Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
AG-brasc ha scritto:
Infatti è esattamente così come la descrivi.
In fondo la situazione di Civitavecchia non è molto diversa rispetto a quella della città di Viterbo.
Precisamente, per Civitavecchia...
1. In linea di massima i segnali locali delle Emittenti Locali del Lazio switcheranno tutti al digitale (sperando che le frequnze loro assegnate non vadano a cozzare con quelle da ricevere dall'Argentario).
2. Nessuno switch off per le Emittenti Nazionali trasmesse da Monte Paradiso (quindi Mediaset, La7, MTV, ecc.).
3. Nessuno switch off per i segnali RAI, ovviamente perché vengono ricevuti da altra regione (e questo lega a sé il motivo del mancato switch delle Nazionali presenti a Monte Paradiso).

E va ancora bene che i principali segnali DTT RAI e Mediaset sono comunque disponibili da M.Paradiso... ;)
In pratica dalla fine di Novembre a Civitavecchia, sia pure con alcuni illustri segnali DTT Nazionali assenti, ci sarà un'offerta digitale in antenna terrestre quasi paragonabile a quella ottenibile dalla piattaforma satellitare Tivù, con l'aggiunta in più dell'edizione regionale Lazio di RAI 3 e delle emittenti locali. :icon_cool:

D'altra parte uno switch off generale tutto su Monte Paradiso era pure abbastanza impensabile, perché avrebbe richiesto una totale modifica praticamente di tutti gli impianti d'antenna della zona...
Secondo me quello che hai detto è un pò in controsenso con le ultime notizie.
Se è vero che Civitavecchia con Monte Paradiso effettuerà lo switch-off a novembre dopo Roma vuol dire che tutte le emissioni da quella postazione saranno solo in digitale.
Quindi quello che dici al punto 2 e 3 sarà falso.
Da Monte Paradiso ci saranno tutti i mux nazionali.
 
ANDREA1P ha scritto:
Secondo me quello che hai detto è un po in controsenso con le ultime notizie.
Se è vero che Civitavecchia con Monte Paradiso effettuerà lo switch-off a novembre dopo Roma vuol dire che tutte le emissioni da quella postazione saranno solo in digitale.
Quindi quello che dici al punto 2 e 3 sarà falso.
Da Monte Paradiso ci saranno tutti i mux nazionali.

Io credo caro ANDREA1P che AG-brasc avrà ragione, perchè se ci si riflette il totale delle frequenze situate a Monte Paradiso non sono in realtà molte parliamo di un totale di 31 frequenze (incluse sia quelle DTT che analogiche ed anche i servizi in DVB - H) quindi dovresti togliere le 3 DVB - H e stiamo a 28 se si sommano altre e sei (quelle dell'Amiata sempre che il Ministero ne abbia tenuto conto di assegnarle a Monte Paradiso) stiamo a 34, un pò poche a mio avviso se si considererà l'ipotesi con la SFN con Roma visto le tante emittenti che ci sono a Roma e qui; il resto apparterrà all'Argentario e parliamo di un totale di 15 frequenze (qui avremo invece nel 2012 i futuri Mux nazionali), anche se considerando le frequenze dell'Amiata potrebbe anche essere che assegnino in vista dello switch - off di novembre anche il Mux B della Rai a Monte Paradiso ma dovranno fermarsi qui.

Dimmi è errata la mia ipotesi? :eusa_think:

Attendo amico una tua opinione, ciao.
 
ANDREA1P ha scritto:
Secondo me quello che hai detto è un pò in controsenso con le ultime notizie.
Se è vero che Civitavecchia con Monte Paradiso effettuerà lo switch-off a novembre dopo Roma vuol dire che tutte le emissioni da quella postazione saranno solo in digitale.
Quindi quello che dici al punto 2 e 3 sarà falso.
Da Monte Paradiso ci saranno tutti i mux nazionali.

Non si sa ancora che faranno, bisogna attendere le liste, anche se qualcuno sembra che possa passare fulldigital.
Nel 2012 credo che comunque piazzeranno sul 22 da M.paradiso Mux 1 "Lazio" (ex Rai A), sul 22 M.Argentario il Mux 1 "Lazio" (ex Rai Tre Lazio), e sul VHF da M.Argentario Mux 1 "Toscana" (ex Rai1).
 
Corry744 ha scritto:
Io credo caro ANDREA1P che AG-brasc avrà ragione, perchè se ci si riflette il totale delle frequenze situate a Monte Paradiso non sono in realtà molte parliamo di un totale di 31 frequenze (incluse sia quelle DTT che analogiche ed anche i servizi in DVB - H) quindi dovresti togliere le 3 DVB - H e stiamo a 28 se si sommano altre e sei (quelle dell'Amiata sempre che il Ministero ne abbia tenuto conto di assegnarle a Monte Paradiso) stiamo a 34, un pò poche a mio avviso se si considererà l'ipotesi con la SFN con Roma visto le tante emittenti che ci sono a Roma e qui; il resto apparterrà all'Argentario e parliamo di un totale di 15 frequenze (qui avremo invece nel 2012 i futuri Mux nazionali), anche se considerando le frequenze dell'Amiata potrebbe anche essere che assegnino in vista dello switch - off di novembre anche il Mux B della Rai a Monte Paradiso ma dovranno fermarsi qui.

Dimmi è errata la mia ipotesi? :eusa_think:

Attendo amico una tua opinione, ciao.
Può essere pure così ma secondo me invece sarà il contrario.
Non hanno scritto che al momento pure la frequenza di T9 da Monte Paradiso è la stessa di un altra dall'Argentario e non si interferiscono?
Possono anche metterle anche tutte in digitale visto che le antenne dirette a Monte Paradiso sono all'opposto dell'Argentario e con polarizzazione opposta. Questa è solo una mia ipotesi, poi comuque la conferma sicura al 100% ce la darai tu dal 17 novembre in poi.
 
aristocle ha scritto:
Non si sa ancora che faranno, bisogna attendere le liste, anche se qualcuno sembra che possa passare fulldigital.
Nel 2012 credo che comunque piazzeranno sul 22 da M.paradiso Mux 1 "Lazio", sul 22 M.Argentario il Mux 1 "Lazio", e sul VHF da M.Argentario Mux 1 "Toscana".

Caro aristocle, io non credo che la postazione di Monte Paradiso passerà full digital digitalizeranno tutto ma non le analogiche nazionali, esse si switcheranno di concerto con l'Argentario nel 2012, anche per riassestare tutti i Mux nazionali e le loro composizioni di frequenze e Mux.

Riguardo al Mux 1 della Rai la tua ipotesi, caro Aristocle è più che valida (il Mux 1 della Rai con Rai 3 Toscana all'Argentario) e penso che sarà così ma non solo per il Mux 1 anche altri e tre andranno all'Argentario.

Mentre in totale solo due secondo me saranno presenti a Monte Paradiso nel 2012 e saranno il Mux 1 (quello con Rai 3 Lazio) sul Ch 22 UHF ed il Mux 4 sul Ch 40 UHF. ;)
 
Ultima modifica:
Che ci crediate o meno, la RAI tuttora alimenta moltissimi dei propri impianti (la maggior parte, direi) con i segnali ricevuti in banda dalle postazioni principali, dove il segnale viene generato. E non credo che lo faccia solo la RAI.

Perciò ritengo più plausibile che l'insieme Monte Mario/Monte Cavo/Velletri faccia lo switch per ultimo. Inizieranno prima a predisporre e convertire quegli impianti più periferici per i quali è eventualmente possibile un collegamento alternativo.

In più, vedrete che la RAI non attiverà in quest'occasione (switch Laziale) alcun nuovo impianto presso Monte Paradiso.
Prima cosa perché accendere nuovi impianti richiede uno sforzo economico e burocratico spaventoso.
Poi, il fatto che il canale 34 a M. Paradiso e il 34 dell'Argentario apparentemente non si interferiscano, non assicura né che la cosa valga per tutti gli impianti e le relative frequenze (teniamo ben conto anche delle caratteristiche tecniche!) né che in ogni punto delle rispettive aree di servizio ci sia la protezione adeguata ad evitare turbative, a dispetto delle differenti polarizzazioni.
Il ché, come detto, vale un po' per tutte le frequenze, ed ho l'impressione che ciò renda quantomeno improbabile che la postazione che serve Civitavecchia diventi full-digital nell'ottica di un integrale switch off.

A meno che naturalmente - facciamo del surrealismo - non si decida ugualmente per l'integrale switch off da metà/fine Novembre anche per Monte Paradiso per tutti i segnali Nazionali, dove come segnale RAI DTT debba essere presente SOLO il Mux 1 in edizione Lazio, magari in UHF e magari in futuro in SFN con un ulteriore Mux 1 Lazio dall'Argentario (nel 2012).

Sorvolando che però a quel punto succederebbe che Civitavecchia restarebbe priva di RAI 4, se dovesse accadere tutto ciò (switch off totale di Monte Paradiso), come la mettiamo per le antenne di IV banda che sono per lo più utilizzate in verticale verso l'Argentario? E il problema si pone comunque, anche qualora la RAI dovesse attivare tutti i Mux (a parte il 4, al quale andrebbe il ch. 40).

E lo dico nella certezza che la RAI, per quei casi in cui dovesse provvedere ad un Mux 1 in UHF in alcune zone, lo trasmetterà in IV banda (canale 22 o 23).
Sbaglierò... :icon_rolleyes:

Mi auguro solo - per Corry e i suoi concittadini - che, per ragioni di collegamento / ponti radio, la RAI non si trovi comunque costretta a mutare l'attuale Mux A di Monte Paradiso in MUX 1 RAI.
Perché a mio parere c'è una remota possibilità che ciò accada. :sad:

PS: Corry, mi raccomando! Non buttarti in allerta o scatenare allarmismo, perché - come precisato centinaia di volte - qui stiamo solo facendo una sorta di fanta-frequenza (o toto-DTT, se preferite)! ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Che ci crediate o meno, la RAI tuttora alimenta moltissimi dei propri impianti (la maggior parte, direi) con i segnali ricevuti in banda dalle postazioni principali, dove il segnale viene generato. E non credo che lo faccia solo la RAI.

Perciò ritengo più plausibile che l'insieme Monte Mario/Monte Cavo/Velletri faccia lo switch per ultimo. Inizieranno prima a predisporre e convertire quegli impianti più periferici per i quali è eventualmente possibile un collegamento alternativo.

In più, vedrete che la RAI non attiverà in quest'occasione (switch Laziale) alcun nuovo impianto presso Monte Paradiso.
Prima cosa perché accendere nuovi impianti richiede uno sforzo economico e burocratico spaventoso.
Poi, il fatto che il canale 34 a M. Paradiso e il 34 dell'Argentario apparentemente non si interferiscano, non assicura né che la cosa valga per tutti gli impianti e le relative frequenze (teniamo ben conto anche delle caratteristiche tecniche!) né che in ogni punto delle rispettive aree di servizio ci sia la protezione adeguata ad evitare turbative, a dispetto delle differenti polarizzazioni.
Il ché, come detto, vale un po' per tutte le frequenze, ed ho l'impressione che ciò renda quantomeno improbabile che la postazione che serve Civitavecchia diventi full-digital nell'ottica di un integrale switch off.

A meno che naturalmente - facciamo del surrealismo - non si decida ugualmente per l'integrale switch off da metà/fine Novembre anche per Monte Paradiso per tutti i segnali Nazionali, dove come segnale RAI DTT debba essere presente SOLO il Mux 1 in edizione Lazio, magari in UHF e magari in futuro in SFN con un ulteriore Mux 1 Lazio dall'Argentario (nel 2012).

Sorvolando che però a quel punto succederebbe che Civitavecchia restarebbe priva di RAI 4, se dovesse accadere tutto ciò (switch off totale di Monte Paradiso), come la mettiamo per le antenne di IV banda che sono per lo più utilizzate in verticale verso l'Argentario? E il problema si pone comunque, anche qualora la RAI dovesse attivare tutti i Mux (a parte il 4, al quale andrebbe il ch. 40).

E lo dico nella certezza che la RAI, per quei casi in cui dovesse provvedere ad un Mux 1 in UHF in alcune zone, lo trasmetterà in IV banda (canale 22 o 23).
Sbaglierò... :icon_rolleyes:

Mi auguro solo - per Corry e i suoi concittadini - che, per ragioni di collegamento / ponti radio, la RAI non si trovi comunque costretta a mutare l'attuale Mux A di Monte Paradiso in MUX 1 RAI.
Perché a mio parere c'è una remota possibilità che ciò accada. :sad:

PS: Corry, mi raccomando! Non buttarti in allerta o scatenare allarmismo, perché - come precisato centinaia di volte - qui stiamo solo facendo una sorta di fanta-frequenza (o toto-DTT, se preferite)! ;)

Caro AG-brasc anche io la penso come te lo switch di Monte Paradiso ci sarà ma non sarà totale (escluse le frequenze analogiche nazionali) ed in sintesi vedo che hai perfettamente ragione.

Volevo tuttavia chiederti cosa succederà se la Rai decidesse ora da novembre di spostare l'attuale frequenza Ch 61 UHF al Ch 22 UHF? Spiegami solo questo piccolo concetto, sparirebbe il Mux A da subito e diventerebbe Mux 1 oppure rimarrà Mux A ma cambierà semplicemente di frequenza?

E poi come farà a diventare Mux 1 se questa riorganizzazione è prevista solo nel caso di switch - off completo? :eusa_think:

Spiegami per favore questo concetto.
 
Eh, caro Corry, ero qui che t'aspettavo... :D
Veniamo a noi. Dunque...
Corry744 ha scritto:
Volevo tuttavia chiederti cosa succederà se la Rai decidesse ora da novembre di spostare l'attuale frequenza Ch 61 UHF al Ch 22 UHF?
A parte che, se anche ciò dovesse avvenire, sono convinto che utilizzerà il ch. 23 e non il 22... :icon_rolleyes:

Corry744 ha scritto:
Spiegami solo questo piccolo concetto, sparirebbe il Mux A da subito e diventerebbe Mux 1 oppure rimarrà Mux A ma cambierà semplicemente di frequenza?

E poi come farà a diventare Mux 1 se questa riorganizzazione è prevista solo nel caso di switch - off completo? :eusa_think:
Apposta dicevo che erano solo ipotesi...
Ho solo il dubbio che l'attuale Mux RAI sul ch. 61 sia Mux A solo grazie ad un collegamento diretto (sia esso come ponte 2GHz oppure in banda) con Monte Cavo o con Roma Monte Mario.

Va da sé che, se il mio ragionamento è corretto, c'è una certa possibilità che la "sorgente" dalla quale si alimenta l'attuale Mux A di M.Paradiso, allo switch off diventi necessariamente Mux 1 (una specie di eccezione alla regola).
A quel punto l'impianto DTT RAI di Monte Paradiso seguirebbe la stessa sorte (a meno che non ci sia una fonte alternativa che lo alimenta)... Ma, ripeto, è solo un'ipotesi. Considerala per quel che è: una fantasiosa chiacchierata tra amici appassionati! ;)

Poi per quanto ne possa sapere, può darsi pure che tra circa un mese succeda che la RAI predisponga l'impianto RAI del M.Paradiso (che potrebbe rimanere tranquillamente Mux A) su una nuova frequenza (ch. 23), magari senza alterarne i contenuti... Lo scopriremo presto! :icon_cool:
 
Nelle aree di switch over o comunque nelle aree non ancora completamente digitali, il mux Rai A trasmette sull'UHF, di solito. Ma allo switch off va sul VHF in quasi tutte le postazioni. Che senso avrebbe spostare a novembre il mux A sul Paradiso dal ch 61 al Ch 22 per poi doverlo passare al VHF nel 2012? Io credo che anche se la rai in dtt sull'Argentario sarà sul VHF potrà anche esserlo quella dal Paradiso, magari da subito. Io ero sicuro che lo switch laziale fosse per tutti ad eccezione di alcuni comuni del Viterbese, come è stato comunicato in vari siti e giornali. Non è stato mai detto che la rai a Civitavecchia dovesse passare sull'UHF... lo sarà per es. vicino casa mia quella da Ausonia (Rai 1 ch 51, rai2 ch 24, rai3lazio ch 40)...:icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Eh, caro Corry, ero qui che t'aspettavo... :D
Veniamo a noi. Dunque...
A parte che, se anche ciò dovesse avvenire, sono convinto che utilizzerà il ch. 23 e non il 22... :icon_rolleyes:

Apposta dicevo che erano solo ipotesi...
Ho solo il dubbio che l'attuale Mux RAI sul ch. 61 sia Mux A solo grazie ad un collegamento diretto (sia esso come ponte 2GHz oppure in banda) con Monte Cavo o con Roma Monte Mario.

Va da sé che, se il mio ragionamento è corretto, c'è una certa possibilità che la "sorgente" dalla quale si alimenta l'attuale Mux A di M.Paradiso, allo switch off diventi necessariamente Mux 1 (una specie di eccezione alla regola).
A quel punto l'impianto DTT RAI di Monte Paradiso seguirebbe la stessa sorte (a meno che non ci sia una fonte alternativa che lo alimenta)... Ma, ripeto, è solo un'ipotesi. Considerala per quel che è: una fantasiosa chiacchierata tra amici appassionati! ;)

Poi per quanto ne possa sapere, può darsi pure che tra circa un mese succeda che la RAI predisponga l'impianto RAI del M.Paradiso (che potrebbe rimanere tranquillamente Mux A) su una nuova frequenza (ch. 23), magari senza alterarne i contenuti... Lo scopriremo presto! :icon_cool:

Ok a presto fra 1 mese circa riparleremo della Rai allora, grazie per il momento, AG-brasc.

X massera

Mi spieghi come faranno, vorresti dire ad esempio che il Mux A diventerebbe da subito Mux 1 sul VHF e quello del Lazio che fine farebbe? Inoltre Monte Paradiso è solo postazione UHF e non VHF, almeno che non la trasformino anche in VHF ma cosa alquanto impossibile, troppi investimenti economici. :eusa_think:

Ti ricordo che qui di concreto al 2012 si creerebbero due Mux 1 della Rai ed avremo in VHF dall'Argentario il Mux 1 della Toscana e da Monte Paradiso in UHF il Mux 1 del Lazio. ;)
 
Ah dimenticavo che è una postazione solo UHF, in effetti mi era sfuggito questo particolare: rai1 analogico lo avete in VHF dall'Argentario, e non lo avete mai avuto sul Monte Paradiso....:D allora c'è possibilità che capiti una cosa anche da me, perchè ho la rai completa "laziale" da Formia, ma ho anche rai2 e rai3 sull'UHF da Sessa Aurunca, dove nn c'è rai1... possibile che convertano questi segnali in mux 2 e 3 rai ( e spero che installino anche il mux 4 dove c'è raistoria) ma forse potrei avere un altro mux 1 rai da Sessa ( ma col rai3 campano)....
 
massera ha scritto:
Nelle aree di switch over o comunque nelle aree non ancora completamente digitali, il mux Rai A trasmette sull'UHF, di solito.
Diciamo che non c'è una regola precisa. E' solo che come ovvia casistica, le frequenze UHF sono molte di più... ;)


massera ha scritto:
Ma allo switch off va sul VHF in quasi tutte le postazioni.
Questo vale per il Mux 1, che c'entra il Mux A, pre-switch off?


massera ha scritto:
Che senso avrebbe spostare a novembre il mux A sul Paradiso dal ch 61 al Ch 22 per poi doverlo passare al VHF nel 2012?
In realtà l'ipotesi di cambio frequenza varrebbe più che altro se dovesse mutare da Mux A a Mux 1, dato che i casi di Mux 1 in UHF vengono allocati sui canali 22 o 23 di solito.


massera ha scritto:
Io credo che anche se la rai in dtt sull'Argentario sarà sul VHF potrà anche esserlo quella dal Paradiso, magari da subito.
Ci sono due fattori da tenere ben presente.
Il primo è che in VHF l'isofrequenza SFN non è di fatto realizzabile, se non a prezzo di probelmi interferenziali distruttivi mai del tutto eliminabili.
Il secondo è che dall'Argentario servirebbero ben due Mux 1: uno contenente RAI 3 edizione Toscana ed un altro contenente RAI 3 edizione Lazio.
Per cui la soluzione è offerta da una serie di impianti con un edizione Mux 1 Lazio in UHF ed in isofrequenza/SFN, limitatamente a questi casi particolari. Chiaramente il caso particolare è costituito da impianti che devono trasmettere un Mux extra-regionale in perfetta "sincronia" (SFN) con quellli della regione interessata (nelle zone "di confine"): per fare questo si dovrà necessariamente usare la gamma UHF in SFN.
E per il Lazio alcuni di questi impianti extra-regionali sono Guadamello (TR), Monte Peglia (TR) e Monte Argentario (GR), cito questi per non allontanarci dal Lazio settentrionale, del quale stiamo parlando! :D


massera ha scritto:
Io ero sicuro che lo switch laziale fosse per tutti ad eccezione di alcuni comuni del Viterbese, come è stato comunicato in vari siti e giornali. Non è stato mai detto che la rai a Civitavecchia dovesse passare sull'UHF...
In realtà Civitavecchia ha una situazione pressoché identica a quella di Viterbo...
 
massera ha scritto:
Ah dimenticavo che è una postazione solo UHF, in effetti mi era sfuggito questo particolare: rai1 analogico lo avete in VHF dall'Argentario, e non lo avete mai avuto sul Monte Paradiso....:D allora c'è possibilità che capiti una cosa anche da me, perchè ho la rai completa "laziale" da Formia, ma ho anche rai2 e rai3 sull'UHF da Sessa Aurunca, dove nn c'è rai1... possibile che convertano questi segnali in mux 2 e 3 rai ( e spero che installino anche il mux 4 dove c'è raistoria) ma forse potrei avere un altro mux 1 rai da Sessa ( ma col rai3 campano)....

Esattamente si creeranno ma solo in sede di switch - off definitivo e quindi nel 2012 da me e dopo il 15 dicembre da te due Mux 1 (che si ricevono da due diverse postazioni) contenenti TGR Regionali diversi a seconda la zona di appartenenza. ;)
 
Ok, in effetti occorreva fare un discorso più tecnico.. a questo punto mi chiedo se avrò anche da Sessa il mux 1: anche se ha il rai3 campania è sempre meglio avere un doppione utile...:D in effetti Civitavecchia potrebbe avere sull'UHF 22 il mux 1 già da novembre: gli impianti del Monte Paradiso dovrebbero essere convertiti con il restante Lazio, non è mai stato scritto che Civitavecchia vada con la Toscana, con esclusione dell'Argentario, dove comunque credo che installeranno la rai prima del 2012, quando switcheranno forse solo le private. Anche mds e tim possono switchare sul Monte Paradiso, poichè credo che come ponte abbiano altri impianti laziali e non necessariamente toscani o umbri..:icon_rolleyes:
 
per Corry 744

Grazie della risposta, che però ho letto dopo il mio ultimo post.. :D anche Sessa dovrebbe essere verticale (come Formia), comunque la mia logaritmica è orientata vs la rai laziale da Formia.
 
massera ha scritto:
Ok, in effetti occorreva fare un discorso più tecnico.. a questo punto mi chiedo se avrò anche da Sessa il mux 1: anche se ha il rai3 campania è sempre meglio avere un doppione utile...:D in effetti Civitavecchia potrebbe avere sull'UHF 22 il mux 1 già da novembre: gli impianti del Monte Paradiso dovrebbero essere convertiti con il restante Lazio, non è mai stato scritto che Civitavecchia vada con la Toscana, con esclusione dell'Argentario, dove comunque credo che installeranno la rai prima del 2012, quando switcheranno forse solo le private. Anche mds e tim possono switchare sul Monte Paradiso, poichè credo che come ponte abbiano altri impianti laziali e non necessariamente toscani o umbri..:icon_rolleyes:

Grazie a te massera.

Il tuo discorso è più che giusto, infatti ho il presentimento che dopo lo switch - off del Lazio, già fra 1 anno anche la Regione Toscana (soprattutto la postazione di Monte Argentario) si troverà in una situazione come era Monte Cavo 1 anno fa e cioè con molti impianti che saranno digitalizzati, e ne rimarranno pochissimi da digitalizzare solo per il 2012 quando ci sarà un definitvo switch - off toscano e riassestamento di Mux e frequenze; tutto questo sarà dovuto ad una forte accellerazione del lancio del DTT in tutta Italia ma soprattutto al processo di estensione, ampliamento e copertura in DTT di quasi tutte le emittenti. ;)
 
La Toscana ha una particolarità: in pratica tutto il centro sud della regione è coperto dagli impianti di Monte Luco, Monte Serra e Monte Argentario. Raramente esistono impianti che coprono un unico comune, come per esempio nel Basso Lazio abbiamo la rai a Campodimele che è solo per quel paese, oppure Itri che è solo per Itri. In Toscana ci sono più colline ma non molto alte e poi ci sono poche montagne.. il paesaggio cambia tra Firenze e Bologna e nella Lunigiana. Se da Roma a Napoli ci fosse la stessa conformazione orografica, 220 km sarebbero stati serviti solo dal Monte cavo e dal Monte Faito, senza aver bisogno di installare altri ripetitori, se non per noi al confine per ricevere il tg3 del Lazio.
 
massera ha scritto:
La Toscana ha una particolarità: in pratica tutto il centro sud della regione è coperto dagli impianti di Monte Luco, Monte Serra e Monte Argentario. Raramente esistono impianti che coprono un unico comune, come per esempio nel Basso Lazio abbiamo la rai a Campodimele che è solo per quel paese, oppure Itri che è solo per Itri. In Toscana ci sono più colline ma non molto alte e poi ci sono poche montagne.. il paesaggio cambia tra Firenze e Bologna e nella Lunigiana. Se da Roma a Napoli ci fosse la stessa conformazione orografica, 220 km sarebbero stati serviti solo dal Monte cavo e dal Monte Faito, senza aver bisogno di installare altri ripetitori, se non per noi al confine per ricevere il tg3 del Lazio.

Quindi ciò significa che ognuna di queste postazioni copre un ampio territorio e quindi ad altissima densità di popolazione, ed è proprio per questo che credo che fra 1 anno su queste postazioni da te citate, molti impianti saranno stati digitalizzati e si troveranno come era Monte Cavo 1 anno fa. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
In più, vedrete che la RAI non attiverà in quest'occasione (switch Laziale) alcun nuovo impianto presso Monte Paradiso.
Prima cosa perché accendere nuovi impianti richiede uno sforzo economico e burocratico spaventoso.
Infatti sono convinto che al più lo metteranno sul 23 collegato con Roma in MFN.

AG-brasc ha scritto:
Il ché, come detto, vale un po' per tutte le frequenze, ed ho l'impressione che ciò renda quantomeno improbabile che la postazione che serve Civitavecchia diventi full-digital nell'ottica di un integrale switch off.
Lo stesso discorso potremmo farlo per il Piemonte orientale dove i problemi sarebbero molto maggiori, eppure mi pare si stia procedendo normalmente.
Senza escludere che potrebbero variare i livelli di irradazione dalla Toscana, soprattutto per favorire la provincia di Grosseto.
Non dimenticare anche che ci sono riusciti a roma con il TIMB1...come ti sposti già è imprendibile, per cui non capisco per quale motivo non si possa fare una SFN con Roma. Anche Monte Mario allora andrebbe esclusa dalla SFN perché disturbata da M. Paradiso seguendo questo ragionamento :D
Comunque con la SFN, i 7 canali nazionali da M.Argentario non andrebbero ad inficiare con la SFN di M.Paradiso: resterebbe il rischio "oscuramento" causato da emittenti locali, ma è da vedere che frequenze useranno..


AG-brasc ha scritto:
A meno che naturalmente - facciamo del surrealismo - non si decida ugualmente per l'integrale switch off da metà/fine Novembre anche per Monte Paradiso per tutti i segnali Nazionali, dove come segnale RAI DTT debba essere presente SOLO il Mux 1 in edizione Lazio, magari in UHF e magari in futuro in SFN con un ulteriore Mux 1 Lazio dall'Argentario (nel 2012).
Non lo escluderei...

AG-brasc ha scritto:
Sorvolando che però a quel punto succederebbe che Civitavecchia restarebbe priva di RAI 4 (switch off totale di Monte Paradiso)
E non sarebbe quella la cosa grave, in tutta Italia se ricordi bene c'hanno preso in giro con le sparizioni di LA7/MTV dal TIMB2.
Per chi vorrà tutto subito c'è sempre TivùSat eh?:D


AG-brasc ha scritto:
come la mettiamo per le antenne di IV banda che sono per lo più utilizzate in verticale verso l'Argentario? E il problema si pone comunque, anche qualora la RAI dovesse attivare tutti i Mux (a parte il 4, al quale andrebbe il ch. 40).
E lo dico nella certezza che la RAI, per quei casi in cui dovesse provvedere ad un Mux 1 in UHF in alcune zone, lo trasmetterà in IV banda (canale 22 o 23).
Sbaglierò... :icon_rolleyes:
L'errore sta che in realtà gli impianti di Civitavecchia, a quanto mi è capitato di vedere, sono, salvo rarissime eccezioni, fatti in questo modo:
1 VHF vs Argentario in orizz
1 IV banda vs Argentario in vert
1 V banda vs Argentario in vert
1 larga banda (pannello, direttiva) vs Civitavecchia

dato peraltro confermato da otgtv. Per cui non ci sarebbero problemi di ricezione, la IV banda è già usata da Civitavecchia per il mux T9 eppure da quanto confermava Corry744 non c'è problema.
Questo perché le frequenze usate dall'una sono, solitamente, inutilizzate dall'altra (un po' come Monte Mario e Cavo), e se lo sono, evidentemente sono state studiate per limitare i danni in termini di emissione e orientamento pannelli (vedi Mediaset1 sul 65 che Corry ha detto è irricevibile).

AG-brasc ha scritto:
Mi auguro solo - per Corry e i suoi concittadini - che, per ragioni di collegamento / ponti radio, la RAI non si trovi comunque costretta a mutare l'attuale Mux A di Monte Paradiso in MUX 1 RAI.
Perché a mio parere c'è una remota possibilità che ciò accada. :sad:
Ma non andando in SFN credo che il bitrate rimarrebbe invariato a 24mbit/s: si tratterebbe solo di attingere da Roma per Raitre Lazio lasciando Rai1,2,4 collegati al transponder.

Per il resto vedremo come va: io penso che si tratti più, qualora rimandassero al 2012, di una decisione presa a tavolino (area tecnica differente da Roma) più che di un impedimento tecnico. Le locali comunque pare si stiano muovendo anche lì, per cui anche se non ci sarà lo switch-off, avrà sempre meno senso lasciare segnali analogici attivi.
Ad ogni modo, anche se rimanessero i soli 3 Mediaset non sarebbe un problema dal momento che replicano i canali in versione HD e +1. LA7 e MTV sembrano intenzionate a convertire tutto al 2010, vedremo..
 
Ultima modifica:
Per Corry 744
Esattamente... io a Siena beccavo la rai dal Monte Peglia (umbra) e anche qualche volta rai3 Marche dal Monte Nerone, oltre ovviamente a quello Toscana. Avevamo qualche postazione a Siena, ma poi arrivava anche il Monte Serra (Pisa), Monte Luco (anche per Arezzo) e addirittura il Monte Amiata, che è in provincia di Siena ma dista almeno 70 km... che mi ricordi, si riuscivano a vedere tutti i canali dappertutto, salvo casi rari. Poche valli, comunque, a differenza del Lazio. Proprio per il grande bacino d'utenza la digitalizzazione inizierà prima di quanto si prevede,anzi già c'è in vari posti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso