Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mckernan ha scritto:
che cosa se ne fanno di 10 o + Ch.!!
Una volta che hanno avuto assegnato un mux, non gli resta che aspettare che qualcuno prima o poi venga a chiedergli in affitto qualche canale... qualcuno magari come Premium, Sky...
Basta solo aspettare le future liberalizzazioni e vedrai che businness e che guadagni riusciranno a farci con il loro mux...

Ca' nisciun è fess!
 
eragon ha scritto:
Una volta che hanno avuto assegnato un mux, non gli resta che aspettare che qualcuno prima o poi venga a chiedergli in affitto qualche canale... qualcuno magari come Premium, Sky...
Basta solo aspettare le future liberalizzazioni e vedrai che businness e che guadagni riusciranno a farci con il loro mux...

Ca' nisciun è fess!
Forse per evitare questo "Mercato", non era meglio porre dei vincoli + stretti per il rilascio delle concessioni magari subordinandola agli investimenti e alla Qualità dei Palinsesti.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
non era meglio porre dei vincoli + stretti per il rilascio delle concessioni magari subordinandola agli investimenti e alla Qualità dei Palinsesti
Vedere il caso di DFree?

Ogni eventuale limitazione alla liberta' dei contenuti trasmessi (ovviamente senza che si violino le normali leggi gia' esistenti) con imposizione di vincoli "pseudo moralistico-qualitativi" sarebbe altamente opinabile e bocciata da qualunque authority, italiana ed europea...
 
eragon ha scritto:
Vedere il caso di DFree?

Ogni eventuale limitazione alla liberta' dei contenuti trasmessi (ovviamente senza che si violino le normali leggi gia' esistenti) con imposizione di vincoli "pseudo moralistico-qualitativi" sarebbe altamente opinabile e bocciata da qualunque authority, italiana ed europea...
Condivido però un vincolo che imponesse, in futuro, la necessità che una certa percentuale del Palinsesto sia composta da Programmi Autoprodotti: News, approfondimento, ecc. (escludendo Cartomanti, Lotto, ecc.) avrebbe creato una piccola selezione naturale!

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Condivido però un vincolo che imponesse, in futuro, la necessità che una certa percentuale del Palinsesto sia composta da Programmi Autoprodotti: News, approfondimento, ecc. (escludendo Cartomanti, Lotto, ecc.) avrebbe creato una piccola selezione naturale!

Paolo
Aggirerebbero il vincolo replicando infinitamente lo stesso tg o gli stessi tre o quattro programmi auto-prodotti...
non che adesso più o meno non lo stiano facendo sui nuovi cloni digitali
delle locali.
 
mostricino ha scritto:
Aggirerebbero il vincolo replicando infinitamente lo stesso tg o gli stessi tre o quattro programmi auto-prodotti...
non che adesso più o meno non lo stiano facendo sui nuovi cloni digitali
delle locali.
Ah! E' vero!
Scordo sempre di vivere in Italia!!
"Fatta la Legge trovato l'Inganno!!"

Proporrei un Sondaggio per determinare quali Emittenti Locali avrebbero i "Requisiti di Qualità" per operare in Digitale!

Paolo
 
mckernan ha scritto:
una certa percentuale del Palinsesto sia composta da Programmi Autoprodotti
Mi sa che finirebbero tutti per mettere 4 tifosi in uno studio a discutere di calcio e a sfogliare i giornali, e questi gli riempirebbero il palinsesto per almeno 8 ore al giorno...;)
 
@ mckernan

Ho contattato Ercolino, sperando che non sia sommerso dai messaggi privati. :D

Edit: un sondaggio sul gradimento delle locali nella nostra area potrebbe essere utile anche agli stessi operatori, alcuni dei quali gironzolano qui sul forum.

Bisognerebbe però rifinire il target del sondaggio.

Qualcosa tipo "Quale TV locale ha i migliori contenuti?" oppure qualcosa di più drastico tipo "Se al momento del passaggio al digitale terrestre ci fosse posto solo per una TV locale, voi quale salvereste?", oppure...
 
A switch-off completato, chi non è dotato di antenna per III banda (ad esempio io) si sogna il MUX 1?
PS è possibile che con la stessa antenna con cui prendo Rai1 sul CH B mi riceva un canale sul G?
 
eragon ha scritto:
Ogni eventuale limitazione alla liberta' dei contenuti trasmessi (ovviamente senza che si violino le normali leggi gia' esistenti) con imposizione di vincoli "pseudo moralistico-qualitativi" sarebbe altamente opinabile e bocciata da qualunque authority, italiana ed europea...
Quando nel 1999 ci fu la gara per l'assegnazione delle concessioni a trasmettere e relative frequenze (quella famosa che avrebbe visto Europa7 assegnataria di concessione/frequenza) tra i requisiti valutati con dei punteggi oltre a piano d'impresa, occupazione ed esperienza c'era anche una valutazione della qualità dei programmi previsti. Non è quindi una cosa così strana o illiberale richiedere un minimo di qualità nella programmazione.

L'esigenza nasce dal semplice fatto che la risorsa frequenze è estremamente limitata e quindi è necessario/doveroso definire dei vincoli per il suo buon utilizzo, senza inutili sprechi.

Già adesso del resto nei mux digitali di alcune locali si duplicano canali (o si fa la versione +1) solo per occupare banda quasi a voler giustificare l'ottenimento della frequenza.

Mentre con l'analogico vi è una corrispondenza biunivoca tra frequenza e canale televisivo trasmesso e quindi è logico assegnare la frequenza a chi vuole realizzare il canale televisivo, col digitale non è più così e ad una frequenza possono corrispondere più canali tv; mi sembra quindi meno sensato assegnare direttamente le frequenze (soprattutto nel caso delle locali) perché si rischia solo che quelle frequenze siano in parte bloccate in attesa di trovare qualcuno con dei contenuti a cui rivendere gli spazi.
Non sarebbe allora più opportuno cercare di separare la gestione dell'infrastruttura di trasmissione (ripetitori e copertura) dalla realizzazione dei contenuti e assegnare la concessione non per le frequenze in se ma per occupare una porzione garantita di banda in un certo bacino?

Saluti
TNG
 
L_Rogue ha scritto:
@ mckernan

Ho contattato Ercolino, sperando che non sia sommerso dai messaggi privati. :D

Edit: un sondaggio sul gradimento delle locali nella nostra area potrebbe essere utile anche agli stessi operatori, alcuni dei quali gironzolano qui sul forum.

Bisognerebbe però rifinire il target del sondaggio.

Qualcosa tipo "Quale TV locale ha i migliori contenuti?" oppure qualcosa di più drastico tipo "Se al momento del passaggio al digitale terrestre ci fosse posto solo per una TV locale, voi quale salvereste?", oppure...

A me basterebbero 3 tv locali: TELELOMBARDIA, TELENOVA e 7GOLD.
A proposito delle emittenti locali vorrei porvi due domande:
io ricevo TELENOVA in analogico da Valcava mentre in dtt non riesco a sintonizzarla perchè trasmette da Milano-Via Silva.
Al momento dello spegnimento del segnale analogico, ci sarà un ripetitore di TELENOVA anche da Valcava?
Per quanto concerne invece TELELOMBARDIA: sapete più o meno dirmi quando sbarcherà sul digitale terrestre e se trasmetterà anch'essa da Valcava?
Spero che qualcuno di voi possa risolvere i miei dubbi.
Grazie!
 
Piova ha scritto:
A switch-off completato, chi non è dotato di antenna per III banda (ad esempio io) si sogna il MUX 1?
In teoria a regime sì.
In pratica è previsto che nelle zone in cui ci sono parecchi impianti in cui Rai1 è ricevuta in banda VHF I (ed è probabile che sia così anche per la Lombardia come è stato fatto per il Piemonte occidentale) oltre alle frequenze in VHF III venga attivata per il mux1 anche una frequenza in UHF per un periodo temporaneo di (se non ricordo male) massimo due anni.

Sempre che non sia il provvisorio italiano perché allora equivale a dire definitivo. :D

Saluti
TNG
 
TNG ha scritto:
tra i requisiti valutati con dei punteggi oltre a piano d'impresa, occupazione ed esperienza c'era anche una valutazione della qualità dei programmi previsti. Non è quindi una cosa così strana o illiberale richiedere un minimo di qualità nella programmazione.
La qualita' era cosi' importante che una concessione nazionale fini' a Telemarket...;)
 
TNG ha scritto:
In teoria a regime sì.
In pratica è previsto che nelle zone in cui ci sono parecchi impianti in cui Rai1 è ricevuta in banda VHF I (ed è probabile che sia così anche per la Lombardia come è stato fatto per il Piemonte occidentale) oltre alle frequenze in VHF III venga attivata per il mux1 anche una frequenza in UHF per un periodo temporaneo di (se non ricordo male) massimo due anni.

Sempre che non sia il provvisorio italiano perché allora equivale a dire definitivo. :D

Saluti
TNG
Stavolta spero proprio nel provvisorio italiano così senza dover spendere altri soldini per comprarmi una III Banda dopo 2 anni potrò vedere per sempre tutti i canali solo con una IV-V .
Ciao! :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso