Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
carcamagnu73 ha scritto:
... sì spento Arturo ... vediamo se adesso inseriranno qualcosa di nuovo ... si era parlato dei canali di Camera e Senato (e quelli prima o poi arriveranno: l'unica cosa che non è ancora chiara è se dopo li lasceranno ancora anche sul sat o se alla fine resteranno solo sul terrestre); a me piacerebbe molto se inserissero anche Euronews (ma questa è solo un'idea mia e non c'è nessuna indiscrezione in merito, è solo un desiderio mio anche in considerazione del fatto che i mux rai potrebbero essere sfruttati un po' meglio!)
Ciao carcamagnu73,
è anche un'idea mia e quindi siamo già in due :D , perchè anch'io sarei molto contento di vedere Euronews sul digitale terrestre, visto che è presente su tivùsat, che io non ho attivato perchè ricevo tutti i Mux nazionali e quasi tutti i Mux locali della mia zona sul Dtt!! ;)
 
eliobell ha scritto:
Con una buona direttiva su Castel San Pietro deve per forza entrare anche il 39 della Rsi, molto grazie al fatto che non hai interferenze, echi ecc... da nessuna parte. Le logaritmiche per me sono troppo poche direttive e hanno basso guadagno (lasciagliela a Spinner !!).
Concordo!

In ogni modo se realmente sarà possibile ricevere con buona qualità la RSI opterei per un'Antenna Yagi per Gruppi di Canale della Fracarro Modello 10F3546 a 10 Elementi con un Guadagno di 16dB ottimizzata per i Ch.E35-E46.

La Log Fte Modello LOGDTT, che ho utilizzato sarà utilizzarla a Bormio per la ricezione da Oga poichè ho alcuni problemi di spazio relativamente all'installazione di un Antenna tradizionale su un balcone.

Paolo
 
+ 16 Db

mckernan ha scritto:
Concordo!

In ogni modo se realmente sarà possibile ricevere con buona qualità la RSI opterei per un'Antenna Yagi per Gruppi di Canale della Fracarro Modello 10F3546 a 10 Elementi con un Guadagno di 16dB ottimizzata per i Ch.E35-E46.

La Log Fte Modello LOGDTT, che ho utilizzato sarà utilizzarla a Bormio per la ricezione da Oga poichè ho alcuni problemi di spazio relativamente all'installazione di un Antenna tradizionale su un balcone.

Paolo

Con 16db ottimizzati attorno al can 39 risolvi alla grande di sicuro!! Facci sapere!
 
mckernan ha scritto:
In ogni modo non mi spiego perchè i Segnali da Polgina non sono + sintonizzabili dopo lo spostamento delle frequenze; avevano un C/N + basso rispetto Vlacava ma erano sempre Stabili e perfettamente Fruibili.

Paolo

Non saprei. Ma sono 2 i canali da li no ? Il 32 non credo sia lo stesso che è trasmesso da zona Roncola ed andrà in conflitto, per il 27 invece non saprei. L'unica cosa che ti posso dirè è che il segnale dello stesso è passato a superfondoscala qua alla mia stazione ricevente a Milano da quando c'è stato il riassetto delle frequenze.
 
eliobell ha scritto:
Con una buona direttiva su Castel San Pietro deve per forza entrare anche il 39 della Rsi, molto grazie al fatto che non hai interferenze, echi ecc... da nessuna parte. Le logaritmiche per me sono troppo poche direttive e hanno basso guadagno (lasciagliela a Spinner !!).

aha guarda mi spiace dirtelo ma io ho provato da Milano con due antenne. Una yagi fracarro UHF "tagliata" per il 39 e con la log. Ebbene la log la riceveva meglio.

Piuttosto che me ne fo ora della 39 che ho in cantina ? :crybaby2:
 
A Monza invece il mux 32 di Bergamo tv è ritornato a vedersi da ieri sera per la prima volta dall'inizio dell'anno-
 
Dalla Stampa.it - ed. Alessandria

TV. IL PROBLEMA È LA RICEZIONE DEL DIGITALE TERRESTRE
Protesta dei telespettatori tortonesi “Spariti i canali di Mediaset e Rai”
[M.T.M.]
Un ripetitore televisivo


In alcune zone della città continuano a non vedersi i canali Rai e negli ultimi tempi anche Mediaset sparisce.

I cittadini protestano: «Si fatica a vedere i vari canali televisivi: sono sparite Mediaset, Rai 1, 2 e 3 si vedono (quando si vedono) quadrettati e tutti gli altri canali Rai non si vedono proprio. E ora dovremo pure pagare il canone!». Il problema è la ricezione del digitale terrestre. «E’ dal 2011 che se ne parla - aggiungono altri -. I vari amministratori comunali dicono che continuano a monitorare l’evolversi del problema. Le notizie che riceviamo sono frammentarie e inconcludenti. Una cosa è certa: sono mesi che non si ricevono i canali Rai. Sarà mai possibile avere risposte chiare e definitive?».

La Rai arriva su due frequenze, 22 e 23, entrambe dal Penice. «Un mese fa sul Giarolo hanno acceso un ponte radio per trasmettere Telecupole sulla frequenza 23, che ha oscurato i canali Rai - spiega l’antennista Pier Luigi Guagnini -. Il problema è stato affrontato a livello legale e dopo 15 giorni hanno fatto spegnere questo ponte sul Giarolo. Però, per tutto il Piemonte, Telecupole continua a trasmettere sul canale 23 e quindi la Rai, che prima arrivava fino ad Asti e Torino, ha dovuto abbassare il segnale per non dar fastidio a Telecupole».

Il problema che avvertono i tortonesi, dunque, riguarda il segnale: se è forte, arriva anche nelle zone difficoltose, avendolo abbassato, invece, la ricezione è un disastro.

«Stessa cosa per Mediaset aggiunge -, che prima si vedeva sui canali 36 e 49, ma la prima frequenza era più pulita (si vedevano anche Iris, Going e canali per bambini). Poi Mediaset ha deciso di trasmettere l’hd dal 36 e ha comunicato agli utenti di spostarsi sul 49, ma questa frequenza arriva male e la gente si lamenta. La soluzione definitiva è collegarsi a Tivù Sat con un’antenna satellitare, così il segnale arriva dal satellite e non ci sono più problemi, nemmeno nelle zone difficoltose, come ad esempio sotto il Castello. E’ l’alternativa di qualità se si vuole davvero risolvere il problema».
 
Beh l'articolo descrive la verità... Poi si può dare la colpa ad antenne/impianti/zone sfortunate ma quella descritta è la pura verità. I segnali Rai e Mediaset fanno schifo... In parte anche TIMB eheheh...
Il 22 fa schifo... Inizialmente si dava la colpa a Telelibertà che sicuramente ha le sue colpe in alcune zone ma quella più grave di interferenza è la stessa Rai che la procura con il 22 da Eremo e la sfn al limite...
Il 23 confermo che in alcune zone non si riceve più visto che c'è sempre Telecupole acceso da altre postazioni... Vedi da Acqui terme (AL). E se era un ancora di salvezza ora non lo è più. Rimane sempre il 25 con i TEST Rai che in alcune zone può aiutare... ma siamo ridotti veramente male...

NON mi risulta che la Rai abbia abbassato il segnale. Questa è pure invenzione.
Inoltre altra cavolata detta/scritta è che dopo 15 giorni hanno fatto spegnere telecupole.. Ma se ha acceso il 17 Dicembre... alla sera già hanno fatto off/on e il 20 Dicembre hanno dovuto spegnere... Totale 3 giorni! Altro che 15 giorni... ;)

Mediaset: Io l'ho sempre detto era lo conferma anche l'articolo che il 49 fa schifo (per non essere volgari) mentre il 36 è molto buono e più performante (nonostante il FEC 5/6). Anche qui diamo la colpa sempre alle antenne e bla bla bla oppure è realmente un problema di mediaset?

Bene... attendiamo intanto non si farà nulla :lol: :(
 
La RAI ha depotenziato il 23 ? A parte il fatto che non è quello il tx piemontese, più probabilmente le varie attivazioni di Telecupole sono in conflitto in alcune zone con il segnale della RAI, il quale arriva dove non ha i diritti.
 
paolo-steel ha scritto:
Allora forse hanno modificato qualcosa che ha sballato il riflesso che arrivava alla mia antenna

Io ho pochi segnali che fanno fondo scala al mio CT 6600,con entrambi i valori di potenza e qualità, e sono:

9,27,31,32,33,41

Singolare che di questi solo uno è in banda V. Prima anche il 66 aveva tale segnale.

Per quanto riguarda il 44 invece è tornato ai vecchi problemi, quindi il fatto che per un po' fosse ben ricevibile è stato un caso. E' uscito quindi dai top di cui sopra. Credo che soffra di quel problema tecnico, di cui non ricordo il nome, che rende instabile la ricezione quando due o + forti segnali isofrequenza arrivano con la stessa intensità che il mio CT evidentemente digerisce male. A mio parere, visto il supersegnale di Valcava, il tx di Milano andrebbe spento od abbassato drasticamente di potenza. ReteA 1 è l'unico MUX che presenta questo problema, da quando ha caricato a bordo canali mediaset.
 
GG (TO) ha scritto:
La RAI ha depotenziato il 23 ? A parte il fatto che non è quello il tx piemontese, più probabilmente le varie attivazioni di Telecupole sono in conflitto in alcune zone con il segnale della RAI, il quale arriva dove non ha i diritti.

Boh .. da me arriva ma è sempre indecodificabile. Non credo abbia cambiato qualcosa ultimamente.
 
Ma infatti la RAI non ha modificato niente , sono i soliti articoli un po' creativi tanto per essere gentili. Tra l'altro avrebbero anche potuto specificare le zone di Tortona con difficoltà, così ha poco significato.
 
Postazione di Albese con Cassano (CO) fra Erba & Como.

Sul Ch.E06 Presenza di Portante Digitale, misura eseguita in Amp. con Antenna VHF su Valcava.

MER & BER oscillante - Impossibile caricare NIT
Lo spettro presenta un profilo tipico dei Segnali DTT.
Segnale non fruibile ma da segnalazione precedente (Misurata & NIT) dovrebbe essere il Mux DI.TV; postazione TX sconosciuta.

Forse ricevibile x Propagazione!?!?

Paolo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso