Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L_Rogue ha scritto:
E' sicuro che non possono farlo. Nel thread sulla Campania leggevo a dicembre che alcune microtv locali non avevano spento sulle loro frequenze analogiche e gli hanno mandato i carabinieri.

Anche accendere in digitale senza concessione su quella frequenza equivale a non spegnere.

Leggendo il comunicato agcom tutti possono trasmettere su quello che vogliono, ma l'importante è che sia da trasmettitori nella zona.. Quindi il caos che c'è ad oggi nello switch over era naturale prevederlo!!

Sul discorso delle locali è ovvio che avranno casino, ma penso che l'azione fosse mirata a creare un disagio temporaneo, al pari d'uno sciopero per intederci!
 
paolo-steel ha scritto:
Va beh ma in alcuni casi le frequenze assegnate alle reti nazionali attualmente sono in uso ad alcune locali, se queste non vanno sulle frequenze che vengono assegnate ( come sembra possa succedere) sai che casino
Mh per il piemonte non direi...

Ch 23 c'è il mux a
Ch 30 per il Mux rai2 è libero
Ch 40 Mux Rai 4 è libero
Ch 49 Mux mediaset 4 gia in uso ;)
Ch 56 c'è canale5 quindi va il mux mediaset 5
ch 36 ci sarebbe rai 3 che sloggia e va il mux mediaset 2
Ch 50 va dfree intanto non c'è nulla che lo disturba
Ch 48 liberato da dfree va il mux timb3

Diciamo che i canali principali nazionali ci starebbero comunque :)

Pero vabbè non accadra mai... le locali cederanno!!
 
VILLO1988 ha scritto:
Io ho il mux di televallassina..:D
(tanto per dire!)

Si, una volta l'avevo agganciato anch'io (credo trasmetta dal comasco), adesso invece sul 63 non vedo più nulla:D

Ps: la RSI sul 57 potrebbe essere ancora ricevibile (malgrado Telecupole) in quanto i puntamenti sono nettamente diversi.
 
ale89 ha scritto:
Mh per il piemonte non direi...

Ch 23 c'è il mux a
Ch 30 per il Mux rai2 è libero
Ch 40 Mux Rai 4 è libero
Ch 49 Mux mediaset 4 gia in uso ;)
Ch 56 c'è canale5 quindi va il mux mediaset 5
ch 36 ci sarebbe rai 3 che sloggia e va il mux mediaset 2
Ch 50 va dfree intanto non c'è nulla che lo disturba
Ch 48 liberato da dfree va il mux timb3

Diciamo che i canali principali nazionali ci starebbero comunque :)

Pero vabbè non accadra mai... le locali cederanno!!

Al momento il piemonte penso sia quello messo meglio per frequenze libere; ma il punto sarà sempre convincere le locali..
E sperare che tutte o quasi le eventuali faide si risolvano entro settembre, e secondo me l'accordo eventuale non verrà trovato ad agosto!!

maximino72 ha scritto:
Si, una volta l'avevo agganciato anch'io (credo trasmetta dal comasco), adesso invece sul 63 non vedo più nulla:D

Ps: la RSI sul 57 potrebbe essere ancora ricevibile (malgrado Telecupole) in quanto i puntamenti sono nettamente diversi.

E' un mux ad un canale, ma potrebbe trasmettere anche qualcos'altro?
cioè occupiamolo stò mux, vendiamo lo spazio..

Si la rsi si vede ancora a tratti, ora la vedo con 57 di potenza ed 1 di qualità..
ma la qualità da cosa dipende? dal segnale disturbato o dal fatto che l'antenna non è puntata precisa e dal fatto che non sia direttiva..
 
Ciao a tutti. Una domanda. E' possibile che dopo lo Switch off in Lombardia la banda IV verra interamente irradiata da Sud (Penice ecc) e la V da Valcava? Grazie.
 
ale89 ha scritto:
Mh per il piemonte non direi...

Ch 23 c'è il mux a
Ch 30 per il Mux rai2 è libero
Ch 40 Mux Rai 4 è libero
Ch 49 Mux mediaset 4 gia in uso ;)
Ch 56 c'è canale5 quindi va il mux mediaset 5
ch 36 ci sarebbe rai 3 che sloggia e va il mux mediaset 2
Ch 50 va dfree intanto non c'è nulla che lo disturba
Ch 48 liberato da dfree va il mux timb3

Diciamo che i canali principali nazionali ci starebbero comunque :)

Pero vabbè non accadra mai... le locali cederanno!!
Beh io parlavo di Milano, ad esempio sul 36 potrebbe restare Videobergamo, sul 30 Telelombardia, sul 47 Rete55, sul 48 Italia8...
 
paolo-steel ha scritto:
Beh io parlavo di Milano, ad esempio sul 36 potrebbe restare Videobergamo, sul 30 Telelombardia, sul 47 Rete55, sul 48 Italia8...

Impossibile, sul 36 ci sarà il mux 2 mediaset, sul 30 il mux 2 Rai, sul 47 il mux timb 2 e sul 48 il mux timb 3
 
paolo-steel ha scritto:
Infatti, si stava parlando della ventilata ipotesi che allo switch off, per protesta, le emittenti locali potrebbero passare si al digitale ma sulle frequenze che occupano ora....http://www.newslinet.it/notizie/swi...uerra-se-non-si-risolve-questione-frequenze-a
Ma non scherziamo...le locali si comporteranno esattamente come hanno fatto qui' in piemonte nel 2009 cioe' nel sito http://decoder.comunicazioni.it/comuni.shtml saranno disponibili le date e le frequenze su cui dovranno transitare le singole emittenti locali o nazionali, lo switch off non e' mica un gioco dove qualcuno decide di partecipare e altri no!
 
Riguardo a newslinet tempo fa paventava l'ipotesi con il nuovo piano frequenze non piu' in sfn e quindi un probabile ristravolgimento di frequenze.....ovviamente tutte stron...e ,il nuovo piano di asseganzione frequenze prevede sfn percio' il sito e' poco attendibile come la notizia della rivolta delle locali lombarde
 
marcox70 ha scritto:
Riguardo a newslinet tempo fa paventava l'ipotesi con il nuovo piano frequenze non piu' in sfn e quindi un probabile ristravolgimento di frequenze.....ovviamente tutte stron...e ,il nuovo piano di asseganzione frequenze prevede sfn percio' il sito e' poco attendibile come la notizia della rivolta delle locali lombarde

No, ci sono network in k-SFN (per l'esattezza 2-SFN, in quanto saranno usate solo 2 frequenze a livello nazionale). Mi pare di averlo già scritto anche nell'altro apposito thread.

Non per tutti, ovviamente, ma solo per quegli operatori che hanno ricevuto frequenze che invece dovevano essere riservate ad altri paesi.

Si fosse fatto questo piano prima del 2008 non ci sarebbero stati problemi, ma ovviamente la programmazione è un optional.
 
L_Rogue ha scritto:
Come da oggetto:

http://www.wwwilsole24ore.com/art/e...are-switchoff-nord-080935.shtml?uuid=AY9bhJ3B

Date non se ne sono fatte, ma qualcuno avrebbe proposto il 2011... :mad:

Se fanno il secondo rinvio, diventiamo una barzelletta.

Le loro ragioni le avranno pure, ma parlare di cambio di postazione, aquisizione di nuovi siti, autorizzazioni....tutte cose che allo swithc-off non si possono fare, quindi? Come al solito si parla di aria fritta e ci si piange addosso. Quanto ai licenziamenti, i Emilia Romagna non abbiamo ancora fatto alcun passaggio ma i licenziamenti sono arrivati da un bel pò. Chi è causa del suo mal...a furia di trasmettere robaccia.....
 
elettt ha scritto:
Le loro ragioni le avranno pure, ma parlare di cambio di postazione, aquisizione di nuovi siti, autorizzazioni....tutte cose che allo swithc-off non si possono fare, quindi? Come al solito si parla di aria fritta e ci si piange addosso. Quanto ai licenziamenti, i Emilia Romagna non abbiamo ancora fatto alcun passaggio ma i licenziamenti sono arrivati da un bel pò. Chi è causa del suo mal...a furia di trasmettere robaccia.....

Non penso sia fattibile comunicargli le frequenze e le postazioni 15 giorni prima del cambio, un preavviso di almeno 6 mesi mi sembrerebbe NORMALE...
Visto che si era slittati da Giugno a Settembre: Agcom e Ministero dello sviluppo e delle comunicazioni potevano mica indicare di farli a Maggio o a Giugno i tavoli tecnici?....Ragazzi verrà fuori un tale casino che è quasi ovvio che il 15 settembre non si switcherà un bel tubo...
 
maxdiffaac ha scritto:
ciao, hai provato se in analogico vedi qualcosa ?

sicuramente il 63 di valcava non è uno dei migliori impianti provenienti da lì.
Ciao maxdiffaac :D ,
sul 63, in analogico, prendo telemarket ma non benissimo....

Saluti da Alessandro.
 
Ma . . . secondo me é solo ostruzionismo delle emittenti private. Si sapeva già da molto tempo fa che ci sarebbe stato lo switch off, poi é stato chiesto di rimandarlo per i mondiali . . . (solo una grandissima scusa) perchè tecnicamente si poteva COMUNQUE proseguire con i lavori di preparazione necessari (i tecnici a tavolino ci possono comunque lavorare anche se ci sono i mondiali).
Infine dico soltanto che il tutto é una presa per il c__lo al telespettatore ed una ricerca di soldi da parte delle emittenti private (che molte di loro secondo la mia opinione dovrebbero soltanto chiudere i battenti) dallo stato.
UNA VERA VERGOGNA, ma si sa . . . siamo in Italia e tutto é possibile qui.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso