Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
evus ha scritto:
Ciao a tutti,

qui a Sondrio città la situazione sembra ormai essersi stabilizzata, ricevo tutti i
MUX segnalati su OTGTV, ma ho problemi con un paio di essi.

I canali Mediaset, che nei mesi di switch over si vedevano già senza problemi (e anche il primo giorno di switch off) da qualche giorno si vedono a scatti:
la potenza del segnale è intorno al 75-80%, mentre la qualità cambia continuamente, passando da 100% fino a 50&.
Ciò accade sia con il MUX 2 che il 4 di Mediaset.

Il secondo problema riguarda il MUX RAI 4, quello è praticamente impossibile da vedere tanto sono bassi i valori di potenza e qualità del segnale, peccato perché gli altri MUX della RAI si vedono da dio.

Come dovrei comportarmi, mi metto il cuore in pace o contatto RAIWAY e Mediaset?
Ma lo riesci ad agganciare il mux4 ? Magari lo devono ancora attivare... ;)
 
Cristian1989 ha scritto:
In verticale sul San Salvatore e soprattutto sul 39 non ci trova nulla, caso mai su Castel San Pietro (mendrisiotto) trova la TSI sul 39V!
Sul San Salvatore è sul 57H! ;)

Si scusa hai ragione è castel S. Pietro con tutti sti santi....:icon_redface: :icon_redface:
P.S. ho corretto il post di prima
 
stavo guardando sul sito mediaset e vedo che il 36 sarà acceso sia da valcava che da milano. Secondo voi con il centralino che fa 21-35 e 39-69 e la IV su milano il 36 rimarrebbe troppo attenuato per riuscire a vederlo?
 
ale89 ha scritto:
Ma lo riesci ad agganciare il mux4 ? Magari lo devono ancora attivare... ;)

La potenza del segnale è intorno al 30%-40%, la scansione automatica trova RAI HD, RAI Extra e RAI Storia, ma sono praticamente inguardabili causa segnale scadente.
 
Zulianino ha scritto:
stavo guardando sul sito mediaset e vedo che il 36 sarà acceso sia da valcava che da milano. Secondo voi con il centralino che fa 21-35 e 39-69 e la IV su milano il 36 rimarrebbe troppo attenuato per riuscire a vederlo?

Di dove sei?
 
evus ha scritto:
La potenza del segnale è intorno al 30%-40%, la scansione automatica trova RAI HD, RAI Extra e RAI Storia, ma sono praticamente inguardabili causa segnale scadente.
Beh aspetta che facciano le giuste sfn e poi magari ci sono segnali che disturbano su quella frequenza... aspetta il 26 novembre ;)
 
Zulianino ha scritto:
Prova a controlla re con il sito www.otgtv.it inserendo il nome del tuo comune cosa dovresti ricevere ora sulCH36 in analogico e se lo ricevi realmente sul tuo televisore se il canale che è indicato dal sito lo ricevi puo essere che riceverai anche il futuro CH36 in digitale.
P.S. comunque per essere sicuri sul dafarsi bisogna aspettare il 26/11 e vedere cosa succede
 
Zulianino ha scritto:
stavo guardando sul sito mediaset e vedo che il 36 sarà acceso sia da valcava che da milano. Secondo voi con il centralino che fa 21-35 e 39-69 e la IV su milano il 36 rimarrebbe troppo attenuato per riuscire a vederlo?
Se riesci a ricevere, o meglio intravedere, Rai 3 Piemonte, potresti avere ancora una possibilità di ricevere il Mux MDS sul Ch.36 con la Configurazione attuale; tutto dipenderà anche da dalla Potenza con cui sarà veicolato da S.Colombano & Sede Telenova.

Paolo
 
Zulianino ha scritto:
stavo guardando sul sito mediaset e vedo che il 36 sarà acceso sia da valcava che da milano. Secondo voi con il centralino che fa 21-35 e 39-69 e la IV su milano il 36 rimarrebbe troppo attenuato per riuscire a vederlo?

Se non arriva nemmeno a Verano il 36 da Milano, saremo messi davvero male per la postazione da Via Silva. ;)

Il problema maggiore, come si discuteva qui qualche giorno fa, sarà la robustezza dell'SFN tra Valcava e Milano, almeno per la medio-bassa Brianza.

Se regge bene, tutto OK.

Altrimenti, squadrettamenti a volontà.

Edit: comunque la scelta del ch. 36 per Mediaset e del ch. 40 per la RAI sa un po' di masochismo.
 
Edit: comunque la scelta del ch. 36 per Mediaset e del ch. 40 per la RAI sa un po' di masochismo.[/QUOTE]

Io sono sempre più convinto che sia stata fatta apposta per far lavorare gli antennisti:D :D :D e far spendere soldi alla gente:mad: :mad: :mad:
 
Ultima modifica:
L_Rogue ha scritto:
Edit: comunque la scelta del ch. 36 per Mediaset e del ch. 40 per la RAI sa un po' di masochismo.

E se invece fossero stati scelti apposta?
Entrambe le scelte costringono un sacco di persone a cambiare i centralini o coumunque a far controllare e sistemare l'antenna.
Per una locale te ne fregheresti per Rai e Mediaset invece no :icon_cool: .

E' solo una ipotesi comunque.

Edit: e non credo sia stata fatta per far lavorare gli antennisti come dice l'utente qui sopra, è più probabile che volessero molto candidamente che si mettesse mano a impianti d'antenna vecchi di decenni che rischiavano seriamente di non riuscire a prendere molti dei bouquet nuovi.

Edit2: Perchè seriamente un centralino che taglia 4 canali UHF è come tagliarsi la bistecca con la sega elettrica.
 
Ultima modifica:
Mah siamo sicuri che anche nel resto dell'Italia hanno una IV su un sito e una V su un altro? secondo me solo nella lombardia occidentale e piemonte orientale accade questo (fra Penice e Valcava principalmente)...alla fine le frequenze sono state scelte uguali in tutta Italia (eccetto la Sardegna), se si andava a vedere tutte le problematiche zona per zona, non se ne sarebbe più usciti fuori oppure mi sbaglio?
 
War3333 ha scritto:
Edit2: Perchè seriamente un centralino che taglia 4 canali UHF è come tagliarsi la bistecca con la sega elettrica.

Ma, guarda, una volta forse le cose si facevano con un po' di logica... tutti i dipositivi di casa con uscita RF modulavano sul 36 proprio perchè i centralini non lo facevano passare e a tal scopo doveva rimanere libero!!! Idem il 69... poi ognuno in Italia fa come vuole e quindi tutto a marengo... vedremo se con il digitale non succederà comunque qualcosa sulle liti di frequenza: vedi gia il caso svizzera!!!
 
Foppolo

Oggi switcha Foppolo, gradirei avere notizie in merito alle frequenze e ai canali visibili da qualche residente visto che a breve dovrò andare a realizzare un impianto Tv e Sat per un hotel e complesso residenziale.
Grazie.
 
miram ha scritto:
Ma, guarda, una volta forse le cose si facevano con un po' di logica... tutti i dipositivi di casa con uscita RF modulavano sul 36 proprio perchè i centralini non lo facevano passare e a tal scopo doveva rimanere libero!!! Idem il 69... poi ognuno in Italia fa come vuole e quindi tutto a marengo... vedremo se con il digitale non succederà comunque qualcosa sulle liti di frequenza: vedi gia il caso svizzera!!!

Non metto in dubbio che per questioni di costi i centralini di 10 o 20 anni fa avessero filtri più blandi, ma che da 20 anni a questa parte i produttori abbiano dormito sugli allori continuando a produrli uguali è un po' meno giustificabile, chissà perchè con l'uscita del DTT sono improvvisamente arrivati sul mercato filtri che tagliano i segnali perfettamente.
 
paolo-steel ha scritto:
Per caso Svizzera intendi il coordinamento internazionale o il fatto che qualcuno pretende di avere un servizio che non si ha diritto di avere?
Si forse il coordinamento inesistente o il fatto che nelle nostre zone la svizzera si è sempre vista fino a quando non sono intervenuti interessi pubblicitari (ch 56 canale 5 per esempio)... NON capisco, scusatemi, quest'odio viscerale per le trasmissioni elvetiche! Le previsioni meteo erano fantastiche... Certo se la scelta italiana è stata di escluderla ok... lo accetto e basta... ma non lo capisco!
 
Ultima modifica:
War3333 ha scritto:
Non metto in dubbio che per questioni di costi i centralini di 10 o 20 anni fa avessero filtri più blandi, ma che da 20 anni a questa parte i produttori abbiano dormito sugli allori continuando a produrli uguali è un po' meno giustificabile, chissà perchè con l'uscita del DTT sono improvvisamente arrivati sul mercato filtri che tagliano i segnali perfettamente.
Non ricordo le sigle ma i centralini fr in grado di filtrare due canali adiacenti sono sempre esistiti... certo costavano ma c'erano! Io facevo fare dei filtri appositi per ricevere da Mottarone i canali 44, 48 e 61 in miscelazione con varese che trasmetteva il 59 rai1 e Videomusic (ricordo bene?) sul 60... Stava agli antennisti acquistare il centralino giusto con il taglio corretto o con 1,2 ingressi UHF di scorta! Il problema è sempre stato di denari, un buon centralino da 200-300.000L chi poteva permetterselo? Oggi si trovano molti centralini a costi ridicoli e di qualità pari :eusa_naughty: soprattutto perchè il mercato è quello che chiede! o no?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso