Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
UFO ROBOT ha scritto:
Pubblicato piano frequenze area 3 da parte dell' agcom con relativi allegati 1 e 2:www.agcom.it/default.aspx?DocID=4935
Ciao.

In pratica tra nazionali, regionali, subregionali, Dvb-H e dividendo (58) rimangono non assegnati il 25,28,54,55 e 57? Però, poca roba....41 mux! Una media di 6 canali l'uno (chi 4 e chi 8...) fanno 246 programmi. Ce ne saranno 40 buoni? Mah!

Edit: ops, scusate: il 25 e il 55 sono dividendo, il 57 nazionale, quindi rimangono solo 28 e 54. Ma non si doveva lasciare libero il canale della svizzera italiana?
 
Ultima modifica:
Il 39 (così come per dire il 27 in Friuli) va lasciato libero SOLO nelle zone di confine... potrà tranquillamente essere usato per TV locali provinciali lontano dal confine...
 
fano ha scritto:
Il 39 (così come per dire il 27 in Friuli) va lasciato libero SOLO nelle zone di confine... potrà tranquillamente essere usato per TV locali provinciali lontano dal confine...

Fano, mi sapresti fare un elenco dei canali da lasciare liberi in Friuli?
 
elettt ha scritto:
In pratica tra nazionali, regionali, subregionali, Dvb-H e dividendo (58) rimangono non assegnati il 25,28,54,55 e 57? Però, poca roba....41 mux! Una media di 6 canali l'uno (chi 4 e chi 8...) fanno 246 programmi. Ce ne saranno 40 buoni? Mah!

Edit: ops, scusate: il 25 e il 55 sono dividendo, il 57 nazionale, quindi rimangono solo 28 e 54. Ma non si doveva lasciare libero il canale della svizzera italiana?
Pensa tra qualche anno quando i canali dal 61 compreso non potranno più essere utilizzati...
 
MyBlueEyes ha scritto:
Pensa tra qualche anno quando i canali dal 61 compreso non potranno più essere utilizzati...
Secondo me di frequenze libere c'e ne sarebbero fin troppe se solo le locali ne usassero una per 5 o 6 tv. invece si continua ad usare il digitale come l'analogico.
 
marcox70 ha scritto:
Secondo me di frequenze libere c'e ne sarebbero fin troppe se solo le locali ne usassero una per 5 o 6 tv. invece si continua ad usare il digitale come l'analogico.
Ti do ragione ma allo stato delle cose non penso si tornerà indietro tanto facilmente quindi penso che il problema che ho esposto non sarà così facile da risolvere. Anche se bisogna sempre valutare quante sopravviveranno...
 
MyBlueEyes ha scritto:
Ti do ragione ma allo stato delle cose non penso si tornerà indietro tanto facilmente quindi penso che il problema che ho esposto non sarà così facile da risolvere. Anche se bisogna sempre valutare quante sopravviveranno...
lo credo anche io , ormai il pasticcio e' fatto, pero' sai l'esigenza aguzza l'ingenio dicono e allora forse chissa ' se per sopravivvere qualcuno non accettera' di spendere meno sulla manutenzione impianti o sulla corrente elettrica condividendo qualche mux.
 
Non so se avete notato una cosa nell'elenco delle frequenze Regionali c'è anche la 59 che fa parte del Dividendo insieme alla 7, 25, 54, 55 e 58. :5eek: ;)
 
L_Rogue ha scritto:
http://www.corriere.it/politica/10_...ni_3913466a-cad9-11df-8d0c-00144f02aabe.shtml

Cosa possa comportare un'eventuale sfiducia nel brevissimo periodo per lo switch off è difficile da determinare.

Come opinione personale, dico che un governo sfiduciato in carica ad interim probabilmente approverebbe qualche decreto "strano" in ambito frequenziale, come ultimo colpo di coda.

Un eventuale nuovo governo "tecnico" potrebbe invece ribaltare tutto quanto fatto fino ad adesso.

Già sappiamo come siamo messi ora in merito al PNAF, immaginatevi in seguito... :crybaby2:

E' veramente stucchevole essere sempre in mezzo al guado in questa maniera. :doubt:
Senza rischiare di andare in terreno minato e restando nel discorso sui riflessi sull'OFF, penso che siamo fortunati: la task force è convocata alle 15, mentre il voto di fiducia è previsto alle 19, quindi quando quest'ultimo partirà le decisioni finali e definitive del lato tecnico da parte di chi compete e che riguardano noi saranno già state prese, quindi nessuna situazione di governo dovrebbe essere di ostacolo alla digitalizzazione nelle date prefissate.
Ciao! ;)
 
In ogni caso oggi non cade e neanche domani. Quindi da questo punto di vista S.O sicuro. Come dicevo altre volte il problema vero può arrivare solo da qualche magistrato del TAR che vuole varsi vedere oscurando la nuova televisione digitale.
 
La delibera in parola fa altresì riferimento alla prossima destinazione delle frequenze superiori agli 800 MHz allo sviluppo dei servizi di banda larga in mobilità (in conformità alle disposizioni UE), prevedendo che “Nell’area tecnica n. 3, le frequenze non utilizzate in conformità con quanto previsto dalla normativa vigente, quelle non necessarie e quelle non assegnate concorrono, con le modalità identificate nell’allegato 2 alla delibera n. 300/10/CONS, alla riorganizzazione dello spettro radio ai fini della costituzione di un dividendo digitale “esterno”, in linea con gli obiettivi comunitari di utilizzazione di parte dello spettro UHF per i servizi di telecomunicazioni”. Cioè in pratica sarebbe a dire?
 
paolo-steel ha scritto:
La delibera in parola fa altresì riferimento alla prossima destinazione delle frequenze superiori agli 800 MHz allo sviluppo dei servizi di banda larga in mobilità (in conformità alle disposizioni UE), prevedendo che “Nell’area tecnica n. 3, le frequenze non utilizzate in conformità con quanto previsto dalla normativa vigente, quelle non necessarie e quelle non assegnate concorrono, con le modalità identificate nell’allegato 2 alla delibera n. 300/10/CONS, alla riorganizzazione dello spettro radio ai fini della costituzione di un dividendo digitale “esterno”, in linea con gli obiettivi comunitari di utilizzazione di parte dello spettro UHF per i servizi di telecomunicazioni”. Cioè in pratica sarebbe a dire?
Mia interpretazione: Visto che non ci sono frequenze non utilizzate, non necessarie e non assegnate, la banda large mobile si attacca al ...tram :D :D :D
 
eragon ha scritto:
Ancora pero' manca la reale assegnazione delle frequenze alle emittenti, che spetta al Ministero SE (poi perche' ancora temporanea??)

Lo spiegano qui:

"L’elenco delle frequenze è da considerarsi di natura temporanea e rivedibile alla luce della necessità di compatibilizzazione con la successiva pianificazione delle aree tecniche limitrofe e dell’evoluzione delle trattative di coordinamento internazionale."

Naturalmente si intende "provvisoria" in senso italiano. :D
 
paolo-steel ha scritto:
Cioè in pratica sarebbe a dire?
Che sicuramente i canali da 61 a 68 (o forse anche il 69) saranno a breve destinati alle nuove trasmissioni in rete mobile, come previsto dalle disposizioni della Comuniita' europea che recepiscono i nuovi standard di trasmissione wireless concordati a livello internazionale.
Adesso si sta proprio discutendo se partire con le nuove reti nel 2015 o anticipare gia' al 2013.
 
paolo-steel ha scritto:
Mia interpretazione: Visto che non ci sono frequenze non utilizzate, non necessarie e non assegnate, la banda large mobile si attacca al ...tram :D :D :D

Ma non ce ne sono disponibili solo in via provvisoria. :lol:

EDIT:

Ricapitolando in UHF:

21 SUB-REGIONALI
22 REGIONALI
23 RAI MUX 1
24 SUB-REGIONALI
25 RAI MUX 2
26 RAI MUX 3
27 SUB-REGIONALI
28
29 SUB-REGIONALI
30 RAI MUX 2
31 SUB-REGIONALI
32 SUB-REGIONALI
33 RETE A MUX 2
34 REGIONALI
35 REGIONALI
36 MEDIASET MUX 2
37
38
39 SUB-REGIONALI
40 RAI MUX 4
41 REGIONALI
42 SUB-REGIONALI
43 REGIONALI
44 RETE A MUX 1
45 REGIONALI
46 REGIONALI
47 TIMB MUX 1
48 TIMB MUX 3
49 MEDIASET MUX 4
50 D-FREE MUX
51 REGIONALI
52 MEDIASET MUX 1
53 REGIONALI
54 TIMB MUX 4
55
56 MEDIASET MUX 5
57 RETE CAPRI MUX 1
58 MEDIASET MUX 6
59 REGIONALI
60 TIMB MUX 2
61 REGIONALI
62 SUB-REGIONALI
63 SUB-REGIONALI
64 REGIONALI
65 REGIONALI
66 SUB-REGIONALI
67 REGIONALI
68 REGIONALI
69 REGIONALI

Sbagliato o manca qualcosa?
 
Ultima modifica:
paolo-steel ha scritto:
Mia interpretazione: Visto che non ci sono frequenze non utilizzate, non necessarie e non assegnate, la banda large mobile si attacca al ...tram :D :D :D

Sanno già che alcune tv chiuderanno e libereranno delle frequenze, hanno messo anche in conto che le tv Nazionali troveranno più conveniente passare al Dvb-T2 e quindi libereranno altre frequenze . tutte potranno essere usate per ricollocare le tv che ora andranno tra 61 e 69 ( se non saranno proprio queste ad aver , nel frattempo, chiuso bottega ) . :evil5: :lol: :lol: :lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso