Segnali TV in Umbria

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
bart1man ha scritto:
Mux 1 Umbria (presumibilmente in III banda), Peglia in orizzontale e Miranda verticale in MFN

Mux 1 Lazio (presumibilmente in UHF sul 23) Peglia e Poggio Nibbio in iso

:eusa_think: peglia in Verticale o Orizzontale ? :doubt:
Mi era sfuggito questo passaggio...
Perglia in orizzontale, come è ora del resto. Perché dovrebbe trasmettere in verticale?

...Tra l'altro ho anche il dubbio che la RAI se ne vada da Poggio Nibbio, perché non mi risulta che sia un sito di Raiway (la RAI lì è in locazione da terzi).
Solitamente dopo gli switch off rimangono attivi solo i siti RAI ove sono storicamente attivi i segnali TV analogici (RAI 1 può essere un buon riferimento: dove c'è RAI 1, sicuramente ci sarà il Mux 1). :icon_cool:
Tutto ciò salvo eccezioni, sia pure rare, come il caso di Valcava (LC) ove la RAI, sebbene ospite di terzi, dopo lo switch ha lasciato in quel sito il Mux 4, in quanto da più di 30 anni, milioni di utenti (prov. MI, MB, CO, LC, BG, CR, BS, LO, PV, NO, VC, PC, PR...) ricevono la V banda sempre e solo da lì. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Vale la pena di provare, ma temo che da Bolsena sia molto difficile poter ricevere il Peglia, che verrebbe in pratica "nascosto" dalla sponda nord-orientale del lago.
Temo che solo dalla sponda opposta (ad es. verso Capodimonte, Valentano) potresti ricevere il Peglia problemi... :icon_rolleyes:
Il peglia analogico e dfree si ricevono
 
Ah sì? Se ricevi anche RAI 3 Lazio, allora al 99% non dovresti avere problemi a ricevere pure il Mux A... Facci sapere. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ah sì? Se ricevi anche RAI 3 Lazio, allora al 99% non dovresti avere problemi a ricevere pure il Mux A... Facci sapere. ;)
Trova ma non aggancia... Forse perché la V Banda ce l'ho puntata solo sul Monte Amiata... Peccato, perché in analogico vedo che c'è qualcosa in digitale (classica nebbia tipica del digitale) e nella ricerca ci sta parecchio... :)
 
apollo ha scritto:
Dopo vari tentativi andati a vuoto,cominciati l'anno scorso,da ieri è stata presa la decisione di attivare definitivamente anche il Monte Peglia.Speriamo che questa volta sia decisivo,visto che a Viterbo hanno creato diversi inconvenienti!!
Tuttavia per chi riceve solo da Poggio Nibbio (e non dal Peglia) ora Rai A non è più ricevibile. Ci abbandonano per il momento?
 
tvrlaser ha scritto:
Tuttavia per chi riceve solo da Poggio Nibbio (e non dal Peglia) ora Rai A non è più ricevibile. Ci abbandonano per il momento?
Poggio Nibbio è stato ridotto a un gap filler
 
Otg Tv ha scritto:
Poggio Nibbio è stato ridotto a un gap filler
Quindi, per riassumere, mi sembra chiaro che chi non riceve dal Peglia e, avendo l'antenna solo verso Poggio Nibbio, non ricevendo più Rai A sul 60 non ha neanche in futuro possibilità di ricevere da questo ripetitore gap filler (a bassa potenza).
 
tvrlaser ha scritto:
Quindi, per riassumere, mi sembra chiaro che chi non riceve dal Peglia e, avendo l'antenna solo verso Poggio Nibbio, non ricevendo più Rai A sul 60 non ha neanche in futuro possibilità di ricevere da questo ripetitore gap filler (a bassa potenza).
Poggio Nibbio non è postazione Rai, così come non lo sarà Edifizio a switch off effettuato. Per la Rai Viterbo riceve da Peglia e da Argentario e questi avranno utilità... Ho dei dubbi che con lo switch riusciranno a farli stare assieme, ma cavolacci loro
 
Storm75 ha scritto:
.... allego una mappa fatta da me della copertura del ripetitore di Monte Miranda...

:D estendi un po di + il lato verso Montecastrilli , Farnetta, Avigliano Umbro, Collicello :D ;)

ho amici e parenti di " cognatimo " che abitano da quelle parti e hanno tutti una configurazione verso M.te Miranda chi abita in quei dintorni ...
 
Otg Tv ha scritto:
Poggio Nibbio non è postazione Rai, così come non lo sarà Edifizio a switch off effettuato. Per la Rai Viterbo riceve da Peglia e da Argentario e questi avranno utilità... Ho dei dubbi che con lo switch riusciranno a farli stare assieme, ma cavolacci loro
E infatti, è ciò che cercavo i spiegare prima.
Come chi a Milano, prima dello switch over, visto che da Valcava era trasmesso il Mux A RAI, pensava di fare la "furbata" di ricevere tutto solo con una UHF su Valcava... :badgrin:

No, ragazzi... Indipendentemente dallo switch off, un impianto d'antenna, per essere correttamente realizzato, DEVE tenere conto dei siti RAI storici. In pratica, quelli dai quali sono trasmesse le reti RAI analogiche, che in generale saranno gli unici a rientrare nella configurazione definitiva post-switch off (sia che prevedano inizialmente il solo Mux 1, sia che prevadano anche gli altri Mux). ;)
 
Otg Tv ha scritto:
Poggio Nibbio non è postazione Rai, così come non lo sarà Edifizio a switch off effettuato. Per la Rai Viterbo riceve da Peglia e da Argentario e questi avranno utilità... Ho dei dubbi che con lo switch riusciranno a farli stare assieme, ma cavolacci loro
Ok, era quello che pensavo anch'io.
 
AG-BRASC ha scritto:
....No, ragazzi... Indipendentemente dallo switch off, un impianto d'antenna, per essere correttamente realizzato, DEVE tenere conto dei siti RAI storici. In pratica, quelli dai quali sono trasmesse le reti RAI analogiche, che in generale saranno gli unici a rientrare nella configurazione definitiva post-switch off (sia che prevedano inizialmente il solo Mux 1, sia che prevadano anche gli altri Mux). ;)
Sono d'accordo. Mi sembra più chiara anche la situazione di Viterbo e provincia.
 
tvrlaser ha scritto:
Tuttavia per chi riceve solo da Poggio Nibbio (e non dal Peglia) ora Rai A non è più ricevibile. Ci abbandonano per il momento?
Purtroppo c'è ancora lo sfasamento sulla Sfn,per adesso da Poggio Nibbio il segnale risulta molto attenuato,mentre la qualità è altalenante.Dal Monte Peglia si riceve bene soltanto se non utilizzi anche l'antenna di V banda verso il Monte Amiata.Comunque le postazioni di riferimento Rai per Viterbo sono e rimarranno, il Monte Peglia e il Monte Argentario,come a già anticipato Otg Tv,e anche Ag-brasc.;)
 
Eventualmente, chi possiede un decoder zapper (per canali in chiaro), magari Telesystem oppure ID-SAT, controlli i parametri di emissione del Peglia e (per chi lo riceve) di Poggio Nibbio.
In particolare i valori interessanti in questo momento sono:
IG (intervallo di Guardia, forse indicato anche con GI) che dovrebbe essere 1/4 o tutt'al più 1/8.
FEC, che dovrebbe essere 3/4.

Solitamente per questa verifica, basta premere una o due volte il tasto "i" (info) del telecomando del proprio zapper mentre si guarda uno dei canali del Mux in questione. ;)
 
Vi do alcuni dati tecnici sul Peglia che penso troverete interessanti (sono aggiornati ad alcuni anni fa, ma penso valgano tuttora).

RAI 1 sul canale H è trasmesso con un sistema d'antenne avente quota media di 121mt avente massima irradiazione in direzione 311°N (direzione all'incirca Città della Pieve - Chiusi - Chianciano Terme) e minima irradiazione a 90°N (all'incirca verso Todi), anche se di fatto in questo caso non ci dovrebbero essere differenze abissali di irradiazione tra minimo e massimo. L'ERP massimo è di 30KW.

RAI 2 sul canale 31 è trasmesso con un sistema d'antenne avente quota media di 136mt e avente irradiazione uniforme sui 4 lati. ERP massimo 200KW.

RAI 3 Umbria sul canale 49 è trasmesso con un sistema d'antenne avente quota media di 136mt avente massima irradiazione in tre direzioni, 50, 140 e 320°N e minima irradiazione a 230°N (all'incirca verso l'estrema prov. Nord di VT). ERP massimo 400KW.

RAI 3 Lazio sul canale 37 è trasmesso con un sistema d'antenne avente quota media di 136mt avente massima irradiazione in direzione 175° (quindi all'incirca verso Sud) e minima irradiazione genericamente verso i quadranti settentrionali (verso il resto dell'Umbria, sostanzialmente). ERP massimo 400KW.

E' facile intuire che il Mux A Lazio viene trasmesso con lo stesso sistema d'antenne in uso per RAI 3 Lazio, anche se non ho idea della potenza impiegata (se è il cosiddetto corrispettivo digitale per copertura analoga a quella di un corrispettivo analogico, allora si può supperre un ERP massimo dell'ordine di 80-100KW). :icon_cool:
 
bart1man ha scritto:
:D estendi un po di + il lato verso Montecastrilli , Farnetta, Avigliano Umbro, Collicello :D ;)

ho amici e parenti di " cognatimo " che abitano da quelle parti e hanno tutti una configurazione verso M.te Miranda chi abita in quei dintorni ...

Ciao Bart1man, si immaginavo che anche verso montecastrilli si prenda Miranda, ma quella mappa l'avevo fatta con prove sul campo :D recandomi in quei posti all'interno del perimetro. Penso però che Avigliano umbro collicello ecc non abbiano come unico punto Miranda ma possano prendere i segnali anche da Roma....
 
AG-BRASC ha scritto:
Vi do alcuni dati tecnici sul Peglia che penso troverete interessanti (sono aggiornati ad alcuni anni fa, ma penso valgano tuttora).

RAI 1 sul canale H è trasmesso con un sistema d'antenne avente quota media di 121mt avente massima irradiazione in direzione 311°N (direzione all'incirca Città della Pieve - Chiusi - Chianciano Terme) e minima irradiazione a 90°N (all'incirca verso Todi), anche se di fatto in questo caso non ci dovrebbero essere differenze abissali di irradiazione tra minimo e massimo. L'ERP massimo è di 30KW.

RAI 2 sul canale 31 è trasmesso con un sistema d'antenne avente quota media di 136mt e avente irradiazione uniforme sui 4 lati. ERP massimo 200KW.

RAI 3 Umbria sul canale 49 è trasmesso con un sistema d'antenne avente quota media di 136mt avente massima irradiazione in tre direzioni, 50, 140 e 320°N e minima irradiazione a 230°N (all'incirca verso l'estrema prov. Nord di VT). ERP massimo 400KW.

RAI 3 Lazio sul canale 37 è trasmesso con un sistema d'antenne avente quota media di 136mt avente massima irradiazione in direzione 175° (quindi all'incirca verso Sud) e minima irradiazione genericamente verso i quadranti settentrionali (verso il resto dell'Umbria, sostanzialmente). ERP massimo 400KW.

E' facile intuire che il Mux A Lazio viene trasmesso con lo stesso sistema d'antenne in uso per RAI 3 Lazio, anche se non ho idea della potenza impiegata (se è il cosiddetto corrispettivo digitale per copertura analoga a quella di un corrispettivo analogico, allora si può supperre un ERP massimo dell'ordine di 80-100KW). :icon_cool:

grazie per queste info tecniche. Per caso ci sapresti dare le stesse info per Miranda??;)
 
apollo ha scritto:
Purtroppo c'è ancora lo sfasamento sulla Sfn,per adesso da Poggio Nibbio il segnale risulta molto attenuato,mentre la qualità è altalenante........;)
Mi sembra però di capire che anche a regime (sfn sistemata) solo da Poggio Nibbio risulterà difficile ricevere data la potenza molto attenuata.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso