Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Magari la mia domanda è ingenua, ma la pongo ugualmente.

In teoria tutti i MUX Mediaset e il DFree, verso la mia città (Pavia centro storico, vicino al Ponte Coperto), ora trasmettono solo da Valcava. Nelle informazioni fornite da Mediaset, infatti, non appare più la postazione di San Colombano al Lambro.
Però succede che:

- prendo sempre perfettamente il MUX 4 sul ch 49;
- ricevo benino il MUX 5 (ch 56);
- il MUX 2 (ch 36), come più volte raccontato, da irricevibile è migliorato abbastanza, ma soprattutto la sera dalle 23 squadretta fino, a volte, a scomparire. Meno male che Iris è stata spostata sul 4;
- il MUX 1 (ch 52) è un po' peggio del 2, comunque disturbato soprattutto la sera;
- il MUX DFree sul ch 50, invece, l'avrò solo agganciato un paio di volte dallo switch-off.

Com'è possibile una simile eterogeneità di ricezione, a vostro avviso?
Grazie per l'attenzione.
 
lucpip ha scritto:
@Carcamagnu73

comprendo benissimo il tuo sconforto, solo l'idea di dover passare a tvsat mi farebbe venire i brividi in quanto oltre a dover spendere altri soldi ed avere un altro decoder, mi sembra che quella piattaforma non sia neanche completa mancando gli HD e molte locali.

Beh.. no, basta il normale ricevitore sat, od un combo peravere un solo aparecchio. Su HB13 si vedono praticamente tutti i canali principali, quei pochi che mancano li prende il combo, e se non arrivano non arrivano, tipo sportitalia ed ovviamente premium che non possono trasmettere da satellite.

HD .. per ora c'è solo RAI praticamente, e Studio 1 via terra. I mediaset dovrebbero andare anche sul sat, vedremo.
 
Paradox ha scritto:
Magari la mia domanda è ingenua, ma la pongo ugualmente.

In teoria tutti i MUX Mediaset e il DFree, verso la mia città (Pavia centro storico, vicino al Ponte Coperto), ora trasmettono solo da Valcava. Nelle informazioni fornite da Mediaset, infatti, non appare più la postazione di San Colombano al Lambro.
Però succede che:

- prendo sempre perfettamente il MUX 4 sul ch 49;
- ricevo benino il MUX 5 (ch 56);
- il MUX 2 (ch 36), come più volte raccontato, da irricevibile è migliorato abbastanza, ma soprattutto la sera dalle 23 squadretta fino, a volte, a scomparire. Meno male che Iris è stata spostata sul 4;
- il MUX 1 (ch 52) è un po' peggio del 2, comunque disturbato soprattutto la sera;
- il MUX DFree sul ch 50, invece, l'avrò solo agganciato un paio di volte dallo switch-off.

Com'è possibile una simile eterogeneità di ricezione, a vostro avviso?
Grazie per l'attenzione.

Come è composta la tua antenna ?
 
Paradox ha scritto:
E' condominiale, a quel che vedo è il trio "classico" pavese: Penice, Valcava e "vecchia" VHF.

Immagino con un larga banda. Se aveste un centralino a filtri singoli probabilmente non avreste queste grane.
 
lucpip ha scritto:
@Carcamagnu73

comprendo benissimo il tuo sconforto, solo l'idea di dover passare a tvsat mi farebbe venire i brividi in quanto oltre a dover spendere altri soldi ed avere un altro decoder, mi sembra che quella piattaforma non sia neanche completa mancando gli HD e molte locali.

Io (in questo momento mi sto toccando i gioielli di famiglia:icon_cool: ) tutto sommato sono fortunato. Abito a 10 km ca. da CDF che mi entra nel centralino tutto in UHF, quindi non ho problemi di taglio innanzitutto. Sono schermato da Valcava e Penice che quindi da me non interferiscono. Mi entrano Monte Orsa e Mottarone, ma essendo nelle distanze giuste e accettabili non ho problemi di SFN. L'unico mux che mi ha dato qualche problema, dei principali, è il 36 ma in questi ultimi mesi sembra essersi risolto tanto che non mi squadretta più neanche con la DK di Sky.

Delle locali, a parte videostar che è in una situazione particolare in quando il 24 ha una potenza bassissima e serve solo parte di Varese, forse, e dovrebbe essere prima o poi potenziato (forse quando tutto si sarà stabilizzato e se avranno soldi da investire nella rete non essendo per loro ovviamente zona primaria) e il 54 è in una frequenza provvisoria che da me penso non dovrebbe neanche arrivare e il 69 che resta un mistero, l'unico che un po' mi preoccupa è il 35 del gruppo TL. Questo dei tre mux è quello che mi entra peggio, spesso sparisce o squadretta con il maltempo. Se rottamassero le altre due frequenze potrei perderci in visione. Spero però che tengano il 46 almeno come impianto (a proposito non si sa più niente?).

Comunque è vero per molti il DTT è diventata una cosa insopportabile, soprattutto per chi abita nei condomini dove non si può intervenire prontamente e dove si fa fatica a spendere per chiamare l'antennista ogni due per tre. Io spero solo che quando si sarà stabilizzato lo spettro (dopo cessione 61-69 e asta per frequenze ex beauty) si possa ottimizzare la rete magari con dei gap filler nelle zone critiche. Peraltro dovrebbe essere nel loro interesse farsi vedere il più possibile e alla fine non mi sembra che dal "popolo" TV sat sia considerata una soluzione accattivante
Con l'analogico mi ci volevano 4 antenne per prendere (male) 6 canali, ora con una sola antenna in verticale ne vedo più di 200 , per cui penso che un miglioramento ci sia stato.
 
miram ha scritto:
Il problema è la solita coperta corta... da me sono giorni che sia il 49 che il 40 da vlc sono perfetti... mai andati meglio! Io sono nascosto a CdF o ricevo solo riflessioni. Di controparte non ricevo per nulla il 47, 48 e 60 di timb. Oggi va qui, domani lì... questo è il DTT!!!

@miram, @lucpip: dopo una settimana di rabbia nera (ancora ieri 49 invisibile tutto il giorno!) adesso ad Arona ho recuperato il segnale! (non so per quanto! diciamo che adesso è piuttosto ventilato, ci sono stati temporali ... sarà interessante vedere cosa accadrà appena riaumenterà il caldo e l'umidità). Ho riscritto a mediaset invitandoli a cercare di sincronizzare meglio VLC con CDF: non so se sia stato anche l'effetto della lettera che ho inviato tre giorni fa ma adesso la situazione appare di colpo migliorata (oltre alla propagazione era evidente che ci fossero seri problemi di sincronizzazione tra le due stazioni, magari sono riusciti a sistemare qualcosa .... come del resto ci è sempre riuscita benissimo Timb, Telelombardia, Canale Italia ecc ecc .... E' il ragionamento dell'altra volta ... se riescono a trasmettere bene sia da VLC che CDF senza problemi nelle zone ibride come questa emittenti locali come quelle di mediapason, espansione, telenova ecc ecc perché non ci deve riuscire mediaset?? oggi controllerò anche a Varallo Pombia .... non vorrei che adesso sia peggiorata ancora di più la situazione là!!! hai ragione miram, è una coperta davvero corta!!!

@lucpip non si è saputo più nulla circa le frequenze 61-69; dalle anticipazioni di OTG ricordo che dovrebbe essere rottamato il 29 di Teleritmo da Brunate, l'E5 di Videonovara da Nosate ... altro non ricordo!! immagino che Primarete vado verso un consorzio con il gruppo La9 e che condivideranno una sola freq., magari la ch29 (deduzione mia!); per il gruppo mediapason scontata la chiusura del 64 (immagino che gli lascino sia il 35 che il 46); ci sono poi da sistemare telecampione/telereporter (attuali ch62 e 63). Qui mi sembra di aver letto che siano disposti a rottamare ... ma non penso entrambe le frequenze, non credo che accettino di non fungere più da operatori di rete ma solo da fornitori di contenuti. In tal caso una delle due frequenze sarà da ricollocare prima del 60! poi vedo che il gruppo Tacchino ha ben tre frequenze (41, 43 e 45): mi sembra di ricordare che venga rottamata la 43 e quindi un posto lo si trova. Rimarrebbero da sistemare: Rete 55 (attuale 66), Teleserma (attuale 65), Quartarete (attuale 67), Sestarete (attuale 69) ... non poche!!!! e qui dovranno per forza istituire consorzi perché di spazio non ce n'è. Potrebbero anche razionalizzare l'uso della terza banda e trovare qualche posto lì. Poi c'è il caso di Telesolregina Po attualmente "parcheggiata" in via provvisoria al ch28 che prima o poi dovrà essere liberato. Temo che non sarà facile ricollocare tutti senza polemiche ... e prima inizieranno meglio è per tutti!! (anche nell'interesse delle stesse tv locali: meglio che questi spostamenti avvengano in estate in momento di basso ascolto che nel pieno della stagione televisiva ... soprattutto se fossi nei loro panni eviteri assolutamente di aspettare fine anno quando per gli antennisti è difficoltoso salire eventualmente sui tetti, quando vanno in ferie, quando i magazzini chiudono ... ecc. Questa è una rogna che andrebbe sistemata entro l'autunno nell'interesse di tutti (anche dell'utenza!!!)
 
semeagol394 ha scritto:
vedo che nessuno si è accorto dell'ennesimo segna posto di piu belah:
"piu blu lombardia HD"

Era sul 68 che è tornato anche con il segnale solito .. ma ora sembra scomparso il canale con dicitura HD.
 
Kantrax ha scritto:
si che c'è, lo vedo su tutti i tv e decoder...ovviamente in mpg2 standard con tante belle righe orizzontali da ponte analogico.......

Axx ho scoperto l'inghippo. Il CT lo sintonizza ma il nome è troppo lungo e non indica la scritta HD .. e quindi non lo si trovava, anche perchè HD non è.
 
ale89 ha scritto:
Che alcuni decoder non sintonizzino certi mux causa sfn è vero... Ho un decoder della Thomson DTI Series 3000 e non c'è nulla da fare per fargli sintonizzare il Mux Dvb 1 Rai Piemontese sul 22 con la sfn tra penice ed eremo anche quando arriva con qualità 100% fissa...

Ciao ale89, una domanda "fuori tema", nella mia zona da qualche giorno il segnale del CH49 (rete4, canale5,italia1) è Potenza segnale 90\95 ma Livello errore bit 1000\2000!!! (diagnostica segnale decoder integrato tv led Samsung). Risultato...tutto il condominio si interroga se è il caso di far rivedere l'impianto o se può essere un problema del segnale stesso. Tu come la vedi ?
Grazie e ciao.
 
aldoporro ha scritto:
Ciao ale89, una domanda "fuori tema", nella mia zona da qualche giorno il segnale del CH49 (rete4, canale5,italia1) è Potenza segnale 90\95 ma Livello errore bit 1000\2000!!! (diagnostica segnale decoder integrato tv led Samsung). Risultato...tutto il condominio si interroga se è il caso di far rivedere l'impianto o se può essere un problema del segnale stesso. Tu come la vedi ?
Grazie e ciao.
Guarda io di mediaset ricevo bene solo il 36 e il 38 :lol:
Tutti gli altri vanno e vengono come gli pare...
Il problema che avete penso sia dovuto alla propagazione... Ma se durerà tutto il giorno per più giorni allora poi sarà meglio chiamare l'antennista ;)
 
Focus

U-Doc sul 60 TIMB ha cambiato nome in Focus ed è stato attivato anche sul 44 di reteA. Verrebbe da pensare che lo spengano sul 60 per fare spazio a la7HD ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso