Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mckernan ha scritto:
Oltre alla Potenza (Copertura) & Intervalli di Guardia, vi è un'altra variabile in gioco che compromette l'esile Equilibrio delle Reti SNF: la Propagazione indotta dagli eventi atmosferici (variazione della Costante Dielettrica) di conseguenza l'unica soluzione, a mio avviso, x una buona ricezione consiste nell'utilizzare Antenne particolarmente direttive in grado di discriminare gli eventuali echi in un bacino particolarmente complesso come quello Lombardo.

Spero che molti non si scottino/si siano già scottati con gli interventi sugli impianti fatti in questo primo periodo, perché questa soluzione era parsa abbastanza lampante dopo aver letto come funzionano i coordinamenti SFN, specialmente in pianura, persino a un analfabeta antennistico come sono io.
 
Vale_Mi ha scritto:
Io sto al quarto e ultimo piano e non ho palazzi più alti in vicinanza... quindi... campo abbastanza libero.

peccato che tra la TV e il frigo ci siano 7 metri :lol: :lol:

Ovviamente scherzo.... mi piacerebbe provare ma... scusa la domanda ingenua in maniera terrificante: ma l'antennina basta collegarla all'ingresso antenna del TV (o del decoder) escludendo completamente l'antenna centralizzata?

Non ho nessuno che me la presti ma 20€ non sono tanti. Hai da suggerirne qualcuna in particolare?

EteriX ha scritto:
Dove abiti?...A Milano?
Le antennine da interni secondo la mia esperienza funzionano alla grande nelle unbicazioni entro 10-15 km dal trasmettitore max 20 km dai (segnali ambientali forti), oltre quel kilometraggio diventano meno efficaci...

Rispondo ad entrambi.

Lungi da me indicare un'antennina da interni come la soluzione dei mali, nella maggior parte dei casi NON POSSONO fare meglio delle antenne sopra i tetti.

A volte però, quando magare l'impianto è vecchio o malposizionato, possono risolvere qualche problema, vedi il mio caso, dove fa il miracolo.


Si Vale, attacchi il decoder o la tv direttamente all'antennina esterna, staccandola da quella centralizzata. Poi con un pò di pazienza, settando nel decoder il menù dove vedi la potenza del segnale del canale che ti interessa, inizi a spostarla e vedere se c'è una zona di casa dove c'è segnale.

La mia è affezionata al frigo per il mux hd ed al tavolino per i canali calcio :badgrin:

Sembra un pò di essere Fantozzi quando piazza l'antenna ma a volte c'è il miracolo.


EteriX abito a Milano, piazza Tripoli, ottavo piano. E' una piazza aperta, son "fortunato" ;)


p.s. Vale basta un antenna da 20€ per toglierti lo sfizio di provare, non occorre una "stilosa" (anzi più son belle più prendono peggio). Io ho una Cobra e va benissimo

tipo questa:

CBATV013.jpg
 
luki1 ha scritto:
Scrivo da Luino (VA)

Ogni giorno che passa mi convinco sempre più di che schifezza è il digitale terrestre....

Ormai siamo a quasi un mese dallo switch-off e, indipendentemente dai singoli impianti, ogni volta che piove il segnale sparisce, in questi giorni che c'è vento il segnale è va e viene e il + delle volte sparisce: è praticamente da due settimane che non si riescono a vedere le mediaset.

Perchè poi deve succedere solo con mediaset non lo so. Le rai zero problemi (forse pagare il canone a qualcosina serve).

Non centra niente il discorso cavi vecchi, antenna marcia o antenna nuova, perchè per esempio, il mio vicino di casa che ha appena rifatto il tetto con antenna annessa ha gli stessi problemi miei. Certo, lui avendo tutto l'impianto nuovo avrà magari un segnale più stabile, però se il segnale arrriva debole la colpa è in buona parte maggiormente di chi trasmette e non di chi riceve. Non è neanche un problema del mio quartiere, perchè è più o m eno così in tutto il paese. Chi ha gli impianti più nuovi ha il segnale più stabile, ma comunque inguardabile, perchè quando a me il segnale sparisce magari a loro squadretta da matti ed è comunque inguardabile.

Detto ciò ho già messo in cantiere per questa primavera di chiamare un antennista e di rifare l'impianto per vedere se migliora qualcosa.

PS: scusate lo sfogo ma trovo inaccettabile che praticamente alla luce dei fatti ci troviamo con un disservizio, per lo più imposto ai cittadini.
Non centra che il digitale è peggio... li dipende come è stato fatto l'impianto e se magari ci sono delle sfn non perfette o altro ancora.... io con il vento di ieri non ho perso nessun segnale e anche con la pioggi tutto normale e ho un impianto che non è proprio il massimo.. ;)

Riguardo alla rai beh fortunato... io il mux 1 si vede meglio con l'antennino da interni che con l'antenna sul tetto... il mux 1 (servizio pubblico è inguardabile)
quindi non centra niente il canone.. è solo fortuna ;)
 
luki1 ha scritto:
Scrivo da Luino (VA)

Ogni giorno che passa mi convinco sempre più di che schifezza è il digitale terrestre....

Ormai siamo a quasi un mese dallo switch-off e, indipendentemente dai singoli impianti, ogni volta che piove il segnale sparisce, in questi giorni che c'è vento il segnale è va e viene e il + delle volte sparisce: è praticamente da due settimane che non si riescono a vedere le mediaset.

Perchè poi deve succedere solo con mediaset non lo so. Le rai zero problemi (forse pagare il canone a qualcosina serve).

Non centra niente il discorso cavi vecchi, antenna marcia o antenna nuova, perchè per esempio, il mio vicino di casa che ha appena rifatto il tetto con antenna annessa ha gli stessi problemi miei. Certo, lui avendo tutto l'impianto nuovo avrà magari un segnale più stabile, però se il segnale arrriva debole la colpa è in buona parte maggiormente di chi trasmette e non di chi riceve. Non è neanche un problema del mio quartiere, perchè è più o m eno così in tutto il paese. Chi ha gli impianti più nuovi ha il segnale più stabile, ma comunque inguardabile, perchè quando a me il segnale sparisce magari a loro squadretta da matti ed è comunque inguardabile.

Detto ciò ho già messo in cantiere per questa primavera di chiamare un antennista e di rifare l'impianto per vedere se migliora qualcosa.

PS: scusate lo sfogo ma trovo inaccettabile che praticamente alla luce dei fatti ci troviamo con un disservizio, per lo più imposto ai cittadini.

Ogni caso fà storia a sè... comunque a casa mia, prima di rifare l'antenna cinque mesi fa, ogni volta che pioveva e anche per il giorno successivo, il dtt spariva del tutto. Lo "scatolino" che conteneva i morsetti (nove anni d'età) si era rovinato faceva entrare acqua e\o umidità. Quindi gli serviva un giorno per asciugarsi... :icon_rolleyes:

Da allora, anche col peggior tempo, il segnale è sempre costante...
 
Io non trovo che il digitale terrestre sia una schifezza ... ci sono ancora delle imperfezioni nei segnali, credo che la cosa migliorerà per le emittenti nazionali maggiori;
per le private non credo che riusciranno tutte a tenere in esercizio costante gli impianti, anzi visto i costi di esercizio e le tariffe annuali per mantenere le concessioni delle frequenze e per l' assorbimento di banda che devono corrispondere allo Stato, molte faranno che abbandonare la maggior parte degli impianti e altre chiuderanno ... e molte già ora non stanno accendendo le postazioni che in precedenza occupavano con l'analogico.
Ieri ho parlato con un conoscente che imprecava chè non riusciva più a vedere Rai1-2-3; ha telefonato al numero verde Rai, ma nessuno gli rispondeva, era arrabiato perchè pagava il canone .... sic
... allora gli ho chiesto se il suo vicino di casa, con antenna a venti-trenta metri di distanza dalla sua, avesse i suoi stessi problemi, e mi ha risposto che lui vedeva tutto ... allora gli ho detto se pensava che la Rai, oltre che a dargli il segnale, avesse dovuto anche sistemargli l'antenna ...
quindi non sempre è colpa degli altri ... ma sovente è colpa nostra ...
 
Oggi sintonizzo per la prima volta da valcava sul ch62 il mux telereporter con qualità non elevata (60%) ma stabile. Forse propagazione grazie al bel tempo!? Anche il mux TRSTV sul ch 67 mi arriva con qualità 94%:5eek:, mai stato così buono! Mah, spero non siano solo miraggi; in fondo sarebbe anche ora di avere un pò di stabilità di segnali e di qualità.
 
imopen ha scritto:
p.s. Vale basta un antenna da 20€ per toglierti lo sfizio di provare, non occorre una "stilosa" (anzi più son belle più prendono peggio). Io ho una Cobra e va benissimo

tipo questa:

CBATV013.jpg

Ho dato anch'io il mio apporto alla questione "antenne da interni belle e brutte" con apposito thread:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=112000

In altro thread, ho scoperto, a dimostrazione della mia ignoranza in materia, l'esistenza del "Wife acceptance factor" come principio di design riconosciuto a livello internazionale.

Non che mi servisse quel riconoscimento per sapere della sua esistenza concreta... ;)

salussolanet ha scritto:
allora gli ho detto se pensava che la Rai, oltre che a dargli il segnale, avesse dovuto anche sistemargli l'antenna ...

In linea teorica lo potrebbe anche fare come servizio accessorio "all'abbonamento", come del resto succede in altri paesi europei per diversi operatori "cablati".

Forse ci stiamo abituando un po' troppo al "quel che viene, viene", accentando ogni disfunzione del sistema. :evil5:
 
imopen ha scritto:
Rispondo ad entrambi.

Lungi da me indicare un'antennina da interni come la soluzione dei mali, nella maggior parte dei casi NON POSSONO fare meglio delle antenne sopra i tetti.

A volte però, quando magare l'impianto è vecchio o malposizionato, possono risolvere qualche problema, vedi il mio caso, dove fa il miracolo.


Si Vale, attacchi il decoder o la tv direttamente all'antennina esterna, staccandola da quella centralizzata. Poi con un pò di pazienza, settando nel decoder il menù dove vedi la potenza del segnale del canale che ti interessa, inizi a spostarla e vedere se c'è una zona di casa dove c'è segnale.

La mia è affezionata al frigo per il mux hd ed al tavolino per i canali calcio :badgrin:

Sembra un pò di essere Fantozzi quando piazza l'antenna ma a volte c'è il miracolo.


EteriX abito a Milano, piazza Tripoli, ottavo piano. E' una piazza aperta, son "fortunato" ;)


p.s. Vale basta un antenna da 20€ per toglierti lo sfizio di provare, non occorre una "stilosa" (anzi più son belle più prendono peggio). Io ho una Cobra e va benissimo

tipo questa:

CBATV013.jpg


Con una banale antennina a baffo (senza amplificazione elettrica) riesco a beccare i canali principali di rai mediaset la 7 e quelli regionali principali (antenna3 telenova ecc..) senza particolari problemi (eccezion fatta per il canale 23 della Rai che a volte squadretta e per riceverlo ho dovuto mettere l'antennina sopra la caldaia )
Con una scatoletta amplificatrice di segnale dovrei averlo più stabile , la prenderò presto anzi voi quale mi consigliereste??)
I mux mediaset li ricevo tutti mentre quello rai solamente il 23 che poi in cucina è quello che mi interessa maggiormente (gli altri 26 e 30 non li aggancio nemmeno e il 40 a volte va a volte no)
Ovviamente dipende molto dalla posizione in cui vi trovate perchè per esempio con un tv portatile in un parcheggio del supermercato con un filo banalissimo (antennine da tv portatile quelle col filo e una stanghettina misera) agganciavo tutti i mux di rai mediaset e la7 oltre a quelli regionali

Per la scatoletta amplificatore quale mi consigliereste ?? Una vale l'altra ??
 
Stranezze del digitale e can. 39 Svizzera

Zona Cantù sud, due sabati fa, un'ora prima che nevicasse, mi prendo lo sfizio di cercare di sintonizzare la Rsi. Antenna di V in verticale, bussola, cordless interfonico e piazzo la mia piccina davanti al tv, can 39 in ricerca manuale e misuratore di potenza e qualità. Azimut 331 spaccato e pot. 35, qual. 60. Ma sei sicura piccola? Papà non sono mica scema!! Sposto l'antenna di una quindicina di gradi, ben oltre Brunate, quasi verso il Boletto e pot. 55 qual. 70!!! Ma dai!!!! Più in la ancora la potenza ricominciava a scendere.

Conclusioni: il 39 di VCO di Campo dei Fiori rompe di sicuro le scatole anche in provincia di Como e di Milano e per discriminarlo ho dovuto rubare anche 15° est alla Rsi!! La riprova è che nei giorni successivi, con la neve, la potenza è salita fino a 70 (il maltempo discrimina soprattutto i segnali limite), mentre col bel tempo di questi giorni la potenza è scesa anche sotto i 50 (rimanendo comunque sempre ben fruibili tutti i 4 canali).

Ri-conclusioni: lo stesso trucco può essere utilizzato in caso di sfn ballerine: discriminando un ripetitore si riesce a creare quella differenza di segnale indispensabile al loro funzionamento. Si accettano commenti, critiche e suggerimenti.
 
Ultima modifica:
eliobell ha scritto:
Ri-conclusioni: lo stesso trucco può essere utilizzato in caso di sfn ballerine: discriminando un ripetitore si riesce a creare quella differenza di segnale indispensabile al loro funzionamento. Si accettano commenti, critiche e suggerimenti.

Direi perfetto, solitamente si faceva proprio così con i disturbi laterali o posteriori... O quando si è sotto una collina, si cerca il percorso delle onde di riflesso, rimbalzo! Ottimo lavoro soprattutto grazie alla tua aiutante ;)
 
Migliorata di nuovo la qualità del segnale del mux rai 1 lombardia sul 23 dal penice... ma ci stanno lavorando o c'è altro che fa cambiare molto spesso i livelli di ricezione di questo mux?
 
willo81 ha scritto:
Con una banale antennina a baffo (senza amplificazione elettrica) riesco a beccare i canali principali di rai mediaset la 7 e quelli regionali principali (antenna3 telenova ecc..) senza particolari problemi (eccezion fatta per il canale 23 della Rai che a volte squadretta e per riceverlo ho dovuto mettere l'antennina sopra la caldaia )
Con una scatoletta amplificatrice di segnale dovrei averlo più stabile , la prenderò presto anzi voi quale mi consigliereste??)
I mux mediaset li ricevo tutti mentre quello rai solamente il 23 che poi in cucina è quello che mi interessa maggiormente (gli altri 26 e 30 non li aggancio nemmeno e il 40 a volte va a volte no)
Ovviamente dipende molto dalla posizione in cui vi trovate perchè per esempio con un tv portatile in un parcheggio del supermercato con un filo banalissimo (antennine da tv portatile quelle col filo e una stanghettina misera) agganciavo tutti i mux di rai mediaset e la7 oltre a quelli regionali

Per la scatoletta amplificatore quale mi consigliereste ?? Una vale l'altra ??

L'amplificatore amplifica anche il rumore, quindi non è detto che vada meglio con l'amplificatore... Nel mio caso è spento, se accendo sparisce il segnale... evidentemente il rumore diventa ingestibile ;)

Se vedi con un baffo... lascia così... rischi solo di peggiorare la situazione e spendere soldi per nulla.

La vera soluzione è un nuovo impianto e/o il riposizionamento dell'antenna sul tetto di casa. Le antenne da interni sono solo soluzioni temporanee... giusto per non bestemmiare quando sparisce il segnale dal tetto... :eusa_shifty:
 
imopen ha scritto:
L'amplificatore amplifica anche il rumore, quindi non è detto che vada meglio con l'amplificatore... Nel mio caso è spento, se accendo sparisce il segnale... evidentemente il rumore diventa ingestibile ;)

Se vedi con un baffo... lascia così... rischi solo di peggiorare la situazione e spendere soldi per nulla.

La vera soluzione è un nuovo impianto e/o il riposizionamento dell'antenna sul tetto di casa. Le antenne da interni sono solo soluzioni temporanee... giusto per non bestemmiare quando sparisce il segnale dal tetto... :eusa_shifty:

In cucina purtroppo non ho l'attacco per l'antenna centralizzata
Cmq da oggi pomeriggio (cosa mai successa da quando c'è lo switch off) ho agganciato il canale 26 mux rai con qualità normale ma senza squadrettamenti)
Imopen grazie del consiglio , è possibile però che con un amplificatore che avevo (che mi si è rotto ieri) il segnale era piu stabile di ora che nn ce l ho??
 
mckernan ha scritto:
Nella gionata di Sabato ho contattato Screen Service (TivùItalia) x problemi di ricezione Mux Ch.27 da M.Calenzone.

Paolo

Puoi dirgli che a Fidenza il 7 da Monte Zanone (PR) si annulla con il 7 di TvSalso ?
TvItalia dovrebbe trasmettere verso Parma, ed invece ha un segnalone anche a 90° dal lobo principale !
 
willo81 ha scritto:
In cucina purtroppo non ho l'attacco per l'antenna centralizzata
Cmq da oggi pomeriggio (cosa mai successa da quando c'è lo switch off) ho agganciato il canale 26 mux rai con qualità normale ma senza squadrettamenti)
Imopen grazie del consiglio , è possibile però che con un amplificatore che avevo (che mi si è rotto ieri) il segnale era piu stabile di ora che nn ce l ho??

certo che può essere... il resto dipende anche dal tempo, con il bel tempo non ho bisogno di antennine in casa :D

comunque come dicevo poco fa, l'antennina da interni amplificata con 20€ te la prendi... se vuoi toglierti lo sfizio non è che spendi un patrimonio :lol: ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso