Segnali TV in Trentino Alto Adige [riassegnazioni TV locali concluse 12/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi restano questi punti di domanda...

Canale 34 (8K, QPSK, 1/8)... segnale 36%, qualità 32%

Canale 51 (8K, QPSK, 1/8)... segnale 40%, qualità 7%
 
gialast ha scritto:
C'è quasi tutto.......................????????? D-FREE ??????????

Spero presto... forse non hanno ancora l'OK del ministero... cmq mi sa con i casini dei difficile switch-off prossimi venturi si va a gennaio... o marzo addirittura.

:mad:
 
I TVvideofonini in giro (realmente utilizzati per guardare la TV) saranno 1 per milione di persone... e forse esagero... tutte quelle frequenze x quell'utilizzo sono uno SCANDALO...
 
brunotto ha scritto:
I TVvideofonini in giro (realmente utilizzati per guardare la TV) saranno 1 per milione di persone... e forse esagero... tutte quelle frequenze x quell'utilizzo sono uno SCANDALO...
... dovrebbero essere solo due... :eusa_think:

P.S:
Sarebbe impraticabile trasmettere in VHF... sai che antenne poi... :D
 
brunotto ha scritto:
Spero presto... forse non hanno ancora l'OK del ministero... cmq mi sa con i casini dei difficile switch-off prossimi venturi si va a gennaio... o marzo addirittura.

:mad:

Per D-FREE penso che hai ragione, per il resto ci sono parecchie frequenze libere, vediamo in futuro cosa cambia, fino a tutta il 13 novembre sono impegnati in Alto Adige, poi se nel frattempo da Roma arriva qualche autorizzazione.........
 
Cmq è strano perchè io RAI1 lo ricevevo in analogico e questo viaggiava in VHF.... :eusa_think:

Non è che anche la RAI ha qualche casino di SFN sul MUX1... perchè vedo la potenza che va su e giù sui 219,50 (canale 11)... e qualità a zero... :eusa_wall:
 
x Agostino 31

agostino31 ha scritto:
da quando si attiva il mux A nelle zone di switch-off???:icon_rolleyes: :5eek: :eusa_naughty:

é possibile che la Rai attivi dalla stessa postazione 2 mux Rai 1 uno in VHF e l'altro in UHF?
 
gialast ha scritto:
é possibile che la Rai attivi dalla stessa postazione 2 mux Rai 1 uno in VHF e l'altro in UHF?

Mah... secondo me potrebbe.
Quì le frequenze libere non mancano...
 
Dopo che da venerdì scorso è stato spento il 28/Falesina (Telepace) oggi pomeriggio è stato spento anche il 53/Falesina (Tca); si sono tirati avanti con il lavoro di domani. :D
 
Fabiano78 ha scritto:
Il mux 1 non è in SFN.
si ma in generale possono esserci altri tx sulla stessa frequenza (isofrequenziali) da altre valli, non "sincronizzati" fra loro
 
Gabriele70 ha scritto:
Bene!
Del mux ReteA alla fine è rimasto solo il 2 sul ch. 44?

Si, del Mux 1 di Rete A sul ch 33 niente. Ogni tanto guardo se c'è il segnale, ma niente.
I 3 Mux di Timb sembrano funzionare meglio, anche se ogni tanto saltano ancora.
Il Mux 1 della Rai qualche giorno fa aveva problemi, continuava a saltare il segnale. Adesso sembra a posto.
 
BillyClay ha scritto:
si ma in generale possono esserci altri tx sulla stessa frequenza (isofrequenziali) da altre valli, non "sincronizzati" fra loro
È vero, ma non dovrebbe essere il nostro caso; se non ricordo male c'è un mux 1, sullo stesso canale (H1/11), trasmesso dal Monte Brione a Riva del Garda :eusa_think: ma non dovrebbe darci problemi...

@brunotto
Il mux 1 Rai lo ricevo su tutte le TV, sia con impianto esterno (2 UHF + 1 VHF su Finonchio) che con antenna interna, sia con decoder esterno che integrato...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso