Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L_Rogue ha scritto:
Di adesso quando?

Adesso con l'analogico, adesso con digitale e analogico insieme o adesso a switch over avvenuto (che ancora non è confermato ci sia in Lombardia) con alcuni canali in solo digitale (Rai2 e Rete4), altri solamente in analogico (parecchie locali) e altri ancora in digitale e analogico (le restanti nazionali e le locali con più frequenze o, se proprio ci crediamo, più volenterose).

Adesso non mi dire che avere tre tipologie di trasmissioni, come ho indicato sopra, provoca meno problemi di averne un solo tipo. Mi dispiace, ma questa non te la concedo proprio. :D

Adesso ci sono casini, aumenteranno con lo switch over fino allo switch off quando ci sarà il picco massimo, ma senza switch over il picco di casini sarà enormemente superiore.

Bisogna dare il tempo anche ai ritardatari di "darsi una mossa" (io sono già pronto da due anni).
 
ciao e benvenuto

archiauri ha scritto:
Di sicuro qualcuno ci rimetterà le penne...
Assisteremo ad un assestamento del sistema lungo e laborioso.
Ora io passo da telenova a 7 gold sui canali 7 e 9 del TV (durante lo sport).
Domani dovrò passare dal 143 al 167 (si fa per dire...), chi li trova più...
Poi, avete visto i canali dei mux locali oggi??? Il 90% sono inutili ciofeche.
compaesano,ciao,mi potresti dire i mux che ricevi,col tuo impianto,ti sarei grato!! ci si vede.
 
luisviola ha scritto:
compaesano,ciao,mi potresti dire i mux che ricevi,col tuo impianto,ti sarei grato!! ci si vede.

Grande... mondo piccolo. In effetti BG/MI vicino A4 potevano essere solo Trezzo o Capriate.

Comunque i soliti 25 (TRS), 27 (profit), 32 (Raib da Brescia con molta difficoltà adesso), 39 (Med1), 50 (Dfree), 62 (timb1), 63 (telesettelaghi da Varese con difficoltà), 64 (RaiA), 67 (Med2).
Sono pronto con 2 antenne accoppiate accordate sul 39V dalla Svizzera (per adesso mi si annulla Mediaset, ma non piglia neanche l'elenco della Srg)
Scusate l'OT
 
archiauri ha scritto:
Volete che non si mettano d'accordo? Io do una sezione del mux a te, tu la dai a me...
:lol: :lol:
bella questa
Ogni emittente vuole le proprie frequenze digitali come da legge:evil5:
altrimenti succederà come nel lazio(e campania)
Nel Lazio non si sono messe d'accordo quando a più TV è stata assegnata la stessa frequenza e infatti sono fioccati i ricorsi al TAR.
 
agostino31 ha scritto:
:lol: :lol:
bella questa
Ogni emittente vuole le proprie frequenze digitali come da legge:evil5:
altrimenti succederà come nel lazio(e campania)

Beh, veramente per adesso in lombardia nei vari mux locali coesistono già più emittenti, a parte quelle del gruppo profit, si trovano insieme TRS, Bergamo TV più altre "Strane coppie".
Per quello che so io (da mezzo addetto ai lavori), la situazione televisiva lombarda non è minimamente paragonabile a quelle laziali e campane. Difatti mi sono chiesto, leggendo il calendario dei primi switch off, perchè si fossero complicati la vita obbligando lazio e campania a switchare prima di altre regioni più "tranquille" televisivamente. Il lazio penso per una questione politica, ma quel casino infernale che è la campania, perchè?????
 
archiauri ha scritto:
Il lazio penso per una questione politica, ma quel casino infernale che è la campania, perchè?????
perchè nonostante tutto quel casino,è l'unica regione che ha concretamente pianificato lo switch-off,fatto un bando per le emittenti locali in regola,quindi disattivato quelle abusive:eusa_whistle:
 
agostino31 ha scritto:
perchè nonostante tutto quel casino,è l'unica regione che ha concretamente pianificato lo switch-off,fatto un bando per le emittenti locali in regola,quindi disattivato quelle abusive:eusa_whistle:
Ops... non ero aggiornato in quel senso sulla campania.
Ne deduco che in lombardia invece si dorme...
 
mostricino ha scritto:
Tu le vedi collaborative queste tv?
io le ho sempre viste molto arroccate nel proprio orticello...
nel caso si accordassero presagisco che
se non si scannano adesso si scanneranno dopo quando con la sovraofferta di canali digitali
gli si dimizzeranno le telefonate delle televendite e
assisteremo alla guerra fra poveri...

Questa mi sembra una analisi molto plausibile di ciò che potrebbe succedere, mostricino.

Specialmente se alla accresciuta pluralità di canali aggiungiamo i noti problemi che la LCN sta dando e quindi il serio rischio che una tv locale che bene o male al momento vivacchia possa finire in coda alla sintonizzazione.

Quello che secondo me succederà è una specie di "globalizzazione delle risorse", con molte tv che potrebbero fare un merge pur di sopravvivere.
 
chry2403 ha scritto:
Adesso ci sono casini, aumenteranno con lo switch over fino allo switch off quando ci sarà il picco massimo, ma senza switch over il picco di casini sarà enormemente superiore.

Forse la tua situazione sarà diversa. Io vedo tutto quello che è possibile vedere in digitale e ho già sistemato due impianti televisivi, anche se avrei preferito non farlo, ma vivendo in condominio bisogna accettare qualche compromesso.

Per il resto, qualsiasi cambio aggiuntivo di frequenze, è solo e soltanto un rompimento di scatole.

Bisogna dare il tempo anche ai ritardatari di "darsi una mossa" (io sono già pronto da due anni).

Mah, non vedo il legame tra switch over e il darsi una mossa.

Mi dite che serve, se lo faranno, me ne convincerò anch'io.
 
L_Rogue ha scritto:
non vedo il legame tra switch over e il darsi una mossa.

Chi non s'interessa delle trasmissioni digitali, o chi non gliene frega niente perchè pensa che in Italia si posticipa sempre tutto (ce ne sono), chi è tirchio e non vuole spendere se non all'ultimo momento, chi non ha capito bene cosa succederà: tutte queste persone, quando si troveranno senza la possibilità di vedere RaiDue e ReteQuattro si chiederanno: come mai non le vedo? Allora fanno sul serio? Ma cosa sta succedendo? Ecco a cosa serve lo switch over, per svegliare chi non si rende conto della portata del cambiamento.
 
agostino31 ha scritto:
c'è poco da ridere:icon_rolleyes:


Con tutto il rispetto per la bellissima regione Campania, ma secondo me altre regioni vedi la Lombardia avrebbero piu' interessi e piu' capacita' a concretizzare lo switch-off, il problema e' sicuramente la difficolta' della conformita' nella regione ma sicuramente sapremo affrontare il tutto senza intoppi (burocrazia a parte)...:D :happy3:
 
chry2403 ha scritto:
Chi non s'interessa delle trasmissioni digitali, o chi non gliene frega niente perchè pensa che in Italia si posticipa sempre tutto (ce ne sono), chi è tirchio e non vuole spendere se non all'ultimo momento, chi non ha capito bene cosa succederà: tutte queste persone, quando si troveranno senza la possibilità di vedere RaiDue e ReteQuattro si chiederanno: come mai non le vedo? Allora fanno sul serio? Ma cosa sta succedendo? Ecco a cosa serve lo switch over, per svegliare chi non si rende conto della portata del cambiamento.

Va be', ma a quel che mi risulta, lo switch over così lo facciamo solo noi in Europa e non per ragioni pratiche, ma legali.

Può essere un effetto collaterale quello che evidenzi, ma non la ragione.

E' vero invece che praticamente in tutta Europa hanno fatto switch off per regioni.
 
Una piccola chicca

...questo documento:

http://www.fub.it/files/RadioDays2009.pdf

da visionare assolutamente per capire cosa si sapeva e cosa no del territorio italiano con riferimento alla copertura a livello locale, specialmente le mappe grafiche.

Edit: bellissimo anche lo schema dei problemi negli impianti centralizzati derivanti dal cambio di banda per le emittenti. Vedere pag. 20 del documento
 
Ultima modifica:
leggo le paure delle tv associate alla FRT...
che gran voglia che hanno di passare al digitale...
ma perkè non chiudono se capiscono di non avere mezzi tecnici
e finanziari sufficienti?
è da 30 anni che rompono con gli stessi identici programmi..
riconsegnino le loro concessioni e il ministero le mette all' asta...
anche questo sarebbe un modo intelligente e responsabile
per cominciare a riordinare l' etere...
nuovi editori o editori di altre regioni potrebbero scegliere di riscattare le concessioni rimesse sul mercato...
Mica per niente, qua se spostano a Settembre 2010,
ci si può aspettare che a fine Luglio del nuovo anno
si faccian venire l'idea di chiedere di rimandare a Novembre 2010
e non la finiamo più!
 
Ultima modifica:
Raul7 ha scritto:
intanto buon segno da Valcava con tutta questa neve i canali continuano a vedersi divinamente!

Anche da Alessandria, con segnali dall'Eremo/Maddalena (da dove non dovremmo ricevere...) con la solita antennina d'interni... :5eek:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso