Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
paolo-steel ha scritto:
Ma le frequenze per le reti nazionali non sono già assegnate? a parte i mux rai in terza banda

Le frequenze digitali vengono assegnate provvisoriamente e per Area tecnica.

Ti riporto degli estratti dalla delibera AGCOM per la Campania, tanto si somigliano un po' tutte:

"4. L’elenco delle frequenze è da considerarsi di natura temporanea e rivedibile alla luce della necessità di compatibilizzazione con la successiva pianificazione delle aree tecniche limitrofe e dell’evoluzione delle trattative di coordinamento internazionale."

"Nell’assegnazione dei diritti di uso temporaneo delle frequenze ai soggetti aventi titolo, secondo criteri pubblici, obiettivi, trasparenti e non discriminatori, il Ministero dello sviluppo economico si uniforma ai criteri previsti dalla delibera n. 181/09/CONS del 7 aprile 2009, recante “Criteri per la completa digitalizzazione delle reti televisive terrestri”, e agli ulteriori criteri, esplicativi di quelli previsti dalla sopracitata delibera per le emittenti televisive locali, stabiliti dal successivo comma 2."

"a) l’assegnazione dei diritti di uso delle frequenze garantisce un uso pluralistico, efficiente e razionale delle risorse trasmissive tenendo conto delle aree di servizio relative agli impianti legittimamente eserciti alla data del 19 dicembre 2008, riscontrate attraverso i dati comunicati al catasto dell’Autorità e validati dagli organi competenti;"
Fonte: http://www.agcom.it/default.aspx?me...italizzazione_delle_reti_televisive_terrestri

Non poteva essere fatto diversamente perché le frequenze destinate ai network nazionali sono attualmente in concessione a soggetti diversi da area tecnica a area tecnica.

Per dare vita all'"effetto domino" in fase di switch off, cioè a quel processo per cui un concessionario accende un proprio mux su una determinata frequenza se quello precedente l'ha liberata, ci deve essere la volontà anche del concessionario uscente.

Se i dati del catasto AGCOM, basato su dichiarazioni volontarie di accensione impianti, non sono validate sul territorio dall'ispettorato preposto, come pare sia avvenuto per anni in Lombardia (fonte) potrebbe capitare che il vecchio concessionario col cavolo che libera la sua attuale frequenza col rischio di non averne una nuova.

E se viene obbligato, scatta il ricorso al TAR come è avvenuto un po' ovunque negli ultimi switch off, col rischio che l'assegnazione della frequenza non solo sia temporanea, ma diventi pure precaria.

Con questo tipo di assegnazioni, è un continuo vivere alla giornata sperando che i giudici amministrativi non stravolgano il tutto. Un vero piano nazionale sarebbe dovuto essere pensato anni fa, cosa che ovviamente nessuno ha avuto interesse a fare.
 
Ultima modifica:
Da un punto di vista Legale hai ragione, ma credo che il Piano Frequenze, almeno per quanto riguarda le Reti Nazionali, debba essere considerato come definitivo poiché in Valle d'Aosta & Sardegna si dovrebbe procedere a breve all'uniformazione al Piano Nazionale.
Forse per le Locali il discorso è ancora aperto così come sul fantomatico Dividendo Digitale.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Da un punto di vista Legale hai ragione, ma credo che il Piano Frequenze, almeno per quanto riguarda le Reti Nazionali, debba essere considerato come definitivo poiché in Valle d'Aosta & Sardegna si dovrebbe procedere a breve all'uniformazione al Piano Nazionale.
Forse per le Locali il discorso è ancora aperto così come sul fantomatico Dividendo Digitale.

Be', sì, di fatto, le frequenze nazionali sono sempre quelle. Però è incredibilmente precario arrivare allo switch off sempre col pericolo che qualche locale si metta per traverso e rifiuti di rilasciare la frequenza.

Anche dal punto di vista pratico, con mux "volanti" sulla stessa frequenza...
 
L_Rogue ha scritto:
Con questo tipo di assegnazioni, è un continuo vivere alla giornata sperando che i giudici amministrativi non stravolgano il tutto. Un vero piano nazionale sarebbe dovuto essere pensato anni fa, cosa che ovviamente nessuno ha avuto interesse a fare.

Si in effetti pensando da marziani (intendo: da "esseri" estranei alle parti in causa) un reale processo di programmazione della pianificazione digitale (generale) avrebbe dovuto prevederlo all'inizio del primo piano di transizione (particolare, con le prime regioni in digitale), non a meta' o verso la fine...

Un po' come fare una casa non curandosi delle fondazioni e del terreno sottostante e pensando: "tanto poi faro' delle iniezioni di resina dopo per consolidare"... :doubt:
 
Rizzy ha scritto:
Si in effetti pensando da marziani (intendo: da "esseri" estranei alle parti in causa) un reale processo di programmazione della pianificazione digitale (generale) avrebbe dovuto prevederlo all'inizio del primo piano di transizione (particolare, con le prime regioni in digitale), non a meta' o verso la fine...

Un po' come fare una casa non curandosi delle fondazioni e del terreno sottostante e pensando: "tanto poi faro' delle iniezioni di resina dopo per consolidare"... :doubt:

E il bello è che non ci ha pensato in anticipo alcun governo, di qualunque parte fosse.

Pare che nessuno avesse il coraggio di toccare il nostro mostro frequenziale finché non fosse stato inevitabile.

Oh, però, la Lombardia è la locomotiva economica d'Italia! ;)
 
L_Rogue ha scritto:
Be', sì, di fatto, le frequenze nazionali sono sempre quelle. Però è incredibilmente precario arrivare allo switch off sempre col pericolo che qualche locale si metta per traverso e rifiuti di rilasciare la frequenza.

Anche dal punto di vista pratico, con mux "volanti" sulla stessa frequenza...
Se fossi un piccolo Broadcaster che non riesce a coprire nemmeno il Bacino di competenza (TeleVallassina, Unica Tv, ecc) mi sarei o avrei imposto di consociarmi ad altre piccole realtà in modo da ottenere una migliore copertura e conseguentemente maggiori introiti pubblicitari.
Che casa possono fare questi piccoli Editori con + Ch. visto che non riescono a fare un Palinsesto decente!!
TeleVendite h24 oppure attendere tempi migliori per monetizzare l'investimento!
Se non si riesce a stare sul Mercato forse sarebbe meglio Morire!!!

Paolo
 
mckernan ha scritto:
TeleVendite h24 oppure attendere tempi migliori per monetizzare l'investimento!

Una concessione digitale, anche se non legalmente vendibile, vale tanti bei soldini proprio perché si può "dare in affitto".

E' un po' come essere un motel a ore che non vuol cedere il proprio terreno a un cinque stelle perché alla fine del mese, in un modo o nell'altro, con certi tipi di clienti o altri, i soldi entrano.
 
L_Rogue ha scritto:
Una concessione digitale, anche se non legalmente vendibile, vale tanti bei soldini proprio perché si può "dare in affitto".

E' un po' come essere un motel a ore che non vuol cedere il proprio terreno a un cinque stelle perché alla fine del mese, in un modo o nell'altro, con certi tipi di clienti o altri, i soldi entrano.
Se riferito al Bacino di Milano nulla da eccepire ma in alcune realtà (vedi TeleVallassina che ha copertura solo in alcune Aree del Triangolo Lariano) non credo che sia facilmente monetizzabile rispetto agli investimenti necessari alla conversione al Digitale!!

Paolo
 
GIOSCO ha scritto:
Il 18/5 tutti i Raidue analogici della regione vengono convertiti in digitale. Non si sa ancora che mux verrà inserito, ma spero vivamente sia il mux 5, quello per intenderci con i canali HD (così almeno ci vediamo i Mondiali in Alta Definizione :D).

:wave:

C'e' qualcosa che non mi torna paragonando quello che dici qui sopra, rispetto a questo Post:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3705&postcount=1

Il Mux 5 trasmesso sul 25 in aree all digital trasmette a basso bit rate Rai 1,2,3 (lo prendo di sponda dall'Eremo (con il baffo che cito in firma), tu invece dici che contiene i canali HD... :eusa_think:
 
L_Rogue ha scritto:
Be', sì, di fatto, le frequenze nazionali sono sempre quelle. Però è incredibilmente precario arrivare allo switch off sempre col pericolo che qualche locale si metta per traverso e rifiuti di rilasciare la frequenza.

Anche dal punto di vista pratico, con mux "volanti" sulla stessa frequenza...
Beh non sò esattamente come funzioni ma se ti viene assegnata una frequenza o stai lì o chiudi e ti vengono spenti gli impianti...
 
paolo-steel ha scritto:
Beh non sò esattamente come funzioni ma se ti viene assegnata una frequenza o stai lì o chiudi e ti vengono spenti gli impianti...

O ricorri al TAR. I tribunali ci sono apposta, non siamo mica in uno stato di polizia. :icon_cool:
 
Problema tecnico...

Stimolato dalla news del canale 40 (sul 501 RAI Test HD pare ci saranno le Olimpiadi in HD) che riportavo prima, ho scollegato il baffo dal decoder e ho ricollegato la centralizzata.

Lavori da parte dell'antennista in condominio non ce ne sono stati, eppure mentre prima che facessi gli esperimenti col baffo (diciamo un mese fa, boh, anche di piu' forse, ma intendo sicuramente da dopo lo switch torinese) il canale 40 lo prendevo eccezionalmente BENE.
OGGI mi restituisce un bello ZERO di potenza e qualita'.

Se ricollego il baffo me lo prende alla grande.

Come si spiega tecnicamente questa cosa? Considerando che lavori lato di qui (condominio) non ne sono stati fatti...
Cosa puo' essere successo?

[NB: e' chiaro che ogni volta che cambio eseguo una risintonizzazione...:icon_cool: ; ho anche manualmente guardato singolarmente il canale 40]
 
Ultima modifica:
Rizzy ha scritto:
Lavori da parte dell'antennista in condominio non ce ne sono stati, eppure mentre prima che facessi gli esperimenti col baffo (diciamo un mese fa, boh, anche di piu' forse, ma intendo sicuramente da dopo lo switch torinese) il canale 40 lo prendevo eccezionalmente BENE.
OGGI mi restituisce un bello ZERO di potenza e qualita'.
Se ricollego il baffo me lo prende alla grande.Come si spiega tecnicamente questa cosa?

Probabilmente è un discorso di filtri o di orientamento dell'antenna centralizzata. Non oso immaginare cosa succederà a Milano se non risolvono per tempo le questioni legate ai ripetitori e alla lista LCN. Il massimo sarebbe se dopo il rinvio non si mettessero d'accordo visto quello che è successo in Piemonte, Lazio, ecc.! :eusa_wall:
 
Rizzy ha scritto:
C'e' qualcosa che non mi torna paragonando quello che dici qui sopra, rispetto a questo Post:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3705&postcount=1

Il Mux 5 trasmesso sul 25 in aree all digital trasmette a basso bit rate Rai 1,2,3 (lo prendo di sponda dall'Eremo (con il baffo che cito in firma), tu invece dici che contiene i canali HD... :eusa_think:

Voleva dire sicuramente Mux 4 :D

In ogni caso se proprio volessero, per i mondiali di Calcio potrebbero attivare Rai HD sul Mux B ,spegnere alcuni canali solo durante la partita ,in questo modo sarebbe visibile in tutte le località dove è presente il Mux B ,insomma con un po' di impegno si può fare ;)
 
messaggero57 ha scritto:
Probabilmente è un discorso di filtri o di orientamento dell'antenna centralizzata.

Questo vale sicuramente per il fatto che con la centralizzata "prima" delle prove fatte con il baffo della mia firma vedevo ESCLUSIVAMENTE il canale 40: analogico prima dello switch off Torinese e digitale da dopo.

Quindi mi ero detto: hanno puntato un'antenna verso Eremo e Colle della Maddalena per farci vedere Rai3 Piemonte e hanno filtrato tutto il resto (per non incasinare Penice, Ronzone e Giarolo)...
[NdR: da dopo lo switch off Rai3 Piem analog lo vediamo sul 36 ma male male]

Ma considerando che prima (a Natale ad esempio, gia' dopo switch off TO) vedevo e ora no i filtri non c'entrano.
L'antennista non e' venuto apposta a mettere un filtro sul 40 che era l'unico canale DTT Rai vedibile dalla centralizzata :D :D :D

Oppure e' venuto senza dire nulla e adesso ci manda un preventivo per TOGLIERE un filtro dal canale 40 :icon_twisted: :D
 
ragazzi restiamo con i piedi sulla terra...non hanno mai attivato i mux rai numerici (1,2,3,4,5) in fase di switch over, quindi è inutile sperare di avere il mux 4, speriamo che al posto di Rai2 dal Penice ci sia il mux B e che sul mux A di Valcava spunti un canale HD tra i 300 canali test a schermo nero che hanno in quel mux...
 
Raul7 ha scritto:
ragazzi restiamo con i piedi sulla terra...non hanno mai attivato i mux rai numerici (1,2,3,4,5) in fase di switch over, quindi è inutile sperare di avere il mux 4,
:eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap:

Raul7 ha scritto:
speriamo che al posto di Rai2 dal Penice ci sia il mux B e che sul mux A di Valcava spunti un canale HD tra i 300 canali test a schermo nero che hanno in quel mux...
eh già così si lasciano milioni di persone senza rai2:icon_rolleyes: poi altro che proteste...
 
Raul7 ha scritto:
ragazzi restiamo con i piedi sulla terra...non hanno mai attivato i mux rai numerici (1,2,3,4,5) in fase di switch over, quindi è inutile sperare di avere il mux 4, speriamo che al posto di Rai2 dal Penice ci sia il mux B e che sul mux A di Valcava spunti un canale HD tra i 300 canali test a schermo nero che hanno in quel mux...

Io penso che qualcosa di concreto dovranno fare: un evento cosi' importante (cosi' tanto importante da far slittare uno switch off) associato a moltissimi potenziali nuovi clienti di Sky (che non dimentichiamolo ha acquistato tutti i diritti su Olimpiadi e Mondiali e li subaffitta ridotti a Rai...) dovra' dare una svegliata alla dirigenza Rai.
Non ci sono tutti i mesi i mondiali...

Eppoi tutto l'indotto: vendita di TV e Decoder... mah, sembrerebbe davvero strano non fare nulla. Un clamoroso autogol, gia' mi vedo le proteste che teoricamente hanno voluto preventivamente evitare facendo slittare lo s.o. appunto...
:eusa_naughty:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso