Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
per celeradavide si collega alla porta usb del decoder sky hd e rimette in chiaro i canali criptati via sat ,tramite antenna terrestre
 
ACCENDETE TUTTI I MUX DA VALCAVA!! E' dal 26/11 che non vedo le tre RAI, stasera non posso vedere la coppa italia... su rai.tv la diretta streaming si è bloccata all'inizio della partita (sullo spot della lega TIM!!)... :sad: :sad: :sad: :eusa_wall:
 
ale89 ha scritto:
A me ormai i mux Rai sono un miraggio...
Da quando hanno fatto la sfn tra Torino e M.Penice scomparsi.... :(
Credevo non si potesse fare vista la lontananza dei due siti.Sei certo che siano in sfn?
 
maximino72 ha scritto:
Credevo non si potesse fare vista la lontananza dei due siti.Sei certo che siano in sfn?
In caso si potesse fare fra Eremo e Penice non vedo perchè non si può fare fra Penice e Valcava per la RAI, quando la hanno fatta fra Giarolo e Valcava per MDS e TIMB.
 
franz1963 ha scritto:
In caso si potesse fare fra Eremo e Penice non vedo perchè non si può fare fra Penice e Valcava per la RAI, quando la hanno fatta fra Giarolo e Valcava per MDS e TIMB.
Scusa franz, ma non penso propio l'abbiano fatta per MDS, giacchè io dal Giarolo non prendo nessun segnale MDS, se l'avessero fatta, non avrebbe senso che per la mia zona dobbiamo puntare Valcava (135km) e non puntare Giarolo (60km) :icon_cool:
 
Ah non ne ho la certezza ma sicuramente qualcosa è stato fatto...
Quello che mi fa rabbia... segnale del mux 3 lo ricevevo perfettamente ora è scomparso o al limite del segnale...

Mux 2 rai completamente scomparso...

:(
 
maximino72 ha scritto:
Credevo non si potesse fare vista la lontananza dei due siti.Sei certo che siano in sfn?

Per le SFN non importa la distanza tra i tramettitori, ma tra i trasmettitori e l'antenna ricevente dell'utente.

Una SFN tra Torino e Penice dovrebbe servire proprio per il Piemonte Orientale.
 
L_Rogue ha scritto:
Per le SFN non importa la distanza tra i tramettitori, ma tra i trasmettitori e l'antenna ricevente dell'utente.

Una SFN tra Torino e Penice dovrebbe servire proprio per il Piemonte Orientale.

Ecco, hai toccato un punto critico....da alcune parti si parla di distanza tra i trasmettitori, da altre di distanza tra i trasmettitori e l'utente.

Sicuramente l'argomento sarà stato trattato 1000 volte ma purtroppo una risposta univoca non l'ho trovata.
 
@ maximino72

I documenti tecnici che sono girati qui sul forum dicono: il coordinamento SFN tra due ripetitori A e B è fatto in modo tale che nelle aree coperte sia dal segnale di A sia dal segnale di B e non distanti da A e da B più di 67 km (distanza presa dagli stessi documenti), il segnale non preponderante cada, quindi sia ricevuto, nell'Intervallo di Guardia (G.I.) impostato dal broadcaster e interpretato dal decoder/TV si spera in modo corretto.

E' la classica storia degli insiemi sovrapposti che ci insegnavano alle scuole elementari: l'SFN è costruttiva ed efficace solo nell'intersezione AB degli insiemi A e B.

Esempio grafico:

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Venn_A_intersect_B.svg

Almeno, io l'ho capita così.

Edit: E' ovvio che il segnale di A e B possa arrivare fin dove gli pare, ma in quel caso il decoder/TV lo interpreterà semplicemente come interferenza.

Edit2: E' anche per questo che la RAI da Valcava rompe sui segnali da Penice per l'area Milano-nord di Milano, mentre è utile in SFN per l'area a sud di Milano.
 
Ultima modifica:
Comunque questo problema è risolvibile facendo arrivare solo un segnale dei due giusto? Tipo con filtri o altro no?

Certo che sfiga oh... abito proprio in questo punto :(
 
ale89 ha scritto:
Comunque questo problema è risolvibile facendo arrivare solo un segnale dei due giusto? Tipo con filtri o altro no?
(

Certamente.

Per questo quando parlavo di come è stato sistemato il mio impianto, dicevo che è sempre bene semplificare.

I coordinamenti SFN sono un semplice palliativo, IMO, a un problema abbastanza serio dato dalle autointerferenze in pianura.

Se in antenna, in un modo o nell'altro, fai arrivare un solo segnale, questo solitamente è di altissima qualità.

Nel caso non sia così, si dovrebbe essere in presenza di specifici problemi di copertura locale o di impianto oppure a "sperimentazioni" del broadcaster.

Ricordi la storia della "coperta corta" del primo mese di switch off, quando stavano tarando potenze e G.I.?

Alla fine qualcuno rimarrà coi piedi al freddo, è inevitabile.

Inizio ad avere il dubbio che toccherà a larghe aree del Piemonte orientale... :eusa_whistle:
 
ale89 ha scritto:
Comunque questo problema è risolvibile facendo arrivare solo un segnale dei due giusto? Tipo con filtri o altro no?

Certo che sfiga oh... abito proprio in questo punto :(

Mi sa che trasmettendo sulla stessa frequenza (se non mi sbaglio ) non puoi proprio filtrare niente e ti devi quindi rassegnare ameno che i due segnali arrivino da due direzioni diverse, dipende sempre se e quanto segnale non voluto ti entra lostesso dalla antenna ricevente il segnale utile.
 
Ultima modifica:
egis ha scritto:
Mi sa che trasmettendo sulla stessa frequenza (se non mi sbaglio ) non puoi proprio filtrare niente e ti devi quindi rassegnare ameno che i due segnali arrivino da due direzioni diverse
Si i 2 segnali arrivano completamente da 2 direzioni diverse ;)
Praticamente di differenza c'è 180° circa e io dovrei ricevere da penice ma da dietro arriva il segnale da torino eremo...

Vabbè poi vedrò se si risolverà qualcosa con l'antennista... :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso