Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ale89 ha scritto:
Quindi è Ronzone che vi disturba e non Bricco dell'olio (come invece pensavo) poichè è quasi a visibilità ottica da voi...

Evidentemente sì, dovrei variare il puntamento dell'antenna di IV banda di qualche grado in modo che punti dritta al Penice ma temo di perdere il 36 dal Giarolo a meno che il 36 non mi entri dall'antenna di V banda che punta verso Valcava. In primavera farò questa prova, con l'aiuto di un antennista.
 
Da oggi differenziati i mux del gruppo Bucchi. Sul 55 (in teoria Più Blu 2) ora c'è con LCN12 TM 3 Channel Lombardia. Il 68 diffonde lo stesso mux del 54. Stessa sorte per il 69. 10 e 25, per fortuna, non li ricevo
 
Franco-59 ha scritto:
Quotatissimo! Più che le emittenti locali sarebbero da sfoltire i canali di televendite!

quoto. ciò che ancora non riesco a comprendere è il motivo per cui in periodo di switch over il mux rai da monte penice sul 23 mi arrivava in un modo incredibile!notare che da me arrivava di riflesso e in quel periodo mi son detto..caspità con sto digitale finalmente si risolve il problema dei ripetitori nelle valli, non serviranno più! credetemi segnale senza mai un buco nemmeno durante i temporali ,in ogni posto mi mettevo anche con antennino da interni nessun problema...poi cos è successo??!bho ancora non l ho capito . il fec? ok ma la differenza è troppa ! ora il mux sul 23 nemmeno si aggancia e il cambio di qualità era avvenuto improvvisamente dalla sera alla mattina qualche settimana prima dello switch off!! e ancora mi chiedo perché...ci sarà una spiegazione??
 
ma no! é colpa dell'sfn che quando non c'era (switch over)il segnale si riceveva anche in zone critiche...adesso facciamo i conti con questa unica, a livello europeo, scellerata usanza...!
 
VVLAOO ha scritto:
quoto. ciò che ancora non riesco a comprendere è il motivo per cui in periodo di switch over il mux rai da monte penice sul 23 mi arrivava in un modo incredibile!notare che da me arrivava di riflesso e in quel periodo mi son detto..caspità con sto digitale finalmente si risolve il problema dei ripetitori nelle valli, non serviranno più! credetemi segnale senza mai un buco nemmeno durante i temporali ,in ogni posto mi mettevo anche con antennino da interni nessun problema...poi cos è successo??!bho ancora non l ho capito . il fec? ok ma la differenza è troppa ! ora il mux sul 23 nemmeno si aggancia e il cambio di qualità era avvenuto improvvisamente dalla sera alla mattina qualche settimana prima dello switch off!! e ancora mi chiedo perché...ci sarà una spiegazione??
Perchè probabilmente hanno abbassato la potenza (Anche a me da Maggio 2010 a Ottobre 2010) il 23 della Rai arrivava ottimamente (Anche con antenna da interno qualità fissa al 100 e non si schiodava da li).
Poi hanno messo il Mux1 e li sono iniziati i problemi anche se a me arriva bene ma non più ottimamente. Sfn? E con cosa? Con Valcava? Può darsi ma qui valcava almeno nella mia zona non disturba... soprattutto per i segnali rai. quindi non si tratta sicuramente di sfn ma di potenza o di irradiazione del segnale lobi o chissà che altro...
 
ale89 ha scritto:
Perchè probabilmente hanno abbassato la potenza (Anche a me da Maggio 2010 a Ottobre 2010) il 23 della Rai arrivava ottimamente (Anche con antenna da interno qualità fissa al 100 e non si schiodava da li).
Poi hanno messo il Mux1 e li sono iniziati i problemi anche se a me arriva bene ma non più ottimamente. Sfn? E con cosa? Con Valcava? Può darsi ma qui valcava almeno nella mia zona non disturba... soprattutto per i segnali rai. quindi non si tratta sicuramente di sfn ma di potenza o di irradiazione del segnale lobi o chissà che altro...
sfn
 
Otg Tv ha scritto:
Da oggi differenziati i mux del gruppo Bucchi. Sul 55 (in teoria Più Blu 2) ora c'è con LCN12 TM 3 Channel Lombardia. Il 68 diffonde lo stesso mux del 54. Stessa sorte per il 69. 10 e 25, per fortuna, non li ricevo

PEr fortuna io mi becco solo il 68 da CDF
 
ale89 ha scritto:
Sfn cosa? Se no mai hanno dovuto abbassare la potenza per fare la sfn. Allora si. Sfn messo così non significa nulla...
significa che se le trasmissioni avvenissero in mfn funzionerebbe tutto e dappertutto molto meglio come ai tempi dello switchover.
 
gherardo ha scritto:
significa che se le trasmissioni avvenissero in mfn funzionerebbe tutto e dappertutto molto meglio come ai tempi dello switchover.
Si ma come ti ho già detto nel mio caso non può essere un problema di sfn. Quindi molto probabilmente hanno toccato qualcosa al penice quando hanno messo il Mux1. Cambio di posizione delle antenne. Modifiche sulla potenza o chissà che altro.
Basta vedere quando erano su antenna provvisoria che calo di potenza ho avuto...
Quindi qui sfn o no non centra nulla. ;)
 
ale89 ha scritto:
Si ma come ti ho già detto nel mio caso non può essere un problema di sfn. Quindi molto probabilmente hanno toccato qualcosa al penice quando hanno messo il Mux1. Cambio di posizione delle antenne. Modifiche sulla potenza o chissà che altro.
Basta vedere quando erano su antenna provvisoria che calo di potenza ho avuto...
Quindi qui sfn o no non centra nulla. ;)

una domanda stupida...ma lasciare almeno i mux principali come in swicht over era troppo difficile o magari non hanno capito quanti problemi in meno ci sarebbero stati?
 
VVLAOO ha scritto:
una domanda stupida...ma lasciare almeno i mux principali come in swicht over era troppo difficile o magari non hanno capito quanti problemi in meno ci sarebbero stati?

Non c'e mica solo il Penice che trasmette il mux 1 dal 23. Se il PNC è troppo potente ad esempio ci sarebbero problemi di ricezione a varese e zone limitrofe dal Campo dei Fiori.
 
ale89 ha scritto:
Si ma come ti ho già detto nel mio caso non può essere un problema di sfn. Quindi molto probabilmente hanno toccato qualcosa al penice quando hanno messo il Mux1. Cambio di posizione delle antenne. Modifiche sulla potenza o chissà che altro.
Basta vedere quando erano su antenna provvisoria che calo di potenza ho avuto...
Quindi qui sfn o no non centra nulla. ;)
c'entra eccome, perche quando c'é un cambiamento di segnale utile, pannellatura tx, potenza, guasti, lavori, propagazione ecc. a causa della presenza di segnali indesiderati che anche se in " sfn " giungono da notevoli distanze nelle antenne riceventi causano i famosi casini!
 
lucpip ha scritto:
Non c'e mica solo il Penice che trasmette il mux 1 dal 23. Se il PNC è troppo potente ad esempio ci sarebbero problemi di ricezione a varese e zone limitrofe dal Campo dei Fiori.
Esatto... e quindi hanno dovuto ridurre la potenza... però come dicevo prima la sfn di per sè non ne ha colpa perchè la sfn funziona ;)
 
gherardo ha scritto:
entro certe distanze...e senza echi!
Senza dubbio. Ma il discorso è iniziato sul fatto che VVLAOO prima riceveva il segna ottimamente e poi con l'inizio dello switch off non più come prima (C'è da dire che nell'inverno 2010-2011 la Rai ha usato il fec 5/6 che causava non pochi problemi) per poi passare al fec 3/4 (molto meglio).
C'è anche da dire che il fec prima di ottobre 2010 era 2/3. Quindi ancora migliore del 3/4 :)

Ora le sfn in alcune zone è un problema (me ne accordo io stesso poichè la mia zona è "sfigata" già quando c'era l'analogico. Però in questo caso la sfn non è il problema principale. Tutto qui ;) :)

Se no mai siamo messi male per il mux piemontese dove molti sono costretti a ricevere il mux lombardo poichè il 22 è interferito da telelibertà e anche perchè la sfn torino-penice ha i suoi problemi... :)
 
ale89 ha scritto:
Esatto... e quindi hanno dovuto ridurre la potenza... però come dicevo prima la sfn di per sè non ne ha colpa perchè la sfn funziona ;)

ok allora hanno diminito la potenza da m.penice x evitare disturbi con x esempio cdf , ma,scusate se sono un pò de coccio, durante swicht over il 23 a varese arrivava da m.penice o da cdf perché cmq mi sembra si vedesse bene anche lí
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso