Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ale89 ha scritto:
Intendi il 7? Sul 10 c'è rete st-vincent ;)
Sabato so che era acceso... in questi giorni non saprei :)

Hai ragione, ho sbagliato canale, intendevo il 7. Mi interessa per capire se hanno potenziato il 7 CDF di videobergamo che ricevo in questi giorni e che solitamente è interferito dal Giarolo
 
VVLAOO ha scritto:
cmq riassumendo......che schifo stò dtt! almeno per quel che riguarda le "famose" zone limitrofe:mad:

Più che far schifo, il DVB-T è di una fragilità impressionante, altro che la robustezza del segnale che propagandavano anche da noi durante gli switch over/off.

Speriamo che ciò che promette il DVB-T2 sia vero e che ci si giunga in fretta, altrimenti passo anch'io al satellite e non se ne parla più.

Le variabili per avere una visione senza problemi sul DVB-T sono davvero troppe, per soddisfare chi vuole semplicemente premere un pulsante e guardarsi qualcosa senza altri patemi.

E lo dico io che smanetto anche fin troppo con queste cose. Non oso immaginare altre persone in zone meno fortunate della mia e con conoscenze della tecnologia uguali a zero. :sad:
 
franz1963 ha scritto:
A me MDS più forti del solito e ricevo bene anche il solitamente "malato e debole" Mux MDS 5. ;)


Qui da me il 7 e il 10 avendo installate solo UHF non li ricevo, però dello stesso gruppo è spento anche il 34 del Ronzone, quindi che non ci siano in corso progetti di ristrutturazione dei mux Sediv?!
Sul 34 il segnale dal Penice del Mux di TeleSetteLaghi mi risulta riconfigurato sia come potenziamento che perfezionato in qualità; sicuramente avranno modificato in lobi da essere ricevuto bene anche qui nella mia zona, il che se così fosse potrebbe essere che dal Ronzone Studionord non accenderebbe più, ma bisognerà attendere notizie da Sediv per saperne qualcosa. Ciao! ;)
Il 07 sabato era acceso con contenuti. Il 10 era acceso ma con nessun contenuto. Il 34 già da Sabato da ronzone era spento. Penso più che altro a un guasto ;)
Ora se il 07 è spento o no difficile che riesca a verificarlo perchè da quando hanno aumentato la modulazione... o meglio il fec con antenna da interno non lo becco più...
 
L_Rogue ha scritto:
Più che far schifo, il DVB-T è di una fragilità impressionante, altro che la robustezza del segnale che propagandavano anche da noi durante gli switch over/off.

Speriamo che ciò che promette il DVB-T2 sia vero e che ci si giunga in fretta, altrimenti passo anch'io al satellite e non se ne parla più.

Le variabili per avere una visione senza problemi sul DVB-T sono davvero troppe, per soddisfare chi vuole semplicemente premere un pulsante e guardarsi qualcosa senza altri patemi.

E lo dico io che smanetto anche fin troppo con queste cose. Non oso immaginare altre persone in zone meno fortunate della mia e con conoscenze della tecnologia uguali a zero. :sad:
non sono d'accordo: dalle mie parti (confine) come altrove in italia, si é sempre ricevuto l'analogico malissimo, adesso invece é una meraviglia, i problemi della pianura padana gia detto infinite volte sul forum, non sono attribuibili alla tecnologia dvbt in se stessa, bensi al modo scriteriato di accendere troppi trasmettitori nello stesso bacino, con tutte le evidenti ripercussioni come l'sfn che non riesce a sincronizzare tutte le zone, guasti soventi ecc.
 
gherardo ha scritto:
non sono d'accordo: dalle mie parti (confine) come altrove in italia, si é sempre ricevuto l'analogico malissimo, adesso invece é una meraviglia, i problemi della pianura padana gia detto infinite volte sul forum, non sono attribuibili alla tecnologia dvbt in se stessa, bensi al modo scriteriato di accendere troppi trasmettitori nello stesso bacino, con tutte le evidenti ripercussioni come l'sfn che non riesce a sincronizzare tutte le zone, guasti soventi ecc.

..in pianura problemi perchè accendono in troppi , nelle valli (come la mia) problemi perchè non ne accendono a sufficienza , cmq sia io guardo il risultato e.... fà schifo :sad:
 
hai ragione, in tante zone se la sono presa molto sottogamba! cio non toglie la buona performanza del dvbt a riprova che non é la tecnologia ma la MALAGESTIONE politica di questo argomento in italia.
 
L_Rogue ha scritto:
Più che far schifo, il DVB-T è di una fragilità impressionante, altro che la robustezza del segnale che propagandavano anche da noi durante gli switch over/off.

Speriamo che ciò che promette il DVB-T2 sia vero e che ci si giunga in fretta, altrimenti passo anch'io al satellite e non se ne parla più.

Le variabili per avere una visione senza problemi sul DVB-T sono davvero troppe, per soddisfare chi vuole semplicemente premere un pulsante e guardarsi qualcosa senza altri patemi.

E lo dico io che smanetto anche fin troppo con queste cose. Non oso immaginare altre persone in zone meno fortunate della mia e con conoscenze della tecnologia uguali a zero. :sad:

condivido tutto ..in effetti è giusto dire "fragilissimo" troppo fragile....una volta la pioggia, poi il vento, poi il freddo ,poi l'umidità,il caldo..la notte ,il giorno.....poi i mux che si accendono ,si spengono,si spostano,si disturbano ....anche il dtt conferma la situazione del paese ....tanto caos..:icon_rolleyes: :mad:
 
gherardo ha scritto:
hai ragione, in tante zone se la sono presa molto sottogamba! cio non toglie la buona performanza del dvbt a riprova che non é la tecnologia ma la MALAGESTIONE politica di questo argomento in italia.

non sò perchè..:icon_rolleyes: ;) ....ma temevo che venisse gestito così male...:icon_rolleyes: :icon_rolleyes: spesso succede quando vengono fatti fare dei lavori a chi non è competente in materia ..e ..guarda caso.....
 
Soluzioni non ce ne sono. Anzi si una. Chiudere alcune televisioni, o meglio chiudere alcuni gestori di rete come si chiamano adesso. Poi però non voglio più sentire la solita aria fritta sulla mancanza di pluralismo e sui danni economici patiti dalle televisioni che chiudono. E tanti altri bei discorsi del genere.
 
esatto: come gia detto piu volte, se non fosse per la presenza di toppe emittenti (locali) si sarebbe benissimo potuto sfoltire l'etere che avrebbe portato enormi benefici alla situazione radioelettrica attuale, potendo rinunciare alla (spesso) ostica sfn avendo invece segnali mfn usufruibili anche in zone fin'ora "impossibili" alla ricezione.
 
gherardo ha scritto:
non sono d'accordo: dalle mie parti (confine) come altrove in italia, si é sempre ricevuto l'analogico malissimo, adesso invece é una meraviglia, i problemi della pianura padana gia detto infinite volte sul forum, non sono attribuibili alla tecnologia dvbt in se stessa, bensi al modo scriteriato di accendere troppi trasmettitori nello stesso bacino, con tutte le evidenti ripercussioni come l'sfn che non riesce a sincronizzare tutte le zone, guasti soventi ecc.

L'abbondanza di accensioni varie non può dare situazioni come queste:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=134449
http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=1700621#post1700621

E lì si parla solo di interferenze interne, tralasciando completamente quelle esterne, naturali o meno.

La fragilità del DVB-T credo sia sotto gli occhi di tutti e sia davvero indiscutibile.

Sul fatto che i canali, quando si riescono a vedere, si vedono meglio di quelli analogici, non lo discuto affatto.
 
per lo piu chi ha problemi dvbt la causa é esterna: co canali, sfn ecc.; le interferenze interne c'erano gia in analogico in presenza di segnali deboli al di sotto dei famosi 60 db tipo asirapolveri, trapani, cb, motorini che passano e roba varia; ora quando il segnale digitale non riesce a ignorarle significa che si trova al di sotto di una soglia minima tipo 45 - 50db. oppure che il ber é alto. con l'analogico avevo tutti questi disturbi ben visibili sul televisore ora non piu, e cosi tantissimi altri teleutenti. in poche parole prima non si vedeva la tv, mentre adesso si vede sempre bene per fortuna.
 
:D Ciao,lucpip!!! Ti scrivo da Verbania Suna,prendendo tutto da Campo dei Fiori,è da un pò di giorni che il segnale di La3 can37 è off (impianto nuovo).Cortesemente ti risulta anche a tè questo problema?
 
radar55 ha scritto:
:D Ciao,lucpip!!! Ti scrivo da Verbania Suna,prendendo tutto da Campo dei Fiori,è da un pò di giorni che il segnale di La3 can37 è off (impianto nuovo).Cortesemente ti risulta anche a tè questo problema?

Mi hanno anticipato :D
 
gherardo ha scritto:
esatto: come gia detto piu volte, se non fosse per la presenza di toppe emittenti (locali) si sarebbe benissimo potuto sfoltire l'etere che avrebbe portato enormi benefici alla situazione radioelettrica attuale, potendo rinunciare alla (spesso) ostica sfn avendo invece segnali mfn usufruibili anche in zone fin'ora "impossibili" alla ricezione.
Quotatissimo! Più che le emittenti locali sarebbero da sfoltire i canali di televendite!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso