto 99 e 90 come prima del lavoro, quindi la SFN funziona. Il lavoro non è terminato: ci sono alcuni cavi da sistemare e i pannelli da chiudere, come primo giorno hanno già fatto molto. Ovviamente a lavoro terminato tireremo le somme, diciamo che l'obbiettivo per Piombino Centro è che funzioni la SFN, perchè la copertura era già ottimale, e quindi grossi miglioramenti non ce ne saranno.
 
Grazie per questa breve spiegazione, ma in pratica si può fare un esempio che significa? Ciò sarebbe utile a mio avviso spiegarlo anche per altri utenti che magari non conoscono approfonditamente questo aspetto. :eusa_think:
 
alessiomagliozzi ha scritto:
Ragazzi il MUX TIMB3, da Cetona, è out... la situazione sta diventando insostenibile anche visto il bacino di utenza che la postazione copre. Hanno detto che si tratta di un problema di sincronizzazione SFN tra le postazioni Peglia ed Amiata, ma con tutto il rispetto, penso che sia partito proprio il ripetitore. Ogni volta che piove i mux timb vanno ko.. prima l'1, adesso il 3.... spero vivamente che vengano risolti i problemi...
Sto in Umbria, sud Trasimeno, e punto verso il Cetona. Come diceva 3750 oggi ho visto miglioramenti perché quando sono tornato dall'università era visibile il TIMB3 anche se squadrettava molto. Stasera mi è tornato a trovare 25 canali di dati.
 
stranotipo ha scritto:
Ciao mi permetto di inserirmi, sapendo di fare cosa gradita anche al mio amico Unico63 che è a Prato al momento: confermo di aver visto fisicamente i tecnici sulla Tolla, fino a tardi dopo le 17. Hanno già buttato giù un palco di antenne, sono quelle girate verso Est-Sud-Est quindi verso la Val di Cornia (Venturina, Campiglia, Follonica ecc.) e rimontate quelle nuove. Non càpito spesso in Centro e come altre novità direi non ce ne siano ... a parte il cupolino del GPS per la SFN bello in evidenza sulla punta, che non avevo visto, ma che sicuramente era già presente. Il fronte radiante verso il Centro (una sola antenna) mi pare sia rimasta tale. A livello di segnale non ho visto cambiamenti, ma io abito a Salivoli e sono coperto prevelantemente dall'Argentario. Posso dire che il segnale è rimasto 99 e 90 come prima del lavoro, quindi la SFN funziona. Il lavoro non è terminato: ci sono alcuni cavi da sistemare e i pannelli da chiudere, come primo giorno hanno già fatto molto. Ovviamente a lavoro terminato tireremo le somme, diciamo che l'obbiettivo per Piombino Centro è che funzioni la SFN, perchè la copertura era già ottimale, e quindi grossi miglioramenti non ce ne saranno.

Confermo che qualcosa hanno fatto sulla Tolla, il mux DFree che non vedevo in alcune stanze adesso ha potenza 90% e dove squadrettava non lo fa più, nonostante la bufera di vento in atto.
Se ci sono altri miglioramenti aggiorno..:)
 
Bluelake ha scritto:
con la pioggia cambiano i parametri dell'atmosfera e alcuni segnali possono riflettersi meglio o peggio, per questo ti arrivano meglio anche se a chi ha vista ottica sul Serra la qualità peggiora.

A questo punto 8 ore di off consecutive per La7 sono notevoli, soprattutto da una postazione come il Serra. Meno male resiste il Timb2 e si vede almeno in HD...
Ah, capisco, in ogni caso a migliorare sono quei canaletti locali, per il resto mi trovo molto bene con tutti gli altri.

Comunque la 7 HD ce l'ho anch'io anche se pensavo di no, semplicemente i canali HD sono in fondo alla lista, avendo ovviamente un vecchio televisore li ricevo in bassa definizione...

TIMB 3 comunque ancora fuori uso!
 
cullinam ha scritto:
@Arretium: Non è un problema di impianto è un problema di segnale, non sò perchè ma in valle del vingone nessuno vede mux1.Ma poi il giorno che c'è stato lo swich in toscana, dai miei in centro erano già con DDT noi ancora vedevamo l'analogico e in conincidenza con lo swich dell'umbria siamo passati al DDT tipo 3 o 4 giorni dopo.
Sono tutte case di recente costruzione 12 anni più o meno.

Come detto in altri post, non vorrei chiamare il tecnico e poi magari ci rimettono le mani quelli della rai e sono punto a capo.

Anche io ho i genitori in san Lorentino e loro vedono bene.

Una domanda:
Ma le antenne dove le hai puntate?
Altrimenti diventa difficile capire il perchè non ricevi il mux rai 1.
Il fatto che il giorno dello switch off continuavate a vedere la Rai in analogico fino al passaggio dell'Umbria mi fa venire in mente una cosa.
Dal sito raiway per la città di Arezzo è data anche la ricezione del mux1 da monte Peglia (che è in provincia di terni) e che trasmette sul ch.29.
A questo punto mi viene il sospetto che l'antenna che usavate per vedere la Rai è puntata proprio verso il Peglia (e questo spiega il fatto dello switch con l'umbria).
Ma consultando la lista di OTG TV ad Arezzo sul ch.29 viene irradiato il mux di Telecampione.
Tutto lascia supporre che tale mux , che non so se ricevi o meno , vista la estrema vicinanza ai ripetitori S.Zio ti copra la ricezione del peglia che trasmette il mux Rai nella medesima frequenza.
Attenzione...la mia è una semplice supposizione...non sapendo dove hai le antenne puntate...
A questo punto bisognerebbe sentire qualche esperto magari Aston o Alimori...
Prova a fare una segnalazione tramite raiway:
http://www.raiway.it/index.php?cat=309
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso