Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
paolo-steel ha scritto:
Il 54 , come il 58 di MDS, per il momento sono stati autorizzati solo provvisoriamente in via sperimentale. Tenendo conto che questi canali sono stati anche assegnati alla Rai come "cerotti provvisori" in alcune vallate c'è da supporre che comunque avranno una copertura limitata. Personalmente avrei preferito che MDS avesse lasciato i +1 sul mux 5
Quato per i +1 sul mux 5...così se dovesserò sloggiare il 6 si portano via gli HD pay! :icon_cool:
 
miram ha scritto:
Se spegni il VCR passa già il segnale del dtt! Altrimenti se il dtt ha due scart collega il vcr alla scart (vcr) del decoder e il tv alla scart (tv) del dtt...

praticamente

VCR -> DTT(vcr) DTT(tv) -> TV

vediamo se ho capito.
Attualmente ho il cavo antenna che dal muro va al DTT esterno e da questo al TV (con un secondo cavo antenna).
In base a quello che dici con questo collegamento e a VCR spento dovrei vedere il segnale che arriva dal DTT esterno (perciò il DTT integrato sarebbe già bypassato, giusto?).

Se è così ho già la conferma che il DTT esterno non migliora la situazione (rispetto al collegamento diretto antenna da presa muro a TV).
 
ale89 ha scritto:
@retegraf Il Mux 4 se lo ricevi è da torino o da valcava... da penice per ora è spento ;)

Confermo. Lo ricevo ancora con antenna su Torino e relativo modulo sul centralino (ex Rai3 Piemonte analogico).
 
Vale_Mi ha scritto:
vediamo se ho capito.
Attualmente ho il cavo antenna che dal muro va al DTT esterno e da questo al TV (con un secondo cavo antenna).
In base a quello che dici con questo collegamento e a VCR spento dovrei vedere il segnale che arriva dal DTT esterno (perciò il DTT integrato sarebbe già bypassato, giusto?).

Se è così ho già la conferma che il DTT esterno non migliora la situazione (rispetto al collegamento diretto antenna da presa muro a TV).
Ho paura che confondi il cavo antenna con la scart!
Il cavo antenna va bene, sono i collegamenti scart che devi modificare - sempre che il dtt esterno abbia due scart! Il centro (dove arrivano due scart) non deve essere il vcr (che non fa passare il segnale RGB) ma il DTT che lascia passare il VCR... e dal VCR registri il DTT selezionando l'ingresso A2, o U2 o EXT (ci sei?)

Qui siamo un po' OT, c'è una sezione apposita per i collegamenti.
 
miram ha scritto:
Ho paura che confondi il cavo antenna con la scart!
Il cavo antenna va bene, sono i collegamenti scart che devi modificare - sempre che il dtt esterno abbia due scart! Il centro (dove arrivano due scart) non deve essere il vcr (che non fa passare il segnale RGB) ma il DTT che lascia passare il VCR... e dal VCR registri il DTT selezionando l'ingresso A2, o U2 o EXT (ci sei?)

Il DTT esterno ha una scart sola :mad:

Hai ragione che stiamo andando OT ma speravo di risolverla più in fretta.

In ogni caso grazie infinite per l'aiuto!!!!
 
Vale_Mi ha scritto:
Il DTT esterno ha una scart sola :mad:

Hai ragione che stiamo andando OT ma speravo di risolverla più in fretta.

In ogni caso grazie infinite per l'aiuto!!!!
Ok, facciamo in fretta e chiediamo perdono! Se tu hai il DTT collegato al vcr e il vcr alla tv se selezioni l'ingresso e2,a2, ext sul vcr quando sul tv selezioni il vcr vedi il dtt... Chiudo l'ot!
Se vuoi proseguire scrivimi in PM
 
Kantrax ha scritto:
Da me vicino a Dalmine(Bg) ricezione Perfetta di tutti i mux compreso il 22 di Telelibertà e il 34 di Telesettelaghi senza mettere minimamente mano all'antenna. Ricevo da Valcava Roncola e Penice e l'antenna sta a 5 metri da terra...

Confessa che scrivi così per farci arrabbiare! ;)

Comunque comincio a pensare che nella mia zona siano le trasmissioni da Milano a rompere le scatole sui canali di Valcava e Penice. Presi singolarmente, i due si ignorano bellamente e i canali sono fruibili.

l'SFN comincia a essere un pochino più che zoppicante in certe zone.

Adesso sorge il problema di quando far venire l'antennista.

miram ha scritto:
Magari fosse così! Invece è semplicemente (correggetemi se sbaglio) una tecnica applicata dai decoder... se un segnale viene ricevuto doppio

Be', non è "semplicemente" una tecnica applicata dai decoder. ;)

Ci sono decine di pagine di documentazione tecnica sperdute in questo thread che spiegano come viene costruito un single frequency network da parte dei broadcaster.

La sincronia viene tarata con apposite apparecchiature secondo l'area di copertura dei diversi trasmettitori.

Questo dal punto di vista dei broadcaster.

Ovviamente loro non possono sapere la situazione locale di ogni singola antenna disposta sul territorio. Se hai il campanile di una chiesa che ti fa ombra o un bel filare di condomini di quindici piani che riflette e attenua proprio di fronte a te, la situazione può cambiare.

Quindi, IMO, esiste una macro-SFN che è quella studiata dai broadcaster per le grandi aree di copertura e una micro-SFN che riguarda tutte le problematiche relative alla sincronizzazione a un impianto o a un blocco di impianti che può variare dal singolo utente a centinaia di utenti.

Le problematiche maggiori delle zone grigie, a quest'ora saranno già note ai broadcaster, ma se la rete viene assestata in modo da scontentare meno gente possibile, mi sa che per il momento si rimarrà così.
 
L_Rogue ha scritto:
Be', non è "semplicemente" una tecnica applicata dai decoder. ;)
Scusatemi per l'eccessiva semplificazione! Volevo solo far capire che non dipende da noi utenti il fatto che un segnale arrivi in "fase" o meno!!! Chiaro che le attrezzature lato broadcast sono notevoli, ricevono i segnali di sincronia dal gps per restare sempre in linea... Voi pensate, sempre a proposito di sfn che ci possa essere differenza di comportamento a soli 100mt di distanza (chiaramente in linea con il trasmettitore)?
 
miram ha scritto:
Voi pensate, sempre a proposito di sfn che ci possa essere differenza di comportamento a soli 100mt di distanza (chiaramente in linea con il trasmettitore)?

Per gli intervalli di guardia si parlava di microsecondi su distanze di 67 km, quindi, sempre IMO e senza conoscenze specifiche, se non ci sono condizioni locali particolari, i 100 metri di differenza non dovrebbero fare tutta questa differenza in termini di SFN.
 
MyBlueEyes ha scritto:
....Il fatto è che sto davvero pensando di muovermi su Tivù Sat, il mio impianto antenna va bene.....

TivuSat ti sara' sempre d' aiuto...almeno le Nazionali generaliste le vedrai sempre e bene, poi se hai un motorizzato ti appoggi anche a 12.5W e vedi anche altro fra' l'altro in chiaro.
Non è facile gestire un sistema di sincronizzazione iso sfn in un territorio orografico come quello dell' Italia.
Almeno con questa tecnologia, per il futuro chissa'...., è sperabile. Coprire e accontentare tutti sara' un'impresa, le emittenti sono tante, e nessuno vuole rinunciare a qualcosa...la vedevo prima la voglio vedere anche adesso, quindi antenne da una parte e dall'altra, i tecnici che ricevono proteste e fanno quello che possono. Credo che, chi in questi giorni si trovi all' approccio del SO, dovrebbe tirare i remi in barca, cercando di collegare una o max due antenne, e puntare un paio di siti di trasmissione certi. Alcune rinuncie andranno senz'altro fatte. Non tutti sono fortunati come Stefano di Busca (CN) che abitano in posizioni invidiabili, o quei tre o quattro abitanti in S.Antonio Aradolo che oltre a ricevere tutto ricevono pure il mux della TSI.
In conclusione MBE vai tranquilla con TivuSat non ti pentirai mai di averla messa.

Ciao

ZK
 
ziege ha scritto:
ma rete4 HD è stato eliminato?

che frequenza è la7 HD?

c'è qualcuno che riesce a vedere la7 HD E rete4 HD a Milano?
Rete4 HD è stato eliminato da MDS anche se ricevi tutti i suoi mux questo canale non c'è più, per LA7 HD doveva essere attivato sul ch 54 che ora è ancora occupato da PIU' BLU LOMBARDIA, non si sà a che titolo, se autorizzato o no e se verrà attivato prossimamente il Timb4
 
[Info] Chi mi dice i parametri di trasmissione di Mediaset 2 e dei TIMB?

Chi li riceve bene in zona Milano può dirmi con sicurezza quali sono i parametri di trasmissione (modulazione, FEC, ecc) del Mediaset 2 e dei TIMB?
 
L_Rogue ha scritto:
Chi li riceve bene in zona Milano può dirmi con sicurezza quali sono i parametri di trasmissione (modulazione, FEC, ecc) del Mediaset 2 e dei TIMB?
Io ad alessandria del mux TIMB1 ho questi parametri:
QAM64
Intervallo di guardia 1/4
Fec 3/4

Per il mux TIMb3 devo andare a controllare ;)
 
enzopost ha scritto:
grazie quindi si sono posizionati sul 24 che per me è impossibile se non arriva da sud (penice, giarolo, ronzone), pazienza.

Ciao, io a Mede sul 24 aggancio benissimo telestudio torino dal Ronzone e quindi niente videostar dal Penice! Anche per te è così?
 
Ciao a tutti,

qualcuno puo' gentilmente dirmi sei il segnale Timb2 Dvb proveniente da Via Casati - Grattacielo Breda, Milano e' attivo?

Sul sito OGTV lo segnalano.

Grazie!
 
ale89 ha scritto:
Io ad alessandria del mux TIMB1 ho questi parametri:
QAM64
Intervallo di guardia 1/4
Fec 3/4

Per il mux TIMb3 devo andare a controllare ;)

Grazie.

Anche se altri da altre zone vicine a me lo riportano, sarebbe utile.

Sto cercando di capire se nella difficoltà di ricezione di questi MUX, specialmente i TIMB, oltre a filtri, tagli di centralino, ecc, ci possa essere una componente hardware legata ai parametri di trasmissione.

Infatti tra la montagna di decoder che ho installato tra parenti, amici e conoscenti e che ora mi tocca aiutare ad aggiornare, ci sono marche che vivono tranquille (Audiola e Telesystem), mentre altre arrancano parecchio (Digiquest e Humax) a parità di impianto ricevente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso