Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ik4nzd ha scritto:
Infatti mi pareva strano che si parlasse di distanza tra i ripetitori e non di distanza dall'utente ai vari ripetitori ricevuti con segnali di intensità diverse.

Esatto!

Ciò che conta per noi utenti è la distanza del ricevitore dal trasmettitore!
Se i segnali arrivano in modo coerente, vale a dire entro l'intervallo di guardia, il ricevitore li "somma" e quindi si potenzia la ricezione!

La sincronizzazione dei trasmettitori è problema dei tecnici i quali hanno il oro mezzi per sincronizzare al meglio (e certo questo può richiedere del tempo per le ottimizzazioni).

L'intensità, mi pare di capire, entra in gioco in modo meno rilevante!
Il più piccolo aiuterà il segnale più grande se coerente, altrimenti lo distrugge!!!

Se invece i trasmettitori sono lontani, un segnale non coerente, anche se meno intenso, può persino distruggere un segnale molto più forte di lui!
 
hal06969 ha scritto:
Esatto!

Ciò che conta per noi utenti è la distanza del ricevitore dal trasmettitore!
Se i segnali arrivano in modo coerente, vale a dire entro l'intervallo di guardia, il ricevitore li "somma" e quindi si potenzia la ricezione!

La sincronizzazione dei trasmettitori è problema dei tecnici i quali hanno il oro mezzi per sincronizzare al meglio (e certo questo può richiedere del tempo per le ottimizzazioni).

L'intensità, mi pare di capire, entra in gioco in modo meno rilevante!
Il più piccolo aiuterà il segnale più grande se coerente, altrimenti lo distrugge!!!

Se invece i trasmettitori sono lontani, un segnale non coerente, anche se meno intenso, può persino distruggere un segnale molto più forte di lui!

Sicuramente ce ne accorgeremo, o meglio se ne accorgeranno coloro che ricevono segnali da vari ripetitori a distanze paragonabili.
In tutti i casi più ci si avvicina ad un ripetitore e ci si allontana da un altro, il segnale "indesiderato" avrà sempre meno influenza e verrà sovrastato dall'altro.
Tra l'altro i tecnici delle emittenti sanno come sono puntate le antenne degli utenti e sapranno adattare al meglio i segnali in modo da consentire una buona visione a tutti.

Purtroppo, anche per rispondere ad un utente che oggi si lamentava del fatto di non vedere la pay-tv che regolarmente paga, queste prove non potevano essere fatte in precedenza senza toccare l'esistente, data la scarsità di frequenze disponibili unita al gran numero di emittenti, per cui dovremo mettere in conto qualche (o più di qualche) disagio.
 
hal06969 ha scritto:
Esatto!
Ciò che conta per noi utenti è la distanza del ricevitore dal trasmettitore!

Scusate... ma allora seguendo il vostro ragionamento uno che abita a 55km da entrambi vede tutto, mentre se abito a 80km dal Penice e 40 da Valcava non vedo più un tubo perché i segnali cominciano a sfasarsi?
Io credo, interpretando ciò che ho riportato, che il problema sia proprio la distanza tra i trasmettitori: superata una certa distanza non riesci più a metterli "in fase", pertanto la cosa è controproducente.
Credo sia meglio mettere due antenne (antenne che la gran parte della gente ha già) e vedere tutto, piuttosto che giocare all'apprendista stregone per risparmiare un'antenna e lasciare al buio un sacco di gente..
 
ik4nzd ha scritto:
Sicuramente ce ne accorgeremo, o meglio se ne accorgeranno coloro che ricevono segnali da vari ripetitori a distanze paragonabili.
In tutti i casi più ci si avvicina ad un ripetitore e ci si allontana da un altro, il segnale "indesiderato" avrà sempre meno influenza e verrà sovrastato dall'altro.
Tra l'altro i tecnici delle emittenti sanno come sono puntate le antenne degli utenti e sapranno adattare al meglio i segnali in modo da consentire una buona visione a tutti.

Purtroppo, anche per rispondere ad un utente che oggi si lamentava del fatto di non vedere la pay-tv che regolarmente paga, queste prove non potevano essere fatte in precedenza senza toccare l'esistente, data la scarsità di frequenze disponibili unita al gran numero di emittenti, per cui dovremo mettere in conto qualche (o più di qualche) disagio.

Quoto in pieno!!
 
Secondo me il problema maggiore lo si ha quando te ne arrivano due di potenza quasi uguale e la posizione non ti permette di discriminarli con il puntamento ..vedi me per esempio tra Valcava e Via Silva....vero che uno è molto vicino ma Valcava comunque arriva forte e ci saranno al massimo 15 gradi di differenza tra uno e l'altro....infatti per ora il 49 sulla centralizzata fa schifo...e temo che lo farà anche dopo...un'altra discrimante forte è comunque il ricevitore perchè, come avevo già detto, sul tv comunque arriva bene invece sui decoder qualità 0-80 e molti squadrettamenti
 
Per me i tecnici che ogni tanto si vedono dalla webcam di Valcava stanno mettendo le luminarie per il Natale! :)
 
hosso ha scritto:
Scusate... ma allora seguendo il vostro ragionamento uno che abita a 55km da entrambi vede tutto, mentre se abito a 80km dal Penice e 40 da Valcava non vedo più un tubo perché i segnali cominciano a sfasarsi?
Io credo, interpretando ciò che ho riportato, che il problema sia proprio la distanza tra i trasmettitori: superata una certa distanza non riesci più a metterli "in fase", pertanto la cosa è controproducente.
Credo sia meglio mettere due antenne (antenne che la gran parte della gente ha già) e vedere tutto, piuttosto che giocare all'apprendista stregone per risparmiare un'antenna e lasciare al buio un sacco di gente..

Esatto ciò che dici nella domanda!

Ma non è che vede tutto quello a 55 km!!! Diciamo che sfrutta la somma dei segnali.

Il problema che se sei troppo lontano da un trasmettitore, è meglio che quel segnale sia abbastanza debole da non interferire col più forte!!
Da qui il consiglio di puntare con le antenne uno e uno solo dei due trasmettitori, quello che nella tua zona si riceve meglio!

Per questo il consiglio è di non usare assolutamente 2 antenne!!!!

Saranno i tecnici a delineare opportunamente le zone di sovrapposizione dei segnali, minimizzando i rischi di zone grigie dove il segnale arriva non più coerente (meglio il termine di coerenza, piuttosto di quello di sincronia!!!) ma ancora con potenza sovrapponibile..

Il discorso non è semplice ma spero di essermi spiegato!
 
paolo-steel ha scritto:
Secondo me il problema maggiore lo si ha quando te ne arrivano due di potenza quasi uguale e la posizione non ti permette di discriminarli con il puntamento ..vedi me per esempio tra Valcava e Via Silva....vero che uno è molto vicino ma Valcava comunque arriva forte e ci saranno al massimo 15 gradi di differenza tra uno e l'altro....infatti per ora il 49 sulla centralizzata fa schifo

Bravo!

Hai colto il problema delle cosiddette "aree grigie"!!!


E implicitamente hai posto la questione se sia meglio 2 trasmettitori lontani (es. Penice-Valcava, scelta Rai) ma più facilmente discriminabili o 1 trasmettitore potente e tanti piccoli trasmettitori tipo "gap-filler" ma probabilmente meno discriminabili col puntamento (vedi le scelte di elettronica industriale per Mediaset)
 
ragas, ho capito abbassare di potenza...ma così si esagera! il Timb1 da Valcava sul 62 è a qualità 0!!!!! Non si vede niente....gli altri mux tutto perfetto, persino Telestar sul 63...
 
mighty mom ha scritto:
ragas, ho capito abbassare di potenza...ma così si esagera! il Timb1 da Valcava sul 62 è a qualità 0!!!!! Non si vede niente....gli altri mux tutto perfetto, persino Telestar sul 63...

Io ce l'ho al 100%, ci deve essere qualcosa che interferisce nella tua zona.
 
paolo-steel ha scritto:
Ma qui a Milano funziona sempre tutto..e che è? nessuna interferenza nessun squadrettamento nessun segnale che và o che viene...uff che barba. FUB, fammi vedere le macchie epidemiche!
Già, sempre tutto abbastanza regolare...addirittura ho il mux A della RAI dal Penice (23) a potenza 95!

paolo-steel ha scritto:
Eh ma ogni giorno accendono qualcosa...domani a Valcava sui tralicci le luci di Natale:D
Stando a questa foto in passato l'hanno fatto... :D
dal sito http://www.sylvano.it/:
Albero_Valcava_JPEG.jpg
 
mighty mom ha scritto:
ragas, ho capito abbassare di potenza...ma così si esagera! il Timb1 da Valcava sul 62 è a qualità 0!!!!! Non si vede niente....gli altri mux tutto perfetto, persino Telestar sul 63...

ah ma allora non siamo gl'unici a vercelli ad avere problemi con quel mux..HAHA!

Secondo me l'hanno abbassato di potenza...


P.s= Videostar da me è scomparso, tolta la notte tra domenica e lunedì, quel mux a vercelli non c'è mai stato..
 
berillium ha scritto:
Io ce l'ho al 100%, ci deve essere qualcosa che interferisce nella tua zona.

Quoto! Anche da me ok

DVB-T CH 62
Frequenza: 802
Band W: 8
CON: QAM64
GUA: 1/32
MOD: 8K
S/N: 27.38 dB
VBER: 0E+0
FEC: 2/3
Qualità: 71%
Potenza: 59%

Da decoder:
Qualità: 100%
Potenza: 90%
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso