Segnali TV in Trentino Alto Adige [riassegnazioni TV locali concluse 12/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
agostino31 ha scritto:
non lo fanno perchè il mux mediaset 4 lo mettono nelle zone di switch-over:evil5:

Perfetto dal 27 ottobre non saremmo più zona di switch over... ma zona di switch-off...
 
brunotto ha scritto:
Probabilmente è più corretto dire: MENO PROBLEMI... probabilmente il flusso dati di DFREE è già presente sul finonchio e basta riprogrammare il trasmettitore che ora manda il MUX4 mediaset a mandare il MUX DFREE su canale 50, visto che si fa una cosa si potrebbe facilmente fare anche la seconda... queste però sono tutte supposizioni...

possiamo finirla di riempire questo topic di baggianate. le risposte ai vostri interrogartivi le ho scritte più volte sopra
 
Ultima modifica:
frapenas ha scritto:
possiamo finirla di riempire questo topic di baggianate. le risposte ai vostri interrogartivi le ho scritte più volte sopra

Non mi sembra che le congetture siano necessariamente delle baggianate, come non mi risulta che tu -pur utente anziano- sia un amministratore...

Cmq vederemo l'evolversi della cosa...
 
brunotto ha scritto:
Non mi sembra che le congetture siano necessariamente delle baggianate, come non mi risulta che tu -pur utente anziano- sia un amministratore...
:eusa_wall: :eusa_wall: ma lui lavora per mediaset:eusa_think: :eusa_think: :evil5: :evil5:
 
agostino31 ha scritto:
:eusa_wall: :eusa_wall: ma lui lavora per mediaset:eusa_think: :eusa_think: :evil5: :evil5:

Perfetto... ma siccome non lo sa neppure lui (visto che c'è pure DFREE di mezzo) come si evolveranno le cose fare, delle supposizioni non mi sembra voler dire delle baggianate e comunque chi scrive ha anche il diritto di sentirsi offeso da un certo tipo di linguaggio improprio...
 
agostino31 ha scritto:
:eusa_wall: :eusa_wall: ma lui lavora per mediaset:eusa_think: :eusa_think: :evil5: :evil5:

Se lavorassi per Mediaset non sarei qui certo a rispondere a voi.
Quel che intendo dire è che questa è una discussione dove si cerca di discutere di argomenti riguardanti lo switch di ottobre: bene, c'è il 99% degli utenti che fa domande, proposte e io cerco da appassionato con qualche contatto qua e là di dare delle risposte, sottolineando bene quando non sono pienamente certo delle notizie che dò. Quello che voi state proponendo è uno spettegolezzo... "accendiamo il 50 qui, spegnamo Mediaset 4... che ci vuole"... purtroppo queste sono chiacchiere non serie. Io vi ho dato delle motivazione per cui D-Free piuttosto che Rete A non possono accendere da una postazione dove non erano presenti senza chiedere delle autorizzazioni. Quello che fate voi è andare oltre questo e fantasticare su ipotetici tecnici che la mattina dovrebbere alzarsi, andare sul Finonchio, spegnere Mediaset 4 e accendere D-Free: e il risultato delle vostre chiacchiere è il nulla e il riempimento di pagine inutili verrso chi in questa importante fase sarebbe interessato ad avere informazioni più attendibili possibili.
Se l'amministratore o il moderatore giudicheranno offensive queste mie valutazioni non è un problema vostro.
 
volevo chiederti (frapenas) , nelle zone rurali saranno coperte in ugual modo , almeno per i mux RAI e Mediaset , non mi faccio illusioni x la 7 ...... visto che non lo prendo in analogico .
 
fab1081 ha scritto:
comunicato stampa sul sito della provincia di trento:
Lo spegnimento dei segnali analogici avverrà in tutto il Trentino a partire dal 15 ottobre prossimo
TELEVISIONE DIGITALE, PARTE LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE
Alle famiglie trentine un opuscolo con le istruzioni per l'uso, lo spot con Adriana Volpe, programmi tv e radio
http://www.uffstampa.provincia.tn.i...74BE0028F2B0/475E52A2136C4F7CC125762D004C9258
Bene, ora il prossimo passo sarà che venga aggiornato costantemente il sito della Provincia di Trento dedicato al digitale terrestre; sono così comode le cartine. ;)
Alla fine è stata di nuovo scelta Adriana Volpe. :D
 
maurozo ha scritto:
volevo chiederti (frapenas) , nelle zone rurali saranno coperte in ugual modo , almeno per i mux RAI e Mediaset , non mi faccio illusioni x la 7 ...... visto che non lo prendo in analogico .

Ciao, inizialmente verranno accesi solo i coorispondenti Mux digitali delle reti analogiche. Quindi se La7 non lo ricevi in analogico almeno per ora non lo riceverai in digitale. Per la Rai sugli impianti che servono pochi abitanti accenderano solo il Mux1. Di dove sei? Perchè in molte zone potrebbe essere interessare puntare l'antenna anche su trasmettitori coperti magari da una collina: da mia nonna questo tentativo è andato bene: zona mai stata coperta dalla Paganella perchè non visibile: in digitale arriva tutto ok.
 
Gabriele70 ha scritto:
Bene, ora il prossimo passo sarà che venga aggiornato costantemente il sito della Provincia di Trento dedicato al digitale terrestre; sono così comode le cartine. ;)
Alla fine è stata di nuovo scelta Adriana Volpe. :D

sul comunicato hanno sbagliato a scrivere il link del sito...tra l'altro riportato tale e quale anche su "L'Adige".
 
frapenas ha scritto:
Ciao, inizialmente verranno accesi solo i coorispondenti Mux digitali delle reti analogiche. Quindi se La7 non lo ricevi in analogico almeno per ora non lo riceverai in digitale. Per la Rai sugli impianti che servono pochi abitanti accenderano solo il Mux1. Di dove sei? Perchè in molte zone potrebbe essere interessare puntare l'antenna anche su trasmettitori coperti magari da una collina: da mia nonna questo tentativo è andato bene: zona mai stata coperta dalla Paganella perchè non visibile: in digitale arriva tutto ok.

Vivo nelle giudicarie esteriori , ma la vedo dura .... adesso sono accesi solo 2 mux della RAI , grazie per la tua risposta frapenas ....
 
maurozo ha scritto:
Vivo nelle giudicarie esteriori , ma la vedo dura .... adesso sono accesi solo 2 mux della RAI , grazie per la tua risposta frapenas ....
Specifica a Frapenas anche il paese così può darti più indicazioni. ;)
 
info

Le emittenti regionali quali tca rttr le altre Canale Italia, Telenuovo ecc. che ora a Besenello si vedono solo in analogico verranno messe sul finonchio in digitale o ci vuole un'altra antenna per riceverle da nord, grazie?
 
giovanni_tn_it ha scritto:
Le emittenti regionali quali tca rttr le altre Canale Italia, Telenuovo ecc. che ora a Besenello si vedono solo in analogico verranno messe sul finonchio in digitale o ci vuole un'altra antenna per riceverle da nord, grazie?
Le emittenti locali già presenti in analogico sul Finonchio saranno convertite in digitale; una bozza provvisoria dei canali preparata da Frapenas la trovi qui.
 
Il ministero dello Sviluppo Economico e Comunicazione ha deliberato i tempi dello switch off
TELEVISIONE DIGITALE, ECCO LE DATE UFFICIALI DELLA TRANSIZIONE
Lo spegnimento inizierà il 15 ottobre in Giudicarie e terminerà il 27 ottobre in val di Non e Trento

http://www.uffstampa.provincia.tn.i...5e893b1f9850cfefc12576310034632e?OpenDocument

Il Trentino ha da oggi il calendario ufficiale per la transizione dal sistema analogico a quello digitale. La rettifica è stata data dal ministero dello Sviluppo Economico e Comunicazione, in accordo con le emittenti televisive private e pubbliche. Nelle scorse settimane, la Provincia autonoma di Trento aveva organizzato un incontro con tutte le emittenti per discutere dei principali aspetti tecnici e organizzativi dello switch off. In quella sede era stata concordato con le emittenti con cambio di programma nel piano di digitalizzazione messo a punto dal ministero in un primo momento.
La proposta è stata accolta e il calendario modificato.
Questo il piano con le date e le zone interessate:
- 15 ottobre: Valli Giudicarie
- 16 ottobre: Val Rendena
- 19 ott: Val di Sole
- 20 ott. Val di Fassa
- 21 ott. Primiero
- 22 ott: Bassa Valsugana
- 23 ott: Val di Ledro e Alto Garda
- 26 ott: Vallagarina e Rovereto
- 27 ott: Trento, Valle dell'Adige, Valle dei Laghi, Valle di Cembra, Valle di Fiemme, Alta Valsugana, Val di Non.
 
Rispetto alla lista delle date di switch-off pubblicate sul quotidiano Trentino il 14/08 si possono notare le seguenti modifiche:
- il 22 ottobre Bassa Valsugana (prima veniva indicato genericamente "Valsugana")
- il 23 Val di Ledro e Alto Garda (prima era prevista la Vallagarina)
- il 26 Vallagarina e Rovereto (prima era Val di Ledro)
- il 27 Trento, Valle dell'Adige, Valle dei Laghi, Valle di Cembra, Valle di Fiemme, Alta Valsugana, Val di Non (aggiunta l'Alta Valsugana scorporata dalla giornata del 22)
 
Dvb T

Amsterdam, 10 Settembre 2009. L'IBC è l'appuntamento europeo più importante dedicato ai settori broadcast e Pro-AV ed è in programma ad Amsterdam tra il 10 e il 15 Settembre 2009. La prima giornata dedicata alle conferenze è quasi terminata e già filtrano le prime interessanti novità che, in poco tempo, rischiano di cammbiare la faccia del digitale terrestre europeo (per non parlare dell'umore dei consumatori).

Non è un segreto che da qualche tempo numerose aziende stanno lavorando al nuovo standard di trasmissione digitale DVB-T2 che, rispetto all'attuale DVB-T, assicura un'efficienza più elevata che consente un aumento di "banda" di circa il 30%. In pratica, per ogni canale televisivo sarà possibile trasmettere un butrate più elevato che può essere tradotto in più canali a basso bitrate oppure stessi canali con qualità più elevata.

Il problema è che il nuovo standard di trasmissione non è compatibile con gli attuali ricevitori DVB-T. Questo non significa - ovviamente - che dall'oggi al domani dovremo cambiare decoder e televisori. Probabilmente saranno solo pochi i canali che sfrutteranno il DVB-T2, limitati almeno all'inizio all'alta definizione. I nuovi sintonizzatori DVB-T2 saranno compatibili con i segnali DVB-T. In una prima fase è prevedibile una convivenza dei due sistemi di trasmissione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso