Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
aristocle ha scritto:
Infatti sono convinto che al più lo metteranno sul 23 collegato con Roma in MFN.


Lo stesso discorso potremmo farlo per il Piemonte orientale dove i problemi sarebbero molto maggiori, eppure mi pare si stia procedendo normalmente.
Senza escludere che potrebbero variare i livelli di irradazione dalla Toscana, soprattutto per favorire la provincia di Grosseto.
Non dimenticare anche che ci sono riusciti a roma con il TIMB1...come ti sposti già è imprendibile, per cui non capisco per quale motivo non si possa fare una SFN con Roma. Anche Monte Mario allora andrebbe esclusa dalla SFN perché disturbata da M. Paradiso seguendo questo ragionamento :D
Comunque con la SFN, i 7 canali nazionali da M.Argentario non andrebbero ad inficiare con la SFN di M.Paradiso: resterebbe il rischio "oscuramento" causato da emittenti locali, ma è da vedere che frequenze useranno..



Non lo escluderei...


E non sarebbe quella la cosa grave, in tutta Italia se ricordi bene c'hanno preso in giro con le sparizioni di LA7/MTV dal TIMB2.
Per chi vorrà tutto subito c'è sempre TivùSat eh?:D



L'errore sta che in realtà gli impianti di Civitavecchia, a quanto mi è capitato di vedere, sono, salvo rarissime eccezioni, fatti in questo modo:
1 VHF vs Argentario in orizz
1 IV banda vs Argentario in vert
1 V banda vs Argentario in vert
1 larga banda (pannello, direttiva) vs Civitavecchia

dato peraltro confermato da otgtv. Per cui non ci sarebbero problemi di ricezione, la IV banda è già usata da Civitavecchia per il mux T9 eppure da quanto confermava Corry744 non c'è problema.
Questo perché le frequenze usate dall'una sono, solitamente, inutilizzate dall'altra (un po' come Monte Mario e Cavo), e se lo sono, evidentemente sono state studiate per limitare i danni in termini di emissione e orientamento pannelli (vedi Mediaset1 sul 65 che Corry ha detto è irricevibile).


Ma non andando in SFN credo che il bitrate rimarrebbe invariato a 24mbit/s: si tratterebbe solo di attingere da Roma per Raitre Lazio lasciando Rai1,2,4 collegati al transponder.

Per il resto vedremo come va: io penso che si tratti più, qualora rimandassero al 2012, di una decisione presa a tavolino (area tecnica differente da Roma) più che di un impedimento tecnico. Le locali comunque pare si stiano muovendo anche lì, per cui anche se non ci sarà lo switch-off, avrà sempre meno senso lasciare segnali analogici attivi.
Ad ogni modo, anche se rimanessero i soli 3 Mediaset non sarebbe un problema dal momento che replicano i canali in versione HD e +1. LA7 e MTV sembrano intenzionate a convertire tutto al 2010, vedremo..

Secondo il tuo ragionamento se fra 1 mese circa decidessero di cambiare frequenza per il Mux A e lo sposteranno dal Ch 61 UHF al Ch 22 UHF o al Ch 23 UHF (molto improbabile perchè lì c'è La7 Ch 23 Monte Argentario) perderemo il Mux A e sarà tramutato in Mux 1 oppure rimarrà Mux A? :eusa_think:

X massera

Infatti credo che la digitalizzazione partirà entro 1 anno anche per le postazioni toscane escluso ovviamente lo switch - off che ci sarà nel 2012 ma sarà solo una pura formalità, in quanto già fra 1 anno sarà quasi tutto digitalizzato ed attendere il 2012 sarà uno spasso. ;)
 
Ultima modifica:
Corry744 ha scritto:
Secondo il tuo ragionamento se fra 1 mese circa decidessero di cambiare frequenza per il Mux A e lo sposteranno dal Ch 61 UHF al Ch 22 UHF o al Ch 23 UHF (molto improbabile perchè lì c'è La7 Ch 23 Monte Argentario) perderemo il Mux A e sarà tramutato in Mux 1 oppure rimarrà Mux A?
Se si fa lo switch-off credo non gliene fregherà a nessuno di cosa si riceve dall'Argentario :)
Così come non glien'è fregato a nessuno aver perso Rete4 con T9 DVB.
Secondo me un'ottima manovra sarebbe quella di informarsi per vedere quanti decoder hanno venduto a Civitavecchia per stabilire così il livello di penetrazione ed eventualmente la digitalizzazione.
Anche perché la gente credo sia parecchio confusa dalle stupidaggini che raccontano ogni giorno, e se non si avvisa a tempo debito se ne vedono delle belle.

Corry744 ha scritto:
Infatti credo che la digitalizzazione partirà entro 1 anno anche per le postazioni toscane escluso ovviamente lo switch - off che ci sarà nel 2012 ma sarà solo una pura formalità, in quanto già fra 1 anno sarà quasi tutto digitalizzato ed attendere il 2012 sarà uno spasso. ;)
Io non do priorità a quest'ipotesi, non è stata ancora confermata.
Non vedo peraltro ragione per cui si debba spegnere solo le tv locali, quando sono quelle che avrebbero più difficoltà a farlo.
Le interferenze credo siano raggirabili, ho già detto che in pianura padana ci sono casi peggiori, eppure lo show va avanti.
 
aristocle ha scritto:
Lo stesso discorso potremmo farlo per il Piemonte orientale dove i problemi sarebbero molto maggiori, eppure mi pare si stia procedendo normalmente.
Insomma... Più della metà degli utenti riceve da Valcava e dal Penice... E' logico che lo switch faccia parte di un processo comune (con la Lombardia, intendo).


aristocle ha scritto:
Non dimenticare anche che ci sono riusciti a roma con il TIMB1...come ti sposti già è imprendibile, per cui non capisco per quale motivo non si possa fare una SFN con Roma. Anche Monte Mario allora andrebbe esclusa dalla SFN perché disturbata da M. Paradiso seguendo questo ragionamento :D
Comunque con la SFN, i 7 canali nazionali da M.Argentario non andrebbero ad inficiare con la SFN di M.Paradiso: resterebbe il rischio "oscuramento" causato da emittenti locali, ma è da vedere che frequenze useranno..
La faccendo del Timb1 da Monte Cavo è una "porcata" (per usare un termine di calderoliana memoria) ordita ai suoi danni, perché lì non ci sarebbe stata proprio storia...
Non credo si possa fare il paragone. Anche perché Timb è l'unica che ha dovutro ridurre drasticamente la propria emissione a causa (anche nel senso legale del termine) di un impianto di altri, "inventato" e ubicato anch'esso sulel pendici di Monte Cavo (Albano Laziale)... Mi pare un po' diversa come situazione. :icon_rolleyes:
Poi il fatto che Timb abbia comunque ottenuto un lobo di irraziazione stretto come una lama di coltello, dal punto di vista squisitamente tecnico, non ha nulla di strano. Con modelli specifici di antenne, col montaggio in broad-side, con accorgimenti specifici sulle lunghezze dei rispettivi cavi (il tutto simulato/calcolato da appositi software) chiunque può fare davvero di tutto...


aristocle ha scritto:
E non sarebbe quella la cosa grave, in tutta Italia se ricordi bene c'hanno preso in giro con le sparizioni di LA7/MTV dal TIMB2.
Per chi vorrà tutto subito c'è sempre TivùSat eh?:D
'Nfatti.. Basta paga'! :badgrin:
Boccaccia mia, famma sta' zitta, va...! :mad:


aristocle ha scritto:
L'errore sta che in realtà gli impianti di Civitavecchia, a quanto mi è capitato di vedere, sono, salvo rarissime eccezioni, fatti in questo modo:
1 VHF vs Argentario in orizz
1 IV banda vs Argentario in vert
1 V banda vs Argentario in vert
1 larga banda (pannello, direttiva) vs Civitavecchia

dato peraltro confermato da otgtv. Per cui non ci sarebbero problemi di ricezione, la IV banda è già usata da Civitavecchia per il mux T9 eppure da quanto confermava Corry744 non c'è problema.
Una rondine (T9) non fa primavera! :eusa_whistle:


aristocle ha scritto:
Questo perché le frequenze usate dall'una sono, solitamente, inutilizzate dall'altra (un po' come Monte Mario e Cavo), e se lo sono, evidentemente sono state studiate per limitare i danni in termini di emissione e orientamento pannelli (vedi Mediaset1 sul 65 che Corry ha detto è irricevibile).
Il paragone non è che si possa fare granché. Monte Mario e Monte Cavo fanno parte dello stesso bacino e si trovano nella stessa regione (oltre che nella stessa provincia).
Ma poi il fatto di limitare i danni da isofrequenza è un discorso che decade nell'ottica di utilizzo della SFN.
Al limite il problema si potrebbe porre per le Emittenti locali, laddove ad es. su un medesimo canale X dall'Argentario dovesse trasmettere TeleToscana (in SFN con altri impianti della propria regione) e dal Paradiso TeleLazio (pure in SFN con gli impianti della propria regione).


aristocle ha scritto:
Ma non andando in SFN credo che il bitrate rimarrebbe invariato a 24mbit/s: si tratterebbe solo di attingere da Roma per Raitre Lazio lasciando Rai1,2,4 collegati al transponder.
Se intendi il Mux RAI sull'ipotetico ch.23, certo, in teoria tutto si può fare. Anche se per la RAI avremmo una specie di eccezione, dato che mi risulta che prediliga i collegamenti in banda. :icon_rolleyes:


aristocle ha scritto:
Per il resto vedremo come va: io penso che si tratti più, qualora rimandassero al 2012, di una decisione presa a tavolino (area tecnica differente da Roma) più che di un impedimento tecnico.
Beh sì, più o meno... :icon_rolleyes:


aristocle ha scritto:
Secondo me un'ottima manovra sarebbe quella di informarsi per vedere quanti decoder hanno venduto a Civitavecchia per stabilire così il livello di penetrazione ed eventualmente la digitalizzazione.
Anche perché la gente credo sia parecchio confusa dalle stupidaggini che raccontano ogni giorno, e se non si avvisa a tempo debito se ne vedono delle belle.
Perfettamente d'accordo, specie sulle fesserie che incessantemente si sentono dire in giro... Vedi ad es. gli innumerevoli articoli dei giornalisti "sensazionalisti" che si improvvisano "esperti" in alta frequenza! :doubt:
 
Ultima modifica:
DTT e decoder

Salve a tutti gli amici del forum. Posso porvi un quesito? Dunque: suppongo che, prima o poi, al DTT si passerà e nella nostra zona il tutto avverrà comunque entro la fine di questo anno solare, essendo moltissime zone del Basso lazio legate alla Campania. Dunque, il mio quesito è il seguente. Vorrei acquistare un decoder che abbia le migliori caratteristiche per ricevere sia i segnali DTT free che quelli criptati. Se ne sentono di cotte e di crude, ma non ho mai trovato una risposta soddisfacente alla domanda. Aggiungo che sono in possesso di uno Strong 5055. Ma è abbastanza vecchio e credo che prima o poi mi pianterà in asso. Qualcuno mi puo' suggerire la strada da seguire e il modello-marca da preferire? Inoltre: sento parlare di HD e di alcuni decoders più versati di altri. Che valore dare alla cosa? Grazie a tutti e in particolare a coloro che si prenderanno il disturbo di rispondermi. Grazie e un saluto a tutti gli amici del forum
 
E' una domanda che starebbe meglio nell'area DTT dedicata ai decoder... Però ti posso dire che io personalmente ho sempre trovato un buonissimo rapporto qualità/prezzo sui prodotti Telesystem (a dispetto di pareri contrari al mio, ché ne ho sentiti...) e Humax.
Come decoder HD conosco - ma non ho ancora testato - il Telesystem TS7900. Ha lo slot per l'inserimento di eventuali schede Pay TV, ma permette di memorizzare 500 canali al massimo (contrariamente ai suoi "cuguni" che ne memorizzano di solito 1000).
Credo abbiano risparmiato memora sulla sua Rom interna per la gestione dell'alta definizione. ...A meno di firmware update futuri, naturalmente. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Insomma... Più della metà degli utenti riceve da Valcava e dal Penice... E' logico che lo switch faccia parte di un processo comune (con la Lombardia, intendo).
Era solo per dire che i problemi di propagazione si sentirebbero anche in pianura padana...

AG-brasc ha scritto:
Con modelli specifici di antenne, col montaggio in broad-side, con accorgimenti specifici sulle lunghezze dei rispettivi cavi (il tutto simulato/calcolato da appositi software) chiunque può fare davvero di tutto...
Appunto, è solo una questione di volontà.
Ci sono alcuni canali dell'Argentario che già da Tarquinia credo siano irricevibili a causa del lobo di irradiazione.

AG-brasc ha scritto:
Una rondine (T9) non fa primavera! :eusa_whistle:
Sarà..ma attualmente come già sottolineai una volta ci sono tutti i casi possibili di convivenza "forzata", ma funzionante.
Vedi il 22 TIMB2 in "finta isofrequenza", Canale5 analogico-MTV analogico, ed altir.

AG-brasc ha scritto:
Ma poi il fatto di limitare i danni da isofrequenza è un discorso che decade nell'ottica di utilizzo della SFN.
Al limite il problema si potrebbe porre per le Emittenti locali, laddove ad es. su un medesimo canale X dall'Argentario dovesse trasmettere TeleToscana (in SFN con altri impianti della propria regione) e dal Paradiso TeleLazio (pure in SFN con gli impianti della propria regione).
Esatto, ma se la Toscana rimanda al 2012...
Ad oggi l'unica SFN attuabile sarebbe per DFree sul 50, già impiegato dall'Argentario a tale scopo.

AG-brasc ha scritto:
Se intendi il Mux RAI sull'ipotetico ch.23, certo, in teoria tutto si può fare. Anche se per la RAI avremmo una specie di eccezione, dato che mi risulta che prediliga i collegamenti in banda. :icon_rolleyes:
Vero, le postazioni sono in ottica tra loro per cui non sarebbe necessario il sat.

Comunque valuteremo le intenzioni. Certo è che 50 mila persone non sono un bacino ridotto, e secondo me non sarebbe da escludere qualche ripensamento in favore del litorale nord laziale..
 
aristocle ha scritto:
Era solo per dire che i problemi di propagazione si sentirebbero anche in pianura padana...


Appunto, è solo una questione di volontà.
Ci sono alcuni canali dell'Argentario che già da Tarquinia credo siano irricevibili a causa del lobo di irradiazione.


Sarà..ma attualmente come già sottolineai una volta ci sono tutti i casi possibili di convivenza "forzata", ma funzionante.
Vedi il 22 TIMB2 in "finta isofrequenza", Canale5 analogico-MTV analogico, ed altir.


Esatto, ma se la Toscana rimanda al 2012...
Ad oggi l'unica SFN attuabile sarebbe per DFree sul 50, già impiegato dall'Argentario a tale scopo.


Vero, le postazioni sono in ottica tra loro per cui non sarebbe necessario il sat.

Comunque valuteremo le intenzioni. Certo è che 50 mila persone non sono un bacino ridotto, e secondo me non sarebbe da escludere qualche ripensamento in favore del litorale nord laziale..

Caro aristocle, il tuo discorso è più che giusto, ma cosa intendi dire quando parli qui all'ultimo paragrafo di un ripesamento a favore del litorale nord laziale, che magari dall'Argentario decidessero per tutti i pannelli orientati verso sud e cioè per gli impianti che servono l'alto Lazio di digitalizzarli già ora a novembre (escluso ovviamente le nazionali). :eusa_think:
 
Scusate una cosa, ma se civitavecchia è eslusa dallo switch-off di novembre perchè stiamo qui a parlare di uno switch-off che non ci sarà?

Ps: Corry744 hai fretta di passare all digital? la tua è un esigenza perchè non vedi i canali in analogico?
 
Ultima modifica:
stivlato ha scritto:
Scusate una cosa, ma se civitavecchia è eslusa dallo switch-off di novembre perchè stiamo qui a parlare di uno switch-off che non ci sarà?
Qui si parla di ipotesi. Dati certi non se ne hanno.
Bisognerà aspettare almeno una settimana (credo).

Corry744 ha scritto:
Caro aristocle, il tuo discorso è più che giusto, ma cosa intendi dire quando parli qui all'ultimo paragrafo di un ripesamento a favore del litorale nord laziale, che magari dall'Argentario decidessero per tutti i pannelli orientati verso sud e cioè per gli impianti che servono l'alto Lazio di digitalizzarli già ora a novembre (escluso ovviamente le nazionali). :eusa_think:
Mi sono espresso male, intendevo la postazione M. Paradiso che venga convertita "full-digital".
Monte Argentario credo rimarrà come è ora.
 
Per Stivlato

Non è detto che Civitavecchia sia esclusa dallo switch off laziale di novembre, anzi è anche possibile che digitalizzino tutti i segnali del Monte Paradiso...:D
 
stivlato ha scritto:
Ps: Corry744 hai fretta di passare all digital? la tua è un esigenza perchè non vedi i canali in analogico?
Hai fatto una domanda da 100.000.000 di euro!! Probabilmente è per curiosità e perché vuole ricevere i MUX mancanti. ;)
 
Non lo so se è stato già scritto ma sul sito del ministero hanno introdotto le aree tecniche per lo SO del lazio ovvero:

"Dal 16 al 30 novembre il passaggio al digitale interessa il Lazio (ad esclusione della provincia di Viterbo). La regione è stata divisa in 4 aree tecniche: Città di Roma e Provincia, Città di Latina e zona Pontina (16 - 18 novembre); Provincia di Frosinone (19 - 21 novembre); Provincia di Rieti (23 - 24 novembre); Provincia di Latina meridionale e Isole Ponziane (25 - 30 novembre)."

Se è gia stato detto mi scuso.
 
drecia ha scritto:
Non lo so se è stato già scritto ma sul sito del ministero hanno introdotto le aree tecniche per lo SO del lazio ovvero:

"Dal 16 al 30 novembre il passaggio al digitale interessa il Lazio (ad esclusione della provincia di Viterbo). La regione è stata divisa in 4 aree tecniche: Città di Roma e Provincia, Città di Latina e zona Pontina (16 - 18 novembre); Provincia di Frosinone (19 - 21 novembre); Provincia di Rieti (23 - 24 novembre); Provincia di Latina meridionale e Isole Ponziane (25 - 30 novembre)."

Se è gia stato detto mi scuso.

mmm credo che le date e la divisione in zone sia molto veritiera...grazie per l'info
 
Hai fatto benissimo. Ci vado tutti i giorni su quel sito e non ci avevo fatto caso. :5eek:

Aspetto che aggiornino le pagine, con l'aggiunta dei comuni e le date precise di switch-off.
 
stivlato ha scritto:
Scusate una cosa, ma se civitavecchia è eslusa dallo switch-off di novembre perchè stiamo qui a parlare di uno switch-off che non ci sarà?

Ps: Corry744 hai fretta di passare all digital? la tua è un esigenza perchè non vedi i canali in analogico?

Si vedono in analogico, e non è fretta fino ad ora sono solo ipotesi e basta, come è stato dichiarato da tutti noi.
 
come mai il mio comune non è pasato in digitale?

ciao volevo sapere come mai il mio comune non è passato in digitale?
il comune interessato è s.s. cosma e damiano doveva passare il 14 ottobre
andando sul sito http://decoder.comunicazioni.it/ mi sono scaricato il calendario in pdf dei 252 comuni della campanie e 16 comuni del lazio. c'è anche il mio però non è avvenuto come mai?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso