Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Fantastic!

Rizzy ha scritto:
Anche da Alessandria, con segnali dall'Eremo/Maddalena (da dove non dovremmo ricevere...) con la solita antennina d'interni... :5eek:

Con quelle antennine piccole che si appoggiano sopra la tv? Quelle che costano ma che non valgono 'na cicca di tabacco? :lol:

Tempo fa ne avevo una in camera ... :eusa_wall: la ho buttata per la disperazione e quando hanno costruito l'appartamento di mia sorella al piano sopra il mio ... ne ho aprofittato per far passare anche in camera il filo dall'antenna del tetto ...

Adesso prendo quasi tutto: tranne il mux b della rai e quello che manda anche mediashopping ... :doubt:

Se ho ben capito abbiamo tempo fino a Natale dell'anno prossimo per sistemare la questione digitale qui in lombardia e Piemonte est ... che ridicoli che sono ... dei pagliacci che fanno le cose all'italiana :doubt: :doubt: :doubt:
 
mostricino ha scritto:
beati voi da me in prov di Brescia no.

Mi hai già detto di che paese sei, eh? Io in Villa Carcina ...

A Cailina di villa Carcina il segnale è molto forte ...

A San Vigilio, da mia sorella, è discontinuo ... i cognati che abitano sopra ed accanto a mia sorella vedevano tutto ... e lei solo rete 4 ...

Poi a metà della settimana scorsa ha cominciato a vedere tutto ...

Ed infine credo sia saltato tutto di nuovo ...

A casa mia mi manca completamente il mux b della rai (rai news 24 che vorrei vedere ... :crybaby2: ) ... ed anche il mux della mediaset che manda mediashopping ... del quale non me ne può fregare quasi niente ... ;)
 
mostricino ha scritto:
leggo le paure delle tv associate alla FRT...
che gran voglia che hanno di passare al digitale...
ma perkè non chiudono se capiscono di non avere mezzi tecnici
e finanziari sufficienti?
è da 30 anni che rompono con gli stessi identici programmi..
riconsegnino le loro concessioni e il ministero le mette all' asta...
anche questo sarebbe un modo intelligente e responsabile
per cominciare a riordinare l' etere...
nuovi editori o editori di altre regioni potrebbero scegliere di riscattare le concessioni rimesse sul mercato...
Mica per niente, qua se spostano a Settembre 2010,
ci si può aspettare che a fine Luglio del nuovo anno
si faccian venire l'idea di chiedere di rimandare a Novembre 2010
e non la finiamo più!

A me questi della frt non sembrano imprenditori ma quasi gente che vuole tirare a campare un po' alla giornata.Il mondo è fatto di sfide e bisogna innovare se si vuole rimanere sul mercato.:evil5:
 
coffin ha scritto:
Mi hai già detto di che paese sei, eh? Io in Villa Carcina ...

A Cailina di villa Carcina il segnale è molto forte ...

A San Vigilio, da mia sorella, è discontinuo ... i cognati che abitano sopra ed accanto a mia sorella vedevano tutto ... e lei solo rete 4 ...

Poi a metà della settimana scorsa ha cominciato a vedere tutto ...

Ed infine credo sia saltato tutto di nuovo ...

A casa mia mi manca completamente il mux b della rai (rai news 24 che vorrei vedere ... :crybaby2: ) ... ed anche il mux della mediaset che manda mediashopping ... del quale non me ne può fregare quasi niente ... ;)
sono di Botticino ma in realtà dipende dai momenti..
per essere precisi il singleplex di Videostar sul can. 60 locale
regge qualunque condizione atmosferica, anche le peggiori...
Poi ci sono segnali anche piuttosto lontani nello spazio (intorno ai 100 km) come quelli del mux di TeleLibertà con TvParma (da Monte Penice)
che anche con la neve sono costanti...
Il problema era un disturbo sull' immagine di SuperTv nel mux di Videostar ma dipende dal ponte analogico che collega SuperTv alal centrale di VideoStar,
non è propriamente un problema imputabile al digitale tererstre...
Sullo stesso mux anche stasera avevo stabilissimi: VideoStar, la Tv svizzera italiana, TelePace, TeleTutto e varie le radio del pacchetto (can. 66- Paitone)
* qui rai-mediaset e la7 in dtt non si agganciano nemmeno col sole! hehehe
 
mostricino ha scritto:
riconsegnino le loro concessioni e il ministero le mette all' asta...

Non devono fare nemmeno questo, perché le concessioni terminano al momento dello switch off. Basterebbe che non le richiedessero di nuovo, si risparmierebbero persino la tassa di bollo. :D

Per la notizia relativa alle modifiche chieste da FRT mi pare di capire che:

1) i suoi associati col cavolo che vogliono accettare la proposta LCN di DGTVi. Se possibile vorrebbero mettersi per traverso e aspettare i tempi dell'AGCOM che potrebbero essere brevi come il suo esatto contrario;

2) i suoi associati riconoscono l'inutilità dello switch over che diverrà ancora più inutile se fatto a ridosso degli switch off;

3) i suoi associati riconoscono di non avere strutture e know how per procedere allo switch off sapendo le frequenze definitive a ridosso dello stesso. Di passaggio, si può anche capire che conoscendo le frequenze con, diciamo, sei mesi di anticipo, permette ai loro legali di preparare ricorsi al TAR più ragionati. ;)

Edit: qui: http://www.frt.it/lista_newsletter.php la newsletter di FRT da cui è tratta la notizia di Digital-Sat.
 
Ultima modifica:
Raul7 ha scritto:
intanto buon segno da Valcava con tutta questa neve i canali continuano a vedersi divinamente!

A dire la verità, a casa mia con la neve ho visto i canali digitali meglio che mai.

Interferenze completamente annullate e qualità sempre al 100% su tutti i mux. :eusa_whistle:

Ma sì, aspettiamo pure l'autunno 2010, che tanto adesso non ci sono problemi sulle trasmissioni... :eusa_wall:
 
L_Rogue ha scritto:
A dire la verità, a casa mia con la neve ho visto i canali digitali meglio che mai.

Interferenze completamente annullate e qualità sempre al 100% su tutti i mux. :eusa_whistle:

Ma sì, aspettiamo pure l'autunno 2010, che tanto adesso non ci sono problemi sulle trasmissioni... :eusa_wall:
Concordo, mai avuto una qualità simile. Segnale pulitissimo!
 
raiway

Ho scritto pure a raiway due mail:

- una sul fantomatico mux-b che a Villa Carcina non si vede. Ecco la risposta:

Gentile cliente,

a seguito della sua richiesta le comunichiamo che attualmente non si hanno informazioni riguardanti l'estenzione della copertura dei canali tematici RAI (raisport+, rainews24, rai4, etc..).

Si tenga presente che il contratto tra RAI e lo Stato attualmente prevede solo la fornitura dei canali RAI1, RAI2 e RAI3.

Per sue future richieste di informazioni tecniche o segnalazioni di problemi alla ricezione dei programmi RAI può anche contattare il numero Verde 800 111 555 (tutti i giorni dalle 08,00 alle 23,00 – solo dall’Italia e solo da rete fissa), scrivere alla casella di posta elettronica raiway@rai.it o visitare il sito www.raiway.it.



Grazie per averci scritto.



Cordiali saluti



Massimo

Call Center tecnico di RAI WAY - ID 1352580

- l'altra domanda riguardava, ovviamente, lo switch per la lombardia. Ecco la risposta:

Gentile cliente,

a seguito della sua richiesta le comunichiamo che non c'è ancora nulla di ufficiale.

La tendenza pare sia di effettuare lo switch off in Lombardia a metà 2010.



Per sue future richieste di informazioni tecniche o segnalazioni di problemi alla ricezione dei programmi RAI può anche contattare il numero Verde 800 111 555 (tutti i giorni dalle 08,00 alle 23,00 – solo dall’Italia e solo da rete fissa), scrivere alla casella di posta elettronica raiway@rai.it o visitare il sito www.raiway.it.



Grazie per averci scritto.



Cordiali saluti



Massimo

Call Center tecnico di RAI WAY - ID 1347534

Quindi? :eusa_think:
 
che risposte del menga..
la "tendenza"..
a fine dicembre 2009 ancora non lo sanno?
se gli poniamo la domanda a metà maggio sapranno rispondere per giugno?
ma tu guarda come la fanno lunga.
 
Ultima modifica:
Mah ! io penso che basterebbe che tutti gli abitanti della zona 3 si costituissero come parte civile in causa a tutte le emittenti che non rispettano il calendario attuale di switch off con la motivazione di danni alla salute per contaminazione radioelettrica (ricordiamoci che questa é la vera ragione del cambio tecnologico, oltre alle nuove capacità di informazione).

Così invece di "subire" si otterrebe che le cose si facessero come pianificato già da tempo. A mio avviso sarebbe l'unica mossa che noi utenti possiamo fare per smuovere la situazione, e forse riuscire ad anticipare lo switch off.

Questa é una mia idea, a voi la parola.
 
coffin ha scritto:
- una sul fantomatico mux-b che a Villa Carcina non si vede. Ecco la risposta:

Occhio che questa è la pura e semplice verità. Vedi quanta gente già si è "leggermente" alterata qui:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=91040

Pensa che a loro avevano indicata l'attivazione dei Mux che non è arrivata. :icon_rolleyes:

- l'altra domanda riguardava, ovviamente, lo switch per la lombardia. Ecco la risposta:

In merito alla tendenza sullo switch off, come dar loro torto? Possano anche essere pronti in tempo, ma se il ministero dice settembre per mettere d'accordo tutti, locali comprese, si fa a settembre.
 
sailorman ha scritto:
non rispettano il calendario attuale di switch off con la motivazione di danni alla salute per contaminazione radioelettrica (ricordiamoci che questa é la vera ragione del cambio tecnologico, oltre alle nuove capacità di informazione).

Vero.

Chissà come mai questa piccola postilla non viene mai tirata in ballo quando si discute del calendario.

Tanto, diranno, con i campi derivanti dagli elettrodotti già sono a posto per la vita. :eusa_naughty:
 
sailorman ha scritto:
Mah ! io penso che basterebbe che tutti gli abitanti della zona 3 si costituissero come parte civile in causa a tutte le emittenti che non rispettano il calendario attuale di switch off...

Sarebbe bello, molto bello, troppo bello, (forse in un'altra vita vedro' la Giustizia) senonche'... qui:
http://www.corriere.it/economia/09_dicembre_22/rizzo_classaction_bd5dd816-eed1-11de-82de-00144f02aabc.shtml

le ultimissime sulla Class Action...


Pero' in linea di principio mi unisco @L_Rogue, la colpa in realta' sarebbe eventualmente del Ministero (che a sua volta scaricherebbe la colpa ad altri 100 microproblemi e responsabili relativi), non direttamente delle emittenti!

Bisognerebbe pero' appunto vedere sulla questione delle emissioni... ma la vedo dura, dato che non penso che 3-6 mesi di ritardo possano far partire questioni di Salute Nazionale (allora cosa potrebbero dire quelli del 2012??)
 
L_Rogue ha scritto:
3) i suoi associati riconoscono di non avere strutture e know how per procedere allo switch off sapendo le frequenze definitive a ridosso dello stesso. Di passaggio, si può anche capire che conoscendo le frequenze con, diciamo, sei mesi di anticipo, permette ai loro legali di preparare ricorsi al TAR più ragionati. ;)

Edit: qui: http://www.frt.it/lista_newsletter.php la newsletter di FRT da cui è tratta la notizia di Digital-Sat.


Concordo pienamente ed aggiungo che questo voler tenere in piedi lo status quo a tutti i costi è tipico delle caste corporative non di imprenditori televisivi.A me da l'idea che codesti imprenditori non cercano l'innovazione ma di sopravvivere tagliando i costi all'estremo livello.Gli andrebbe altresì spiegato che è cambiato qualcosa nel mondo dalla legge mammi(circa 20 anni fa) ad oggi ma forse non lo capirebbero perchè, a mio parere, non hanno lo spirito vero dell'imprenditore cioè:l'innovazione e l'inventiva.:crybaby2: :icon_rolleyes:
 
Rizzy ha scritto:
Sarebbe bello, molto bello, troppo bello, (forse in un'altra vita vedro' la Giustizia) senonche'... qui:
http://www.corriere.it/economia/09_dicembre_22/rizzo_classaction_bd5dd816-eed1-11de-82de-00144f02aabc.shtml

le ultimissime sulla Class Action...


Pero' in linea di principio mi unisco @L_Rogue, la colpa in realta' sarebbe eventualmente del Ministero (che a sua volta scaricherebbe la colpa ad altri 100 microproblemi e responsabili relativi), non direttamente delle emittenti!

Bisognerebbe pero' appunto vedere sulla questione delle emissioni... ma la vedo dura, dato che non penso che 3-6 mesi di ritardo possano far partire questioni di Salute Nazionale (allora cosa potrebbero dire quelli del 2012??)

suvvia ragazzi questa è l'ultima risorsa di chi vuole tenere in piedi lo status quo.
il dtt ha emissioni almeno 5 volte inferiori all'analogico.:evil5:
 
Mi viene voglia di non pagare il canone ... che latte ... :doubt:

Non so come sia la procedura ... ma ... :icon_rolleyes: non possono semplicemente dare adesso le frequenze che le emittenti utilizzeranno dopo lo switch off? :eusa_think:
Non possono procedere all'adattamento dei ripetitori? :eusa_shifty:
Aumentare la copertura? :sad:
Perchè debbono aspettare l'ultimo minuto ed anche oltre?:eusa_wall:

Probabilmente al giorno del giudizio staremo ancora litigando con le date ... o con il segnale che non riceviamo ... :doubt: :crybaby2: :icon_rolleyes: :eusa_wall: :icon_twisted:
 
coffin ha scritto:
Mi viene voglia di non pagare il canone ... che latte ... :doubt:

Tutti sono liberi di non pagare, ma a parte le "ganasce fiscali" incombenti, prova a leggere qui:

http://www.giuffre.it/servlet/page?...EWS.p_tipo=5&NEWS.p_livello=D&p_data=20071123

cosa dice la Cassazione, a Sezioni Unite, sul canone. Piccolo stralcio: "si tratta di una prestazione tributaria, fondata sulla legge, non commisurata alla possibilità effettiva di usufruire del servizio in oggetto"

Questo perché la famosa legge del '39 sulla radio, poi modificata, prevede che a pagarla sia ogni apparecchio "adattabile" alla ricezione. Non ti danno il servizio? Pazienza, paghi lo stesso, perché in teoria potresti riceverlo.

Non so come sia la procedura ... ma ... :icon_rolleyes: non possono semplicemente dare adesso le frequenze che le emittenti utilizzeranno dopo lo switch off? :eusa_think:

Certo che possono, ma se poi qualcuno vince il ricorso al TAR prima dello switch off e gli devono dare una frequenza che non è disponibile, che si fa, si blocca tutta la transizione?

Non possono procedere all'adattamento dei ripetitori? :eusa_shifty:

Tecnicamente non so come funziona, ma più volte è stato confermato che diversi ripetitori della Val d'Ossola che switcherà con la Lombardia, saranno pronti a funzionare per il 15 gennaio 2010. La notizia arriva dagli stessi tecnici che fanno la migrazione.

IMO, il problema attuale non è tecnico, ma puramente economico/legale.

Aumentare la copertura? :sad:

Questo non è legalmente possibile fino a quando non saranno switchate tutte le aree tecniche vicine alla propria. E' scritto nero su bianco nelle ordinanze AGCOM per gli switch off.

Però, in Italia c'è sempre un però, se leggi il thread sul Piemonte, Telecupole sta accendendo mux un po' qui e un po' là, interferendo un po' qui e un po' là, in pratica il solito far west che c'era in analogico, con la differenza che nel digitale le interferenze possono mandare a nero i canali sulle TV degli utenti.

Perchè debbono aspettare l'ultimo minuto ed anche oltre?:eusa_wall:

Perché i processi, specialmente quelli amministrativi, durano aaannniii. Se ci fosse una giustizia d'urgenza che fosse davvero tale e che non ti bloccasse i provvedimenti per un anno, quando va bene, in attesa di un'altra udienza, molte dispute sarebbero risolte alla svelta, senza problemi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso