Kantrax ha scritto:
Da me vicino a Dalmine(Bg) ricezione Perfetta di tutti i mux compreso il 22 di Telelibertà e il 34 di Telesettelaghi senza mettere minimamente mano all'antenna. Ricevo da Valcava Roncola e Penice e l'antenna sta a 5 metri da terra...
Confessa che scrivi così per farci arrabbiare!
Comunque comincio a pensare che nella mia zona siano le trasmissioni da Milano a rompere le scatole sui canali di Valcava e Penice. Presi singolarmente, i due si ignorano bellamente e i canali sono fruibili.
l'SFN comincia a essere un pochino più che zoppicante in certe zone.
Adesso sorge il problema di
quando far venire l'antennista.
miram ha scritto:
Magari fosse così! Invece è semplicemente (correggetemi se sbaglio) una tecnica applicata dai decoder... se un segnale viene ricevuto doppio
Be', non è "semplicemente" una tecnica applicata dai decoder.
Ci sono decine di pagine di documentazione tecnica sperdute in questo thread che spiegano come viene costruito un single frequency network
da parte dei broadcaster.
La sincronia viene tarata con apposite apparecchiature secondo l'area di copertura dei diversi trasmettitori.
Questo dal punto di vista dei broadcaster.
Ovviamente loro non possono sapere la situazione locale di ogni singola antenna disposta sul territorio. Se hai il campanile di una chiesa che ti fa ombra o un bel filare di condomini di quindici piani che riflette e attenua proprio di fronte a te, la situazione può cambiare.
Quindi, IMO, esiste una macro-SFN che è quella studiata dai broadcaster per le grandi aree di copertura e una micro-SFN che riguarda tutte le problematiche relative alla sincronizzazione a un impianto o a un blocco di impianti che può variare dal singolo utente a centinaia di utenti.
Le problematiche maggiori delle zone grigie, a quest'ora saranno già note ai broadcaster, ma se la rete viene assestata in modo da scontentare meno gente possibile, mi sa che per il momento si rimarrà così.