Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
egis ha scritto:
Il Giarolo é stato ridimensionato e non trasmette piú per la nostra zona in compenso hanno completamente rifatto l´ antenna trasmittente da Valcava in modo da servire anche la nostra zona peró per gli utenti che prima ricevevano solo dal Giarolo adesso sono scoperti
Per Mediaset Ergastolano ha detto che stanno studiando una soluzione e mi sembra di aver capito che vogliono attivare un ripetitore dall´acquedotto di Massazza che per Biella risulta quasi in direzione del Penice per Timb peró non so niente.
Se si accordano potrebbero fare lostesso.
Che stiano giá trasmettendo ?
Ho sentito pure che vogliono aprire un ripetitore per la nostra zona a Chivasso

Leggi anche il post 957 di ergastolano
http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=2177246#post2177246
Io parlo dei canali 47 e 48 + 60 non dei mediaset ,che dopo S/O del 26 Nov. sono andati benissimo per chi riceve solo da M.Penice stranamente dal 22/23 DICEMBRE pur vedendo sullo spettro del misuratore un segnale potente , non lo riconosce nemmeno , questo solo per i mux citati ! Per esempio Telecupole che è trsmesso sia da Oropa che da Giarolo , secondo come giri l'antenna lo vedi perfettamente , I mux Timb anche dove non possono esserci altre interferenze da altre postazioni , NON LI VEDI .Per quanto riguarda i Mediaset da Chivasso potrebbero interessare le zone in alta collina del Biellese La Serra è sempre li . Saluti
 
gianpi53 ha scritto:
Esiste solo per due antenne? Io potrei avere anche 4 o 5 antenne diverse (e, se possibile, non vorrei usare un rotore d'antenna).
Basta dare l'impulso per commutare o deve essere costantemente alimentato?
Grazie
Per commutare basta inserire la 12volt sul morsetto a sinistra peró dalla uscita unica verso una delle due entrate ci sono sempre i 14/18 volt provenienti dal ricevitore satellitare che andrebbe a pilotare LNB.
Usandolo per il nostro scopo questa tensione non c´é e per il funzionamento glela dovremo mettere noi dall´esterno
In uscita ci sono
quindi in alternanza o su una o sull´altra sempre i 14/18 Volt ma questo non comporta un problema basta mettere due blocker
DC 12V coassiali a bassa attenuazione come quelli della Wisi - 0.6 dB (a 2 GHz ) e siamo a posto
Io metterei poi un inseritore a 12V per farlo funzionare piú un blocker DC 12V per evitare che vadino i 12volt al centralino prima della distribuzione
In alternativa potrei chiedere al mio tecnico di fiducia se eventualmente si puó fare una modifica mettendo un ponticello o impedenza dando corrente direttamente dal morsetto al cavo centrale, la cosa sarebbe piú semplice e si eviterebbe cosí di mettere l´inseritore di corrente

Faró sapere qualcosa appena posso naturalmente dopo di averlo fatto testare , sperem che vadi
Per commutare piú di due antenne ci vuole un sistema ad impulso , non ho idea chi li vende e se l´impulso si puó dare anche all´infuori del cavo coassiale , prima del centralino , in modo da poter cambiare sulle varie antenne e direzioni prima della distribuzione centralizzata
 
Ultima modifica:
dibiella2 ha scritto:
Io parlo dei canali 47 e 48 + 60 non dei mediaset ,che dopo S/O del 26 Nov. sono andati benissimo per chi riceve solo da M.Penice stranamente dal 22/23 DICEMBRE pur vedendo sullo spettro del misuratore un segnale potente , non lo riconosce nemmeno , questo solo per i mux citati ! Per esempio Telecupole che è trsmesso sia da Oropa che da Giarolo , secondo come giri l'antenna lo vedi perfettamente , I mux Timb anche dove non possono esserci altre interferenze da altre postazioni , NON LI VEDI .Per quanto riguarda i Mediaset da Chivasso potrebbero interessare le zone in alta collina del Biellese La Serra è sempre li . Saluti

Mi dici che i Timb a Biella non arrivano per niente da Valcava ho capito bene ? forse solo da te di dove sei esattamente. Non puó essere vuoi che lascino scoperta tutta la zona ; so per certo che hanno rifatto l´antenna su Valcava e pure che Mediaset ha rifatto la sua sul Giarolo e su questa ci stanno attualmente ancora lavorando
Dal Giarolo i Timb non so che cosa hanno fatto sulle antenne , di sicuro hanno abbassato la potenza in direzione di Biella bisogna chiederlo a 3750
Avevano tutti e due gli stessi problemi di interferenze su alcune zone e hanno dovuto cambiare come d´altronde giá pianificato
Telecupole andrá per conto suo non é una nazionale e pure E21 Network
Ho letto che hanno attivato sul CH 07 / E21 network in 3 banda , dovrebbe arrivare li da te , dai un po´un´ occhiata e dimmi se la ricevi.
Dovrebbe essere attivo pure il canale 08 di Europa7 in modulazione T2 ,il loro sito lo da attivato per Biella,OTG ancora no, guarda un po´o chiedi in giro se si riceve , ma qui ci vuole il ricevitore compatibile per vedere

I segnali che vedi sullo spettro potrebbe essere e qui dico forse una boiata, un ponte di prova e senza ricevitore specifico non si aggancia niente mah...
 
Ultima modifica:
hosso ha scritto:
Tornando in topic... qualcuno ha notato peggioramenti sul 48 da Valcava in questi ultimi tempi? ho i futuri suoceri che lamentano squadrettamenti, eppure il 49 MDS (canale adiacente) pare entrare a bomba...

Controllato poco fa:

TIMB 1-3 (47-48) qualità ottima 98% stabile
TIMB 2 (60) qualità buona 70% stabile
TIMB 4 (55) qualità buona 55-75% qsb
 
spinner ha scritto:
M fa piacere sapere che a Milano ci sono ripetitori normali, la cosa non era a me chiara, e non è dichiarata ufficialmente agli utenti comuni. Ne prendo nota una volta per tutte.

????

Ma mica sono impianti abusivi. Gli antennisti lo sanno che ci sono impianti cittadini Mediaset in via Silva...

Poi, per il resto, dai un occhio magari questa pagina... che non è aggiornatissima, ma potrebbe essere un piccolo punto di partenza...

http://www.daxmedia.net/losservatorioradiotv/losservatoriodigitaleterrestreoggi.htm
 
Alcor ha scritto:
????

Ma mica sono impianti abusivi. Gli antennisti lo sanno che ci sono impianti cittadini Mediaset in via Silva...

Poi, per il resto, dai un occhio magari questa pagina... che non è aggiornatissima, ma potrebbe essere un piccolo punto di partenza...

http://www.daxmedia.net/losservatorioradiotv/losservatoriodigitaleterrestreoggi.htm

Lascia perdere. E' Spinner, vive nel magimondo e combatte i gap filler con la sua logaritmica spaziale. Non conosce il nostro linguaggio anche se le cose gli vengono spiegate come si fa ai bimbi delle medie (e io lo so visto che faccio l'insegnate e seguo i ragazzi disabili) e imperterrito continua nelle sue idee malsane incurante delle figure barbine che si porta dietro. Meriterebbe una sitcom :D
 
RobyOneKenobi ha scritto:
combatte i gap filler con la sua logaritmica spaziale. Non conosce il nostro linguaggio

Caro insegnante innanzitutto complimenti per gli insulti gratuiti che continui a propinare senza nepure conoscermi e conoscere i miei titoli.

Per il linguaggio mi pare di capire che tu non comprenda il mio, probabilmente è una questione generazionale.

Tornando ai ripetitori o gap filler locali non ho certo mai sostenuto che si tratti di installazioni abusive, ma quando mai. Piuttosto ho segnalato che spesso questi impianti peggiorano la ricezione al posto di miglorarla, probabilmente perchè la rete SFN non è propriamente progettata co una allocazione ideale dei trasmettitori, ed è facile sia così visto che sta utilizando le medesime postazioni del'analogico tranne piccole variazioni, vedi Mediaset.

Se R1K sotiene che questo non è vero mi spieghi come mai così tante persone soffrono di problemi di ricezione e squadrettamenti pur a fronte di segnali molto robusti.

Credo che durante le attivazioni dei tappabuchi vada valutata meglio questa problematica sofferta soprattutto da chi riceve già forte il ripetitore in altura DX di turno.

E' evidente che se un tappabuchi non procurasse problemi ed anzi stabilizzasse i segnali sarebbe perfetto, ma da quello che posso notare non è sempre così.

Peraltro dopo aver osservato meglio la situazione dei TIMB, dei quali stoltamente ignoravo la presenza della postazione in Breda, posso solo affermare che sono quelli che funzionano meglio e che le problematiche legate al 55 e parzialmente anche al 60 sono dovute evidentemente ad interferenze esterne, anche perchè i primi giorni il 55 era perfetto, e che la mia impresione iniziale era errata, non conoscendo la storia di Roncola e del sabotaggio.

Difetti invece sui Silva (ma con Mediaset ormai ho risolto completamente ed è anche migliorata di suo), sui RAI (40 escluso perchè in ottima sincronia oltre al VHF ovviamente), ma soprattutto sui due rete A in Galdino (33-43) la cui azione non si integra perfettamente con segnali provenienti dalle rispettive postazioni montane.

Quando dico difetti intendo una qualità di ricezione con più errori rispetto alla ricezione ideale (con base l'indicatore i qualità del CT che è però affidabile) pur in presenza di un segnale con intensita massima mentre sui due Galdino la situzione è più grave perchè influisce sul video e audio e non sull'indicatore della qualità.

Queste sono osservazioni che spero possano dare indicazioni a chi opera la manutenzione e instalazione di questi impianti. Immagino che per tutti si sia di fronte ad una sperimentazione in campo ed ogni rapporto possa essere utile.

Un ultimo commento: nella ricerca dei post precedenti ho notato, dopo lunghe ricerche, che si è parlato d Roncola e + Blu su un thread differente contenente discussioni "generali" e sinceramente è del tutto impossibile poterli averli letti tutti e neppure dovrebbe esere richiesto. Ripetere quindi con le specifiche minime non è cosa inopportuna ne tanto meno sgarbata.
 
spinner ha scritto:
la situazione dei TIMB, dei quali stoltamente ignoravo la presenza della postazione in Breda, posso solo affermare che sono quelli che funzionano meglio e che le problematiche legate al 55 e parzialmente anche al 60 sono dovute evidentemente ad interferenze esterne, anche perchè i primi giorni il 55 era perfetto, e che la mia impresione iniziale era errata, non conoscendo la storia di Roncola e del sabotaggio.
[...]
Un ultimo commento: nella ricerca dei post precedenti ho notato, dopo lunghe ricerche, che si è parlato d Roncola e + Blu su un thread differente contenente discussioni "generali" e sinceramente è del tutto impossibile poterli averli letti tutti e neppure dovrebbe esere richiesto. Ripetere quindi con le specifiche minime non è cosa inopportuna ne tanto meno sgarbata.
...Peccato che ANCHE in questo thread si è parlato sin dal giorno dell'attivazione di TIMB4 dell'interferenza abusiva di Più Blu da Roncola, che (ribadisco anch'io, repetita iuvant) è l'unica responsabile dell'impossibilità di ricevere correttamente il segnale TIMB4 di Breda e Valcava.
Se poi rilevi comunque qualcosa che non va su altre frequenze, utilizzando una logaritmica, in una zona esposta a molti segnali e quindi c.e.m. considerevoli (con tutto il rumore di fondo che ne consegue), introduci tante di quelle variabili nel tuo ambiente ricettivo che diventa impossibile sia elencarle tutte che, quindi, poter dare una motivazione sensata a ciascun inconveniente di ricezione.
Quel che è certo è che con configurazioni d'impianto e antenne più congrue risolveresti gran parte dei tuoi problemi (eccetto ovviamente interfernze come quella sul ch.55), maturando finalmente qualche certezza attendibile e non dei "mi sembra che...". :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
...Peccato che ANCHE in questo thread si è parlato sin dal giorno dell'attivazione Quel che è certo è che con configurazioni d'impianto e antenne più congrue risolveresti gran parte dei tuoi problemi (eccetto ovviamente interfernze come quella sul ch.55), maturando finalmente qualche certezza attendibile e non dei "mi sembra che...". :icon_rolleyes:

Guarda che io vedo tutto, e quello che non vedo o difetta è perchè è trasmesso male (ReteA) o da postazioni che non posso ne voglio ricevere (Penice)

Il 55 lo vedo perfettamente ho solo segnalato l'aumento degli errori indicati dall'indicatore di qualità anche alla mia postazione che imputavo inizialmente all'accesione di un altro ripetitore SFN non conoscendo la situazione in Roncola ma solo di una generica + Blù che non potevo neppure lontanamente immaginare che fosse piazzata li.

Non credo che tutti possano vantare una ricezione così vasta di mux come nel mio caso oltretutto con un impianto di antenna semplicissimo, ma non certo installato a caso.

Aggiungo: il "mi sembra" indica affermazioni che a me appaiono possibili ma delle quali non ho certezza ed anzi cerco di avere un confronto in merito per poter capire se siano corrette o meno.
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per le info sui commutatori d'antenna e chiedo scusa se non ho più risposto ma ero fuori Milano e senza possibilità di accedere al forum. Ritornando ai commutatori (manuali) io ho trovato solo qelli che usavo per la 27 e a parte la differenza d'impedenza da 75 a 50 OHM c'è anche il problema dei connettori (quel genere di commutatore ovviamente usa connettori PL), mi sà che continuerò a cambiare spinotto.....
 
paolo-steel ha scritto:
Grazie a tutti per le info sui commutatori d'antenna e chiedo scusa se non ho più risposto ma ero fuori Milano e senza possibilità di accedere al forum. Ritornando ai commutatori (manuali) io ho trovato solo qelli che usavo per la 27 e a parte la differenza d'impedenza da 75 a 50 OHM c'è anche il problema dei connettori (quel genere di commutatore ovviamente usa connettori PL), mi sà che continuerò a cambiare spinotto.....

Mi hai incuriosito. Ho un vecchio commutatore sat della Nokia che si comanda con telecomando (quello della tv) ed è alimentato via cavo a 12 volt, si usava prima dei diseqc. Magari è possibile adattarlo alla tv. Lo vado a ripescare e provo .. :) Mi sa però che vuole la presenza dell'lnb .. per ricevere l'alimentazione. Funzionasse a 5 volt sarebbe il massimo ..

Commutando tra svizzera e valcava risolverebbe ogni problema :) anche se non comodissimo.
 
paolo-steel ha scritto:
Grazie a tutti per le info sui commutatori d'antenna e chiedo scusa se non ho più risposto ma ero fuori Milano e senza possibilità di accedere al forum. Ritornando ai commutatori (manuali) io ho trovato solo qelli che usavo per la 27 e a parte la differenza d'impedenza da 75 a 50 OHM c'è anche il problema dei connettori (quel genere di commutatore ovviamente usa connettori PL), mi sà che continuerò a cambiare spinotto.....

Hai letto anche questo
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2326774&postcount=26487
 
spinner ha scritto:
Guarda che io vedo tutto, e quello che non vedo o difetta è perchè è trasmesso male (ReteA) o da postazioni che non posso ne voglio ricevere (Penice)
[...]
Non credo che tutti possano vantare una ricezione così vasta di mux come nel mio caso oltretutto con un impianto di antenna semplicissimo, ma non certo installato a caso.
[...]
Aggiungo: il "mi sembra" indica affermazioni che a me appaiono possibili ma delle quali non ho certezza ed anzi cerco di avere un confronto in merito per poter capire se siano corrette o meno.
Se con più attenzione rileggi quanto fatto osservare più indietro sia da me che da altri, troverai le risposte alternative (peraltro corrette) ai motivi da te attribuiti alla ricezione carente di qualche segnale.
Per il resto, sono io che osservo delle contraddizioni di fondo quando affermi che certi segnali non sono trasmessi correttamente, ma subito dopo precisi che riporti affermazioni prive di certezze...
I confronti sono costruttivi, per carità, però cortesemente, non cadiamo nella "trappola" di finire per fare disinformazione.
 
Problemi qui da me al Mux 2 RAI sul 30 UHF

E' da ieri sera che il Mux 2 Rai sul 30 UHF dal Penice ha problemi:il segnale è come al solito il più forte dei Mux Rai, ma la qualità è scesa a 0%, mentre prima era a 100% stabile e sono apparsi errori di BER: 1.9E-3. Come conseguenza i canali diventano invisibili e non più memorizzabili anche con il segnale agganciabile. A cosa può essere dovuto? A cattiva SFN? A propagazione? Oppure a lavori in corso al Penice sulle pannellature?

Riguardo ai Mux Rai il 23 dell'1 Lombardia oggi sembra essersi stabilizzato ad una potenza di un punto percentuale e mezzo in meno rispetto al 22 dell'1 Piemonte (entrambi hanno qualità stabile al 100%); se restasse depotenziato così in modo stabile non potrebbe essere che hanno modificato i lobi e la potenza per "sparare" più nettamente verso la Lombardia e far restare più forte il 22 qui nel Piemonte Orientale? Chiedo se anche a qualcuno di voi capitano le stesse cose e a chi è esperto a cosa possono essere dovute. Ciao! ;)
 
Beh io il Mux 2 Rai da quando hanno fatto la sfn praticamente mi è scomparso... se ci starebbero lavorando sarebbe anche ora... infatti c'è una gran diversità tra il Mux 1 Rai e il Mux 3 rai... anche in potenza...

Riguardo al Mux 1 Lombardo comunque sia rimarrà sempre piu potente perchè non ha problemi di nessuna sfn (cioè non ha una sfn con torino) e puo permetterselo di fare... Staremo a vedere :)
 
Ultima modifica:
franz1963 ha scritto:
E' da ieri sera che il Mux 2 Rai sul 30 UHF dal Penice ha problemi:il segnale è come al solito il più forte dei Mux Rai, ma la qualità è scesa a 0%, mentre prima era a 100% stabile e sono apparsi errori di BER: 1.9E-3. Come conseguenza i canali diventano invisibili e non più memorizzabili anche con il segnale agganciabile. A cosa può essere dovuto? A cattiva SFN? A propagazione? Oppure a lavori in corso al Penice sulle pannellature?

Riguardo ai Mux Rai il 23 dell'1 Lombardia oggi sembra essersi stabilizzato ad una potenza di un punto percentuale e mezzo in meno rispetto al 22 dell'1 Piemonte (entrambi hanno qualità stabile al 100%); se restasse depotenziato così in modo stabile non potrebbe essere che hanno modificato i lobi e la potenza per "sparare" più nettamente verso la Lombardia e far restare più forte il 22 qui nel Piemonte Orientale? Chiedo se anche a qualcuno di voi capitano le stesse cose e a chi è esperto a cosa possono essere dovute. Ciao! ;)
Da me è già una settimana che è sceso da 90% a 50 e alcune volte a 11:mad:
 
marcobremb ha scritto:
Da me è già una settimana che è sceso da 90% a 50 e alcune volte a 11:mad:
Mumble mumble... Qui da me è tutto come al solito, poteva essere un abbassamento di potenza ma Franz è piu' vicino al Penice... Cosa sta accadendo? Comincia a far caldo, forse propagazione? Se fosse stato per i pannelli piu' rivolti verso la Lombardia Marco non avrebbe dovuto avere cali di potenza visto che si trova a Dalmine (BG)... Vedremo.
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Mumble mumble... Qui da me è tutto come al solito, poteva essere un abbassamento di potenza ma Franz è piu' vicino al Penice... Cosa sta accadendo? Comincia a far caldo, forse propagazione? Se fosse stato per i pannelli piu' rivolti verso la Lombardia Marco non avrebbe dovuto avere cali di potenza visto che si trova a Dalmine (BG)... Vedremo.
Anche se comunque è sempre fruibilissimo ad esempio adesso 60%
 
Mux Rai ch. 30

Io su questo mux rilevo da due o tre settimane la seguente stranezza (zona sud Cantù): su 5 decoder Majestic da 29 euro (miei e dei miei vecchi al piano terra) = tutto ok (pot/qual. 80 / 80). Su due videorecorder panasonic idem come sopra; su tre decoder/scart Dikom invece, ciclicamente ogni tre minuti sparisce il segnale per una quindicina di secondi e poi ritorna. Il problema accade solo su questo mux.
La cosa strana è che se, mentre va via il segnale, cambio canale e poi ritorno subito, il mux torna immediatamente visibile! Ho quindi l'impressione che siano i decoder Dikom ad andare in saturazione.
Sarei tentato di agire sui potenziometri del centralino Offel, abbassando la 4a banda, ma prima di rischiare di starare tutto l'impianto mi piacerebbe sentire anche qualche parere.
 
AG-BRASC ha scritto:
I confronti sono costruttivi, per carità, però cortesemente, non cadiamo nella "trappola" di finire per fare disinformazione.

Hai ragione, ma usando il "a me pare" o "forse" non si da adito a disinformazione ma ad una discussione.

L'unica cosa che è certa riguarda il ricevitore dvb-t contenuto nel Clarke Tech che, da prove e confronti effettuati, ha maggior difficoltà a ricomporre i segnali SFN se conteneti errori rispetto ad altri, pur avendo un ottima sensiblità, e quindi se ne accorge prima ed ha anche il vantaggio di avere un indicatore della qualità affidabile e che segnala la presenza di errori con una certa evidenza abbassando il livello di qualità indicata.

Ad esempio non ho ricevuto alcun consiglio su come poter evitare i blocchi che subisco sui due MUX di reteA, che da quello che vedo non sembrano ben sincronizzati, pur arrivando a superbombarda. Secondo voi li dovrei attenuare ? Non ho capito pei se questo capiti solo a me, anche perchè non mi sembra di leggere altri forumisti che abitino nella mia zona.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso