Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per telelautari la test card non occupa granchè spazio...
Video: 0,82 - 0,83 mbps / 4:3 / MPEG-2 / 704x576i
Audio: 128 kbps

Sul satellite invece c'è l'identificativo ma non trasmette. Ma li non dipende da loro sinceramente ;)
Per il digitale terrestre evidentemente tengono occupata la lcn quelli di primarete e non quelli di lautari che comunque hanno abbandonato.
Certo se ora c'è un conflitto interno di lcn sono proprio dei pirla :D

Riguardo a AB Channel e al mux locale... beh se decidono di ritornare pagano la gente ha giò sintonizzato il canale (cosa mica da poco).
Oppure è per occupare la lcn e non farsela scappare ;)
 
Pet Mania Tv

Qualcuno ha per caso notizie riguardanti Pet Mania Tv nel nostro bacino d'utenza? è un'emittente che si occupa di animali da compagnia, cani e gatti principalmente (amando molto i cani mi piaceva!) E' stata trasmessa fin verso la fine di febbraio nel mux di Videostar (in tutta la lombardia e in parte del piemonte orientale tra cui la mia zona nel ch24 da Monte Penice) al n. lcn 631. Da due mesi l'identificativo è sempre presente al 631 nel mux di Videostar ... ma lo schermo è nero (non compaiono i PID, nello spazio dei PID ci sono dei trattini). Anche in questo caso sono passati due mesi abbondanti ... che intenzioni hanno?? qui immagino che ci siano problemi tecnici (da qualche parte avevo letto due mesi fa di problemi di lcn o roba del genere). Però, dopo due mesi .... se si trattasse di un problema di lcn è impossibile cambiare lcn nell'ambito dello stesso mux? e se lo fosse, possibile che non ci siano altre emittenti locali disponibili ad accogliere Pet Mania nel proprio mux? (a mio parere associare Pet Mania nel proprio mux è un guadagno, arrichisce il mux e attira l'attenzione sullo stesso da parte di molti amanti degli animali). Qualcuno ne è informato?
 
Per PetManiaTv: sulla loro pagina FB prima avevano segnalato un problema di assegnazione PID, poi di un problema al server, l'ultima notizia datata 24 aprile parla di una ricerca di soluzione per la Lombardia....
Poi che averlo nel mux attiri l'attenzione....nel 90 per cento dei casi gli utenti che seguirebbero il canale manco saprebbero su che mux è veicolato, anzi manco sanno cos'è il mux....questo però vale per tutti i canali
 
L_Rogue ha scritto:
Da me sono due giorni che è diminuita potenza e qualità del ch. 36 Mediaset con rafforzamento del ch. 49 da Valcava.

Qualcuno conferma?

P.S. C'è un thread per capire come riorganizzeranno il ch. 36 post sqitch off nazionale o almeno qualche anticipazione sicura che vada oltre la morte degli attuali "provvisori" di MDS?
Da me tutto nella norma per quanto riguarda il 49. Non so dirti del 36 che non ricevo per il noto problema del taglio dei filtri di banda.
 
paolo-steel ha scritto:
Per PetManiaTv: sulla loro pagina FB prima avevano segnalato un problema di assegnazione PID, poi di un problema al server, l'ultima notizia datata 24 aprile parla di una ricerca di soluzione per la Lombardia....
Poi che averlo nel mux attiri l'attenzione....nel 90 per cento dei casi gli utenti che seguirebbero il canale manco saprebbero su che mux è veicolato, anzi manco sanno cos'è il mux....questo però vale per tutti i canali

Sì da un lato hai ragione, a volte dimentico che non sono tutti come noi!!!!:D :D però... nel momento in cui anche una persona non appassionata di tecnologia si affeziona ad una emittente e all'improvviso non la trova più magari chiede all'antennista, e se l'antennista gli spiega che per ricevere quell'emittente occorre cercare un'altra frequenza aggiungendo ad esempio un filtro modulare all'impianto o altro ... magari l'utente accetta. In tal caso può capitare che per vedere un'emittente "ospitata" al quale era affezionato un utente si ritrovi sintonizzati altri canali (i canali dell'effettivo titolare del mux) che neppure sapeva esistessero e magari si soffermi un po' anche su quelli ... in questo senso potrebbe essere vantaggioso. Sì certo, è una eventualità non frequente ... però, se per assurdo fossi titolare di un mux locale e avessi la possibilità di scambiare banda con altri operatori cercherei di associarmi con fornitori di contenuti decenti e il più possibile appetibili, proprio per il fatto che magari la gente per cercare quei contenuti tira dentro casualmente nel televisore anche me!! conosco gente ad esempio che ricevendo male il ch36 mediaset e non potendo quindi vedere Boing, pur di fare contenti i bambini, si è rassegnata a chiamare l'antennista il quale gli ha aggiunto un filtro per il ch45 Telecity sul quale Boing è ospitata proprio per chi non riceve il 36 ... e così per ricevere Boing si sono ritrovati all'improvviso nel tv anche 7Gold, telestar .... e tutti i contenuti del 45 di cui ignoravano assolutamente l'esistenza!! magari poi facendo zapping capita la sera in cui trovino su 7Gold una trasmissione sportiva, un film ... e si fermino anche lì conoscendo meglio l'emittente! era questo il mio ragionamento .... insomma, soprattutto in tempi di crisi, se fossi un operatore televisivo cercherei qualsiasi espediente pur di farmi conoscere, non scarterei nessuna possibilità, specialmente se a costo zero!! e invece mi sembra di cogliere in molti operatori locali una assurda paura della "concorrenza"... e si sbagliano! il futuro dell'emittenza locale a mio avviso sarà sempre più dipende dalla capacità di consorziarsi, di fare fronte comune: o vanno avanti in blocco ... o tra un po' si fermano tutti!! specialmente quando dopo il taglio 61-69 e dopo il 2015 con il taglio anche del segmento 700Mhz - li lasceranno giusto o sbagliato che sia con una manciatina di frequenza nelle quali dovranno stare tutti ..... In pratica: se fossi in loro inizierei ad abiturami al concetto di consorzio, di lavoro sinergico, di necessità della massima collaborazione ... cioè il contrario della paura della concorrenza che ancora adesso si respira tra locali .... la concorrenza dovrebbera temerla dalla nazionali, ma tra locali dovrebbero assolutamente fare fronte comune per avere più forza. Vabbè ... da Pet Mania ho allargato un po' troppo il discorso, rientro in tema!;) )
 
paolo-steel ha scritto:
Per PetManiaTv: sulla loro pagina FB prima avevano segnalato un problema di assegnazione PID, poi di un problema al server, l'ultima notizia datata 24 aprile parla di una ricerca di soluzione per la Lombardia....
Poi che averlo nel mux attiri l'attenzione....nel 90 per cento dei casi gli utenti che seguirebbero il canale manco saprebbero su che mux è veicolato, anzi manco sanno cos'è il mux....questo però vale per tutti i canali

I casi strani credo riguardino contenziosi economici più che problemi tecnici. Sono tutti segnali di una pesante crisi nel sistema televisivo, bloccato da interessi che vanno ben al di la della diffusione di canali.

Guardate Europa 7, dopo aver preso per i fondelli il PD ed i suoi elettori con la storia di rete4 ancora oggi di fatto non esiste. In un mondo normale uno come di stefano dovrebbe essere fuori dal mondo della TV da un pezzo con le concessioni stracciate. Ed invece si discute a trattare una frequanza in banda IV per la Lombardia. Cose da pazzi. Il tutto per non trasmettere nulla.

Ed intanto chi vorrebbe davvero trasmettere od espandersi non può farlo.

AB channel si vede via sat anche da Astra, per quello che possano interessare i vecchiumi che propina. Ed il denaro da dove lo prendono ? Ci saranno certamente in ballo contributi statali che sarebbe ora di tagliare al 100%. Sono i contributi che generano le distorsioni di mercato.

Ma che seguito pensate possano avere tutti quei canali regionali che si vedono in giro ? Tranne qualcuno la maggior parte è pura fuffa, sanno solo lamentarsi.

7 laghi neppure si degna di trasmettere decentemente dalle frequenze che detiene. Ha fatto bene TelePavia a togliersi dal loro mux visto che è una delle locali serie.
 
carcamagnu73 ha scritto:
Sì da un lato hai ragione, a volte dimentico che non sono tutti come noi!!!!:D :D però... nel momento in cui anche una persona non appassionata di tecnologia si affeziona ad una emittente e all'improvviso non la trova più magari chiede all'antennista, e se l'antennista gli spiega che per ricevere quell'emittente occorre cercare un'altra frequenza aggiungendo ad esempio un filtro modulare all'impianto o altro ... magari l'utente accetta. In tal caso può capitare che per vedere un'emittente "ospitata" al quale era affezionato un utente si ritrovi sintonizzati altri canali (i canali dell'effettivo titolare del mux) che neppure sapeva esistessero e magari si soffermi un po' anche su quelli ... in questo senso potrebbe essere vantaggioso. Sì certo, è una eventualità non frequente ... però, se per assurdo fossi titolare di un mux locale e avessi la possibilità di scambiare banda con altri operatori cercherei di associarmi con fornitori di contenuti decenti e il più possibile appetibili, proprio per il fatto che magari la gente per cercare quei contenuti tira dentro casualmente nel televisore anche me!! conosco gente ad esempio che ricevendo male il ch36 mediaset e non potendo quindi vedere Boing, pur di fare contenti i bambini, si è rassegnata a chiamare l'antennista il quale gli ha aggiunto un filtro per il ch45 Telecity sul quale Boing è ospitata proprio per chi non riceve il 36 ... e così per ricevere Boing si sono ritrovati all'improvviso nel tv anche 7Gold, telestar .... e tutti i contenuti del 45 di cui ignoravano assolutamente l'esistenza!!........
Giusto, un ragionamento che avevo fatto in altri momenti ma che in questa occasione mi era sfuggito....l'età avanza senza pietà...
 
spinner ha scritto:
I casi strani credo riguardino contenziosi economici più che problemi tecnici. Sono tutti segnali di una pesante crisi nel sistema televisivo, bloccato da interessi che vanno ben al di la della diffusione di canali.

Guardate Europa 7, dopo aver preso per i fondelli il PD ed i suoi elettori con la storia di rete4 ancora oggi di fatto non esiste. In un mondo normale uno come di stefano dovrebbe essere fuori dal mondo della TV da un pezzo con le concessioni stracciate. Ed invece si discute a trattare una frequanza in banda IV per la Lombardia. Cose da pazzi. Il tutto per non trasmettere nulla.

Ed intanto chi vorrebbe davvero trasmettere od espandersi non può farlo.

AB channel si vede via sat anche da Astra, per quello che possano interessare i vecchiumi che propina. Ed il denaro da dove lo prendono ? Ci saranno certamente in ballo contributi statali che sarebbe ora di tagliare al 100%. Sono i contributi che generano le distorsioni di mercato.

Ma che seguito pensate possano avere tutti quei canali regionali che si vedono in giro ? Tranne qualcuno la maggior parte è pura fuffa, sanno solo lamentarsi.

7 laghi neppure si degna di trasmettere decentemente dalle frequenze che detiene. Ha fatto bene TelePavia a togliersi dal loro mux visto che è una delle locali serie.

Già ... Europa 7, a volte mi dimentico addirittura che esiste!!! ho letto anch'io recentemente che il tar del Lazio gli ha riconosciuto il diritto a farsi assegnare una frequenza in UHF espressamente dal sito di Monte Penice in IV banda per la lombardia (per la questione che all'inizio, in tutte quelle aree dove tradizionalmente sui tetti si montavano antenne VHF di I° banda e non di III° e dove quindi il loro E8 non sarebbe stato ricevibile per utenti poco propensi a far aggiornare il loro impianto, gli avevano promesso una frequenza "cerotto" in UHF ... in lombardia la frequenza cerotto che gli avrebbero dovuto assegnare era il 69!! il 69 però nel frattempo era già stato assegnato ad Altaitalia Tv, che poi per la cronaca ha chiuso i battenti. Ma in ogni caso entro fine anno il 69 come tutti sappiamo non sarà più ad uso televisivo ... hanno fatto subito ricorso al Tar, e il Tar del Lazio gli ha riconosciuto il diritto alla frequenza cerotto in UHF da Monte Penice (cosa rimane?? il ch25 .... sempre che riescano a farlo liberare da Più Blu Lombardia!!! o il ch28, che però nel frattempo hanno assegnato provvisoriamente in attesa dell'asta a Sol Regina dal Calenzone! alla fine mi chiedo cosa diavolo vanno a vendere all'asta!!!! un 25 che stando al tar potrebbe essere assegnato ad Europa 7 (non vedo altre frequenze libere da Monte Penice ...), un 54/55 e 58 su cui pende lo spettro di assegnazione alla banda larga dopo il 2015 e un E6 del quale importa a nessuno (perché la terza banda,non si sa bene per la quale ragione, hanno deciso di sfruttarla in modo pessimo o per nulla!!!). Che gran casino!!! Tornando a Europa 7: ma davvero in tutto questo forum nessuno ha comprato il loro box e può dire qualcosa a riguardo? che cosa trasmettono ... se il segnale T2 è buono .... sono curioso ma, sembra incredibile, non ho ancora trovato una sola persona in possesso del decoder di Europa 7!!! (magari a Roma e nel Lazio qualcuno li vede .... qui al nord fino ad ora nonostante gli impianti che hanno costruito al Penice e a Valcava per l'E8 sono invisibili come i fantasmi!!!)
 
carcamagnu73 ha scritto:
Tornando a Europa 7: ma davvero in tutto questo forum nessuno ha comprato il loro box e può dire qualcosa a riguardo? che cosa trasmettono ... se il segnale T2 è buono .... sono curioso ma, sembra incredibile, non ho ancora trovato una sola persona in possesso del decoder di Europa 7!!! (magari a Roma e nel Lazio qualcuno li vede .... qui al nord fino ad ora nonostante gli impianti che hanno costruito al Penice e a Valcava per l'E8 sono invisibili come i fantasmi!!!)
Io, per lavoro, ho sia il loro decoder (richiuso nella scatola, vado avanti con lo zapper Telesystem che è meglio...) che la possibilità di riceverli con la chiavetta Usb Dvb-T2... Lasciamo perdere!!
 
Ciao,Carcamagnu73!!! La riduzione dello spettro delle frequenze,non dovrebbe essere un problema,in quanto penso che tu sappia che dal 2015,tutti i ricevitori televisivi,dovranno essere per legge,dotati di decoder incorporato DvbT2,perciò penso che il problema non dovrebbe più sussitere per loro,concordo con tè sul fatto che nel frattempo,devano raggrupparsi,per non morire.Invece per noi,si dovrà mettere mano al portafogli per adeguare i nostri ricevitori,con decoder esterni!!!!!:D
 
ale89 ha scritto:
Mux Telecupole:
Eliminato Rete55
Aggiunto La6

;)

Mi è tornato il mux Italia 8 (43). Evidentemente hanno messo a posto la SFN. La qualità è sempre comunque molto bassa!
E' anche tornata Primarete che ieri non ricevevo, con valori leggermente più forti.
 
ale89 ha scritto:
Nessuno nota problemi ai Mux TIMB da Giarolo?
Soprattutto per il 48.
In alcuni momenti và bene ma in altri momenti è pieno di errori e risulta inguardabile (come ora) :(
Il problema non sembra essere solo mio poichè alcuni giorni fa con una persona che vive in centro città mi ha detto una cosa simile riguardo al 48... SFN? Ritardi? Ok che intanto TIMB in piemonte è work in progress però... :)

Per Canale Italia da Ronzone sembra che siano a "bassa potenza" chissà come mai... lavori in corso? Speriamo ;)

Il problema è che il 47 e anche il 48 ha questi continui cali/spegnimenti solo in certi momenti. Per esempio ieri sera non è successo niente per oltre un'ora. Però in genere quando iniziano........ Non si riesce più a guardare.............
 
Pablo74 ha scritto:
Mi è tornato il mux Italia 8 (43). Evidentemente hanno messo a posto la SFN. La qualità è sempre comunque molto bassa!
E' anche tornata Primarete che ieri non ricevevo, con valori leggermente più forti.
La sfn era saltata anche al 41 solo che non essendo attivo Bricco in pochi o nessuno almeno in Alessandria città se ne sono accorti ma tipo ad acqui terme si notava :D
Quindi confermo che ora hanno risolto ;)

Per il 47,48 boh non saprei. Non sto mai ore sintonizzato sui canali di quei mux e magari non ho mai beccatpo il "momento" ;)
 
Comunque La6 deve avere qualche problema con i pid audio/video... Infatti sul programma Progdvb il canale mi rimane a nero!
Ma poi quante "lingue" del televideo ha? Una 10... almeno ce l'avesse attivo il teletext :D
Inoltre ha il doppio audio ma l'altra traccia risulta muta ;)
 
carcamagnu73 ha scritto:
conosco gente ad esempio che ricevendo male il ch36 mediaset e non potendo quindi vedere Boing, pur di fare contenti i bambini, si è rassegnata a chiamare l'antennista il quale gli ha aggiunto un filtro per il ch45 Telecity sul quale Boing è ospitata proprio per chi non riceve il 36...
Una cortesia: da profano non comprendo che cosa significhi "aggiungere un filtro" per ricevere un determinato canale. Finora io ho capito solo che per ricevere (comunque male, l'ho raccontato diverse volte qui) il ch 36 l'antennista del condominio ha dovuto togliere il filtro che "tagliava" il 36 stesso. E qui più o meno ho capito.
Mi spieghereste invece la questione del 45 (che vedo bene da sempre, senza bisogno di alcun adattamento) in termini... non esoterici? Grazie infinite.
 
Dipende dal tipo di impianto, in um impianto "canalizzato" o a filtri ogni frequenza che si vuole ricevere necessita di un filtro passacanale...nel tuo caso o per filtro intendeva "trappola" (che non fà passare il canale) o intendeva il taglio del centralino (tra IV e V banda)
 
VVLAOO ha scritto:
mux primantenna sul 42 da monte quarone ,segnale assente da venerdì ,problema locale o anche in altre zone?

oggi ho sentito tecnico primantenna e ....non è un guasto, hanno spento loro:5eek: ..... xchè?! sono in attesa di ricollocare in altra postazione:icon_rolleyes: ....ma dove...?? e poi in attesa non potevano lasciare acceso.....secondo me non accenderanno più ...altro che aggiungere mux(nelle zone limitrofe)....vanno via anche quelli che erano accesi..........mah........
 
Paradox ha scritto:
Una cortesia: da profano non comprendo che cosa significhi "aggiungere un filtro" per ricevere un determinato canale. Finora io ho capito solo che per ricevere (comunque male, l'ho raccontato diverse volte qui) il ch 36 l'antennista del condominio ha dovuto togliere il filtro che "tagliava" il 36 stesso. E qui più o meno ho capito.
Mi spieghereste invece la questione del 45 (che vedo bene da sempre, senza bisogno di alcun adattamento) in termini... non esoterici? Grazie infinite.

Non è complicato! Si tratta di filtri modulari alimentati a 12V e tarati per “filtrare” una singola frequenza escludendo tutto le altre (le quali altri frequenze, in un sistema a catena passano al filtro successivo, che a sua volta catturerà un’altra singola frequenza- quella per cui è stato tarato- escludendo le altre … ecc ecc : al termine della catena ci troveremo in uscita solo la somma delle frequenze che abbiamo selezionato mediante i moduli e non tutto lo spettro. E’ il principio degli impianti “canalizzati a filtri modulari” assolutamente tipico dei condomini. I vantaggi sono che:

1) vengono filtrate solo le frequenze che si ricevono bene, così nei televisori degli appartamenti arrivano solo frequenze “buone” e non segnali che magari si ricevono bene una sera e da schifo la sera dopo (cosa facilmente prevedibile analizzando i parametri al misuratore di campo, si vede subito quali frequenze non sono robuste o sono interferite e quindi possono riceversi casualmente in un dato momento ma scomparire il giorno); il fatto di scartare subito frequenze “ballerine” ed incerte serve a non generare confusione nei condomini (che magari una sera si illudono di vedere bene un canale prima mai visto solo perché ci sono condizioni atmosferiche favorevoli alla propagazione, poi il giorno dopo lo perdono, non capiscono il perché …. e cominciano a chiamare l’amministratore che a sua volta non capisce se il motivo per chiamare l’antennista è veramente serio o se è una sciocchezza ….. e allora si filtra il meglio, quello che arriva con segnale robusto, in pratica le tv nazionali e due o tre locali ben ricevute e stop! E si contiene anche la spesa: un filtro modulare molto selettivo (a 6 celle) può costare anche 80€ …. in un impianto canalizzato in zona dove i segnali sono buoni ne vengono piazzati circa 20-25 filtri; se ne venissero piazzato di più il costo finale dell’impianto sarebbe esorbitante! Anche perché alla fine ci va l’alimentatore stabilizzato a 12V (circa 150€)e l’amplificatore (dai 100 ai 200€ a seconda della potenza e del livello massimo di uscita)… aggiungi il costo dei “ponticelli” per collegare tra lori i filtri, ovviamente il costo di palo e antenne, cavo, partitori per la distribuzione … insomma l’impianto raggiunge costi notevoli. Affidabile, ottimo … ma costoso!!! E allora si cerca almeno di contenere il numero dei filtri scegliendo le cose più importanti.

2) siccome è molto difficile che i segnali arrivino in antenna con la stessa potenza, e sarebbe invece un gran bene mandarli in amplificatore già livellati in modo da farli uscire potenziati su analoghi livelli, il fatto di poter agire sulle singole frequenze toccando la vite di amplificazione del singolo modulo mi consente di “equalizzare” meglio i segnali, ovvero di cercare di portarli ad una potenza piuttosto omogenea prima di inviarli nell’amplificatore finale;

3) utilizzare filtri modulari rende molto agevole gestire frequenze provenienti da direzioni diverse: una parte della catena di filtri può essere infatti comandata da un’antenna orientata in una certa direzione; il tratto successivo può invece essere posto sotto il controllo di un’altra antenna orientata in altra direzione e magari polarizzata diversamente. In pratica: prendo IL MEGLIO dalle singoli direzioni, filtro solo il meglio e quello che mi interessa dalle singole direzione e poi al termine della catena mi ritrovo tutte le mie frequenze scelte da diverse direzioni (una sorta di COPIA / INCOLLA!!) , le più robuste, quelle che più mi interessano e per di più “equalizzate” in potenza tra di loro pronte per essere miscelate, spedite nell’amplificatore (la cui potenza sarà rapportata al volume della distribuzione, … in soldoni alle dimensioni del condominio, e il risulto attraverso la distribuzione arriva nelle prese dei singoli appartamenti.

Ti faccio un esempio con la mia zona che è bella incasinata tra diversi trasmittenti attivi e diverse polarizzazioni e quindi rende bene!! Allora, ad Arona, nella mia zona, i segnali arrivano bene da : Varese Campo dei Fiori in pol. orizzontale, Varese Campo dei Fiori in pol. verticale, qualcosa in verticale dal Mottarone, qualcosa in orizzontale dal Monte Penice e qualcosa pure da Laveno Sasso del Ferro in verticale! Un impianto canalizzato ideale potrebbe essere così: filtri modulari tarati sulle frequenze orizzontali provenienti da Varese CDF, ovvero: 21 (Videonovara) – 23 (Rai mux1)- 26 (rai mux 3) – 27 (tv italia)- 30 (rai mux 2) – 32 (Rete7) – 39 (Vco Azzurra) – 40 (Rai mux4): l’antenna verso CDF orizzontale la collego al primo modulo e i segnali si trasferiscono a cascata a quelli successivi filtrazione dopo filtrazione; proseguo la catena con filtri che collegherò all’antenna verticale verso il Mottarone, uno solo, il 22 (mux 1 Rai Piemonte); proseguo con altri filtri che invece faccio controllare dall’antenna orizzontale verso Monte Penice, perché li ricevo bene solo da lì: il 24 (Videostar), il 31 (Studio 1) … se fossi proprio un fanatico anche il 28! (Sol Regina Po); quindi allungo la catena con i filtri il cui segnale sarà fornito dall’antenna verticale verso CDF … e qui sono davvero tanti, volendo mettere tutto quello che arriva bene potrei mettere: il 33 (Deejay ecc) – 34 (Tele7laghi)-35 (canale 6 ecc) – 36 (mediaset, quello con Iris) – 42 (Studionord) – 44 (Cielo ecc)- 46 (Antenna 3/telelombardia ecc) – 47 (timb) – 48 (timb con La7)- 49 (mediaset, quella principale per i canali free) – 50 (se mi interessa mediaset premium)- 51 (Espansione TV) – 52 (mediaset premium se interessa) – 56 (mediaset premium se interessa) – 59 (telenova) – 60 (timb) . E stop! Non andrei a proporre a nessuno di spendere soldi in filtri per le frequenze 61-69 perché entro l’anno passano ad internet. Ho selezionato solo quello che si riceve bene in questa zona (e infatti vedrai che mancano i mux 41,43 e 45 di 7gold che da me si ricevono malissimo), manca il 53 di Canale Italia che si riceve in modo discontinuo e allora non vado a selezionarlo ecc ecc secondo il principio che spiegavo prima: i segnali migliori, più affidabili, più robusti, scelti (in questo specifico caso) per forza da direzioni diverse.
A questo punto poi è possibile scremare e rinunciare a quello che non interessa e limitare il numero magari a 20, massimo 25 moduli per ragioni di spesa.

Altre zone sono più fortunate di questa, ovvero ricevono tutto bene da una singola direzione o da due direzioni: i segnali magari arrivano già piuttosto equalizzati … e allora è inutile ricorrere ad una filtrazione a moduli . Si ricorrerà ai classici centralini UHF + ingresso IV° banda + ingresso V° banda+ingresso III° banda: la gestione dei segnali sarà molto più semplice! Ad esempio: tutto il blocco delle frequenze provenienti da Monte Penice (OPPURE in alternativa al Penice le orizzontali provenienti in IV° banda da Campo dei Fiori) nell’ingresso di IV° banda e tutte le frequenze orizzontali provenienti da Valcava (OPPURE in alternativa a Valcava quelle verticali di V° banda da CDF) nell’ingresso di V° banda.

Questo esempio vale ovviamente per la mia specifica zona di Arona … serve solo per spiegare il principio della filtrazione.

In linea di principio: più è incasinata la zona dalla quale ricevi (alcuni segnali buoni da una parte, altri importanti dall’altra e altri da un’altra ancora…) e più conviene (o si è obbligati ad usati filtri modulari); se invece lo schema di ricezione di una zona è molto semplice (ricevo tutto da una o due direzione … allora si risparmiano un bel po’ di soldi e si usa un normalissimo centralino a bande IV/V separate).

Diciamo in conclusione che nei condomini l’abitudine generale in voga da almeno 25 anni è quello fare sempre impianti canalizzati con filtri, soprattutto per quanto spiegavo al punto 1): = fornisco ai condomini solo quello che è certo e affidabile, evito di fornirgli segnali che oggi ci sono e domani no …. evito rogne, malintesi, chiamate future per questioni già previste da subito ma che poi …. vagli a spiegare ai vari inquilini che se prima vedevano tanto bene Tele “xyz” era solo una botta di c*** temporanea dovuta al tasso di umidità di quei giorni ma che il segnale in sé e debole e non si può fare niente: meglio non illuderli nemmeno e non farglielo nemmeno vedere da subito!!

Se invece un filtro per una data frequenza all’inizio non è stato installato per risparmiare sul costo (80€ circa l’uno) pur essendo quella frequenza che si è esclusa forte …. ecco che in futuro si può sempre cambiare idea. Del tipo: prima avevo risparmiato sul filtro del ch45 perché non mi interessava … ma adesso nel 45 c’è Boing per il quale i figli insistono tanto e che sul 36 vedo male: chiamo l’antennista e gli dico, mettimi quel filtro per 45 che avevamo escluso perché adesso trasmette anche Boing che interessa ai miei figli! In tal senso “si aggiunge un filtro” alla catena.

La catena dei filtri può essere ovviamente modificata qualora dovessero cambiare direzione di provenienza o polarizzazione dei segnali. Non solo: un filtro modulare , ENTRO CERTO LIMITI, può essere ritarato dall’antennista su un’altra frequenza (servono un generatore di rumore ed un analizzatore di spettro). Un 23 può essere trasformato in 26 … in un 21 … in un 30 al limite …… ma non in un 64, troppo lontano!!! Così come un 60 potrà essere ritarato in 62, in un 56 ….. ma non in 22!!)

Spero di averti sciolto i dubbi … o almeno di non averne aggiunti altri!!!!;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso