Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
stefano980 ha scritto:Premetto che non sono un esperto ma i segnali radioelettrici potrebbero essere influenzati dalle condizioni meteo. Il fatto è che sono imprevedibili![]()
stefano980 ha scritto:Premetto che non sono un esperto ma i segnali radioelettrici potrebbero essere influenzati dalle condizioni meteo. Il fatto è che sono imprevedibili![]()
Non è un problema di potenza. E' un problema di ricezione (SAT) sui siti di trasmissione. A breve tutti i siti saranno alimentati anche in ponte radio (oltre che da SAT) ... e questo migliorerà la situazione .lord.saturn ha scritto:Strano...a me per esempio è successo il contrario, ieri sera mentre nevicava ha ricominciato a squadrettare leggermente il solito TIMB3 e parecchio gli altri TIMB1 e 2. Stamattina almeno il 3 è tornato quasi normale.... @3750: domanda da profano, ma non sarebbe possibile alzare la potenza di trasmissione (soprattutto per il TIMB1 e 2 ma anche sul 3 non sarebbe sbagliato) ?
bart1man ha scritto:mi serve un aiutino per completare questa lista
ho creato questo lista LCN PERUGIA
vi dico solamente che non è completa e non verificata personalmente in loco ... quindi... chiedo a chi mi può dare delle informazioni in merito di mandarmi dei messaggi per poter finire e verificare di persona se coincide, quali sono gli errori o le tv mancanti .... grazie !!!
apollo ha scritto:Ho saputo ora dai tecnici Rai, che hanno attenuato di qualche db verso Viterbo,per non ostacolare troppo Super 3, che si trova sulla stessa frequenza da da Poggio Nibbio.![]()
Ci saranno troppi geni al Ministero???piersan ha scritto:Quando leggo queste cose, ovvero che l'azienda pubblica radiotelevisiva deve limitare le proprie emissioni a causa di interferenze con altre emittenti, mi chiedo che razza di zucche debbano sedere nelle stanze dove si prendono simili decisioni, per assegnare alla Rai la stessa frequenza assegnata a un altro operatore in regioni ampiamente confinanti, come Umbria e Lazio. La stessa cosa accade con TIMB per il mux 3, sul canale 42, guarda caso anch'esso assegnato a Super Tre nel Lazio (qualcuno avrà voluto fare un dispetto a questa emittente?? Boh...), insomma mi ribolle il sangue. E non mi si venga a dire che le frequenze sono scarse... Le frequenze ci sono, o comunque potrebbero essere assegnate con più attenzione. Si veda ad esempio la bizzarria di assegnare alla Rai tutti canali di banda IV, bene. più 1 canale di banda V! Perché?? A livello di impianti, sarebbe stato molto più pratico che la Rai avesse avuto solo canali di banda IV, per risolvere senza tanti problemi i casi in cui Rai e tv private non utilizzano la stessa postazione e occorre quindi accoppiare 2 antenne UHF. E che dire del canale 36 attribuito a Mediaset? Anche qui, un canale di IV banda ("critico" per giunta perché non transita correttamente né dall'ingresso IV né da quello V) e tutti gli altri in V banda. Ma il canale 42 a Timb in Umbria perché il 48 non è utilizzabile "per non interferire con la tv della Corsica" - come se a pochi km, nel Lazio, non fosse utilizzato - resta il vero capolavoro di questi geni...
apollo ha scritto:Ci saranno troppi geni al Ministero???![]()
Ciao
![]()
piersan ha scritto:Quando leggo queste cose, ovvero che l'azienda pubblica radiotelevisiva deve limitare le proprie emissioni a causa di interferenze con altre emittenti, mi chiedo che razza di zucche debbano sedere nelle stanze dove si prendono simili decisioni, per assegnare alla Rai la stessa frequenza assegnata a un altro operatore in regioni ampiamente confinanti, come Umbria e Lazio. La stessa cosa accade con TIMB per il mux 3, sul canale 42, guarda caso anch'esso assegnato a Super Tre nel Lazio (qualcuno avrà voluto fare un dispetto a questa emittente?? Boh...), insomma mi ribolle il sangue. E non mi si venga a dire che le frequenze sono scarse... Le frequenze ci sono, o comunque potrebbero essere assegnate con più attenzione. Si veda ad esempio la bizzarria di assegnare alla Rai tutti canali di banda IV, bene. più 1 canale di banda V! Perché?? A livello di impianti, sarebbe stato molto più pratico che la Rai avesse avuto solo canali di banda IV, per risolvere senza tanti problemi i casi in cui Rai e tv private non utilizzano la stessa postazione e occorre quindi accoppiare 2 antenne UHF. E che dire del canale 36 attribuito a Mediaset? Anche qui, un canale di IV banda ("critico" per giunta perché non transita correttamente né dall'ingresso IV né da quello V) e tutti gli altri in V banda. Ma il canale 42 a Timb in Umbria perché il 48 non è utilizzabile "per non interferire con la tv della Corsica" - come se a pochi km, nel Lazio, non fosse utilizzato - resta il vero capolavoro di questi geni...
piersan ha scritto:Quando leggo queste cose, ovvero che l'azienda pubblica radiotelevisiva deve limitare le proprie emissioni a causa di interferenze con altre emittenti, mi chiedo che razza di zucche debbano sedere nelle stanze dove si prendono simili decisioni, per assegnare alla Rai la stessa frequenza assegnata a un altro operatore in regioni ampiamente confinanti, come Umbria e Lazio. La stessa cosa accade con TIMB per il mux 3, sul canale 42, guarda caso anch'esso assegnato a Super Tre nel Lazio (qualcuno avrà voluto fare un dispetto a questa emittente?? Boh...), insomma mi ribolle il sangue. E non mi si venga a dire che le frequenze sono scarse... Le frequenze ci sono, o comunque potrebbero essere assegnate con più attenzione. Si veda ad esempio la bizzarria di assegnare alla Rai tutti canali di banda IV, bene. più 1 canale di banda V! Perché?? A livello di impianti, sarebbe stato molto più pratico che la Rai avesse avuto solo canali di banda IV, per risolvere senza tanti problemi i casi in cui Rai e tv private non utilizzano la stessa postazione e occorre quindi accoppiare 2 antenne UHF. E che dire del canale 36 attribuito a Mediaset? Anche qui, un canale di IV banda ("critico" per giunta perché non transita correttamente né dall'ingresso IV né da quello V) e tutti gli altri in V banda. Ma il canale 42 a Timb in Umbria perché il 48 non è utilizzabile "per non interferire con la tv della Corsica" - come se a pochi km, nel Lazio, non fosse utilizzato - resta il vero capolavoro di questi geni...
apollo ha scritto:... ci saranno troppi geni ....
bart1man ha scritto::quindi tutto e tutti non saranno mai accontentati e soddisfatti del lavoro che uno compie.... mi sbaglio ?![]()