Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche sul Timb1 e 2 cambiato qualcosa di Dahlia ma ormai non riesco più a capirci niente, naturalmente aumentano o si modificano gli slot doppioni sui mux di Primarete (Valcava ch 60) e Telestar (Valcava ch 63), aggiunto un canale test (bande colorate verticali) sul mux Retecapri (Valcava ch 34), stanotte sul mux di Telecampione (Roncola ch 68) oltre ai soliti pay erano stati aggiunti Telereporter, Telecampione, Odeon e forse qualcos'altro
 
in milano centro. Non riceviamo La7, Cielo, RepubblicaTV, deejay TV.

probabilmente manca una scheda apposita per la ricezione, anche se fino ad 1 anno fà si vedevano abbastanza.

Consigliate di fare intervento tecnico anche se poi c'è SwitchOff?

Non si buttano i soldi a farlo adesso?
 
paolo-steel ha scritto:
Anche sul Timb1 e 2 cambiato qualcosa di Dahlia ma ormai non riesco più a capirci niente, naturalmente aumentano o si modificano gli slot doppioni sui mux di Primarete (Valcava ch 60) e Telestar (Valcava ch 63), aggiunto un canale test (bande colorate verticali) sul mux Retecapri (Valcava ch 34), stanotte sul mux di Telecampione (Roncola ch 68) oltre ai soliti pay erano stati aggiunti Telereporter, Telecampione, Odeon e forse qualcos'altro

L'ho notato anch'io! ;)
 
rocketsd ha scritto:
in milano centro. Non riceviamo La7, Cielo, RepubblicaTV, deejay TV.

probabilmente manca una scheda apposita per la ricezione, anche se fino ad 1 anno fà si vedevano abbastanza.

Consigliate di fare intervento tecnico anche se poi c'è SwitchOff?

Non si buttano i soldi a farlo adesso?

Ti consiglio di aspettare fino al 26 novembre! ;)
 
rocketsd ha scritto:
in milano centro. Non riceviamo La7, Cielo, RepubblicaTV, deejay TV.

probabilmente manca una scheda apposita per la ricezione, anche se fino ad 1 anno fà si vedevano abbastanza.

Consigliate di fare intervento tecnico anche se poi c'è SwitchOff?

Non si buttano i soldi a farlo adesso?
Non spendere soldi ora aspetta lo switch off
 
paolo-steel ha scritto:
A me risultano cambiate le numerazioni LCN dei canali Premium Calcio, a meno che il mio decoder non sia andato fuori di testa con tutti sti doppioni
E' successo anche a mei con Rai sport. Ogni tanto sono sul 37 e 39, poi uno dei due migra sul 81. Misteri del digitale! :lol:
 
paolo-steel ha scritto:
Una associazione alquanto indecifrabile e sconosciuta, sul sito non sono citati gli associati, anzi si parla quasi solo di radio :"Le 100 Radio + Belle d'Italia" (cit.):eusa_wall:
Cos’è la REA? E’ l’Associazione delle emittenti televisive e radiofoniche locali dei Paesi dell’Unione Europea:5eek:: ne fanno parte più di 420 emittenti radiotelevisive:5eek:
Sul loro sito artigianale (a dir poco) non pubblicano neanche lo Statuto, e non c'e' una parola in inglese per gli stranieri...:eusa_naughty:
Probabilmente il solto vecchio stratagemma per chiedere soldi a qualche sprovveduto, e magari anche qualche finanziamento pubblico...

Per la quota annuale (modulo) vorrebbero ben 840 Euro:5eek: con disdetta da darsi per raccomandata almeno 6 (sei) mesi prima della scadenza.

Non ho parole, ma perche' esiste certa gente che causa solo confusione???:icon_rolleyes:
Bisognerebbe mandargli le Iene...;)
 
SFN Penice-Valcava-Milano e puntamento antenne

Riporto anche qui il mio messaggio, perché molto più IT (i documenti di cui si parla sono qui):

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1907933&postcount=831

Il dubbio che mi ha subito assalito e che potrebbe essere esteso a tutti i Brianzoli: poiché l'assestamento radioelettrico non sarà fatto in uno schiocco di dita, ma andrà avanti per un certo periodo anche dopo lo switch off, non è che con l'attivazione di nuovi MUX "a rate", specialmente in RAI, nella nostra zona ci ritroviamo con addirittura degli aggiustamenti di direzionamento dell'antenna multipli quando saremo all digital?

Non si era mai parlato di questa problematica in precedenza. Anzi, il mantra pubblicitario era: non serve toccare l'antenna! :eusa_naughty:
 
spedra ha scritto:

Questi sono pazzi totalmente....salita senza alcuna fune di protezione, moschettone agganciato solo alla fine a un gradino che non garantisce dallo sgancio, di nuovo sganciato per salire nel punto più in alto, aggrappandosi a un'antenna nemmeno troppo robusta, e come solito nessun moschettone fissato....pensare che una scala simile richiederebbe l'uso alternato di due moschettoni, senza che ci sia mai un istante senza uno agganciato....pazzi!
 
L_Rogue ha scritto:
Riporto anche qui il mio messaggio, perché molto più IT (i documenti di cui si parla sono qui):

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1907933&postcount=831

Il dubbio che mi ha subito assalito e che potrebbe essere esteso a tutti i Brianzoli: poiché l'assestamento radioelettrico non sarà fatto in uno schiocco di dita, ma andrà avanti per un certo periodo anche dopo lo switch off, non è che con l'attivazione di nuovi MUX "a rate", specialmente in RAI, nella nostra zona ci ritroviamo con addirittura degli aggiustamenti di direzionamento dell'antenna multipli quando saremo all digital?

Non si era mai parlato di questa problematica in precedenza. Anzi, il mantra pubblicitario era: non serve toccare l'antenna! :eusa_naughty:
Mmmmmmhhhhh . . . . Vedo, vedo all'orizzonte una serie di problemi di non facile soluzione . . . . :sad:
 
@ sailorman

dall'altra parte ne sto parlando con elettt che mi ha risposto questo:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1908194&postcount=832

ma a me i conti ancora non tornano:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1908334&postcount=839

I camioncini con le megantenne per verificare il segnale sul campo credo che gireranno anche nella nostra area dopo lo switch off, quindi proprio tutto sicuro, sicuro non dovrebbe essere.

Spero solo di non dover far mettere mano all'antenna condominiale più di una volta, perché la sua manutenzione è già un problema di per sé, visti i brutti precedenti avuti.

A questo punto non so nemmeno quando sarà un buon momento per fare i lavori. :eusa_wall:
 
L_Rogue ha scritto:
@ sailorman

dall'altra parte ne sto parlando con elettt che mi ha risposto questo:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1908194&postcount=832

ma a me i conti ancora non tornano:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1908334&postcount=839

I camioncini con le megantenne per verificare il segnale sul campo credo che gireranno anche nella nostra area dopo lo switch off, quindi proprio tutto sicuro, sicuro non dovrebbe essere.

Spero solo di non dover far mettere mano all'antenna condominiale più di una volta, perché la sua manutenzione è già un problema di per sé, visti i brutti precedenti avuti.

A questo punto non so nemmeno quando sarà un buon momento per fare i lavori. :eusa_wall:
Beh ! quello che dice elettt può capitare, ma . . . devi essere propio sfigatissimo :D Il problema si potrebbe presentare se sei veramente sfortunato e ricadi in una condizione dove il segnale invece di essere costruttivo diventa distruttivo, ma immagino che la Rai nei suoi documenti parla di tutti i casi possibili (mette le mani avanti) onde evitare lamentele. Personalmente penso che situazioni del genere saranno molto più probabili nel caso ti trovi con diversi riflessi di segnale (tipo tra colline o vallate di montagne) che in pianura.

EDIT: mi viene in mente . . . Murphy's Law
 
Ultima modifica:
sailorman ha scritto:
Beh ! quello che dice elettt può capitare, ma . . . devi essere propio sfigatissimo :D Il problema si potrebbe presentare se sei veramente sfortunato e ricadi in una condizione dove il segnale invece di essere costruttivo diventa distruttivo, ma immagino che la Rai nei suoi documenti parla di tutti i casi possibili (mette le mani avanti) onde evitare lamentele. Personalmente penso che situazioni del genere saranno molto più probabili nel caso ti trovi con diversi riflessi di segnale (tipo tra colline o vallate di montagne) che in pianura.

Questo l'avevo pensato anch'io, che in pianura fosse più difficile avere problemi, specialmente nel Milanese.

Però, c'è sempre un però, pure a Roma hanno avuto problemi più o meno riconosciuti di SFN, con collinette ridicole.

E la Brianza non è proprio uguale al Tavoliere delle Puglie. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso