RobyOneKenobi ha scritto:
combatte i gap filler con la sua logaritmica spaziale. Non conosce il nostro linguaggio
Caro insegnante innanzitutto complimenti per gli insulti gratuiti che continui a propinare senza nepure conoscermi e conoscere i miei titoli.
Per il linguaggio mi pare di capire che tu non comprenda il mio, probabilmente è una questione generazionale.
Tornando ai ripetitori o gap filler locali non ho certo mai sostenuto che si tratti di installazioni abusive, ma quando mai. Piuttosto ho segnalato che spesso questi impianti peggiorano la ricezione al posto di miglorarla, probabilmente perchè la rete SFN non è propriamente progettata co una allocazione ideale dei trasmettitori, ed è facile sia così visto che sta utilizando le medesime postazioni del'analogico tranne piccole variazioni, vedi Mediaset.
Se R1K sotiene che questo non è vero mi spieghi come mai così tante persone soffrono di problemi di ricezione e squadrettamenti pur a fronte di segnali molto robusti.
Credo che durante le attivazioni dei tappabuchi vada valutata meglio questa problematica sofferta soprattutto da chi riceve già forte il ripetitore in altura DX di turno.
E' evidente che se un tappabuchi non procurasse problemi ed anzi stabilizzasse i segnali sarebbe perfetto, ma da quello che posso notare non è sempre così.
Peraltro dopo aver osservato meglio la situazione dei TIMB, dei quali stoltamente ignoravo la presenza della postazione in Breda, posso solo affermare che sono quelli che funzionano meglio e che le problematiche legate al 55 e parzialmente anche al 60 sono dovute evidentemente ad interferenze esterne, anche perchè i primi giorni il 55 era perfetto, e che la mia impresione iniziale era errata, non conoscendo la storia di Roncola e del sabotaggio.
Difetti invece sui Silva (ma con Mediaset ormai ho risolto completamente ed è anche migliorata di suo), sui RAI (40 escluso perchè in ottima sincronia oltre al VHF ovviamente), ma soprattutto sui due rete A in Galdino (33-43) la cui azione non si integra perfettamente con segnali provenienti dalle rispettive postazioni montane.
Quando dico difetti intendo una qualità di ricezione con più errori rispetto alla ricezione ideale (con base l'indicatore i qualità del CT che è però affidabile) pur in presenza di un segnale con intensita massima mentre sui due Galdino la situzione è più grave perchè influisce sul video e audio e non sull'indicatore della qualità.
Queste sono osservazioni che spero possano dare indicazioni a chi opera la manutenzione e instalazione di questi impianti. Immagino che per tutti si sia di fronte ad una sperimentazione in campo ed ogni rapporto possa essere utile.
Un ultimo commento: nella ricerca dei post precedenti ho notato, dopo lunghe ricerche, che si è parlato d Roncola e + Blu su un thread differente contenente discussioni "generali" e sinceramente è del tutto impossibile poterli averli letti tutti e neppure dovrebbe esere richiesto. Ripetere quindi con le specifiche minime non è cosa inopportuna ne tanto meno sgarbata.