Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Rizzy ha scritto:
Anche io ho letto l'intervista (es.: qui) della Bresso, ma penso sempre piu' che sia una svista/lapsus, che poi a cascata (sconsiderata) e' stata riportata da tutti i giornalisti e spiego perche' credo a questo:

- il processo di pianificazione ufficiale [Calendario Nazionale scritto in un Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, non in un sito di news!] di passaggio al Digitale del territorio italiano prevede per il Piemonte orientale il I sem 2010 (si sa che che c'e' inverno, primavera e pezzettino d'estate nel I sem... ma non l'autunno :D ), ogni deroga al Piano Nazionale va (andrebbe...) accuratamente "segnalata" come "slittamento", non mi sembra ci sia accenno di questo "slittamento" da parte della Bresso... e nemmeno su altri siti ufficiali [a questo link il Calendario Ufficiale Nazionale e al fondo della pagina c'e' anche il Decreto e Allegati da scaricare. EDIT trovabile anche qui]

- il processo e' congiunto tra piu' Regioni e Province ed e' denominato come: Area 3: Piemonte Orientale e Lombardia (inclusa la provincia di Piacenza), a questo proposito non ho trovato nessun link o new di slittamento per loro! Cioe', loro lo faranno regolarmente e solo il Piemonte Orientale slitta in autunno? Diventiamo una (quasi, se togliamo la Liguria) enclave analogica? Mmm nn :eusa_naughty: penso. Come gestiscono Monte Penice che serve di tutto e di piu'?
[NB: se qualcuno ha trovato una dichiarazione analoga a quella della Bresso, ma riferita a Lombardia e provincia di PC e' pregato di postarla, io ripeto non l'ho trovata, ma se ci fosse cio' deporrebbe per uno slittamento generale]

- A questo link [grazie a PaoloB83] si legge addirittura una data specifica: 17 Marzo 2011 (Piemonte all digital), in netta contraddizione con quello scritto 1 riga sopra e cioe' "I Sem. 2010"; un gran casino mi sembra, soprattutto se si scrivono date a muzzo. NB: il sito Piemonte Digitale e' l'iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte! Come si legge qui


In conclusione: oltre ai plurinoti problemi tecnici nelle province di TO e CN regna una disinformazione generale e generalizzata che (almeno quella) non mi sarei mai aspettato da parte degli organi competenti.

In compenso ad Alessandria e' da ieri che non vedo piu' neppure Rai 1 e 2 (oltre al 3 gia' dichiarato) in analogico.
Mediaset (in chiaro) in digitale va e viene

bah :mad:

riquoto qua l'intero post visto che è il topic più adatto...

Effettivamente c'è tantissima confusione, può darsi si sia trattato di una svista e la notizia del Piemonte full digital nel 2011 magari è una sorta di obiettivo della regione del tipo "entro il 2011 dobbiamo risolvere tutti i problemi e far sistemare a tutti sta benedetta antenna vhf banda III".

Tuttavia venendo al Penice e quindi a Valcava mi sorge un dubbio, visto che si procede allo switch off a zone, non è che ci ritroveremo prima Valcava switchata e dopo 3 giorni il Penice? Il rischio di una cosa simile c'è e potrebbe portare a una grandissima confusione in tutta la Lombardia...
 
Ho modificato leggermente il titolo del 3d ,per il momento lasciamo cosi ,anche perchè molto probabilmente lo Switch OFF verrà separato come fatto per il Trentino e l'Alto Adige ,nel caso si sdoppieranno le discussioni
 
Raul7 ha scritto:
magari è una sorta di obiettivo della regione del tipo "entro il 2011 dobbiamo risolvere tutti i problemi e far sistemare a tutti sta benedetta antenna vhf banda III"

ma invece io spero proprio che non sia necessario aggiungere un'altra antenna in vhf III (o spostare quella che già molti hanno verso il campo dei fiori, verso il m. penice) e che ci mettano un mux 1 in IV banda, in modo da poter utilizzare le vecchie antenne con cui prendevamo rai2 e rai3
 
dav9b ha scritto:
ma invece io spero proprio che non sia necessario aggiungere un'altra antenna in vhf III (o spostare quella che già molti hanno verso il campo dei fiori, verso il m. penice) e che ci mettano un mux 1 in IV banda, in modo da poter utilizzare le vecchie antenne con cui prendevamo rai2 e rai3

Oggi ho acquistato un'antenna Offel in Banda III a 6 elementi, meno di 25€, nel fine settimana procederò al montaggio, ho intenzione di sfruttarla, prima dello switch-off, per ricevere i Ch. in polarizzazione Verticale trasmessi dal Monte Goy.

Per quanto riguardo lo switch-off ho solo alcune perplessità sul mux MDS ch.36 in relazione al taglio dell'amplificatore fra le bande IV & V,
Il centralino che sto utilizzando, Offel MC5/30 A/C-3-4-5-U, ha le seguenti specifiche:

Banda IV 21/38
Banda V 39/69

Spero che sia compatibile qualora in segnale del Mux MDS Ch.36 venga trasmesso nella direzione dell'Antenna in Banda IV (Penice & Milano Corso Sempione).

Il mio amico, dove ho acquistato l'antenna, mi ha proposto la sostituzione del centralino con un prodotto simile ma "senza Ch. di Guardia"!
Sono alquanto perplesso se accettare questa sostituzione poiché non è ancora disponibile il piano dettagliato relativo allo switch-off!!!

Paolo
 
astigiani?

C'è qualche astigiano con cui confrontare i canali che riceve in città?

Ciao!:icon_bounce:
 
celeradavide ha scritto:
non ho letto tutte le 16 pagine..
ma ci sono date certe per il passaggio del resto del pimeonte..?io sono in provincia di vc e csi vede ben poco ora..

anch'io sono in provincia di vc
i canali ricevibili li trovi qui http://www.otgtv.it/lista.php?code=VC10&posto=Vercelli
con due yagi uhf puntate verso vacava e torino vedi già buona parte di ciò che è ricevibile in digitale.
ciao
 
mckernan ha scritto:
Oggi ho acquistato un'antenna Offel in Banda III a 6 elementi, meno di 25€, nel fine settimana procederò al montaggio, ho intenzione di sfruttarla, prima dello switch-off, per ricevere i Ch. in polarizzazione Verticale trasmessi dal Monte Goy.

Paolo

Io ho provato quello che vuoi fare tu ma è andata male, ovvero in terza banda ho un segnale forte proveniente da galbiate/oggiono in polarizzazione verticale (rai 3 analogico) che non mi permette di ricevere dal goy, invece su banda UHF ricevo bene, però non posso usufruire del verticale dal goy perchè mi va in conflitto con valcava, mi ci vorrebbero troppe trappole e quindi per ora rinuncio.
 
labview ha scritto:
Io ho provato quello che vuoi fare tu ma è andata male, ovvero in terza banda ho un segnale forte proveniente da galbiate/oggiono in polarizzazione verticale (rai 3 analogico) che non mi permette di ricevere dal goy, invece su banda UHF ricevo bene, però non posso usufruire del verticale dal goy perchè mi va in conflitto con valcava, mi ci vorrebbero troppe trappole e quindi per ora rinuncio.

Io abito ad Albese con Cassano sul confine con Tavernerio quindi non dovrei avere alcun problema a ricevere la Banda III da Monte Goy, in UHF preferisco ricevere da Valcava!!

Dispongo di un'ulteriore Antenna verso Brunate per la ricezione di Rete55 (Analogico & Digitale) che miscelo nella Banda V da Valcava!!

Nella mia zona alcuni ricevono RAI 1 da Milano Corso Sempione in Banda III ma la totalità degli impianti riceve attraverso la Banda I Ch.B da Monte Penice.

Paolo
 
Alessandria, La7 - analogico - ch 65 - M. Giarolo, Montacuto (AL)

Da Alessandria segnalo non sempre ma piu' volte al giorno continui sganciamenti del segnale di La 7 (come descitto nel titolo del post, in coda il ripetitore trovato su otgtv): si perde va a nero per pochissimo poi torna con un ritardo di quasi mezzo secondo (in pratica senti le ultime cose dette come ripetute) e via cosi'...

Lo fa per un tot di volte, per un 5-10 min; poi smette per gran parte della giornata...


Capita a qualcun altro?
 
mckernan ha scritto:
Io abito ad Albese con Cassano sul confine con Tavernerio quindi non dovrei avere alcun problema a ricevere la Banda III da Monte Goy, in UHF preferisco ricevere da Valcava!!

Dispongo di un'ulteriore Antenna verso Brunate per la ricezione di Rete55 (Analogico & Digitale) che miscelo nella Banda V da Valcava!!

Nella mia zona alcuni ricevono RAI 1 da Milano Corso Sempione in Banda III ma la totalità degli impianti riceve attraverso la Banda I Ch.B da Monte Penice.

Paolo

sei vicino al goy quindi non dovresti avere problemi, domanda: nella tua zona arrivano i mux digitali in IV banda provenienti da sud? (muxb rai, profit, videostar).
spero che poi trasmettano tutto da valcava o dintorni perchè ha poco senso per noi (collinari) ricevere dal penice che stà a 100Km...

ciao
 
labview ha scritto:
sei vicino al goy quindi non dovresti avere problemi, domanda: nella tua zona arrivano i mux digitali in IV banda provenienti da sud? (muxb rai, profit, videostar).
spero che poi trasmettano tutto da valcava o dintorni perchè ha poco senso per noi (collinari) ricevere dal penice che stà a 100Km...

ciao

Condivido al 100%!
Spero che Valcava divenga per noi la postazione principale in questo modo risolverei gli eventuali problemi inerenti al Taglio del Centralino in Banda IV & V per la ricezione del Mux MDS Ch.36!!

Con l'Antenna in Banda IV verso Penice/Milano ricevo:

Ch.21 Mux Telenova (Perfetto)
Ch.22 Mux Rai (dipende dalle condizioni Meteo)
Ch.24 Mux Rete7??? (dipende dalle condizioni Meteo)
Ch.27 Profit (Perfetto)

Con una COBRA da interno riesco a ricevere il Ch.25 da Valcava e naturalmente tutti i Mux UHF da Goy!
Non ho mai ricevuto il Mux VideoStar!

Paolo
 
Ultima modifica:
labview ha scritto:
sei vicino al goy quindi non dovresti avere problemi, domanda: nella tua zona arrivano i mux digitali in IV banda provenienti da sud? (muxb rai, profit, videostar).
spero che poi trasmettano tutto da valcava o dintorni perchè ha poco senso per noi (collinari) ricevere dal penice che stà a 100Km...

ciao


Scusa, non abbiamo alcun MUX in banda quarta da sud....cioè ci sono ma servono solo piccole zone..... ovvio che non li ricevi. (parlo di Videostar Ovviamente)

E' inutile che sperate in Valcava. E' stato detto chiaro e tondo che si continueranno ad utilizzare le postazioni esistenti e le direzioni di antenna standard. Quindi non aspettatevi di trovare la RAI in Valcava in banda quarta perchè è ovvio che verrà dal penice.
Tutto questo appunto almeno all'inizio e calcolando i tempi italiani se ne riparlerà tra 10 anni di riposizionare le antenne....
 
Kantrax ha scritto:
Scusa, non abbiamo alcun MUX in banda quarta da sud....cioè ci sono ma servono solo piccole zone..... ovvio che non li ricevi. (parlo di Videostar Ovviamente)
Si scusa ho sbagliato a scrivere.

Kantrax ha scritto:
E' inutile che sperate in Valcava. E' stato detto chiaro e tondo che si continueranno ad utilizzare le postazioni esistenti e le direzioni di antenna standard. Quindi non aspettatevi di trovare la RAI in Valcava in banda quarta perchè è ovvio che verrà dal penice.
Tutto questo appunto almeno all'inizio e calcolando i tempi italiani se ne riparlerà tra 10 anni di riposizionare le antenne....

Infatti le antenne esistenti nella mia zona per la rai sono:
Banda III in verticale per Rai 1 e Rai 3 (Galbiate/Oggiono)
Banda IV in verticale per Rai 2 (Galbiate/Oggiono)
Questo per l'analogico, visto che dal penice siamo in parte tagliati fuori, mi chiedo se Oggiono verrà utilizzato per il digitale? e in che modo?

Comunque potrebbero dire ufficialmete cosa faranno così che la gente si prepari prima dello spegnimento dell'analogico, tutto questo sembra un segreto militare :mad: .
 
labview ha scritto:
Si scusa ho sbagliato a scrivere.



Infatti le antenne esistenti nella mia zona per la rai sono:
Banda III in verticale per Rai 1 e Rai 3 (Galbiate/Oggiono)
Banda IV in verticale per Rai 2 (Galbiate/Oggiono)
Questo per l'analogico, visto che dal penice siamo in parte tagliati fuori, mi chiedo se Oggiono verrà utilizzato per il digitale? e in che modo?

Comunque potrebbero dire ufficialmete cosa faranno così che la gente si prepari prima dello spegnimento dell'analogico, tutto questo sembra un segreto militare :mad: .


Quando abbiamo fatto la trasmissione in tv c'era RAI e RTI e l'hanno detto chiaro e tondo, quello che c'è resta. Quindi in pratica la gente non deve fare nulla, se proprio quelli che hanno l'impianto a filtri dovranno allinearsi con le nuove frequenze nazionali o meglio togliere i filtri....
 
Kantrax ha scritto:
Quando abbiamo fatto la trasmissione in tv c'era RAI e RTI e l'hanno detto chiaro e tondo, quello che c'è resta. Quindi in pratica la gente non deve fare nulla, se proprio quelli che hanno l'impianto a filtri dovranno allinearsi con le nuove frequenze nazionali o meglio togliere i filtri....

Bene Kantrax, ieri ho posizionato anche io le antenne come elencate sopra, attenderò il passaggio al digitale e vedremo, quel tramettitore arriva fino a Erba (CO) e serve una zona non piccola, quindi non penso che verrà dismesso, l'unico dubbio è che se devono attenersi alle frequenze nazionali la polarizzazione potrà restare in verticale o passera in orizzontale?

Ciao
 
labview ha scritto:
Bene Kantrax, ieri ho posizionato anche io le antenne come elencate sopra, attenderò il passaggio al digitale e vedremo, quel tramettitore arriva fino a Erba (CO) e serve una zona non piccola, quindi non penso che verrà dismesso, l'unico dubbio è che se devono attenersi alle frequenze nazionali la polarizzazione potrà restare in verticale o passera in orizzontale?

Ciao

La polarizzazione viene scelta secondo la conformazione geografica del territorio, e quindi è molto improbabile (quasi impossibile) che cambi passando da un sistema digitale ad analogico.

L'unica cosa che crea problemi sono i filtri, perchè i mux nazionali tipo mediaset RAI e LA7 ecc... utilizzeranno su tutto il territorio italiano delle frequenze (canali) ben stabiliti. Praticamente per chi usa le TV mobili e si sposterà non dovrà cambiare frequenza, perchè il televisore si aggancierà alla cella più potente come avviene per i cellulari oggi....

Quindi basta togliere i filtri e puntare bene le antenne esistenti.

certo che muovere antenne tutte ruggini non lo consiglio.


Consiglio UHF su Valcava giarolo o oggiolo o ronzone / IV Banda su penice e romagnese.

Praticamente spostare V banda in UHF , Penice IV Banda e la banda 1 convertirla (A passaggio ultimato altrimenti perdete RAI UNO) in banda III VHF e per la lombardia dovremmo essere a posto.
 
l'ho già scritto in un altro topic come speranza e lo chiedo qui come domanda...allo switch off ci saranno ancora gli attuali conflitti analogici su #30 (Canale11 da Valcava e Canale6 dal Calenzone) e #34 (ReteCapri da Valcava e Tele7Laghi dal Penice)?
 
Raul7 ha scritto:
l'ho già scritto in un altro topic come speranza e lo chiedo qui come domanda...allo switch off ci saranno ancora gli attuali conflitti analogici su #30 (Canale11 da Valcava e Canale6 dal Calenzone) e #34 (ReteCapri da Valcava e Tele7Laghi dal Penice)?

NO
Non ci saranno interferenze!!!

No poiché tutti i canali Nazionali, Regionali & Locali (di Bacino) saranno in Isofrequenza (SFN) nella Banda UHF (21-69).
 
mckernan ha scritto:
NO
Non ci saranno interferenze!!!

No poiché tutti i canali Nazionali, Regionali & Locali (di Bacino) saranno in Isofrequenza (SFN) nella Banda UHF (21-69).

Confermo, e aggiungo che saranno dei mux con più reti insieme....

Tipo telesettelaghi trasmetterà magari insieme a retecapri sul ch 34 in isofrequenza sia da valcava che da penice....

I famosi conflitti verranno risolti con un piano di assegnazione delle frequenze che saranno occupate da mux ben stabiliti dove chi vuole trasmettere si inserisce chiedendo i vari permessi senza interferire con altri...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso