Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Peggiorata ricezione Timb 2

Mentre il Timb 1 che presentava leggeri errori di Ber e qualità non proprio al 100%, ma senza problemi alla visione, è andato alla perfezione, il Timb 2 che era OK , adesso mi dà qualità 0 e forti errori di BER al limite dell'agganciabilità, come il 45 di Telecity; spero venga ritoccato il 60 altrimenti sarà un probllema per un eventuale ritorno di La7HD sul Mux 2 (visto sempre perfetto sino a pochi giorni fa).
Quindi da me i Timb erano meglio sino a pochi giorni fa. :(
Edit: non si sintonizzano più nenche i canali da come è disturbato il 60 (come non si sintonizzano più anche quelli del 45) :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
Per favore, ripristinate come era sino alla settimana scorsa. :(
 
Ultima modifica:
franz1963 ha scritto:
Mentre il Timb 1 che presentava leggeri errori di Ber e qualità non proprio al 100%, ma senza problemi alla visione, è andato alla perfezione, il Timb 2 che era OK , adesso mi dà qualità 0 e forti errori di BER al limite dell'agganciabilità, come il 45 di Telecity; spero venga ritoccato il 60 altrimenti sarà un probllema per un eventuale ritorno di La7HD sul Mux 2 (visto sempre perfetto sino a pochi giorni fa).
Quindi da me i Timb erano meglio sino a pochi giorni fa. :(
Edit: non si sintonizzano più nenche i canali da come è disturbato il 60 (come non si sintonizzano più anche quelli del 45) :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
Per favore, ripristinate come era sino alla settimana scorsa. :(
A me invece il 47 è migliorato.
Il 48 era già ottimo ed è aumentata la potenza.
Il 60 pure lui mi è migliorato!

Ora prossima settimana ci sarà l'antenna "nuova". Vediamo che succederà ;)
Comunque è stato toccato ieri e non la scorsa settimana... Se questa cosa del 60 ce l'hai da più giorni sarà dovuto al caldo o propagazione perchè giarolo è stato leggermente ritoccato ieri pomeriggio ;)
 
ale89 ha scritto:
A me invece il 47 è migliorato.
Il 48 era già ottimo ed è aumentata la potenza.
Il 60 pure lui mi è migliorato!

Ora prossima settimana ci sarà l'antenna "nuova". Vediamo che succederà ;)
Comunque è stato toccato ieri e non la scorsa settimana... Se questa cosa del 60 ce l'hai da più giorni sarà dovuto al caldo o propagazione perchè giarolo è stato leggermente ritoccato ieri pomeriggio ;)
Mi riferivo alla scorsa settimana solo perchè è da una settimana che non ho controllato e sintonizzato su frequenze Timb ( o provato solo subito prima di scrivere il post), quindi purtroppo il problema del 60 è sicuramente legato a questi lavori. Il 47 è migliorato anche a me; quei leggerissimi problemi di BER (nella firma il 47 era arancione, adesso lo ho messo regolare) non ci sono più.
Il 48 era perfetto come lo è tuttora. :)
Speriamo che la prossima settimana con l'antenna "nuova" anche il 60 (da perfetto a inagganciabile :( ) torni OK come era prima. ;)
 
A Cuorgnè (TO) da ieri non risulta più fruibile il 48... Cioè, solo scatti e quadrettoni... Prima era così il 47, e ho imputato la colpa al centralino, con taglio tra IV e V banda su 45-46. Da quando l'ho montato, il 48 si è sempre visto perfettamente, su tutti i decoder con qualità massima. Il 47 era fruibile a tratti. La V banda è ricevuta da Deiro Superiore, con circa 100 gradi di differenza, e in pol. verticale. Non pensavo che il Giarolo rompesse così tanto :D
Unico canale TIMB fruibile da Deiro è il 60, che tra l'altro a volte ricevevo anche solo con l'antenna su Penice. ;) Mi raccomando tecnici TIMB, fate un buon lavoro!
 
ale89 ha scritto:
A me invece il 47 è migliorato.
Il 48 era già ottimo ed è aumentata la potenza.
Il 60 pure lui mi è migliorato!

Ora prossima settimana ci sarà l'antenna "nuova". Vediamo che succederà ;)
Comunque è stato toccato ieri e non la scorsa settimana... Se questa cosa del 60 ce l'hai da più giorni sarà dovuto al caldo o propagazione perchè giarolo è stato leggermente ritoccato ieri pomeriggio ;)
Mi sono perso, che antenna nuova? Da me invariati i segnali Mediaset tutto ok come sempre.
 
GG (TO) ha scritto:
In ogni caso quell'articolo de " la Stampa" , tanto per cambiare, ha ben poco significato: il solito giornalista che non capisce una mazza di televisione , però scrive tranquillamente..... Cosa significa " spesso ci si trova alle prese con i segnali criptati, che impediscono la regolare visione" ? Non tutti i problemi che ha la Rai in alcune zone limitate dell'alessandrino sono dovuti ai lavori del Penice, quella postazione non arriva ovunque , anche in analogico era così. In questo modo si crea solo confusione nei lettori. Inoltre il c.d. "canone Rai " è una mera tassa di possesso sulle apparecchiature e non ha niente a che fare con la ricezione.


Una cortesia : scrivete sempre la zona di ricezione, il più precisamente possibile, altrimenti non serve a niente ai tecnici che leggono le vostre rilevazioni.

Ti quoto su tutta la linea!!! un giornalista ha anche il diritto di non capire una mazza di elettronica o segnali televisivi .... ma basta informarsi, basta chiedere una consulenza prima di scrivere insulse banalità! è un po' come quando si avventurano a scrivere di medicina (il mio settore): per chi ne capisce, quando si leggono certe sintesi giornalistiche, c'è da mettersi le mani nei capelli!!
In questo caso specifico le banalità, le imprecisioni o le sciocchezze sono molte. Come ricordavi tu, la perla dei "segnali criptati che impediscono la regolare visione" :5eek: ma che roba è???!!! sono criptati i segnali delle pay tv, che diavolo c'entrano con la rai?????:badgrin:
Grave anche la mancanza di precisione nell'indicare la frequenza rai che dà problemi: il ch22? il ch23? (visto che nel piemonte orientale si riceve anche il 23 lombardo). Immagino che si riferesca al 22 con Tgr Piemonte, i cui problemi sono arcinoti. E allora se il riferimento, come credo, è al ch22 è da incorniciare anche la sciocchezza attribuita dal giornalista a sky secondo cui "i segnali rai emessi dal Penice sono troppo deboli" :lol: Ma santo cielo, ma possibile che non gli sia passato per la testa che se fosse solo un problema di potenza in un anno e sette mesi dallo s.o. il problema del 22 per il piemonte orientale sarebbe già stato ampiamente risolto?? cosa ci vuole ad alzare un po' la potenza di emissione?? niente! ma il problema non è quello (il 22 dal Penice per la rai è già alla massima potenza concordata con il ministero, me l'ha confermato un tecnico rai al telefono), il problema consiste solo nell'interferenza con Telelibertà che trasmette sulla stessa frequenza come sanno anche i sassi! e con il caldo umido e la propagazione conseguente il problema non può che peggiorare. L'unica soluzione consiste nell'attribuzione da parte del ministero di un'altra frequenza a Telelibertà. Nella zona specifica alla quale si fa riferimento il 23 lombardo non si riceve? anche di questo "piccolo" particolare nell'articolo non si fa alcun cenno. Dico questo perché anche la mia zona è data dai giornalisti come non servita dai segnali rai per via dei problemi del 22 dal Penice .... però il 23 lombardo lo si riceve benissimo!!(quindi, onestamente, proprio all'oscuro non siamo ...!) Per carità, se invece la zona alla quale si fa riferimento non è minimamente coperta neppure dal 23 lombardo scriviamolo chiaramente, con maggiore precisione.
Con questo sono bel lungi dal difendere la rai: è una vergogna che i lavori al Penice non siano ancora terminati dallo scorso autunno. Circa la previsione di altri due mesi per la loro conclusione però .... qual è la fonte??? sempre sky??? (sky nella persona di?? una operatrice che ne capisce quanto il giornalista o qualche dirigente?? Perché l'attendibilità della notizia sarebbe molto diversa!). E poi: non sarebbe stato meglio chiedere direttamente alla rai? Che c'entra sky e la sua chiavetta con le previsioni di fine lavori rai al Penice? Ma chiedete alla rai!!! Insomma, La Stampa non è un bollettino a diffusione rionale, è un signor quotidiano con una tiratura di oltre 400.000 copie al giorno .... e allora un po' più di precisione non guasterebbe!
 
Ultima modifica:
Che l'articolo sia scritto male non ci sono dubbi ma penso:
- Segnale criptato: Si riferisca a quando i decoder hannpo segnale debole e molti decoder danno come avviso "segnale criptato".
- Penso invece che si riferisse proprio al 23 dal Penice che è sempre stato l'ancora di salvezza per molte zone visto che il 22 fa schifo in alcune zone.
Il 22 poi non è interessato ai lavori dal penice.
IL 23 invece si ed è vero che è a "bassa potenza" (Antenna provvisoria) da alcuni mesi e appunto dice (chissà quale sia la fonte) che bisognerà aspettare altri due mesi... ;)
 
VVLAOO ha scritto:
perdona la domanda forse ..inutile, ma il segnale da giarolo...potrebbe arrivare anche da me...?:icon_rolleyes: perchè io ancora non ho ben capito da dove mi arrivano i timb, in teoria da borgosesia ma credo non soltanto da lì

SALVO DIVERSE INDICAZIONI DA PARTE DI TIMB, la nuova antenna del Giarolo farà servizio primario solo su parte dell' alessandrino ed alcune zone dell'astigiano. Come è già stato scritto più volte, l'utilizzo di questo tipo di s.r. (diffusione a terra e non all'orizzonte, potenze ed area di servizio più limitate) sono indispensabili per creare una rete sfn di qualità. Allo stato attuale varie zone dell' AT 1 sono seriamente penalizzate (alcune h24, altre solo in caso di forte propagazione) dal diffusore alessandrino.
Con l'attivazione della nuova antenna si potrebbe anche aprire un 3d apposito dove segnalare ciò che riguarda la ricezione di TIMB in Piemonte, questo per facilitare la lettura delle segnalazioni da parte dei tecnici, cmq siate molto precisi sulla vostra zona di ricezione.
Attenzione a chi ha antenne (chissà perché) anche su Valcava a Novi Ligure, è chiaro che avrà interferenze dalla stazione lombarda.
 
GG (TO) ha scritto:
Con l'attivazione della nuova antenna si potrebbe anche aprire un 3d apposito dove segnalare ciò che riguarda la ricezione di TIMB in Piemonte, questo per facilitare la lettura delle segnalazioni da parte dei tecnici, cmq siate molto precisi sulla vostra zona di ricezione.
Ok fatto ;)

Ecco QUI
 
GG (TO) ha scritto:
SALVO DIVERSE INDICAZIONI DA PARTE DI TIMB, la nuova antenna del Giarolo farà servizio primario solo su parte dell' alessandrino ed alcune zone dell'astigiano. Come è già stato scritto più volte, l'utilizzo di questo tipo di s.r. (diffusione a terra e non all'orizzonte, potenze ed area di servizio più limitate) sono indispensabili per creare una rete sfn di qualità. Allo stato attuale varie zone dell' AT 1 sono seriamente penalizzate (alcune h24, altre solo in caso di forte propagazione) dal diffusore alessandrino.
Con l'attivazione della nuova antenna si potrebbe anche aprire un 3d apposito dove segnalare ciò che riguarda la ricezione di TIMB in Piemonte, questo per facilitare la lettura delle segnalazioni da parte dei tecnici, cmq siate molto precisi sulla vostra zona di ricezione.
Attenzione a chi ha antenne (chissà perché) anche su Valcava a Novi Ligure, è chiaro che avrà interferenze dalla stazione lombarda.


in tal caso , non dovrebbe cambiare nulla qui da me, grazie mille a tutti
 
Estate... caldo... e i mux locali :D
UHF 29 Mux La9: Ormai è da mesi che è più le volte che è spento che quando è acceso. Tipo dura fino alle 11 del mattino e poi si spegne :lol: Ed è così tutti i giorni :D
UHF 31 Mux Studio1: Ogni tanto qualche breve off
UHF 32 Mux Rete7: Ogni tanto qualche breve off
UHF 42 Mux Primantenna: Ogni tanto qualche breve off
UHF 53 Mux Canale Italia: Ogni tanto qualche breve off
UHF 65 Mux Telesubalpina: E stato spento circa due giorni e stamattina ha riacceso
UHF 68 Mux Videostar: I problemi sono altri ma molto spesso si spegne. Questa mattina comunque ha riacceso.

;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso