Segnali TV in Umbria

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E' normale secondo voi che con la neve si vedono più canali???

Oggi a Pietralunga risco a vedere abbastanza bene alcune tv locali (TEF e Rete Sole) e un'altro mux mediaset (Iris e Boing).
 
Strano...a me per esempio è successo il contrario, ieri sera mentre nevicava ha ricominciato a squadrettare leggermente il solito TIMB3 e parecchio gli altri TIMB1 e 2. Stamattina almeno il 3 è tornato quasi normale.... @3750: domanda da profano, ma non sarebbe possibile alzare la potenza di trasmissione (soprattutto per il TIMB1 e 2 ma anche sul 3 non sarebbe sbagliato) ?
 
Premetto che non sono un esperto ma i segnali radioelettrici potrebbero essere influenzati dalle condizioni meteo. Il fatto è che sono imprevedibili ;)
 
stefano980 ha scritto:
Premetto che non sono un esperto ma i segnali radioelettrici potrebbero essere influenzati dalle condizioni meteo. Il fatto è che sono imprevedibili ;)

Influenzati di brutto! Canali che prima non vedevo (segnale 59 qualità 0) adesso sono con segnale 59 e qualità che va da 30 a 70! Mah..
 
stefano980 ha scritto:
Premetto che non sono un esperto ma i segnali radioelettrici potrebbero essere influenzati dalle condizioni meteo. Il fatto è che sono imprevedibili ;)

Quoto.

A seconda delle condizioni meteo cambia la propagazione e la riflessione del segnale.
 
lord.saturn ha scritto:
Strano...a me per esempio è successo il contrario, ieri sera mentre nevicava ha ricominciato a squadrettare leggermente il solito TIMB3 e parecchio gli altri TIMB1 e 2. Stamattina almeno il 3 è tornato quasi normale.... @3750: domanda da profano, ma non sarebbe possibile alzare la potenza di trasmissione (soprattutto per il TIMB1 e 2 ma anche sul 3 non sarebbe sbagliato) ?
Non è un problema di potenza. E' un problema di ricezione (SAT) sui siti di trasmissione. A breve tutti i siti saranno alimentati anche in ponte radio (oltre che da SAT) ... e questo migliorerà la situazione . ;)
 
Questa è un ottima notizia ! Grazie per la spiegazione e tienici informati (se puoi ovviamente!) su quando faranno questi upgrade. Ciao.
 
bart1man ha scritto:
mi serve un aiutino per completare questa lista

ho creato questo lista LCN PERUGIA

vi dico solamente che non è completa e non verificata personalmente in loco ... quindi... chiedo a chi mi può dare delle informazioni in merito di mandarmi dei messaggi per poter finire e verificare di persona se coincide, quali sono gli errori o le tv mancanti .... grazie !!!


aggiornato lista LCN per PG .... ringrazio nuovamente @MAX283... ;)

P.s. aggiornata anche lista LCN per TR :D ;)

trovate tutto nel primo POST di questo THread Umbro ... :D o nella mia firma se siete di Terni ;)

alla prossima ciao
 
apollo ha scritto:
Ho saputo ora dai tecnici Rai, che hanno attenuato di qualche db verso Viterbo,per non ostacolare troppo Super 3, che si trova sulla stessa frequenza da da Poggio Nibbio. ;)

Quando leggo queste cose, ovvero che l'azienda pubblica radiotelevisiva deve limitare le proprie emissioni a causa di interferenze con altre emittenti, mi chiedo che razza di zucche debbano sedere nelle stanze dove si prendono simili decisioni, per assegnare alla Rai la stessa frequenza assegnata a un altro operatore in regioni ampiamente confinanti, come Umbria e Lazio. La stessa cosa accade con TIMB per il mux 3, sul canale 42, guarda caso anch'esso assegnato a Super Tre nel Lazio (qualcuno avrà voluto fare un dispetto a questa emittente?? Boh...), insomma mi ribolle il sangue. E non mi si venga a dire che le frequenze sono scarse... Le frequenze ci sono, o comunque potrebbero essere assegnate con più attenzione. Si veda ad esempio la bizzarria di assegnare alla Rai tutti canali di banda IV, bene. più 1 canale di banda V! Perché?? A livello di impianti, sarebbe stato molto più pratico che la Rai avesse avuto solo canali di banda IV, per risolvere senza tanti problemi i casi in cui Rai e tv private non utilizzano la stessa postazione e occorre quindi accoppiare 2 antenne UHF. E che dire del canale 36 attribuito a Mediaset? Anche qui, un canale di IV banda ("critico" per giunta perché non transita correttamente né dall'ingresso IV né da quello V) e tutti gli altri in V banda. Ma il canale 42 a Timb in Umbria perché il 48 non è utilizzabile "per non interferire con la tv della Corsica" - come se a pochi km, nel Lazio, non fosse utilizzato - resta il vero capolavoro di questi geni...
 
piersan ha scritto:
Quando leggo queste cose, ovvero che l'azienda pubblica radiotelevisiva deve limitare le proprie emissioni a causa di interferenze con altre emittenti, mi chiedo che razza di zucche debbano sedere nelle stanze dove si prendono simili decisioni, per assegnare alla Rai la stessa frequenza assegnata a un altro operatore in regioni ampiamente confinanti, come Umbria e Lazio. La stessa cosa accade con TIMB per il mux 3, sul canale 42, guarda caso anch'esso assegnato a Super Tre nel Lazio (qualcuno avrà voluto fare un dispetto a questa emittente?? Boh...), insomma mi ribolle il sangue. E non mi si venga a dire che le frequenze sono scarse... Le frequenze ci sono, o comunque potrebbero essere assegnate con più attenzione. Si veda ad esempio la bizzarria di assegnare alla Rai tutti canali di banda IV, bene. più 1 canale di banda V! Perché?? A livello di impianti, sarebbe stato molto più pratico che la Rai avesse avuto solo canali di banda IV, per risolvere senza tanti problemi i casi in cui Rai e tv private non utilizzano la stessa postazione e occorre quindi accoppiare 2 antenne UHF. E che dire del canale 36 attribuito a Mediaset? Anche qui, un canale di IV banda ("critico" per giunta perché non transita correttamente né dall'ingresso IV né da quello V) e tutti gli altri in V banda. Ma il canale 42 a Timb in Umbria perché il 48 non è utilizzabile "per non interferire con la tv della Corsica" - come se a pochi km, nel Lazio, non fosse utilizzato - resta il vero capolavoro di questi geni...
Ci saranno troppi geni al Ministero??? :eusa_think: :eusa_whistle:Ciao ;)
 
apollo ha scritto:
Ci saranno troppi geni al Ministero??? :eusa_think: :eusa_whistle:Ciao ;)

Ma che ci stiamo a lamentare delle frequenze...? I "geni" del Palazzo hanno fatto guai ben peggiori negli ultimi anni... altro che le frequenze dtt...
 
Problema UmbriaTV

Il MUX UmbriaTV (non so se lo prendo ad Subasio o dai monti Martani) risulta con segnale debole ed intermittente.
 
piersan ha scritto:
Quando leggo queste cose, ovvero che l'azienda pubblica radiotelevisiva deve limitare le proprie emissioni a causa di interferenze con altre emittenti, mi chiedo che razza di zucche debbano sedere nelle stanze dove si prendono simili decisioni, per assegnare alla Rai la stessa frequenza assegnata a un altro operatore in regioni ampiamente confinanti, come Umbria e Lazio. La stessa cosa accade con TIMB per il mux 3, sul canale 42, guarda caso anch'esso assegnato a Super Tre nel Lazio (qualcuno avrà voluto fare un dispetto a questa emittente?? Boh...), insomma mi ribolle il sangue. E non mi si venga a dire che le frequenze sono scarse... Le frequenze ci sono, o comunque potrebbero essere assegnate con più attenzione. Si veda ad esempio la bizzarria di assegnare alla Rai tutti canali di banda IV, bene. più 1 canale di banda V! Perché?? A livello di impianti, sarebbe stato molto più pratico che la Rai avesse avuto solo canali di banda IV, per risolvere senza tanti problemi i casi in cui Rai e tv private non utilizzano la stessa postazione e occorre quindi accoppiare 2 antenne UHF. E che dire del canale 36 attribuito a Mediaset? Anche qui, un canale di IV banda ("critico" per giunta perché non transita correttamente né dall'ingresso IV né da quello V) e tutti gli altri in V banda. Ma il canale 42 a Timb in Umbria perché il 48 non è utilizzabile "per non interferire con la tv della Corsica" - come se a pochi km, nel Lazio, non fosse utilizzato - resta il vero capolavoro di questi geni...

Sfondi una porta no aperta ma SPALANCATA!!!:icon_twisted:
 
piersan ha scritto:
Quando leggo queste cose, ovvero che l'azienda pubblica radiotelevisiva deve limitare le proprie emissioni a causa di interferenze con altre emittenti, mi chiedo che razza di zucche debbano sedere nelle stanze dove si prendono simili decisioni, per assegnare alla Rai la stessa frequenza assegnata a un altro operatore in regioni ampiamente confinanti, come Umbria e Lazio. La stessa cosa accade con TIMB per il mux 3, sul canale 42, guarda caso anch'esso assegnato a Super Tre nel Lazio (qualcuno avrà voluto fare un dispetto a questa emittente?? Boh...), insomma mi ribolle il sangue. E non mi si venga a dire che le frequenze sono scarse... Le frequenze ci sono, o comunque potrebbero essere assegnate con più attenzione. Si veda ad esempio la bizzarria di assegnare alla Rai tutti canali di banda IV, bene. più 1 canale di banda V! Perché?? A livello di impianti, sarebbe stato molto più pratico che la Rai avesse avuto solo canali di banda IV, per risolvere senza tanti problemi i casi in cui Rai e tv private non utilizzano la stessa postazione e occorre quindi accoppiare 2 antenne UHF. E che dire del canale 36 attribuito a Mediaset? Anche qui, un canale di IV banda ("critico" per giunta perché non transita correttamente né dall'ingresso IV né da quello V) e tutti gli altri in V banda. Ma il canale 42 a Timb in Umbria perché il 48 non è utilizzabile "per non interferire con la tv della Corsica" - come se a pochi km, nel Lazio, non fosse utilizzato - resta il vero capolavoro di questi geni...


Esatto,sono daccordo...Le menti eccelse del ministero...Bravi e?
 
Aggiunto nel primo post del Thread umbro ..... la lista L.C.N. per Gubbio .... grazie al contributo di @ekboz1 ;)

:D per i + pigri ecco qui il LINK ... :D ;)
 
apollo ha scritto:
... ci saranno troppi geni ....

:D :D Troppi geni = Genialata = ........... :D :D nevvero !?:lol:

p.s. sui puntini non commento !! :D


allora .. benedetti ragazzi.. dovete pure capirli, devono anche loro lavorare, e non ci sono solo le regole giuste da rispettare, ma anche le pressioni, le normative, e non ultime le direttive che hanno.... quindi tutto e tutti non saranno mai accontentati e soddisfatti del lavoro che uno compie.... mi sbaglio ?:eusa_think:
 
bart1man ha scritto:
:quindi tutto e tutti non saranno mai accontentati e soddisfatti del lavoro che uno compie.... mi sbaglio ?:eusa_think:

Tutti no, sarebbe impossibile, ma fare le cose fatte per bene ne renderebbe soddisfatti molti;)
 
Sono di Trevi anche io ed il MUX UmbriaTV (canale 44) squadretta molto mentre il MUX di Telecampione (canale 43) è sparito del tutto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso