Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ale89 ha scritto:
A me (da come lo descrivi) mi sa più di problemi di riflessione o echi o comunque cose del genere che quel decoder non riesce a gestire correttamente ;)
Ipotesi eh ;)

Si, inizialmente la pensavo anch'io così, ma dubito che sia solo questa la causa, se fossero problemi di riflessioni non al riceverei mai, invece quando si stabilizza è assolutamente perfetta. in secondo luogo c'è appunto che altre emittenti nelle medesime situazioni non hanno questo problema. Vedo talvolta le difficotà di sfn che abbassano la qualità (indicata) ma nessuno fa come Rete A. E non è l'unica a trasmettere da San Galdino.

Sia Silva, Galdino, Sempione che Breda hanno più o meno le stesse caratteristiche e distanze da me, eppure solo rete A ha questo tipo di comportamento. Sono bombardato letteralmente dal segnale di queste postazioni oltre a Valcava che arriva a tuono !

Questo mi porta a pensare che siano dei parametri usati dall'emittente a non essere digeriti, ed appunto non da sempre.
 
Beh però devi considerare che ogni emittente trasmette con potenze lobi diversi anche se dalla stessa postazione.
No io con echi e riflessioni intendo che oltre al segnale che ti arriva ci si mettono anche questi fattori e mandano in tilt il decoder che appunto non gestisce il tutto.
Io abitando in una zona con quasi tutti i segnali al limite ormai ne ho viste di tutti i colori e con decoder diversi come si comportano :lol: Da mettersi le mani nei capelli su alcuni :lol:
 
ale89 ha scritto:
Beh però devi considerare che ogni emittente trasmette con potenze lobi diversi anche se dalla stessa postazione.
No io con echi e riflessioni intendo che oltre al segnale che ti arriva ci si mettono anche questi fattori e mandano in tilt il decoder che appunto non gestisce il tutto.
Io abitando in una zona con quasi tutti i segnali al limite ormai ne ho viste di tutti i colori e con decoder diversi come si comportano :lol: Da mettersi le mani nei capelli su alcuni :lol:

Beh.. essendo cosi' vicini i ripetitori non dovrebbe influire un gran che neppure il lobo. Li ho tra i 500 metri ed 1 km da me. e poi perchè lo vedevo bene prima che entrasse mediaset a bordo ?

Non vedo che riflessione possa influenzare rete A e gli altri no, anche il 33 è perfetto ma non soffre della sfn di Valcava. La mia situazione è l'esatto opposto della tua. Dovrei provare a mettere un attenuatore :)

Anche perchè Valcava mi da praticamente gli stessi valori dei trasmettitori qua a due passi, escluso alcuni segnali in Roncola, ad esempio, un po' più bassi.
 
Pablo74 ha scritto:
Perciò secondo me avverrà questo:
24 Videostar presumibilmente da un solo impianto tra Penice e Ronzone
35 Europa 7 (e anche con l'8 se non glielo tolgono)
46 Vuoto o potrebbero spostare Rete Saint Vincent dall'H se devono svuotare la terza banda
51 Primarete (iso con lombardia)
42 Quartarete o Telecupole
43 Quartarete o Telecupole
Più probabile 42 Quartarete perchè deve illuminare anche NO e VB e il 42 dovrebbe essere più sgombro!
Poi vediamo se ci ho azzeccato!

Premetto subito che la mia situazione non è la vostra del piemonte occidentale ma quella novarese (che è poi quella lombarda valcava+penice o campo dei fiori): nel caso nostro avremo (al 99%, visto che dove è possibile tenderanno a confermare le frequenze attuali) sul 46 Telelombardia/Antennatre, sul 35 ok Europa 7, sul 51 ok Telecolor/Espansione (non so se in questo gruppo ci sarà anche la La9); al 43 da noi prevedo Rete 55; il 21 da CDF da noi penso che lo riconfermino a Videonovara (magari con obbligo di ospitare un paio di emittenti altrui); Più Blu penso che finisca al 42 (magari con l'obbligo di veicolare un paio di emittenti del gruppo Profit che rottama tutte le frequenze, almeno Telereporter e Telecampione).

Il discorso di Quartarete è un po' più complesso perché da voi in piemonte occidentale continueranno ovviamente ad essere operatori di rete mentre da noi hanno rottamato il 67 e saranno solo fornitori di contenuti ospitati sul mux di altri. Da noi posso dire che, da alcune mail che ci siamo scambiati lo scorso anno e quest'anno a luglio (sempre in occasione di problemi tecnici) mi hanno sempre ribadito che la loro speranza è quella di essere collocati in quarta banda perché nella nostra zona è per loro più congeniale. Ancora nello scorso luglio, in seguito a mia specifica domanda, mi hanno risposto che sono in attesa di comunicazione da parte del ministero (sperano ovviamente di sapere al più presto con chi e dove saranno collocati) ma che ci sono buone possibilità che possano andare in quarta banda (poi ovviamente è tutta da vedere ...!!!). Nella nostra zona a rigor di logica dovrebbero essere ospitati da un operatore che copra il loro attuale bacino d'utenza, quindi un operatore che eserciti da campo dei fiori, in polarizzazione orizzontale per poter arrivare nel novarese (da CDF adesso hanno pure il permesso di trasmettere con lcn piemontese anche se da stazione lombarda perché i pannelli sono diretti verso il piemonte). Operatori che hanno queste caratteristiche da CDF attualmente sono: Videonovara al ch21 (ma con lcn lombardo), Rete 7 al ch32 (con lcn piemontese), Vco Azzurra al ch39 (con lcn piemontese). Immagino a questo punto che li mettano insieme a Rete 7 (così resterebbero anche in quarta banda come preferirebbero loro) o con Vco Azzurra (anche se è in quinta banda ... ). Per Quartarete io vedrei bene anche un consorzio con Telesettelaghi al ch34 che ha sempre segnale fortissimo ... però telesettelaghi oltre che a CDF ha impianti anche al Penice e arriva su vasta area della lombardia (di conseguenza gli assegnerebbero lcn lombardo per loro molto penalizzante: ottenere quello piemontese dal penice con il n. 11 per Quartarete sarebbe impossibile! andrebbero a scontrarsi direttamente con l'11 di Antennatre !!). Quindi per Quartarete immagino in ordine di possibilità o il 32 con Rete 7, o il 21 con Videonovara o il 39 con Vco Azzurra. (da voi in piemonte occidentale è tutto un altro discorso perché rimarranno operatori di rete).

Poi da noi bisognerà vedere chi sarà l’altro operatore che ospiterà l’altra emittente piemontese Sestarete/ex AITV che ha rottamato il 69.

E ancora: attualmente abbiamo Sol Regina Po /Lombardia Tv sia sul 65 da Galbiate che, con permesso provvisorio, sulla frequenza nazionale 28 dal Calenzone che andrà all’asta … possibile quindi che gli assegnino il 29 che sarà liberato?

Infine, in terza banda, al canale H da CDF c’è un mux (quasi) fotocopia di quello al ch32 con Rete 7 /Videonord che non ho idea se sarà mantenuto. (pare invece che l'E5 attualmente in uso a Videonovara da Nosate sarà rilasciato ... non se resterà libero o se sarà assegnato a qualche locale che ho dimenticato e che non si posizionerà nella graduatoria del bando in posizione utile).
 
Ultima modifica:
ale89 ha scritto:
Visti i continui sbalzi di segnale che continuo ad avere penso che il penice continui ad avere off/on. ;)

Orka .. non è per caso lo stesso difetto che capita a me sul 44 per i famosi parametri errati con la combinazione di milano e penice, in questo caso ?

Il 44 mostra proprio questi sbalzi .. fino a che non sincronizza.
 
ma...questo cambio delle fequenze sarà finalmente l'ultimo "assestamento"? c'è chi per esempio dovrà nuovamente metter mano all'impianto nelle zone (come la mia) dove per vedere x esempio mux telelombardia si erano fatti filtrare 1 antennna banda IV solo uhf 35 perchè altrimenti tale antenna raccoglieva disturbi di alcuni mux provenienti sempre da sud ,influenzando i mux ricevuti da ripetitori locali, ora tutto da rifare, poi.....tra qualche mese ancora qualcos'altro?:icon_rolleyes: :doubt:
 
Ultima modifica:
spinner ha scritto:
Orka .. non è per caso lo stesso difetto che capita a me sul 44 per i famosi parametri errati con la combinazione di milano e penice, in questo caso ?

Il 44 mostra proprio questi sbalzi .. fino a che non sincronizza.
Non penso.
1) Perchè questi sbalzi li vedo con una chiavetta usb dvb-t
2) Qualsiasi altro decoder non mostra nessun sbalzo di segnale. Al massimo da Livello 61 passano a Livello 62 :lol:
3) La rete è sincronizzata. Certo Penice e Ronzone convivono ma qualche problema secondo me se lo creano (in alcune zone).

Quel che capita a te sarebbe interessante da scoprire ma sicuramente a ipotesi e con i livelli del decoder non lo capirai mai :D ;)
 
Pablo74 ha scritto:
Perciò secondo me avverrà questo:
24 Videostar presumibilmente da un solo impianto tra Penice e Ronzone
35 Europa 7 (e anche con l'8 se non glielo tolgono)
46 Vuoto o potrebbero spostare Rete Saint Vincent dall'H se devono svuotare la terza banda
51 Primarete (iso con lombardia)
42 Quartarete o Telecupole
43 Quartarete o Telecupole
Più probabile 42 Quartarete perchè deve illuminare anche NO e VB e il 42 dovrebbe essere più sgombro!
Poi vediamo se ci ho azzeccato!

Ricordando sempre che un 35 dal Penice in T2 (ma anche in T1) renderebbe praticamente impossibile l'utilizzo di questo ch in AT1 , a meno che non si accetti l' oscuramento del segnale del legittimo titolare per qualche decina di migliaia di persone e che sempre in AT1 Videostar raddoppierebbe le già attualmente gravi interferenze. Queste due "variabili impazzite" sarebbero da tenere sotto controllo in termini di pianificazione , anche se ormai mi aspetto qualsiasi cosa dagli editori locali e dal Ministero......
 
VVLAOO ha scritto:
ma...questo cambio delle fequenze sarà finalmente l'ultimo "assestamento"? c'è chi per esempio dovrà nuovamente metter mano all'impianto nelle zone (come la mia) dove per vedere x esempio mux telelombardia si erano fatti filtrare 1 antennna banda IV solo uhf 35 perchè altrimenti tale antenna raccoglieva disturbi di alcuni mux provenienti sempre da sud ,influenzando i mux ricevuti da ripetitori locali, ora tutto da rifare, poi.....tra qualche mese ancora qualcos'altro?:icon_rolleyes: :doubt:
Non sarà l'ultimo assestamento. Il consiglio è di NON inseguire i movimenti delle tv private cacciando fuori soldi...
 
carcamagnu73 ha scritto:
Premetto subito che la mia situazione non è la vostra del piemonte occidentale ma quella novarese (che è poi quella lombarda valcava+penice o campo dei fiori): nel caso nostro avremo (al 99%, visto che dove è possibile tenderanno a confermare le frequenze attuali) sul 46 Telelombardia/Antennatre, sul 35 ok Europa 7, sul 51 ok Telecolor/Espansione (non so se in questo gruppo ci sarà anche la La9); al 43 da noi prevedo Rete 55; il 21 da CDF da noi penso che lo riconfermino a Videonovara (magari con obbligo di ospitare un paio di emittenti altrui); Più Blu penso che finisca al 42 (magari con l'obbligo di veicolare un paio di emittenti del gruppo Profit che rottama tutte le frequenze, almeno Telereporter e Telecampione).

Il discorso di Quartarete è un po' più complesso perché da voi in piemonte occidentale continueranno ovviamente ad essere operatori di rete mentre da noi hanno rottamato il 67 e saranno solo fornitori di contenuti ospitati sul mux di altri. Da noi posso dire che, da alcune mail che ci siamo scambiati lo scorso anno e quest'anno a luglio (sempre in occasione di problemi tecnici) mi hanno sempre ribadito che la loro speranza è quella di essere collocati in quarta banda perché nella nostra zona è per loro più congeniale. Ancora nello scorso luglio, in seguito a mia specifica domanda, mi hanno risposto che sono in attesa di comunicazione da parte del ministero (sperano ovviamente di sapere al più presto con chi e dove saranno collocati) ma che ci sono buone possibilità che possano andare in quarta banda (poi ovviamente è tutta da vedere ...!!!). Nella nostra zona a rigor di logica dovrebbero essere ospitati da un operatore che copra il loro attuale bacino d'utenza, quindi un operatore che eserciti da campo dei fiori, in polarizzazione orizzontale per poter arrivare nel novarese (da CDF adesso hanno pure il permesso di trasmettere con lcn piemontese anche se da stazione lombarda perché i pannelli sono diretti verso il piemonte). Operatori che hanno queste caratteristiche da CDF attualmente sono: Videonovara al ch21 (ma con lcn lombardo), Rete 7 al ch32 (con lcn piemontese), Vco Azzurra al ch39 (con lcn piemontese). Immagino a questo punto che li mettano insieme a Rete 7 (così resterebbero anche in quarta banda come preferirebbero loro) o con Vco Azzurra (anche se è in quinta banda ... ). Per Quartarete io vedrei bene anche un consorzio con Telesettelaghi al ch34 che ha sempre segnale fortissimo ... però telesettelaghi oltre che a CDF ha impianti anche al Penice e arriva su vasta area della lombardia (di conseguenza gli assegnerebbero lcn lombardo per loro molto penalizzante: ottenere quello piemontese dal penice con il n. 11 per Quartarete sarebbe impossibile! andrebbero a scontrarsi direttamente con l'11 di Antennatre !!). Quindi per Quartarete immagino in ordine di possibilità o il 32 con Rete 7, o il 21 con Videonovara o il 39 con Vco Azzurra. (da voi in piemonte occidentale è tutto un altro discorso perché rimarranno operatori di rete).

Poi da noi bisognerà vedere chi sarà l’altro operatore che ospiterà l’altra emittente piemontese Sestarete/ex AITV che ha rottamato il 69.

E ancora: attualmente abbiamo Sol Regina Po /Lombardia Tv sia sul 65 da Galbiate che, con permesso provvisorio, sulla frequenza nazionale 28 dal Calenzone che andrà all’asta … possibile quindi che gli assegnino il 29 che sarà liberato?

Infine, in terza banda, al canale H da CDF c’è un mux (quasi) fotocopia di quello al ch32 con Rete 7 /Videonord che non ho idea se sarà mantenuto. (pare invece che l'E5 attualmente in uso a Videonovara da Nosate sarà rilasciato ... non se resterà libero o se sarà assegnato a qualche locale che ho dimenticato e che non si posizionerà nella graduatoria del bando in posizione utile).

Sono abbastanza d'accordo con te soprattutto per Telecupole e Rete 55 che anche oggi hanno la stressa frequenza. Perciò presumo che anche in futuro la mantengano (43).
NOn avevo fatto caso che quartarete avesse rottamato nella vostra zona (mi spiace perchè fanno in buona parte programmi validi).
Per il 21 direi che invece non ci hai azzeccato. Qui hanno già spostato Primantenna perciò direi che anche da te quella frequenza dovrebbe essere di quella emittente e quinsdi dovrebbero spostare Videonovara.
 
Pablo74 ha scritto:
Beh non puoi dire che non ci ho preso senza fornire qualche misera anticipazione :evil5:

Non sono affari miei ma dell'editore... la situazione è delicata , lo è sempre stata... io parlo per quanto mi riguarda e posso solo far notare cose chiare già ora...
Il Ronzone ora come ora è attivo (sempre se va...), per il futuro boh...conviene? che canale ci danno? Serve un'area che interessa all'editore?
Troppo presto per far conti...
 
Kantrax ha scritto:
Non sono affari miei ma dell'editore... la situazione è delicata , lo è sempre stata... io parlo per quanto mi riguarda e posso solo far notare cose chiare già ora...
Il Ronzone ora come ora è attivo (sempre se va...), per il futuro boh...conviene? che canale ci danno? Serve un'area che interessa all'editore?
Troppo presto per far conti...

Sicuramente, però se mantenete Valcava forse con il solo Ronzone potreste raggiungere un area che il primo non serve, settato come ora, mandando anche meno segnale verso la zona 4. Ad esempio ora il 24 non riesco a riceverlo in alta Lomellina dal Penice, forse disturbato da un altra emissione. Il 68 non saprei, la V è su Valcava ed arriva bleah.

Sarà anche da capire se le nuove allocazioni si adatteranno o no all'impostazione IV penice e V Valcava modello analogico, cosa che non credo sarà automatica.
 
VVLAOO ha scritto:
ma...questo cambio delle fequenze sarà finalmente l'ultimo "assestamento"? c'è chi per esempio dovrà nuovamente metter mano all'impianto nelle zone (come la mia) dove per vedere x esempio mux telelombardia si erano fatti filtrare 1 antennna banda IV solo uhf 35 perchè altrimenti tale antenna raccoglieva disturbi di alcuni mux provenienti sempre da sud ,influenzando i mux ricevuti da ripetitori locali, ora tutto da rifare, poi.....tra qualche mese ancora qualcos'altro?:icon_rolleyes: :doubt:

Hai ragione, non se ne può più! io mi auguro che dopo questa ennesima ventata di novità la situzione si possa stabilizzare ... anche se le questioni aperte sono ancora molte! ci sono i famosi canali da assegnare tramite asta, c'è la questione lcn da rivedere ex-novo dopo la bocciatura del Consiglio di Stato, quindi inizieranno ad affacciarsi i primi segnali sperimentali in T2 e quando sembrerà finalmente tutto assestato ecco che sarà già d'attualità il discorso di liberare anche la banda 700Mhz per i segnali LTE e quindi di ricompattare tutti i segnali televisivi tra il 21 e il 49 (ricorrendo per forza a quel punto alla tecnologia T2). Ma senza arrivare a questo e agli scenari futuri, limitandoci soltanto a domani e non a dopodomani, mi sa che nei mux delle locali si possa prevedere una frequente migrazione di emittenti da un mux all'altro, consorzi che si formeranno per disfarsi in breve tempo e lasciare posto ad altri accordi. Ha ragione OTG ... non conviene proprio investire altri soldi nell'inseguimento disperato delle locali da questa o quell'altra postazione. Io di soldi ne ho già spesi troppi, adesso mi sono stufato: si diano da fare loro per accordarsi al meglio e farsi ricevere dagli impianti d'antenna esistenti nelle varie zone (che conoscono benissimo), non possono pretendere che siano gli utenti ad impazzire per seguire loro (anche perché la qualità della programmazione di certe locali è talmente accattivante che .... :badgrin: :badgrin: )
 
Pablo74 ha scritto:
Sono abbastanza d'accordo con te soprattutto per Telecupole e Rete 55 che anche oggi hanno la stressa frequenza. Perciò presumo che anche in futuro la mantengano (43).
NOn avevo fatto caso che quartarete avesse rottamato nella vostra zona (mi spiace perchè fanno in buona parte programmi validi).
Per il 21 direi che invece non ci hai azzeccato. Qui hanno già spostato Primantenna perciò direi che anche da te quella frequenza dovrebbe essere di quella emittente e quinsdi dovrebbero spostare Videonovara.

E' vero, dimenticavo che Primantenna da voi è già passata sul 21!! mah, qui Primantenna di fatto non ha mai coperto sul 42. Il 42 lo hanno acceso solo dal Mottarone per l'alto Verbano ma nel novarese non sono mai arrivati (infatti il segnale di Primantenna è attualmente ospitato nel mux di Telesettelaghi). Qui sul 42 regna un gran caos! da Valcava non arriva nulla, però ad Arona arriva in pol. verticale Studionord da Monte Orsa (ma penso proprio che si tratti di uno "sforamento" agevolato dal fatto che il 42 è stato lasciato libero da parte di chi - Primantenna - avrebbe potuto utilizzarlo). Vedremo adesso cosa accadrà ... se anche qui Primantenna finirà al ch21 e si deciderà ad illuminare anche il novarese (con impianti a quel punto a Campo dei Fiori) e se Videonovara finirà in quinta banda insieme ad altri :eusa_think: .... niente, la situazione è troppo complessa per fare previsioni, non ci resta che aspettare qualche mese!

Per Quartarete è spiaciuto anche a me che abbiano rottamato il 67, spero tuttavia di recuperarla nel mux di altri operatori (anche se ben difficilmente avranno spazio per trasmettere in HD come fanno adesso nel loro 67, mi sa che qui nel novarese dovremo accontentarci al massimo di quartarete e quartarete blu in SD ... però anche in questo caso ... stiamo a vedere!!!)
 
Magari OTG può essermi di aiuto. In Lombardia vi sono molte TV di ambito provinciale o sub provinciale: mi vengono in mente LA6, UNICA, NBC etc, che condividono la stessa frequenza in provincie diverse ovviamente. Queste tv presumibilmente saranno le ultime della graduatoria e non avranno ovviamente diritto ad una frequenza regionale. Ad esse verrà data una o più frequenze ad. es. la 21 o la 39 e in tutta la regione si vedranno anche questi canali perchè verra costituito un consorzio, oppure rimarrà la situazione attuale con più mux sulla stessa frequenza?
 
Qualcuno mi conferma che Canale Italia da almeno 2 giorni trasmette con meno potenza da Ronzone?
Era già successo mesi fa.
Io da L: 75/76 Q: 100 sono passato a L: 64 Q: 74/76 ;)
Ieri sera sarà stato anche per propagazione squadrettava di brutto... ;)
 
lucpip ha scritto:
Magari OTG può essermi di aiuto. In Lombardia vi sono molte TV di ambito provinciale o sub provinciale: mi vengono in mente LA6, UNICA, NBC etc, che condividono la stessa frequenza in provincie diverse ovviamente. Queste tv presumibilmente saranno le ultime della graduatoria e non avranno ovviamente diritto ad una frequenza regionale. Ad esse verrà data una o più frequenze ad. es. la 21 o la 39 e in tutta la regione si vedranno anche questi canali perchè verra costituito un consorzio, oppure rimarrà la situazione attuale con più mux sulla stessa frequenza?
in effetti non ho capito neanche io se il consorzio fra piccole o piccolissime tv comporta una unificazione del mux sulla data frequenza che mostri dunque lo stesso contenuto in tutta la regione o se la composizione può ancora variare nei vari cluster della nostra area tecnica, trattandosi spesso di tv di piccola portata mi parrebbe alquanto strano che possano interessarsi di aquisire una copertura regionale e sarebbe inutile...ho difficoltà a immaginare Telepontedilegno visibile da cremona a varese...se ciò avvenisse non avremmo risolto affatto il problema del sovraffollamento di canali e di numerazioni LCN...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso