Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vale_Mi ha scritto:
ehm.... scusa se lo chiedo ma....dove/come lo installo?

Gli amplificatori di segnale si montano a monte dei decoder e dei TV, in pratica subito dopo la presa d'antenna. Se decidi di prenderlo assicurati che sia a due vie (VHF/UHF) con due potenziometri perché così puoi regolare al meglio il guadagno per ogni banda. Se ti interessa ti indico in PM dove acquistarlo buono e a poco prezzo: non è lontano da dove abito.
 
adalessa ha scritto:
Salute a tutti
Trovo su otgtv un databse di postazioni TV italiane diviso per regione e prov.
Manca però l'elenco dei mux e corrispondente frequenza trasmesso da ciascusa postazione.
Avete idea se c'è già in giro un elenco del genere, in modo da poter avere una panoramica di chi trasmette cosa?
Grazie!

sul sito indicato c'e' tutto ! :D

una volta scelta la provincia devi poi scegliere dal menu a tendina il comune e uscirà l'elenco dei mux con le frequenze.

se poi clicchi su "dvb" del mux scelto ti da l'elenco dei canali trasmessi.

ciauz
 
salussolanet ha scritto:
I vecchi impianti di antenna erano pensati, tarati e predisposti per i segnali analogici, ora tutto è cambiato perchè è cambiato il metodo e la configurazione del nuovo segnale.
In precedenza uno si era costruito l'impianto con la ricezione di tv locali di proprio piacimento, ora quelle tv non le trova più.
Quindi prima di tutto bisogna appurare che tipo di impianto si ha sul tetto.
Quello che però fa più imbufalire è stata la campagna pubblicitaria che diceva che mai e poi mai ci sarebbe stato bisogno di mettere mano all'antenna.
C'è anche da fare una ulteriore precisazione, tante volte sono i decoder che non agganciano i segnali, anche se ci sono in antenna.
______________
Claudio

Quoto, infatti in alta brianza molti hanno la doppia V miscelata con vari filtri dedicate alle locali provenienti da como e valcava, ora si ritrovano con dei casini, es: non vedono il Ch52 mediaset dvb 1 da valcava.
Il problema è far capire alla gente che devono togliere i filtri e son convinti che non debbano metter mano all'antenna... il perchè l'hai dettu tu.
Campagne pubblicitarie poco chiare.
 
sailorman ha scritto:
Buongiorno a tutto il forum ! :D
Oggi con la bella giornata ho fatto delle prove per vedere se riuscivo a beccare i segnali che mi mancano. Ebbene . . . ho girato l'antenna verso Valcava e . . . miracolosamente sono apparsi i mediaset che mi mancavano (tutti) e pure il mux ch40 della Rai. C'è però un piccolo problemino . . . :sad: perdo i segnali dal trio Penice-Giarolo-Ronzone.
Non disanimandomi per questo, ho fatto così: montata una UHF sull'entrata UHF verso il trio, e un'altra UHF puntata su Valcava sull'entrata di V banda. Regolando i guadagni dell'ampli riesco ad avere dei segnali discreti sul mux Rai (ch40), ballerini sul ch59 da Valcava, ma perdo i segnali sui ch41, ch43, ch44, ch45. In poche parole, la cosa più importante di tutti questi è che perdo il mux Timb3 con cielo :sad: .
Se invece operassi mettendo l'antenna su Valcava in IV banda, mi entra MDS2 sul ch36, ma perdo i altri MDS e il ch40 (mux Rai), ma non perdo nessun Timb.
La diatriba è: cosa fare? Montare una serie di filtri, oppure una centralina programmabile, mi farebbe girare le scatole dover spendere soldi ancora, spero soltanto che a breve la situazione del Giarolo cambi, e non ci lasci Mediaset con una configurazione così balorda :icon_cool:

La tua prova testimonia che queste soluzioni (mettere 2 antenne su 2 postazioni nella stessa porzione di banda) non sono adatte, così come non lo erano per l'analogico non lo sono per il digitale. L'unica è mettere un centralino che taglia la banda sul 36 facendoti ricevere dal 36 in avanti da Valcava e dal 21 al 35 dal Penice-Ronzone-Giarolo.
 
Vademecum per evitare di spendere soldi inutilmente, prima di chiamare l'antennista (si prega di integrare)

1) Controllare che il TV/decoder abbia la nuova canalizzazione europea. Se segue quella vecchia italiana occorre cambiare nazione (es. Germania) per sintonizzare i canali in III Banda.

2) controllare che tutte le derivazione e le spine diano montate correttamente

3) Se l'impianto e' centralizzato occorre sapere se vi sono filtri che oscurano alcuni canali

4) Se l'impianto è singolo o centralizzato occorre controllare se i vicini con altri impianti non vedono gli stessi canali, in questo caso è opportuno attendere qualche giorno perchè sono in corso ancora i lavori di messa a punto degli impianti di emissione per sincronizzare le frequenze,

5) non avere fretta e farsi fare preventivi da più antennisti: come sappiamo non mancano certo i filibustieri che cercano di arricchirsi facilmente
 
an_do_vai ha scritto:
sul sito indicato c'e' tutto ! :D

una volta scelta la provincia devi poi scegliere dal menu a tendina il comune e uscirà l'elenco dei mux con le frequenze.

se poi clicchi su "dvb" del mux scelto ti da l'elenco dei canali trasmessi.

ciauz

No, quello che dici è una parte di mux che possono essere ricevuti in una certa zona. Quello che vorrei fare è svincolata dalla zona di ricezione.
Per capirci, partire da questo elenco http://www.otgtv.it/postazioni.html e aggiungere quale postazione trasmette cosa.
Naturalmente non per tutte le postazioni d'italia sennó finiamo il prossimo anno!
Almeno per quelle che coprono il piemonte orientale...
Che ne dite?
 
messaggero57 ha scritto:
Gli amplificatori di segnale si montano a monte dei decoder e dei TV, in pratica subito dopo la presa d'antenna. Se decidi di prenderlo assicurati che sia a due vie (VHF/UHF) con due potenziometri perché così puoi regolare al meglio il guadagno per ogni banda. Se ti interessa ti indico in PM dove acquistarlo buono e a poco prezzo: non è lontano da dove abito.

sarebbe assolutamente gradito grazie.... attendo MP ;)
 
adalessa ha scritto:
Salute a tutti
Trovo su otgtv un databse di postazioni TV italiane diviso per regione e prov.
Manca però l'elenco dei mux e corrispondente frequenza trasmesso da ciascusa postazione.
Avete idea se c'è già in giro un elenco del genere, in modo da poter avere una panoramica di chi trasmette cosa?
Grazie!

Per Milano sarà presto disponibile qui:

http://www.daxmedia.net/losservatorioradiotv (clicca a sinistra nella sezione "L'O digitale")
 
aldoporro ha scritto:
...ciao, qui da noi (antenna condominiale) ch 22 e 23 100\100 da quando hanno acceso !!!...il ch 27 (telecity) era partito bene 100\100 ma dopo un giorno...è andato, ora è 20\30... il ch 40 pure, era partito bene ora è qualità\intensità 10\40!!!...per il resto è "quasi tutto" OK.
Ciao
Quindi per il 27 hanno problemi loro di potenza... ecco ;) sarebbe ora pero che risolvino...

Per la rai boh nulla da fare... il mux 3 e il 2 mi entranon bene ma il1 sia sul 22 sia sul 23 ci sono problemi... :(
 
Segnalo che mi si è sintonizzata automaticamente in tv il mux di Bergamo TV (ch. 65) con 4 canali.
Potenza segnale: 45
Errori bit: 7

Comunque stabile, fino a qualche ora fa non era sintonizzabile in alcun modo, probabilmente è stato acceso da poco.
 
champzzz ha scritto:
io ce l'ho ma come dovrei regolarlo?

Si regola diciamo così ad occhio "giocando" con i due potenziometri. Non è detto che risolva tutti i problemi: in alcuni casi può anche peggiorare la situazione come dice paolo-steel. Nel mio caso è stato molto utile.
 
Per cortesia potreste rispondermi a questo quesito, premesso che mi sto mettendo l'anima in pace con i canali HD di Premium Cinema e Calcio HD2, nel senso che se si vedranno decentemente, bene altrimenti pace, ma sulla frequenza 57 essendo in conflitto la Svizzera e Rete Capri, ho un bello schermo nero, ma questi due faranno qualcosa o questa e' una situazione che permarrà nel tempo?
 
io vorrei segnalare anche i gravi problemi di sintonizzazione di la9 vs teleritmo sulla frequenza 29 e di rete55 vs telecupole sul 66.
La9 trasmette da milano mentre teleritmo arriva da brunate e i due segnali cozzano tra di loro.
Incredibile anche come telecupole sul 66 dal piemonte riesca ad interferire su rete55 che trasmette da brunate e da milano.
 
Ho mandato una e-mail ad Altaitalia tv chiedendo loro spiegazioni sull'illuminazione del territorio;
mi hanno risposto che da Novara il 26 novembre hanno acceso il canale 54 ( chi li veda non lo so visto che +Blu è potente e arriva da Valcava ), e che prossimamente accenderanno anche il canale 69, ma non hanno date di accensioni imminenti, visto che stanno lavorando, mi hanno scritto, " all'ampliamento della rete ".
_____________
Claudio
 
paolo-steel ha scritto:
Attenzione con gli amplificatori di linea, se il problema è la qualità e non il livello del segnale è più facile peggiorare che migliorare

allora in questo caso ci devo pensare.... io ho un problema di qualità (molto instabile tra 9 e 60) del Ch52 (mentre il livello segnale è 91 stabile)
 
salussolanet ha scritto:
Ho mandato una e-mail ad Altaitalia tv chiedendo loro spiegazioni sull'illuminazione del territorio;
mi hanno risposto che da Novara il 26 novembre hanno acceso il canale 54 ( chi li veda non lo so visto che +Blu è potente e arriva da Valcava ), e che prossimamente accenderanno anche il canale 69, ma non hanno date di accensioni imminenti, visto che stanno lavorando, mi hanno scritto, " all'ampliamento della rete ".
_____________
Claudio

Beh... qui a Ghemme arriva. Ci sono diverse correzioni d'errore, però la visione è fluida senza "squadrettamenti".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso