Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anchio concordo con Shinta...dovevano abbassare il pagamento del canone (almeno della metà) nelle zone non ancora switchate... :icon_rolleyes:
 
coffin ha scritto:
E come fanno gli altri paesi europei?

Hai in mano uno strumento potentissimo che si chiama internet, usalo e così sarai informato per bene.

E la storia della Bresso? Riassumila?

Non c'é niente da aggiungere

Per quanto riguarda i tempi saranno senz'altro biblici ... per iniziare ... per vedere bene tutto tutti, poi ... ci vorrà un ventennio ...

Ribadisco usando il potente strumento di internet puoi informarti come hanno già fatto altri paesi.
 
sailorman ha scritto:
Basta solo prendere esempio dagli altri paesi EU, LORO ci danno propio l'esempio di come fare le cose, ma noi...
Il problema è che non lo vogliono lo switch-off.
Soprattutto le tv locali.

Secondo me i Mondiali di calcio sarebbero un incentivo ad anticipare lo switch-off, anziché a posticiparlo.
Infatti verrebbero venduti più televisori di nuova generazione.

Ma il problema non sono i Mondiali, come non lo sono nemmeno le elezioni...
 
sicuramente peder,
lo dico anche io da giorni...
l' importante per le tv è attaccarsi a qualche scusa...
qualunque essa sia...
 
Scusate ragazzi, una domanda da ignaro: nel comitato che si riunirà il 20 di questo mese, oltre ai rappresentanti del governo e le emittenti,esiste anche una rappresentanza delle aree che faranno lo switch off? :doubt: :doubt:
 
steve87 ha scritto:
era meglio cominciare subito a gennaio...
Era meglio aver già finito (in tutta Italia)!

Purtroppo ci prendono per ignoranti...
 
sailorman ha scritto:
Scusate ragazzi, una domanda da ignaro: nel comitato che si riunirà il 20 di questo mese, oltre ai rappresentanti del governo e le emittenti,esiste anche una rappresentanza delle aree che faranno lo switch off? :doubt: :doubt:

Mi quoto . . . evidentemente di noi cittadini non c'è ne bisogno di nessuna rappresentanza nelle riunioni di switch off (in pratica, non contiamo nulla), a la faccia del pluralismo, come dicono loro ! ! ! :mad:
 
sailorman ha scritto:
Mi quoto . . . evidentemente di noi cittadini non c'è ne bisogno di nessuna rappresentanza nelle riunioni di switch off (in pratica, non contiamo nulla), a la faccia del pluralismo, come dicono loro ! ! ! :mad:

Esiste un'area assistenza ai consumatori del CNID che fa apposite riunioni, se è questo che volevi sapere, ma non ha lo stesso ruolo della parte decisionale di quell'organismo.

Comunque, la decisione finale spetta sempre al ministero che deve emettere apposito decreto.

Edit: non voglio annoiare nessuno, ma volevo specificare che il CNID in pratica non è molto diverso da altre "conferenze di servizi" amministrative dove più soggetti pubblici e in alcuni casi privati si riuniscono per dettare alcune linee guida in determinati procedimenti. In linea teorica tutti i soggetti hanno pari dignità, ma poi c'è sempre un'istituzione o un gruppo che conduce le danze. E alla fine, senza il decreto ministeriale, quindi senza la volontà politica, non si fa nulla.

Edit2: qui:

http://www.italia-digitale.it/

per chi fosse interessato, si trova il testo del decreto originale per la composizione del CNID. Non guardate i nomi, che potrebbero essere cambiati, ma le istituzioni che rappresentano.
 
Ultima modifica:
Rogue, ma nel caso lo switch over/off venisse rinviato, non ci sarebbe spazio per una class action? Se non erro ai tempi avevi spiegato che nel caso di rinvio ci voleva qualche mese in anticipo, mentre siamo già abbondantemente oltre.
 
@ shinta

Class action contro chi? Non si possono fare contro le amministrazioni pubbliche! :crybaby2:

Edit: mannaggia, mi devo aggiornare ancora, è stata approvata a dicembre...

Edit2: ok, ho letto il decreto e c'è la parte che ci interessa. C'è legittimazione ad agire in caso di "violazione degli obblighi contenuti nelle carte dei servizi, dalla violazione di termini o dalla mancata emanazione di atti amministrativi generali obbligatori e non aventi contenuto normativo da emanarsi obbligatoriamente entro e non oltre un termine fissato da una legge o da un regolamento, o dalla violazione degli standard qualitativi ed economici stabiliti dalle Autorità preposte alla regolazione ed al controllo del settore, derivi la lesione diretta, concreta e attuale di interessi giuridicamente rilevanti ed omogenei"

E sì, ci sarebbero gli estremi per agire, nel caso la Lombardia/Piemonte Orientale non rispettassero la scadenza del I semestre.

Il problema è identificare il legittimato passivo. Infatti lo stesso decreto prevede che non si possa fare contro "le Autorità amministrative indipendenti, gli organi costituzionali e giurisdizionali e della Presidenza del Consiglio dei Ministri".

E purtroppo il ministero a cui spetta il diritto/dovere di emanare il decreto è un organo costituzionale.

Quindi, niente class action.

A ogni modo, dato che contro le amministrazioni non si può ottenere alcun risarcimento, sarebbe stata solo una questione di principio.
 
Ultima modifica:
Max_Pirovano ha scritto:
quando ci sarà lo switch in lombardia?

E chi lo sa!!! :eusa_wall: E' proprio su questo che stiamo discutendo nelle ultime pagine del forum. Comunque il 20 gennaio dovrebbero prendere una decisione.
 
A questo punto per quanto riguarda le date non ci resta che aspettare il 20-21 Gennaio; a prescindere da esse mi farebbe molto piacere come del resto a tutti che ampliassero i Mux disponibili (naturalmente quelli pre switch-off) con i principali canali nazionali Free; qui finora in DTT di questi si vedono:
La 7 (doppio);
MTV (uno dei miei Free preferiti);
SportItalia;
SportIitalia2;
Mediashopping e... basta! Solo questi e considerando che saremo, indipendentemente dalle date che usciranno, i primi nell'ordine a switchare oltre a trovarmi nel cuore di quello che era definito triangolo industriale; mi trovo a 23 km. a sud-est di Alessandria

Cigliegina sulla torta: stasera mi rigustavo "Harry Potter e la pietra filosofale" su Joy e alle 22 "magicamente" tutto il Mux D-free (48) e anche quello Mediaset1(42) sono scomparsi con "Assenza di segnale" che finora sono sempre andati bene, infatti i canali a pagamento qui sono già tutti attivi.
Non sopporto l'analogico perchè di quaità scadente da età della pietra della TV.
Ciao raga! ;)
 
Ultima modifica:
Lo scandalo sono i canali rai, mi domando perchè non converte i canali test di valcava del muxA nel muxB, ovvero raisport e compagnia bella.
Visto che il mux b è un privilegio per i milanesi non capisco cosa gli costi far contenti anche quelli che come me stanno sul crocevia MI/LC/CO e che da milano non prendono una mazza.
Mediaset e dahlia in un mux ci mettono anche 10 canali e rai nel muxA solo 4 visibili e 8-9 canali test, dove stà la difficoltà ad attivarli?
Siamo a gennaio 2010 e ancora non vedo tutti i canali nazionali nella regione tra le più industrializzate e prolifere del paese, è una vergogna!!!
Il canone lo pago pure io!!!! :mad:

Scusate lo sfogo!
 
anch'io pago il canone e vedo solo mds1 e dalia..
niente dfree,niente rai,niente mediaset...
meno male che ho sky...
 
labview ha scritto:
Lo scandalo sono i canali rai, mi domando perchè non converte i canali test di valcava del muxA nel muxB, ovvero raisport e compagnia bella.
perchè non vuole avere una qualità youtube come mediaset:evil5: :evil5: se ti vedi un film sulla rai e come se vedessi un DVD...
 
franz1963 ha scritto:
A questo punto per quanto riguarda le date non ci resta che aspettare il 20-21 Gennaio; a prescindere da esse mi farebbe molto piacere come del resto a tutti che ampliassero i Mux disponibili (naturalmente quelli pre switch-off) con i principali canali nazionali Free;

Penso che la migliore previsione su quanto sarà visibile per l'area del milanese sia questa:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1366110&postcount=73

Per le altre aree, bisogna ricordarsi che la RAI, per esempio, si preoccuperà di fornire copertura sicura per il mux 1, poi per il resto. Ci sono parecchie discussioni nel forum in merito alle "dimenticanze" degli altri mux nelle aree all-digital.
 
L_Rogue ha scritto:
Penso che la migliore previsione su quanto sarà visibile per l'area del milanese sia questa:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1366110&postcount=73

Per le altre aree, bisogna ricordarsi che la RAI, per esempio, si preoccuperà di fornire copertura sicura per il mux 1, poi per il resto. Ci sono parecchie discussioni nel forum in merito alle "dimenticanze" degli altri mux nelle aree all-digital.
Non sapresti per caso per quanto riguarda l'area della parte sud-est della Provincia di Alessandria che riceve tutto dal trio Penice-Giarolo-Ronzone? :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso