Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ceduto o solo affittato?

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
Sai che non lo so, l'ho rilevato come te dall'esterno...purtroppo, nonostante ne parli sempre bene perchè penso sia obiettivo (perlomeno come gestione degli impianti di trasmissione più professionale della media delle TV locali), con Telereggio sconto vecchie ruggini del tempo in cui lavoravo nelle radio (e all'epoca il gruppo era attivo anche in questo campo...) e non ho amici lì.
 
canali RAI normali quindi Sd , mi pare CH 23 ma dal penice hanno abbassato il segnale ?

in cucina arrivava sempre bene con antennino in cucina interno.... da ieri sera sparito il segnale.

hanno abbassato o cambiato qualcosa ?
 
??? dai..... eppure sempre visto bene, possibile da ieri sparito tutto ?
 
Vostro lombardi...poi cosa ci sarà su...intanto Telereggio che aveva ceduto su Piacenza il suo 29 a Super TV andando sul 32, forse per allinearsi per il futuro con la frequenza principale, mi sa che ha sbagliato i calcoli, perchè se ho capito bene nel bacino emiliano dal 29 andrà sul 41...

Se siamo fortunati riceveremo Radio51Tv al posto di Telereggio :) (questo perche' ora e' sul 29 a Canate, una volta spento...)
 
Ultima modifica:
Si sa nulla delle VHF Lombarde ?
Domanda interessante .... è noto che l'argomento interessa molto anche a me!! Che ne sarà del 10? Perchè lo vorrebbero togliere a Videonord e soprattutto perchè pare che non sia più assegnabile? Forse serve anche il 10 alla DAB perchè solo il 12 non è più sufficiente? E del 6 cosa intendono farne? All'asta è stato snobbato ed è sempre lì vuoto ... perchè non assegnarlo almeno provvisoriamente (tanto è tutto provvisorio!) alle tv locali qualora qualcuno in posizione utile in graduatoria si trovasse ad avere problemi ad essere collocato in Uhf? Sempre nella speranze che queste benedette graduatorie prima o poi siano rese note!!
 
Domanda interessante .... è noto che l'argomento interessa molto anche a me!! Che ne sarà del 10? Perchè lo vorrebbero togliere a Videonord e soprattutto perchè pare che non sia più assegnabile? Forse serve anche il 10 alla DAB perchè solo il 12 non è più sufficiente? E del 6 cosa intendono farne? All'asta è stato snobbato ed è sempre lì vuoto ... perchè non assegnarlo almeno provvisoriamente (tanto è tutto provvisorio!) alle tv locali qualora qualcuno in posizione utile in graduatoria si trovasse ad avere problemi ad essere collocato in Uhf? Sempre nella speranze che queste benedette graduatorie prima o poi siano rese note!!
Il 6 finché c'è la RAI col mux 1 da Monte Turu puoi scordarti che lo usi qualcun altro. E ovviamente rai non si schioderà mai di li!!!!
 
Il 6 finché c'è la RAI col mux 1 da Monte Turu puoi scordarti che lo usi qualcun altro. E ovviamente rai non si schioderà mai di li!!!!
Ma non è concepibile che la Rai per diffondere il mux 1 abbia messo le mani sul 5, sul 6, sul 9 oltre ovviamente alla frequenza uhf regionale!!!!
E comunque non parlo di assegnazioni a livello regionale, parlo di frquenze cerotto che coprano anche solo un paio di province. Ad esempio, un ipotetico utilizzo del 6 da Cdf con potenza limitata a coprire la parte alta delle province di Varese e Novara non penso proprio che possa arrecare danni al mux Rai dal monte Turu
 
eccome invece, anche tenendo conto che i segnali in vhf si propagano molto lontano.
Sì bè, in effetti hai ragione, i segnali vhf si propagano parecchio...
In tutti i casi se in occasione dell'asta in cui Cairo si è aggiudicato il 25 qualcuno avesse manifestato interesse per il 6 (era venduta come frequenza nazionale) la rai sarebbe stata costretta a trovare una soluzione tecnica diversa dal monte Turu lasciando libero il 6 così come altrove ha dovuto lasciar libero il 25. Ma finchè la rai non è messa alle strette tende ad occupare l'impossibile!
 
e meno male, altrimenti in tanti posti addio mux uno! é gia assurdo che in tante regioni subisca interferenze in uhf da emittenti private...soltanto in italia succedono certe cose.
 
Il problema di Turu è che serve adeguatamente anche molte zone difficili con impianti ad hoc. La RAI dovrebbe prima o poi trasferirlo sul 22 con Torino Eremo , M. Penice e...... Telelibertà. In condizioni di rispetto delle normative sfn i problemi sarebbero trascurabili o inesistenti ma così è un casino. Ma se da Roma ordinano , si dovranno adeguare.
 
non é facile credimi, andrebbe riprogettata daccapo tutta la rete con dismissione di alcune postazioni e attivazioni di nuove... ma ormai la frittata é fatta, soprattutto grazie alla faciloneria con cui hanno dato in pasto le risorse frequenziali ai privati; inoltre bisogna ricordare che qualsiasi segnale in sfn non avra mai la robustezza e la capacita di penetrazione (servizio) di un segnale in mfn, motivo per cui il mux rai uno in molte zone lo tengono in mfn; a calcare troppo la mano come hanno fatto in italia con l'sfn puo rivelrsi disastrosa.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso