Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Corry744 ha scritto:
A me risulta diversamente la situazione, comunque staremo a vedere io sò che la VHF appartiene alla Rai, Europa 7 (per il canale 8) e per il DAB. ;)

Se parli della VHF III banda ci sarà la Rai, Europa7 (se nn ha frequenze in UHF, ma io vedo ke usa le frequenze in UHF di TVR Voxson), al massimo 2 emittenti, e il DAB.
 
TuttoTv ha scritto:
Non so se è stato detto ma 7 Gold sarà ricevibile sul ch. 32 dei vostri decoder.

Molto bene ne sono felice finalmente dopo 1 anno e mezzo riavrò l'ottimo 7 Gold; grazie mille TuttoTv per la segnalazione. ;)

Per la VHF infatti è come dici tu e non come afferma l'amico simonsim89; addirittura sono scettico anche su le due emittenti al max ma lasciamo stare le polemiche o i diversi punti di vista ma secondo me la VHF servirà per il Mux 1 della Rai, per Europa 7 (dove non visibile in UHF e quindi da attivare sul canale 8) e soprattutto per il DAB. ;)
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
Per il momento, per la zona di Roma e per chi riceve Monte Cavo/Monte Mario la situazione dovrebbe essere come segue:
Mux RAI attivi sia da Monte Mario che da Monte Cavo: Mux 1, 2 e 3;
Mux 4 attivo SOLO da Monte Cavo;
Mux 5 attivo SOLO da Monte Mario. :icon_rolleyes:

Scusa Ag-brasc ma se il mux 5 sarà solo da Monte Mario su ch 25 ma quanti a Roma hanno la IV banda rivolta a M. Mario e non a M. Cavo? Non credo molti! Ok è vero che su Mux 5 ci sono tre canali test però boh mi suona strana proprio sta cosa!:eusa_think:
 
simonsim89 ha scritto:
1.Canepina resta in analogico
2.Rai a Monte Cavo userà il ch 11 non il 6 per il MUX 1

Ok.
Se così fosse hanno combinato il patatrac.
In una decina di paesi del viterbese serviti da Canepina e M.Cavo sarà il caos.

Le ipotesi sono due:

  • Cambiare polarizzazione e azimut a tutti gli impianti:icon_rolleyes:
  • Utilizzare il decoder in maniera ibrida :eusa_think:


Vediamo come si mette.
Io ho puntato III IV E V a M.CAVO su consiglio di AG.

Detto fra noi spero vivamente che Canepina verrà digitalizzata.
La vedo la soluzione + logica.
 
Possibile che nessuno può almeno confermare quanto detto dall'amico simonsim89 che in VHF ci saranno al contrario di quanto si credeva molti Mux in DTT delle locali? :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Molto bene ne sono felice finalmente dopo 1 anno e mezzo riavrò l'ottimo 7 Gold; grazie mille TuttoTv per la segnalazione. ;)

Per la VHF infatti è come dici tu e non come afferma l'amico simonsim89; addirittura sono scettico anche su le due emittenti al max ma lasciamo stare le polemiche o i diversi punti di vista ma secondo me la VHF servirà per il Mux 1 della Rai, per Europa 7 (dove non visibile in UHF e quindi da attivare sul canale 8) e soprattutto per il DAB. ;)

Anch'io ho sentito questa notizia su 7 Gold, ma è possibile che si riferisse alle sole postazioni Monte Mario/Monte Cavo, almeno inizialmente. Io per ora lo ricevo collegato con ITR Sora sul ch 50.
 
roxio ha scritto:
Scusa Ag-brasc ma se il mux 5 sarà solo da Monte Mario su ch 25 ma quanti a Roma hanno la IV banda rivolta a M. Mario e non a M. Cavo? Non credo molti! Ok è vero che su Mux 5 ci sono tre canali test però boh mi suona strana proprio sta cosa!:eusa_think:
Tanto il Mux 5 è un test per i segnali dedicati ai TV-fonini. Se il suo destino è quello... Monte Mario o Monte Cavo fa lo stesso.
E comunque io personalmente nella zona di Roma tuttora stimo che la maggior parte degli impianti d'antenna riceve la IV banda da Monte Mario... ;)
 
AG-brasc ha scritto:
E comunque io personalmente nella zona di Roma tuttora stimo che la maggior parte degli impianti d'antenna riceve la IV banda da Monte Mario... ;)
Esatto.
E' quella la postazione storica principale della RAI di (e per) ROMA, Monte Cavo era destinata a quelle zone della capitale (es. EUR) che, per motivi di non visibilità, non potevano puntare su Monte Mario.
Tant'è che anche RAITRE, quando fu attivata nel '79 (15/12/1978) trasmetteva sul 43 (V banda) da M.Mario, con una potenza tale che arrivava fino ad Aprilia/Latina nord, e sul 39 da Monte Cavo (mai ricevuto nella provincia sud di RM e in quella nord di LT) per quelle stesse zone di cui sopra (e non perchè molte antenne di V banda erano puntate verso M.Cavo, per ricevere le locali laziali)
:hello:
 
ma ke sto macello cmq l'importante è ki rimane sveglio con lo switch off vorrei ke qualcuno si metta a reccare le situazioni mattutine e metta il video su you tube
 
[BoNjOuR] ha scritto:
Allora..... perchè è stato messo il canale 50 uhf di rai tre?da velletri?
Per illuminare Velletri (che non riceveva da Roma, avendola alle spalle), Anzio/Nettuno, Aprilia, Ardea, Cisterna, Latina, Pontinia, Sabaudia, Cori
in quanto la ricezione da M.Mario era problematica, difficoltosa e a periodi (causa sovrapposizione con una tv locale) impossibile
 
simonsim89 ha scritto:
Le frequenze non bastavano e le locali sono spuntate come funghi!
Aho, è SEMPRE così! Pure nel mondo della radiofonia (FM). Un incubo. Schede di censimento dimenticate, sepolte, che quando meno te l'aspetti... ZACCHETE! Spuntano fuori "prontamente"... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
AG-brasc ha scritto:
Aho, è SEMPRE così! Pure nel mondo della radiofonia (FM). Un incubo. Schede di censimento dimenticate, sepolte, che quando meno te l'aspetti... ZACCHETE! Spuntano fuori "prontamente"... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Che significa quindi che al contrario di quanto detto fino ad ora in banda VHF ci saranno molti Mux delle locali? :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Che significa quindi che al contrario di quanto detto fino ad ora in banda VHF ci saranno molti Mux delle locali? :eusa_think:
E' una possibilità.
Cerco di spiegarmi... Con l'occasione dello switch, facile che molti editori (o presunti tali) abbiano riesumato schede tecniche dimenticate da tempi biblici.
Pur non sapendo, io personalmente, con quali criteri tali situazioni permettano l'assegnazione del diritto/concessione ministeriale (temo che a volte entrino in ballo anche cause legali, ricorsi e quant'altro), può darsi che il Ministero si sia visto costretto in svariati casi a permettere l'assegnazione di frequenze a un gran numero di soggetti più del previsto... Andando ad utilizzare in vari casi anche la III banda. :icon_rolleyes:
 
DigitAnal ha scritto:
Per illuminare Velletri (che non riceveva da Roma, avendola alle spalle), Anzio/Nettuno, Aprilia, Ardea, Cisterna, Latina, Pontinia, Sabaudia, Cori
in quanto la ricezione da M.Mario era problematica, difficoltosa e a periodi (causa sovrapposizione con una tv locale) impossibile
Esatto al 100%. :icon_cool:
 
simonsim89 ha scritto:
........in questi casi il Ministero dovrebbe salvaguardare il servizio analogico.

Ahò....ma semo matti! Il ministero non e dico non deve salvaguardare una bella cippa.

Ma come si sta passando al digitale per qualsiasi emittente nello scibile terrestre e tu dici che il Ministero deve salvaguardare le emittenti in analogico!!!!!!!! :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

simonsim89 ha scritto:
Ma ci saranno interferenze di locali in digitale sul MUX 1. Le frequenze non bastavano e le locali sono spuntate come funghi!

Le locali che trasmettevano in analogico sul VHF dovranno prendere armi e bagagli e trasferirsi in UHF in digitale. Stai tranquillo che lo faranno, altrimenti chiudono bottega! :eusa_whistle: :eusa_whistle:

Una cosa è certa: col digitale finalmente terminerà questo farwest delle frequenze e finalmente, se le cose vanno fatte bene, ci dimenticheremo le interferenze co-canale, essendoci in UHF la configurazione SFN (Single Frequency Network) per tutte le emittenti, sia esse nazionali che locali.

Se poi alcune locali non saranno in grado di configurare le loro reti in SFN, saranno solo capzi loro se il loro segnale farà schifo: ne pagheranno le conseguenze i loro utenti!

Ciao belli
 
DigitAnal ha scritto:
Esatto.
E' quella la postazione storica principale della RAI di (e per) ROMA, Monte Cavo era destinata a quelle zone della capitale (es. EUR) che, per motivi di non visibilità, non potevano puntare su Monte Mario.
Tant'è che anche RAITRE, quando fu attivata nel '79 (15/12/1978) trasmetteva sul 43 (V banda) da M.Mario, con una potenza tale che arrivava fino ad Aprilia/Latina nord, e sul 39 da Monte Cavo (mai ricevuto nella provincia sud di RM e in quella nord di LT) per quelle stesse zone di cui sopra (e non perchè molte antenne di V banda erano puntate verso M.Cavo, per ricevere le locali laziali)
:hello:

Forse intendevi 15/12/1979. Inizio ufficiale della terza rete.

ciao belli
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso