Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
advanced85 ha scritto:
pipione ci sei??? il problema dei canali mediaset ora ce lho solo in camera mia sul mio metronic eh- m1.... ma come è possibile??? eppure il segnale è alto....

Ciao advance85, ma nelle altre camere quindi il segnale va bene.

hai fatto qualcosa in antenna o hai lasciato le cose come erano un paio di giorni fa?

Dovresti dirmi qualcosa dell'impianto, se è possibile. e come ricevi col tuo metronic (scusami, ma per quanto sia ferrato su problematiche RF non conosco tale dispositivo). Ma è una pennetta per ricevere col computer?

Dammi qualche altra informazione. ;) ;)

Ciao belli
 
[BoNjOuR] ha scritto:
a quanto vedo voi di ostia il 48 io ho il 47 tocca aspettare il 30 novembre
mesà che stiamo un pò tutti nella stessa situazione...i mux timedia necessitano di un'adeguamento dell'SFN IMHO soprattutto ora che hanno un canale mediaset premium sul proprio mux

cmq il discorso SFN è parecchio complesso da quel poco che sono riuscito a capire (pipione visto che te sei l'esperto, se dico qualcosa di errato dimmelo ;) ). sostanzialmente una rete SFN fa si che i segnali provenienti da ripetitori diversi giungano all'antenna dell'utente entrambi nello stesso momento (se questo non accade, perchè l'SFN non è configurata bene, i due segnali non essendo "uguali" si interferiscono tra loro e causano i problemi a noi tutti noti); sinceramente come questo possa accadere ancora non me lo spiego bene. probabilmente si prende in riferimento un ripetitore (quello principale) e mediante i dati GPS sanno perfettamente le cordinate di tale ripetitore; ora per configurare m.secco in SFN con m.cavo, mediante le cordinate GPS del secondo trasmettitore, riescono a calcolare il delay (ritardo) dei segnali che arrivano dal primo trasmettitore (questo xkè nel segnale che invia il trasmettitore non c'è solo la parte audio/video ma anche dati di sync della SFN) rispetto al secondo e quindi lo sincronizzano in modo tale che a noi i due segnali arrivino esattamente nello stesso secondo. in soldoni se il 1° fotogramma di porta a porta parte fisicamente dal ripetitore di m.cavo nell'istante 0 lo stesso fotogramma di porta a porta non parte all'istante 0 anche da m.secco (come accadeva fino al 15-nov) ma partirà all'istante 0+X
giusto pipione?
 
Ultima modifica:
PhOeNiX ha scritto:
mesà che stiamo un pò tutti nella stessa situazione...i mux timedia necessitano di un'adeguamento dell'SFN IMHO soprattutto ora che hanno un canale mediaset premium sul proprio mux

cmq il discorso SFN è parecchio complesso da quel poco che sono riuscito a capire (pipione visto che te sei l'esperto, se dico qualcosa di errato dimmelo ;) ). sostanzialmente una rete SFN fa si che i segnali provenienti da ripetitori diversi giungano all'antenna dell'utente entrambi nello stesso momento (se questo non accade, perchè l'SFN non è configurata bene, i due segnali non essendo "uguali" si interferiscono tra loro e causano i problemi a noi tutti noti); sinceramente come questo possa accadere ancora non me lo spiego bene. probabilmente si prende in riferimento un ripetitore (quello principale) e mediante i dati GPS sanno perfettamente le cordinate di tale ripetitore; ora per configurare m.secco in SFN con m.cavo, mediante le cordinate GPS del secondo trasmettitore, riescono a calcolare il delay (ritardo) dei segnali che arrivano dal primo trasmettitore (questo xkè nel segnale che invia il trasmettitore non c'è solo la parte audio/video ma anche dati di sync della SFN) rispetto al secondo e quindi lo sincronizzano in modo tale che a noi i due segnali arrivino esattamente nello stesso secondo. in soldoni se il 1° fotogramma di porta a porta parte fisicamente dal ripetitore di m.cavo nell'istante 0 lo stesso fotogramma di porta a porta non parte all'istante 0 anche da m.secco (come accadeva fino al 15-nov) ma partirà all'istante 0+X
giusto pipione?
Mah!
Guarda, leggendo la documentazione che aveva linkato pipione in precedenza e rovistando su internet, ho capito un'altra cosa...
Il segnale non arriva in contemporanea sull'antenna di casa, ma la contemporaneità riguarda il segnale che esce dall'antenna di tutti i ripetitori che partecipano alla SFN.
In pratica, l'apparato presente sul ripetitore, aggiunge un ritardo variabile in base alla distanza tra il ripetitore stesso ed il centro di distribuzione del segnale.
Questo avviene prima di irradiarlo dall'antenna di trasmissione.
Questo fa si che dall'antenna dei ripetitori collegati in SFN, il segnale parta sincronizzato, allo stesso istante.
Quindi sulle nostre antenne di casa, il segnale del ripetitore più lontano arriva con un ritardo X rispetto a quello più vicino.
A questo punto entra in gioco la tecnica COFDM che in base all'intervallo di guardia decide se il segnale che arriva in ritardo va sommato con il primo arrivato o va scartato.
Infatti man mano che ci avviciniamo ad uno dei ripetitori, il segnale di questo arriva prima di quello più lontano.
Praticamente si sfrutta la capacità di gestione dei multipath della tecnica COFDM e trattare il segnale del ripetitore più lontano come una riflessione.
I segnali devono essere sincronizzati allo stesso istante per evitare che il tempo di ritardo tra i vari segnali non superi l'intervallo di guardia.
Infatti i ripetitori devono comunque rientrare entro una certa distanza per evitare un tempo di ritardo troppo elevato.
Su tutto questo si innesta poi il discorso della "coerenza" radioelettrica dell'isofrequenza... ma su questo non c'ho capito granchè.

Spero di non aver detto troppe ca**ate! :badgrin: :badgrin:

Comunque se qualcuno ha voglia e tempo si può leggere questa pagina sul COFDM

http://www.digitalradiotech.co.uk/cofdm.htm

Ciao
 
Ultima modifica:
grosso problema, da quando Roma è passata al digitale, ho lo stesso problema dell'utente advanced85.....il mio amato Metronic eh-m1 sta dando dei problemi, le reti mediaset ogni tot minuti (una decina) hanno un crollo del segnale, squadrettano, poi diventa tutto nero con la classica scritta segnale basso, 3-4 secondi ed il segnale torna al max.....questo in zona "Fiumicino"

:icon_rolleyes:

sulla stessa derivazione ho a distanza di 3 mt una tv con un Telesystem, riesco a tenerli a vista entrambi, e il Telesystem, mentre il Metronic muore, resta vivo e vegeto, quindi il crollo del segnale riguarda solo il decoder in oggetto....

:crybaby2:

cosa può essere? ho già provato ad aggiornare il Metronic fino all'ultimo firmware, ma senza successo....

:doubt:

lo stesso problema si presenta con un altro Metronic a casa dei miei suoceri, crollo del segnale Mediaset a intervallo temporale ciclico (con il decoder in oggetto), segnale sempre pieno con il decoder del samsung....loro sono in zona EUR Granai....

mentre a casa dei miei (Portuense/Forlanini) un altro Metronic non presenta il problema.....anche il mio stesso Metronic portato a casa dei miei va che è una meraviglia....

:eusa_think:

help me...perchè nelle zone Eur e Fiumicino il telesystem non perde il segnale ed il Metronic si?

:crybaby2:
 
pipione ha scritto:
Bene!!!! sono contento di averti aiutato, insieme ad ANDREA1P .

Mhà......per ciò che riguarda DFree, non vorrei sparare capzate o fare disinformazione gratuita, ma mi pare che per ciò che riguarda i canali, o qualche canale Mediaset, tipo il 36, e forse anche i canali pay (Dfree e MP Calcio) a Roma, forse sono ancora in default!!!!:mad: :mad:

Qualcuno di Roma che si lamentava i giorni scorsi potrebbe confermare o no se la situazione è ancora così?

Penso che sarebbe importante sapere l'evoluzione della situazione mano a mano che si risolvono i problemi, anche perchè mi risulta che molti sono ancora "nella bagna" per questo benedetto Switch-off a Roma e provincia.

Ciao belli


Ciao.
Se vuoi conferma , almeno per ciò che riguarda la mia di situazione, è una situazione mooooolto "ballerina":5eek: .
Per capirci....ci son momenti della giornata ( non posso sempre controllare ..non "vivo" di programmi tv) in cui dopo aver acceso tv e decoder mi sposto per un controllo di pochi minuti su una delle reti del mux 2 mediaset.
Alle volte vedo bene senza perdita di segnale o squadrettamenti ( la qualità del segnale si mantiene quasi costante sul 100% con piccole veriazioni di 3-4 punti percentuali ed errori di ber)....quasi sempre invece nel pomeriggio (14.00-15.00) o sera tardi la qualità del segnale ( indi l'immagine del programma) da 100% sparisce completamente ( barra di qualità con assenza completa di segnale) dandomi assenza di segnale per diversi secondi o minuti per poi riapparire per alcuni secondi o minuti, squadrettare...indi riscomparire....per poi riapparire...risquadrettare...riscomparire...ciclicamente.

Ora.......
che io abbia un' impianto ballerino sino a questo punto non ci voglio credere....nè riesco ad immaginarne il motivo; come fà l'impianto a funzionare in modo disomogeneo durante l'arco della giornata e per un solo mux ???Perchè il resto dei mux li vedo bene con qualità di segnale "FISSA" al 100% (decoder I-CAN 2000)....il livello segnale invece varia da mux a mux...chiaramente.
Allora qual'è il problema?? Di mediaset e dell'SFN??
Escludo intemperanze atmosferiche visto il tempo stabile ed assenza di vento dell'ultima settimana su Roma.....quindi??
Qualcuno dice e sostiene che purtroppo potrebbero essere gli impianti riceventi ad avere problemi.......ma credo che se così fosse sarà da chiamare l'esorcista non basterà l'antennista:eusa_wall: :icon_rolleyes: :crybaby2: :5eek: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
pipione ha scritto:
Bene!!!! sono contento di averti aiutato, insieme ad ANDREA1P .

Mhà......per ciò che riguarda DFree, non vorrei sparare capzate o fare disinformazione gratuita, ma mi pare che per ciò che riguarda i canali, o qualche canale Mediaset, tipo il 36, e forse anche i canali pay (Dfree e MP Calcio) a Roma, forse sono ancora in default!!!!:mad: :mad:

Qualcuno di Roma che si lamentava i giorni scorsi potrebbe confermare o no se la situazione è ancora così?

Penso che sarebbe importante sapere l'evoluzione della situazione mano a mano che si risolvono i problemi, anche perchè mi risulta che molti sono ancora "nella bagna" per questo benedetto Switch-off a Roma e provincia.

Ciao belli




Sono di Roma, zona Giardinetti e la situazione del canale 36 (mediaset 2), ieri era sempre la stessa... blocchi continui, non era possibile vedere nulla.
 
@pink2000: adesso abbiamo sicuramente le idee + chiare tutti.... ;)

Aggiungerei che, per entrare pianamente a "regime" la tecnologia SFN, tutto il circondario deve essere digitalizzato.
Nel caso del lazio, quindi campania/abruzzo/toscana/umbria....

Suppongo che quando anche le regioni confinati faranno lo s.o. sarà molto comodo potere sfruttare i segnali ricevuti per diffrazione in aggiunta ai normali ponti riceventi ;)
 
Niko1960 ha scritto:
Ciao.
Se vuoi conferma , almeno per ciò che riguarda la mia di situazione, è una situazione mooooolto "ballerina":5eek: .
Per capirci....ci son momenti della giornata ( non posso sempre controllare ..non "vivo" di programmi tv) in cui dopo aver acceso tv e decoder mi sposto per un controllo di pochi minuti su una delle reti del mux 2 mediaset.
Alle volte vedo bene senza perdita di segnale o squadrettamenti ( la qualità del segnale si mantiene quasi costante sul 100% con piccole veriazioni di 3-4 punti percentuali ed errori di ber)....quasi sempre invece nel pomeriggio (14.00-15.00) o sera tardi la qualità del segnale ( indi l'immagine del programma) da 100% sparisce completamente ( barra di qualità con assenza completa di segnale) dandomi assenza di segnale per diversi secondi o minuti per poi riapparire per alcuni secondi o minuti, squadrettare...indi riscomparire....per poi riapparire...risquadrettare...riscomparire...ciclicamente.

Ora.......
che io abbia un' impianto ballerino sino a questo punto non ci voglio credere....nè riesco ad immaginarne il motivo; come fà l'impianto a funzionare in modo disomogeneo durante l'arco della giornata e per un solo mux ???Perchè il resto dei mux li vedo bene con qualità di segnale "FISSA" al 100% (decoder I-CAN 2000)....il livello segnale invece varia da mux a mux...chiaramente.
Allora qual'è il problema?? Di mediaset e dell'SFN??
Escludo intemperanze atmosferiche visto il tempo stabile ed assenza di vento dell'ultima settimana su Roma.....quindi??
Qualcuno dice e sostiene che purtroppo potrebbero essere gli impianti riceventi ad avere problemi.......ma credo che se così fosse sarà da chiamare l'esorcista non basterà l'antennista:eusa_wall: :icon_rolleyes: :crybaby2: :5eek: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:

La mia situazione, se qualcuno mi ha letto sul forum (grandisimo Forum), è stato un continuo peregrinare, con l'impianto centralizzato, prima regolazione centralina, poi spostamento dell'antenna IV Banda su uscita UHF durata 1gg. fintanto che un giorno non solo non si vedevano più i MDS Premium ma neanche RAI e Mediaset, richiamato il tecnico sono due giorni che stiamo in prova con una nuova centralina e sembra vadi tutto bene, l'unica anomalia è il MUX Ch.40 di RAI quello di Rai storia per intenderci che da errori squadretta ma dipende dai decoder o TV, ma da che può dipendere?
 
roma zona san paolo.
sintinonizzo il canale 21 dove trasmette tele a+.
dopo un pò il cnale viene sostituito da gold tv che peraltro trasemette su un'altra frequenza e perdi più se faccio di nuovo ricerca nuovi canali il 21 non me lotrova più, se invece carico nuovamente la lista ricompare ma poi dopo un po' o durante la notte di nuovo viene sostituito da gold tv.
mi chiedo come sia possibile soprattutto per il fatto che le due tv trasmettono su frequenze diverse.
inoltre romanuno mi à segnale basso e si prende solo amplificando ma così facendo si vedono male gli altri canali in particolare raisportpiù.
volevo sapere se aqulacuno di voi succede la stessa cosa e se ha risolto in qualche modo.
ciao.
 
pallinoblu ha scritto:
La mia situazione, se qualcuno mi ha letto sul forum (grandisimo Forum), è stato un continuo peregrinare, con l'impianto centralizzato, prima regolazione centralina, poi spostamento dell'antenna IV Banda su uscita UHF durata 1gg. fintanto che un giorno non solo non si vedevano più i MDS Premium ma neanche RAI e Mediaset, richiamato il tecnico sono due giorni che stiamo in prova con una nuova centralina e sembra vadi tutto bene, l'unica anomalia è il MUX Ch.40 di RAI quello di Rai storia per intenderci che da errori squadretta ma dipende dai decoder o TV, ma da che può dipendere?

Da quel poco che ho dedotto io, antennista "costretto" e profano dell'ultima ora.... analizzando qualità di segnale su tre decoder di casa e facendo domande e visionando altre situazioni e problematiche presenti nel mio stabile (antenna centralizzata)...oltre che leggere tutte le problematiche simili postate da altri utenti del forum:
il mux 2 di mediaset ( così come penso sia possibile per altri mux in altre zone ed in altre situazioni) potrebbe inviare nella mia zona un segnale SFN debole (forse troppo) e con errori...alcuni decoder o ddt integrati riescono a limitare ed a sopperire a questi errori; altri decoder son più sensibili e gli errori si evidenziano maggiormente....
La cosa certa è che in tutti quelli che ho visionato....quelli che si vedono bene per gran parte della giornata e quelli che ballano di più, oltre ai miei tre che hanno comportamento dissimile (I-Can 2000 è più sensibile è gli errori si evidenziano maggiormente ma anche altri due decoder presentano dei problemi con questo mux anche se meno evidenti e solo la sera....problemi quasi assenti in un dtt hd di un samsung nella camera di mio figlio:eusa_think: ), la qualità del segnale per questo benedetto canale 36 non è fissa IN NESSUN DECODER mentre risulta fisse negli altri mux memorizzati di OGNI DECODER.....ma OSCILLA continuamente con errori nel ber.
 
ariano ha scritto:
roma zona san paolo.
sintinonizzo il canale 21 dove trasmette tele a+.
dopo un pò il cnale viene sostituito da gold tv che peraltro trasemette su un'altra frequenza e perdi più se faccio di nuovo ricerca nuovi canali il 21 non me lotrova più, se invece carico nuovamente la lista ricompare ma poi dopo un po' o durante la notte di nuovo viene sostituito da gold tv.
mi chiedo come sia possibile soprattutto per il fatto che le due tv trasmettono su frequenze diverse.
inoltre romanuno mi à segnale basso e si prende solo amplificando ma così facendo si vedono male gli altri canali in particolare raisportpiù.
volevo sapere se aqulacuno di voi succede la stessa cosa e se ha risolto in qualche modo.
ciao.

Per quanto riguarda Tele A+, succede anche a me, zona Monte Sacro. La cosa curiosa + che il mux si "sposa" con quello di GoldTv, e quello di Gold con quello di Supernova. Ho risolto NON memorizzando nessuno dei tre mux, in attesa che i loro tecnici imparino a far funzionare i trasmettitori.

Per RomaUno io la ricevo molto bene, dovresti guardare se l'antenna di quarta banda è orientata verso monte mario o monte cavo. Il sito di emissione per RomaUno è monte cavo, può darsi che tu abbia l'antenna di quarta in direzione monte mario.
 
Io non capisco perchè in provincia di Latina non si riesce più a vedere il MUX Canale Italia sul ch39 Monte Gentile (Ariccia). é vero che secondo il sito OTG TV sul ch39 ma da Monte Artemisio-Contrada Trevola (Velletri) dovrei ricevere il MUX Extra TV che invece ricevo sul ch 53 MUX Teletuscolo. Non capisco.
 
digitalboyz ha scritto:
@pink2000: adesso abbiamo sicuramente le idee + chiare tutti.... ;)

Aggiungerei che, per entrare pianamente a "regime" la tecnologia SFN, tutto il circondario deve essere digitalizzato.
Nel caso del lazio, quindi campania/abruzzo/toscana/umbria....

Suppongo che quando anche le regioni confinati faranno lo s.o. sarà molto comodo potere sfruttare i segnali ricevuti per diffrazione in aggiunta ai normali ponti riceventi ;)
la SFN funziona solo quando sono coinvolti un numero molto basso di ripetitori e soprattutto che si trovino a distanze non troppo elevate...quindi la situazione di roma e circondario non verrà migliorata con lo switch-off delle altre regioni confinanti
 
digitalboyz ha scritto:
Suppongo che quando anche le regioni confinati faranno lo s.o. sarà molto comodo potere sfruttare i segnali ricevuti per diffrazione in aggiunta ai normali ponti riceventi ;)

Invece l'ideal è ricevere solo e soltanto da una postazione (anche se debole)... questo perchè la SFN purtroppo attualmente non è tecnologia affidabile al 100%... vi sono variazioni nella propagazione del segnale in vari momenti che rompono un pò le scatole...
 
alan-carter ha scritto:
Per quanto riguarda Tele A+, succede anche a me, zona Monte Sacro. La cosa curiosa + che il mux si "sposa" con quello di GoldTv, e quello di Gold con quello di Supernova. Ho risolto NON memorizzando nessuno dei tre mux, in attesa che i loro tecnici imparino a far funzionare i trasmettitori.

Per RomaUno io la ricevo molto bene, dovresti guardare se l'antenna di quarta banda è orientata verso monte mario o monte cavo. Il sito di emissione per RomaUno è monte cavo, può darsi che tu abbia l'antenna di quarta in direzione monte mario.

quindi il problema tele a+ non è del mio decoder, per cui aspettiamo.
per romauno , io ho due antenne (centralizzate) una orientata su monte mario e l'altra su monte cavo e ricevo bene tutto a parte il mux di retesole e romanuno che mi danno potenza 5% e qualità zero, se collego l'antenna an una antennina da interno aumentando un po' il segnale allora prendo bene sia romauno che retesole, mi chiedo ma se anche altre tv trasmettono da monte cavo perchè alcune si prendono bene ed altre no?
ciao.
 
Il problema tra TeleA+ sul 21, Gold Tv sul 46 e Supernova sul 53 in cui alcuni canali di un mux vengono sovrapposti ad altri è perchè c'è questo problema, cioè:

- tutte e tre le frequenze hanno gli stessi pid di riferimento e in particolare
il TID 27000 e il SID 8572, quindi alcuni decoder considerano quelle tre frequenze come se fosse la stessa, infatti non vanno a trovare e memorizzare il canale 21 o 46 o 53, ma tramite questi codici identificativi.

- Alcuni canali del mux hanno poi gli stessi codici pid e audio.

A conseguenza di tutto ciò il ricevitore quindi considera quei canali non diversi ma identici e quindi doppi e li sovrappone come se fosse un unico canale di un unica stessa frequenza.

Quindi i tecnici di quelle emittenti dovrebbero cambiare i codici identificativi della frequenza..... è solo colpa loro.

Spero di essermi spiegato bene.
 
ANDREA1P ha scritto:
Quindi i tecnici di quelle emittenti dovrebbero cambiare i codici identificativi della frequenza..... è solo colpa loro.

Spero di essermi spiegato bene.

quanta incompetenza mamma mia!

a mio avviso non è giustificabile come lo era in Sardegna 2 anni fa (prima regione pilota d'europa ed era pieno di canali locali con parametri fuori standard che bloccavano i ricevitori).

Se gli esperimenti pilota non servono ad insegnare come fare le cose, a che servono?

Fossi la polizia postale metterei delle multe MILIONARIE alle emittenti che trasmettono con parametri fuori standard, cosi imparano a fare le cose come si deve
 
marcolino ha scritto:
quanta incompetenza mamma mia!

a mio avviso non è giustificabile come lo era in Sardegna 2 anni fa (prima regione pilota d'europa ed era pieno di canali locali con parametri fuori standard che bloccavano i ricevitori).

Se gli esperimenti pilota non servono ad insegnare come fare le cose, a che servono?

Fossi la polizia postale metterei delle multe MILIONARIE alle emittenti che trasmettono con parametri fuori standard, cosi imparano a fare le cose come si deve
Perfettamente d'accordo. :badgrin:
Poi, non per alimentare pregiudizi, basta pure vedere gli "alti" contenuti trasmessi dai soliti noti... :doubt:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso