Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Chiedo scusa ma Well TV non è mai stato sul ch 31. Si trova(va) sul 21, dove ci sono anche Teleleonessa e È Live Brescia


Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk

In passato è stato sul 31 su una numerazione LCN diversa (200 e passa), adesso forse era sul 21 però strano perchè io lo ricordavo sul 31, chiedo scusa, errore mio, ho fatto scansione su entrambi comunque e anche sul resto dei mux attivi e il risultato è stato nullo. Per il ch 21 non è che confondi con E' LIVE LCN 181 mi viene il dubbio?
 
Ultima modifica:
In passato è stato sul 31 su una numerazione LCN diversa (200 e passa), adesso forse era sul 21 però strano perchè io lo ricordavo sul 31, chiedo scusa, errore mio, ho fatto scansione su entrambi comunque e anche sul resto dei mux attivi e il risultato è stato nullo. Per il ch 21 non è che confondi con E' LIVE LCN 181 mi viene il dubbio?
No non mi confondo, sono canali totalmente diversi, come potrei?
131ceb5ef687ed003ef87e7afa2e12e5.jpg
f39dd9d12ee560a6323a42a038b80745.jpg
 
Well TV era sull'UHF 31 prima del refarming, poi almeno dall'inizio del 2022 si era trasferita solo sul satellite (su cui credo ora non sia più presente) e sulle app HbbTV di varie emittenti. È tornata in terrestre sull'UHF 21 il 1° aprile 2023. :evil5:
 
Il 10 gennaio è vicino ma è ormai certo che il MUX CH40 della RAI non passerà al T2.
Qualche associazione aveva decretato questo traguardo come fondamentale per la partenza della transizione, in realtà non sembra partire nulla (salvo eventi dell'ultimo minuto) ma soprattutto nemmeno è stata presentata una roadmap.
Aldilà del fatto che un grande traguardo non era, visto che sarebbero passati al T2 i pochi canali RAI meno interessanti, nemmeno questi saranno visibili con la nuova modalità.
Nel frattempo ho riflettuto su alcuni argomenti che sono rimasti in sospeso dopo lo switchoff....
Che fine faranno le emittente locali con prezzo riproporzionato quando scattera' il T2?
Come sapete alcune emittenti locali che coprivano solo un piccolo territorio prima dello switchoff, ora inserite nei vari mux regionali raiway e eitowers, con sede in province non interessate da reti di secondo livello, hanno goduto di un trattamento "molto particolare".
Nella sostanza sono state costrette, per modo di dire, ad essere diffuse sull'intera area tecnica, pena l'inutilizzo del SFN, ad un prezzo stracciatissimo, godendo dell'intera copertura.
Tutto questo in piena concorrenza con le altre emittenti che pagano la banda per la stessa copertura a prezzi estremamente piu' alti soffrendo, di fatto, di una concorrenza sleale.
Per esempio, le emittenti a prezzo riproporzionato potrebbero vendere pubblicita' a prezzi piu' convenienti in aree che all'epoca non coprivano , pagando meno la rata annuale della banda.
Non tutti sanno che il dvb-t2, grazie all'utilizzo dei PLP, potrebbe diffondere fsma solo su certi impianti, omettendoli da altri senza scalfire l'sfn.
Secondo me molte emittenti locali che pagano cifre importanti potrebbero chiedere a gran voce questa modifica, mi permettto di aggiungere giustamente, ma questo metodo potrebbe sollevare una serie di contenziosi eterni, solo perche' il T2 non e' partito subito, come per anni ci hanno fatto credere.
In tutti i casi, comunque vada, sarebbe corretto che queste emittenti vedano garantita la copertura solo sul loro territorio, corrispondente a quello da loro stesse servito con le reti di proprieta' prima dello switchoff.
La differenza di prezzo della banda fra le due situazioni e' talmente abnorme che andrebbe seriamente valutato l'uso dei PLP.
Una buona soluzione tecnica potrebbe essere quella di limitare queste emittenti ad una copertura nell'area di competenza, dando la possibilita' di espandersi al PLP degli impianti restanti sull'area tecnica ad un prezzo pieno. (sto tecnicamente semplificando)
Vedremo cosa succedera'....
Interessante un parere di tutti sull'argomento T2 che non parte mai e sulla questione riproporzionamento del prezzo.
 
Onestamente non ricordavo che valesse un riproporzionamento dei costi della banda in queste situazioni: se n'era parlato su questo forum? Pensavo che l'unico "sconto" (al di là di quello fisso dovuto al fatto che la banda disponibile in DVB-T è inferiore che in T2) fosse per le emittenti comunitarie grazie alla loro struttura sociale e obiettivi. In effetti ero convinto che l'ingiustizia fosse far pagare obbligatoriamente a un'emittente in situazione di "elevata copertura obbligatoria" i prezzi non economici del 1° livello. C'è una quantificazione di questi sconti?
Stando le cose come dici, di sicuro è una situazione da approfondire. Però c'è da dire che qui il problema di base è la pianificazione dei mux di per sé, che in linea di principio svantaggia un'emittente rispetto a un'altra solo in base alla sua posizione geografica, e si sarebbe verificato allo stesso modo anche partendo subito in T2, a normativa attuale. Tali sconti sarebbero stati comunque la cosa più sensata da fare per mettere una toppa...

Passando al T2, il PLP sarebbe una bella idea per risolvere questa possibile concorrenza sleale, se funzionasse bene a livello tecnico su tutti i televisori compatibili al T2 (i vecchi test sul mux La3 l'avranno dimostrato?). Ovviamente non si potrebbe selezionare precisamente la zona di copertura e capiterebbero casi in cui per coprire il diritto d'uso su una provincia il segnale raggiungerebbe comunque zone molto più ampie... ma sarebbe un miglioramento. Ammetto di non aver presente i limiti del PLP, però (ad esempio, i test su La3 facevano pensare che permettesse di veicolare tot mux sulle frequenze di uno solo, anche con diverse configurazioni e senza alcun inconveniente, eliminando il problema della scarsità di banda... ma sembra un po' troppo semplice per essere vero :D)
 
Ultima modifica:
Ammetto di non aver presente i limiti del PLP, però (ad esempio, i test su La3 facevano pensare che permettesse di veicolare tot mux sulle frequenze di uno solo, anche con diverse configurazioni e senza alcun inconveniente, eliminando il problema della scarsità di banda... ma sembra un po' troppo semplice per essere vero :D)
Non è assolutamente vero, e te lo ho già fatto notare in passato, se vuoi essere informato leggiti i documenti del CRIT sul T2 http://www.crit.rai.it/eletel/Temi/indexTemi.html
 
Pare siano ripartite le trasmissioni di WellTV, solo in streaming.

È on air uno streaming su Youtube con a video un logo diverso, mentre la pagina Facebook sta mandando in live un altro programma, senza alcun logo. Continua ad essere a nero l'Hbbtv sul 170 nazionale.
 
Pare siano ripartite le trasmissioni di WellTV, solo in streaming.

È on air uno streaming su Youtube con a video un logo diverso, mentre la pagina Facebook sta mandando in live un altro programma, senza alcun logo. Continua ad essere a nero l'Hbbtv sul 170 nazionale.

Se continua così, diventerà peggio di europa 7
 
Indietro
Alto Basso