Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
VILLO1988 ha scritto:
Esatto!
ed è proprio per questo motivo che fino a quando non c'è un sistema solido e stabile le cose non possono funzionare..
Se ognuno può sempre ricorrere per qualcosa, allora non si fa altro?Poi in italia se a ricorrere è la tv locale è un discorso,ma se ricorre una tv nazionale avrà un altra valenza; quindi sarà come al solito il circolo infinito. Qui passiamo al digitale entro metà 2011 se siamo fortunati..

Detto questo, ma perchè alle tv locali non hanno lasciato le loro frequenze?
Capisco che siano state riorganizzate tutte di nuovo, ma un ordine già c'era; perchè cappero non l'hanno mantenuto e devono dar loro delle frequenze scrause?

Ora inizio a capire sul perchè non si voglia sky, perchè ciò vorrebbe dire che i suoi canali finirebbero dopo rai3.. e poi tutti gl'altri!!

Perchè hanno eliminato tutta una serie di frequenze e le hanno rese non utilizzabili per trasmettere TV quindi una riorganizzazione bisognava farla.
Le frequenze come sono ora sono un casotto e sprecano più di metà della capacità trasmissiva (e parlo di analogico) salvo forse che nelle città dove si hanno interessi economici maggiori.
Il sistema di riordino tiene conto che un canale nazionale per legge deve avere la possibilità di coprire una certa fetta di territorio e quindi alcune frequenze non sono adatte... ovviamente queste frequenze vengono date a TV non nazionali che hanno meno problemi a gestire i confini o che molte volte non hanno nessuno stato confinante.
 
L_Rogue ha scritto:
Forse intendeva quelle sopra UHF 61 che dovranno essere necessariamente a termine e non semiperpetue come ora, per il rilascio in vista della banda larga wireless (Edit: sempre che non si accontentino dei White Spaces...).

Ma se passa il principio del "Niente nuovi canali, niente frequenza", molte locali non avranno i requisiti per ottenere la licenza e ci sarà spazio per tutto. Edit2: ed è pure inutile contestare questo principio, perché se passa quello del beauty contest per i MUX nazionali, quell'altro è persino preferibile e più neutrale in quanto non ti chiedono che ci siano canali "belli", ma solo che ci siano.

Per quelle sopra l'UHF 61 che verranno destinate al WIMAX o alla banda larga se fanno un asta immagino che nel bando di vendita destineranno parte del ricavato per rimborsare le TV locali che perderanno le frequenze e il diritto a trasmettere.
Non possono darlo ad una TV che ha una concessione Nazionale perchè non gliela possono alienare per via della copertura e quindo ovviamente queste frequenze finchè sono disponibili per fare TV possono essere assegnate solo a tv locali.

E' inutile che dicano e dicano una TV locale non è pari come importanza ad una TV nazionale... è come le strade... una nazionale ha sempre diritto di precedenze su una locale.
 
War3333 ha scritto:
Perchè hanno eliminato tutta una serie di frequenze e le hanno rese non utilizzabili per trasmettere TV quindi una riorganizzazione bisognava farla.
Le frequenze come sono ora sono un casotto e sprecano più di metà della capacità trasmissiva (e parlo di analogico) salvo forse che nelle città dove si hanno interessi economici maggiori.
Il sistema di riordino tiene conto che un canale nazionale per legge deve avere la possibilità di coprire una certa fetta di territorio e quindi alcune frequenze non sono adatte... ovviamente queste frequenze vengono date a TV non nazionali che hanno meno problemi a gestire i confini o che molte volte non hanno nessuno stato confinante.

ok allora capisco perchè le locali si lamentino,ma forse è l'unica soluzione..
Il riordino,per quanto giusto sia, mi sembra che obblighi sempre più le locali ad unirsi, o a scomparire. Sbaglio?
 
VILLO1988 ha scritto:
ok allora capisco perchè le locali si lamentino,ma forse è l'unica soluzione..
Il riordino,per quanto giusto sia, mi sembra che obblighi sempre più le locali ad unirsi, o a scomparire. Sbaglio?

No, non sbagli perchè effettivamente non c'è spazio per tutti.
Ma è anche vero che non c'è una frequenza per tutti, ma a differenza dell'analogico una frequenza in digitale permette di tenere fino a 5 canali in maniera ottima, quindi unendosi ed utilizzando una sola frequenza per 2,3,4 o 5 canali non viene calpestato alcun diritto acquisito, ma le locali questo non lo vogliono capire.
 
Salve a tutti :D ,
ieri mentre guardavo la partita dell'Italia (non commento il risultato :mad: :mad: :mad: ) sul canale RAI HD (64 da Valcava) durante il primo tempo è saltato completamente due volte per pochissimi secondi, successivamente l'ho ricevuto come sempre con qualità e intensità ottimi.
Anche a voi è successa una cosa simile?

Saluti da Alessandro.
 
War3333 ha scritto:
No, non sbagli perchè effettivamente non c'è spazio per tutti.
Ma è anche vero che non c'è una frequenza per tutti, ma a differenza dell'analogico una frequenza in digitale permette di tenere fino a 5 canali in maniera ottima, quindi unendosi ed utilizzando una sola frequenza per 2,3,4 o 5 canali non viene calpestato alcun diritto acquisito, ma le locali questo non lo vogliono capire.

Mi sa che lo capiranno col tempo, o glielo faranno capire..
Il casino infatti secondo me è proprio questo, e poi ancora una volta che sarà chiarito questo punto, sarà la lotta infinita tra di loro e non solo, per cercare di finire il più avanti possibile in quella che io considero a tutti gl'effetti una guerra ideologica(ovvero la lotta sul lcn).

Tanto se uno non vuole guardare un canale non lo guarda, indifferentemente che sia al 300 o che sia al 3. Tutti i tv o quasi possono disabilitare stò LCN e cmq tutti i tv hanno la funzione preferiti che rende a difatto inutile questo discorso..
 
War3333 ha scritto:
Per quelle sopra l'UHF 61 che verranno destinate al WIMAX o alla banda larga se fanno un asta immagino che nel bando di vendita destineranno parte del ricavato per rimborsare le TV locali che perderanno le frequenze e il diritto a trasmettere.
Non possono darlo ad una TV che ha una concessione Nazionale perchè non gliela possono alienare per via della copertura e quindo ovviamente queste frequenze finchè sono disponibili per fare TV possono essere assegnate solo a tv locali.

E' inutile che dicano e dicano una TV locale non è pari come importanza ad una TV nazionale... è come le strade... una nazionale ha sempre diritto di precedenze su una locale.
E questa storia?
Di quali tv nazionali parli?
Vogliamo parlare della pretesa di Retecapri ad avere due mux quando a malapena riesce a far qualcosa di interessante sul primo...
Oppure i 2 o 3 mux a L' Espresso che ne affitterà 2 e mezzo a terzi?
O il mux nazionale della Screen Service che serve solo x fare commercio?
Di nazionali che accampano pretese STRANE ne faremmo volentieri a meno...
Ti sembra che queste richieste possano valere più di quelle di una tv regionale?
 
EteriX ha scritto:
Vogliamo parlare della pretesa di Retecapri ad avere due mux quando a malapena riesce a far qualcosa di interessante sul primo...
Oppure i 2 o 3 mux a L' Espresso che ne affitterà 2 e mezzo a terzi?

si in effetti potremmo pure parlarne.. :D :D :D
 
EteriX ha scritto:
E questa storia?
Di quali tv nazionali parli?
Vogliamo parlare della pretesa di Retecapri ad avere due mux quando a malapena riesce a far qualcosa di interessante sul primo...
Oppure i 2 o 3 mux a L' Espresso che ne affitterà 2 e mezzo a terzi?
O il mux nazionale della Screen Service che serve solo x fare commercio?
Di nazionali che accampano pretese STRANE ne faremmo volentieri a meno...
Ti sembra che queste richieste possano valere più di quelle di una tv regionale?

Ed infatti Rete Capri ha un solo MUX o sbaglio?
L'Espresso che affitti pure a terzi nessuno lo vieta, tra l'altro ha TV anche interessanti mi pare, inoltre le concessioni nazionali rimangono invariate se non lo avesse l'Espresso lo avrebbe un'altro soggetto non sarebbe certamente una frequenza in più per le Locali, per l'unico spreco effettivo che è utilizzare due MUX per trasmettere gli stessi canali conto fermamente che verrà emesso un regolamento ferreo per lo sfruttamento della capacità trasmissiva.
Il Mux Nazionale di Screen Service per essere affittato mi va benissimo sicuramente meglio di darlo a decine di locali sparse sul territorio che altro non faranno se non metterci un singolo canale.
Screen Service perlomeno ha uno scopo preciso e sfrutterà la banda a dovere, sicuramente non metterà 5 canali uguali +1 +2 +24 che non gli portano soldi e servono solo ad occupare spazio.
 
gianluk ha scritto:
E21 e' nel mux di Studionord Lombardia sul 7
da piazza repubblica a Milano
Nello stesso mux anche studio7 meteo channel
jbtv e altre porcherie inutili

Ecco questo me l'ero perso..

Da me però non è sempre stabile, una volta ero riuscito ad aggiungerlo mentre ora rimane solo la banda azzurra!!
Sai se stà trasmettendo e sono io che non riesco ad agganciarlo??
 
EteriX ha scritto:
E questa storia?
Di quali tv nazionali parli?
Vogliamo parlare della pretesa di Retecapri ad avere due mux quando a malapena riesce a far qualcosa di interessante sul primo...
Oppure i 2 o 3 mux a L' Espresso che ne affitterà 2 e mezzo a terzi?
O il mux nazionale della Screen Service che serve solo x fare commercio?
Di nazionali che accampano pretese STRANE ne faremmo volentieri a meno...
Ti sembra che queste richieste possano valere più di quelle di una tv regionale?

La mia impressione è la seguente:
Quando c'è una risorsa limitata come le frequenze per la trasmissione di canali in digitale terrestre, per il proprietario (lo stato italiano) di creano due possibili scelte:
1) Massimizzare i ricavi in soldoni.
2) Creare le condizioni per un servizio di pubblica utilità.
A questi due possibili impieghi va anteposta la verità inoppugnabile che l'informazione in mano ad uno o pochi soggetti può essere usata per creare un danno alla collettività.
Quindi, lo stato, in pratica ha stabilito che si riserva l'uso di 5/6 frequenze per realizzare un servizio di pubblica utilità, cedendo in concessione il resto della banda per fare cassa, al migliore offerente, fregandosene bellamente delle conseguenze sui piccoli editori che non possono pagare bene come le tv nazionali.
Risultato finale quindi non può che essere l'esistenza di 2/3 gruppi editoriali con canali nazionali e Pay tv, diciamo tipo Mediaset, SKY e un terzo operatore magari frutto della fusione tra diverse raltà più piccole, Aggiungendo 3/4 operatori regionali giusto per salvaguardare la percentuale di emittenti locali.
Non sto parlando di MUX o di provider, mi riferisco a ciò che entrerà nei nostri TV alla fine della transizione in digitale, ovvero una decina di tv generaliste, prevalentemente della RAI, una quindicina di tv più o meno locali, il resto tutto a pagamento suddiviso su 2/3 operatori privati.
Se avanzeranno frequenze saranno cedute per telefonia o internet o chissà cos'altro.
Vorrei però non ci scordassimo che un tempo l'etere era gratis, e i colossi che oggi esigono la ribalta un tempo si chiamavano Antenna nord, Canale 58, Videodelta, Telemontecarlo...
 
Stasera il mux di Telecupole dal Giarolo/Ronzone è ricevibile anche a Cuneo. Ma che combinano quelli di Telecupole??? Con che potenza sparano? E pensare che per un attimo mi ero illuso che potesse essere la Svizzera... Ricordo a tutti che a Cuneo e parte della provincia il 57 è libero e non è occupato da ReteCapri per quello che si riceve il mux di Telecupole.
 
War3333 ha scritto:
Ed infatti Rete Capri ha un solo MUX o sbaglio?
L'Espresso che affitti pure a terzi nessuno lo vieta, tra l'altro ha TV anche interessanti mi pare, inoltre le concessioni nazionali rimangono invariate se non lo avesse l'Espresso lo avrebbe un'altro soggetto non sarebbe certamente una frequenza in più per le Locali, per l'unico spreco effettivo che è utilizzare due MUX per trasmettere gli stessi canali conto fermamente che verrà emesso un regolamento ferreo per lo sfruttamento della capacità trasmissiva.
Il Mux Nazionale di Screen Service per essere affittato mi va benissimo sicuramente meglio di darlo a decine di locali sparse sul territorio che altro non faranno se non metterci un singolo canale.
Screen Service perlomeno ha uno scopo preciso e sfrutterà la banda a dovere, sicuramente non metterà 5 canali uguali +1 +2 +24 che non gli portano soldi e servono solo ad occupare spazio.

Stai semplificando e banalizzando. Che le frequenze vengano assegnate a operatori nazionali con mux nazionali non costituisce di per sè garanzia che gli slot contenuti in quei mux saranno riservati a tv di qualità...Screen Service o TIMB o ReteA o altri OPERATORI NAZIONALI potrebbero affittare i mux a tv del calibro di QVC (televendite) o a emittenti totalmente scadenti...

Non so se mi capisci: a un operatore di rete nazionale che punta al business non è affatto detto interessi la qualità, sua prima preoccupazione è avere fornitori di contenuti (clienti) che paghino...Può pure darsi che anche in mux nazionali tornino canali di televendite o canali di giochi demenziali abbinati a linee 899-166, canali commerciali legati a siti-web, canali aziendali (tv di mobilifici o di agenzie immobiliari stile TELECASA o di aziende di vendita per corrispondenza, ecc ecc), televisioni di sette religiose (Testimoni di Geova, Scientology ecc)...

Pensare che certe programmazioni siano appannaggio delle tv locali è una utopia, è molto probabile che anche GLI OPERATORI NAZIONALI a un certo punto inseriranno qualunque genere di tv purchè sia pagante..E' questo il futuro pià probabile aldilà delle nostre speranze o fantasie...che poi voglio vedere in tempi maturi fino a che punto ci saranno così tante richieste di fare nuove tv nazionali con la concorrenza di internet sempre più condizionante....
 
Ultima modifica:
VILLO1988 ha scritto:
Mi sa che lo capiranno col tempo, o glielo faranno capire.. Il casino infatti secondo me è proprio questo, e poi ancora una volta che sarà chiarito questo punto, sarà la lotta infinita tra di loro e non solo, per cercare di finire il più avanti possibile in quella che io considero a tutti gl'effetti una guerra ideologica(ovvero la lotta sul lcn). Tanto se uno non vuole guardare un canale non lo guarda, indifferentemente che sia al 300 o che sia al 3. Tutti i tv o quasi possono disabilitare stò LCN e cmq tutti i tv hanno la funzione preferiti che rende a difatto inutile questo discorso..
sono completamente d'accordo che questa lotta per le posizioni delle locali nella lcn e' piu' ideologica che altro, perche' se da una parte sono d'accordo che le locali debbano avere delle buone posizioni, dall'altra voglio vedere chi, e con quale criterio, dira' per quale motivo una locale deve avere un posizionamento migliore di un'altra... mi da l'impressione che alcune locali "potenti" vogliano finalmente vedere nero su bianco delle gerarchie che ritengono di essersi create... per il discorso delle tv che consentono di avere anche la lista non lcn... beh, il mio Samsung con decoder integrato ha solo la lista lcn... ha anche la funzione preferiti, ma non e' utilizzabile perche' quando viene inserito un nuovo canale nella lista lcn, io provo a metterlo anche nella lista preferiti, il problema e' che quando lo metto, la lista preferiti riposiziona i canali con il suo ordine basato sulla lcn, annullando tutti i posizionamenti da me messi precedentemente...
 
Stefano83 ha scritto:
Stasera il mux di Telecupole dal Giarolo/Ronzone è ricevibile anche a Cuneo. Ma che combinano quelli di Telecupole??? Con che potenza sparano? E pensare che per un attimo mi ero illuso che potesse essere la Svizzera... Ricordo a tutti che a Cuneo e parte della provincia il 57 è libero e non è occupato da ReteCapri per quello che si riceve il mux di Telecupole.
Hanno cambiato modulazione di trasmissione ;) Prima era in qam64 e ora è in qpsk... quindi si riceve meglio cioè arriva meglio il segnale... purtroppo hanno tolto dei canali nel mux (i doppioni meglio :D) ma hanno tolto telecupole+1 Radio evita tv e le 2 radio
 
CHRIS 86 ha scritto:
sono completamente d'accordo che questa lotta per le posizioni delle locali nella lcn e' piu' ideologica che altro, perche' se da una parte sono d'accordo che le locali debbano avere delle buone posizioni, dall'altra voglio vedere chi, e con quale criterio, dira' per quale motivo una locale deve avere un posizionamento migliore di un'altra... mi da l'impressione che alcune locali "potenti" vogliano finalmente vedere nero su bianco delle gerarchie che ritengono di essersi create... per il discorso delle tv che consentono di avere anche la lista non lcn... beh, il mio Samsung con decoder integrato ha solo la lista lcn... ha anche la funzione preferiti, ma non e' utilizzabile perche' quando viene inserito un nuovo canale nella lista lcn, io provo a metterlo anche nella lista preferiti, il problema e' che quando lo metto, la lista preferiti riposiziona i canali con il suo ordine basato sulla lcn, annullando tutti i posizionamenti da me messi precedentemente...

Il punto è proprio quello, vedere chi si prende la responsabilità di stabilire che una locale sia più importante rispetto ad un altra, e se quella locale magari scanserà anche delle nazionali..
Il problema è che sarà un continuo ricorso senza via di fuga..
 
EteriX ha scritto:
Stai semplificando e banalizzando. Che le frequenze vengano assegnate a operatori nazionali con mux nazionali non costituisce di per sè garanzia che gli slot contenuti in quei mux saranno riservati a tv di qualità...Screen Service o TIMB o ReteA o altri OPERATORI NAZIONALI potrebbero affittare i mux a tv del calibro di QVC (televendite) o a emittenti totalmente scadenti...

Non so se mi capisci: a un operatore di rete nazionale che punta al business non è affatto detto interessi la qualità, sua prima preoccupazione è avere fornitori di contenuti (clienti) che paghino...Può pure darsi che anche in mux nazionali tornino canali di televendite o canali di giochi demenziali abbinati a linee 899-166, canali commerciali legati a siti-web, canali aziendali (tv di mobilifici o di agenzie immobiliari stile TELECASA o di aziende di vendita per corrispondenza, ecc ecc), televisioni di sette religiose (Testimoni di Geova, Scientology ecc)...

Pensare che certe programmazioni siano appannaggio delle tv locali è una utopia, è molto probabile che anche GLI OPERATORI NAZIONALI a un certo punto inseriranno qualunque genere di tv purchè sia pagante..E' questo il futuro pià probabile aldilà delle nostre speranze o fantasie...che poi voglio vedere in tempi maturi fino a che punto ci saranno così tante richieste di fare nuove tv nazionali con la concorrenza di internet sempre più condizionante....

Le televendite, salvo eccezioni molto particolari non sono interessate ad essere viste a livello nazionale, perchè oltre gli ulteriori costi che questo comporta (e ci sono alcune cose che si pagano a telespettatore coperto) a livello di affitto c'è anche da considerare che pochissimi dei soggetti che fanno televendite hanno la capacità di spedire su territorio nazionale (se ti chiama uno ed è in una zona non coperta cosa fai?).
Stesso concetto si può dare per i giochi demenziali che si basano su 899, bisogna vedere se una maggiore copertura porta ad abbastanza introiti da coprire le spese eccessive.
I Mobilifici e le agenzie immobiliari più di tutte le altre hanno maggior interesse a gestirsi su reti regionali dove possono differenziare l'offerta... inutile pubblicizzare a Milano una casa a Napoli o trasportare a Milano un Mobile da Napoli.
Io starò anche semplificando e banalizzando ma se fosse stato così semplice fare TV nazionali ne sarebbero nate molte (le Syndication ci sono da tempo) e invece sono sempre rimaste abbastanza ristrette e limitate e comunque anche le syndication peggiori non sono mai totalmente di televendite, un motivo ci sarà.
Internet integrerà la TV ma non la sostituirà mai completamente, più o meno come il Telegiornale o la Radio non hanno soppiantato, ne lo faranno mai, il classico giornale di carta, e comunque a livello di Internet sono più le locali a dover temere più che le nazionali.
In breve c'è effettivamente la possibilità che alcune TV nazionali siano di scarsa qualità o addirituttura peggiori di molte locali importanti, ma non saranno mai schifose come le peggiori locali.
 
Ultima modifica:
War3333 ha scritto:
Le televendite, salvo eccezioni molto particolari non sono interessate ad essere viste a livello nazionale, perchè oltre gli ulteriori costi che questo comporta (e ci sono alcune cose che si pagano a telespettatore coperto) a livello di affitto c'è anche da considerare che pochissimi dei soggetti che fanno televendite hanno la capacità di spedire su territorio nazionale (se ti chiama uno ed è in una zona non coperta cosa fai?).
Stesso concetto si può dare per i giochi demenziali che si basano su 899, bisogna vedere se una maggiore copertura porta ad abbastanza introiti da coprire le spese eccessive.
Che dici? Mai viste Rete A o TeleMarket, che programmi facevano? Erano nazionali o locali? A parte che Telemarket ancora esiste...CanaleItalia che trasmette? L' 80-90% del tempo televendite! Mediashopping è un canale locale o è nazionale? Retecapri- Capristore e similari? Telecampione (quasi nazionale) e TeleA (quasi nazionale: questa al centro-sud) sono totalmente commerciali...Sarebbe bellissimo se essere una tv nazionale costituisse caratteristica sicura che quel canale non sarà commerciale ma questa è una convinzione fantasiosa che hai tu...
 
EteriX ha scritto:
Che dici? Mai viste Rete A o TeleMarket, che programmi facevano? Erano nazionali o locali? A parte che Telemarket ancora esiste...CanaleItalia che trasmette? L' 80-90% del tempo televendite! Mediashopping è un canale locale o è nazionale? Retecapri- Capristore e similari? Telecampione (quasi nazionale) e TeleA (quasi nazionale: questa al centro-sud) sono totalmente commerciali...Sarebbe bellissimo se essere una tv nazionale costituisse caratteristica sicura che quel canale non sarà commerciale ma questa è una convinzione fantasiosa che hai tu...

Rete A, TeleMarket, CanaleItalia vedo che porti esempi di TV di successo che fanno soldi a palate (e' ironico)... E poi tutte queste TV neanche hanno i vantaggi delle locali (che perlomeno hanno una clientela che le segue spesso) cosa credi che faranno con una offerta così allargata se non annaspare ulteriormente... sono TV che funzionavano in oligopolio (in date zone se ne ricevevano poche e solo quelle).

E poi Telemarket stà scomparendo piano piano, diventato un mero fornitore di contenuti mentre ReteA che si è rinnovata ha avuto un successo diverso.

No, non è una fantasiosa convinzione per fortuna.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso