Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
alediale75 ha scritto:
il 33 e il 44 li ricevo perfettamente da Ronzone e sono entrambi in sfn :icon_bounce:
In SFN con chi?
Come già detto più e più volte due frequenze diverse non possono essere in SFN (anche se hanno gli stessi identici canali, tra l'altro in questo caso i canali di reta A 1 e rete A 2 sono diversi ;) ).
Spiegati meglio ;) .

Saluti da Alessandro.
 
simonsim89 ha scritto:
Vedrai che alla fine cambieranno il pid, visti i problemi ceh ci sono sia in peimonte-Lomabrdia che in Emilia-Veneto. Ma sul fatto che è colpa dei decoder hanno ragione: basta che leggi il D-book per avere il bollino blu di DGTVi: un decoder ti dovrebbe presentare il conflitto anche con la stessa tripletta.
Se però cambiano PID ...... tutti devono risintonizzare, forse è anche questo che li frena!
Il mio Decoder ha il bollino blu e mi chiede sempre quando ci sono i conflitti; il problema è che in questo caso con il Mux 1 Rai viene esclusa già a monte la risoluzione conflitti altrimenti lo chiederebbe come in tutti gli altri casi. ;)
 
ale89 ha scritto:
Mah quello che non mi spiego è come mai ricevo solo il 33 e non il 44... a questo punto io penso che il 33 non sia attivo da ronzone ma solo da bric.montalbano mentre il 44 solo da ronzone e non in sfn con valcava...
Il bello che otgtv da entrambi da ronzone ma retea nel masterplan doveva accendere entrambi anche da bric.montalbano...
A me arrivato entrambi forti all'incirca nello stessa potenza, con qualità sia l'uno che l'altro a 100% fissa e siccome non prendo nulla da Bric Montalbano e in digitale nulla da Valcava (mi arrivavano solo debolissimi da Valcava in analogico) significa che sono entrambi dal Ronzone di sicuro. Il problema sarà di SFN magari più avvertito sul 44. ;)
 
Ale912 ha scritto:
In SFN con chi?
Come già detto più e più volte due frequenze diverse non possono essere in SFN (anche se hanno gli stessi identici canali, tra l'altro in questo caso i canali di reta A 1 e rete A 2 sono diversi ;) ).
Spiegati meglio ;) .

Saluti da Alessandro.

logico che non sono in sfn tra loro ;)
intendevo che questi due mux hanno un Intervallo di guardia di 1/4 quindi sono trasmessi in sfn
 
Io il 22 ed il 23 li prendo perfettamente entrambi,il decoder del tv lg mi ha segnalato conflitto ed io ho posizionato rai 1 rai 2 e rai 3 piemonte sull'1,2,3 mentre gli altri tre sono andati oltre l'800.
per quanto riguarda il 33 e il 44 li prendo entrambi molto bene e senza problemi e non penso che arrivino dal bric.
Per quanto riguarda 36,52 e 56 sempre notte fonda.......e meno male che li sto pure pagando.
 
franz1963 ha scritto:
A me arrivato entrambi forti all'incirca nello stessa potenza e siccome non prendo nulla da Bric Montalbano e in digitale nulla da Valcava (mi arrivavano solo debolissimi da Valcava in analogico) significa che sono entrambi dal Ronzone di sicuro. Il problema sarà di SFN magari più avvertito sul 44. ;)
Ciao franz1963 :D ,
ma è così difficile per rete A, regolare l'SFN tra Ronzone e Valcava? :eusa_wall:

Saluti da Alessandro.
 
alediale75 ha scritto:
logico che non sono in sfn tra loro ;)
intendevo che questi due mux hanno un Intervallo di guardia di 1/4 quindi sono trasmessi in sfn
Allora perchè il ch 33 a noi del vercellese (e non solo) non arriva nè dal Ronzone nè da Valcava?

Saluti da Alessandro.

P.S.: come è successo all'amico di salussola (e credo a molti altri, senza fare nomi: villo e maximino :D ) il mux di rete A 2 ch 33 dal Ronzone l'ho ricevuto solo il giorno 25/11, dal 26/11 (quando l'hanno accesso anche da Valcava buio totale) :crybaby2: .
 
lucpip ha scritto:
guarda non so cosa dirti, ma anche il ministero da ch.10 campo dei fiori a videonord, mentre il ch.32 a rete 7
Aspettiamo che si mettano d'accordo sul nome del mux :lol: , l'importante è che si veda :D .

Saluti da Alessandro.
 
Ale912 ha scritto:
Ciao franz1963 :D ,
ma è così difficile per rete A, regolare l'SFN tra Ronzone e Valcava? :eusa_wall:

Saluti da Alessandro.
Eh infatti... c'è qualcosa che non va allora... e nessuno capisce il perchè...
Comunque da oggi sono peggiorati di nuovo il 22 e il 23 dal penice della rai.

Se era veramente off telelibertà... potrebbe disturbare la frequenza adiacente e cioè il 23? Perchè non penso che la rai modifichi da un giorno all'altro la potenza...
 
ale89 ha scritto:
Eh infatti... c'è qualcosa che non va allora... e nessuno capisce il perchè...
Comunque da oggi sono peggiorati di nuovo il 22 e il 23 dal penice della rai.

Se era veramente off telelibertà... potrebbe disturbare la frequenza adiacente e cioè il 23? Perchè non penso che la rai modifichi da un giorno all'altro la potenza...

Ciao Ale 89 , anche te ricevi male a sbalzi le Rai 1-2-3 verso le 19:00 di sera ?:eusa_think:
Mentre gli altri mux Rai si vedono senza problemi.
 
lucpip ha scritto:
guarda non so cosa dirti, ma anche il ministero da ch.10 campo dei fiori a videonord, mentre il ch.32 a rete 7

Ale912 ha scritto:
Aspettiamo che si mettano d'accordo sul nome del mux :lol: , l'importante è che si veda :D .

Saluti da Alessandro.

... E magari che tra i canali in comune cambino ID del mux, nomi canali, SID e PID audio/video altrimenti qui mi fanno un casino uguale al mux 1 RAI :eusa_wall: (se Mediaset aveva messo i canali in minuscolo e quelli in MAIUSCOLO un motivo ci sara' stato, no?)
E comunque sarei curioso di sapere se hanno ridotto la potenza perche' l'aggancio soltanto, prima del 26 ricevevo fortissimo da Campo dei Fiori sia il mux Quartarete sul canale 11 che quello RAI B sul 12.
 
borgo1 ha scritto:
Ciao Ale 89 , anche te ricevi male a sbalzi le Rai 1-2-3 verso le 19:00 di sera ?:eusa_think:
Mentre gli altri mux Rai si vedono senza problemi.

Da Novara città sul Ch 22 dal Penice, rai 3 piemonte va e viene senza una logica. Per un tot di minuti si vede benissimo, giusto il tempo per illudersi che il problema questa volta sembrerebbe proprio risolto. invece poco dopo torna tutto come prima cioè squadrettamenti ed audio che restituisce una parola su dieci.
 
[Se VCO Azzurra TV e Espansione TV si danno entrambe LCN 19, gli Audiola senza sistema firmware di risoluzione dei contrasti, utilizzano il primo o l'ultimo canale sintonizzato, secondo la frequenza e il modello del decoder.
I firmware più aggiornati ti mostrano in fase di sintonia una finestra dove scegliere il canale, in caso di contrasto.
I contrasti di LCN, che in teoria non ci dovrebbero essere e invece ci sono ancora almeno per le locali, vengono risolti in millemila modi diversi dai ricevitori.
Edit: se ti serve qualcosa, ho installato e comprato personalmente una camionata di Audiola 649 e 651. Hanno i loro difetti, ma non sono malvagi come hardware.[/QUOTE]

Grazie mille!! in effetti l'audiola che ho io (648) ha circa un anno e avrà sicuramente un firmware vecchiotto, quindi non mi dà la possibilità di risolvere il contrasto e da quanto mi spiegavi tu ed enzopost in caso di conflitto mi sistema automaticamente quello che trova per primo durante la sintonizzazione (il ch39 di vco lo trova prima del ch51 di espansione e quindi mi sistema prima vco al n° 19 e mi rimanda espansione oltre il n° 70). Il televisore samsung che invece mi colloca espansione al n°19 e mi esilia vco al n° 88 non so esattamente come agisce perché non si apre nessuna finistra di dialogo in cui venga chiesto all'utente come risolvere il contrasto ... non so se dà priorità al segnale più potente (anche se in effetti si equivalgono in questo caso) o volendo sparare a caso...magari all'ordine alfabetico!(Espansione viene prima di Vco!:lol: ), non riesco a capire quale regola applichi!
Hai ragione sugli audiola, non sono malaccio; io mi trovo bene anche per la funzione di registrazione su chiavetta e soprattutto per la praticità con la quale posso controllare la qualità del segnale per ogni frequenza scorrendo la banda nella sintonia manuale (anche senza dare comando per scaricare canali é comodo far scorrere la banda e controllare con un colpo d'occhio il livello dei vari segnali); come punti deboli vedo una certa instabilità nel sintonizzare un canale appena si verifica una minima interferenza (nella gestione della SFN non mi sembrano il massimo, sono un po' "pignoli", però almeno uno sa che se verifica un buon segnale stabile lì lo avrà sicuramente anche sugli altri decoder o tv di casa!!); e poi il punto veramente debole per me é quel telecomando sottile come una sfoglia e con una potenza molto scarsa che funziona bene sola se si va vicino e si punta con precisione l'apparecchio!), nel complesso però ho visto anch'io che é un buon prodotto! (curiosità:mi confermi che audiola, majestic, united, autovox e probabilmente altri ancora sono la stessa cosa? ho visto nei centri commerciali che sono identici, stessi comandi, stessi tasti, semplicemente vedo su alcuni c'é il machio audiola, su altri majestic o united ... ma mi sembra lo stesso prodotto!)
 
nonnomario ha scritto:
sull'Inno Hit, dopo la ricerca mi chiede se nella posizione 19 voglio VCO oppure Espansione
Ma tu come la vedi la ricerca di Rai 3 Piemonte dal Mottarone? Io la vetta del Mottarone la vedo dalla finestra.

Anch'io il Mottarone ce l'ho in bella vista dal balcone, vedo subito quando ha nevicato!, riesco a vedere a occhio nudo senza canocchiale i tralicci sulla vetta...però ti posso dire che in tutte le case attorno a me non ho mai visto antenne puntate sul mottarone (le direzioni che ho sempre visto sono le classiche di campo dei fiori, valcava, penice); il mottarone da quanto leggo nelle liste spara i propri segnali verso Verbania, sulla sponda lombarda del lago maggiore e verso il lago d'orta, quasi nulla verso sud in direzione arona-novara-milano. Se guardi bene le tabelle di OTG (http://www.otgtv.it/lista.php?code=NO20&posto=Arona) in zona arona il mottarone non é segnato neppure una volta come sito trasmittente. Però dubito che non entri proprio niente di niente, é talmente vicino che probabilmente con una amplificazione adeguata qualcosa secondo me dovrebbe filtrare(in pol. verticale, a differenza di valcava e penice dove é tutto in orizzontale e di CDF dove mista, dal Mottarone viene trasmesso tutto in verticale): sicuramente non é una direzione che gli antennisti prendono in considerazione in prima battuta da noi, trovano molto più pratico andare sul sicuro e puntare subito CDF,Valcava e Penice ... però, come ripiego in situazioni particolari, magari per qualche segnale si può sfruttare. Bisognerebbe sentire un antennista che con i misuratori di campo può dirti che intercetta qsa in quella direzione
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso