Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
aggiornamento Metronic/Mediaset....ieri sera il problema dei blocchi mediaset era più presente del solito (anche il telesystem questa volta non era immune), il fatto strano che il channel mode era anche a casa mia su 49UHF, insomma come a casa dei miei dove non ci sono blocchi dei canali mediaset.....

ad un certo punto canale 5 è andato definitivamente in crisi....blocco di 5 minuti, poi è risorto e si è visto bene tutta la sera.....ho verificato il channel mode ed era stato commutato su 36UHF (cambiata anche la frequenza).....

questa mattina era ancora su 36UHF ma sono riapparsi i blocchi continui....

riassumendo non ci sto capendo più nulla....

:icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Tanto, il 25 della RAI prima o poi sarà acceso anche da Monte Cavo (così come il 40 da Monte Cavo verrà in seguito acceso anche a Monte Mario)

E se sbrigassero ad accendere il 25 della RAI (mux 5) da M.CAVO.:D
Risolverebbero il 90% dei problemi riguardanti il segnale VHF "ostico" per alcuni ricevitori\televisori.

E sarebbe utilissimo per chi attinge come molti qui da noi da monte cavo solo in UFH....
Sarebbe un'ottima soluzione.

Tanto è bello che capito che quel "test RAIUNO" rimarrà a vita natural durante. ;)
 
Chicco#32 ha scritto:
aggiornamento Metronic/Mediaset....ieri sera il problema dei blocchi mediaset era più presente del solito (anche il telesystem questa volta non era immune), il fatto strano che il channel mode era anche a casa mia su 49UHF, insomma come a casa dei miei dove non ci sono blocchi dei canali mediaset.....

ad un certo punto canale 5 è andato definitivamente in crisi....blocco di 5 minuti, poi è risorto e si è visto bene tutta la sera.....ho verificato il channel mode ed era stato commutato su 36UHF (cambiata anche la frequenza).....

questa mattina era ancora su 36UHF ma sono riapparsi i blocchi continui....

riassumendo non ci sto capendo più nulla....

:icon_rolleyes:
stessa cosa accade a me....tacci loro....:(
 
gavin ha scritto:
oppure elimino il pannello e metto solo la logaritmica verso MCAVO?
Secondo me sarebbe meglio. ;)

gavin ha scritto:
e in questa second ipotesi devo togliere il miscelatore che ho su?
Ovviamente. ;)
Se si tratta di un mix-amplificatore ricorda anche di staccare l'alimentatore in casa, mi racomando. ;)
 
Jedi82 ha scritto:
ragazzi aiuto io fatico a seguirvi...ma quando parlate di mux ma che intendete? Nel senso e' una impostazione da settare via decoder? Io riscontro diversi problemi con questo mio benedetto decoder: non trovo MTV, canale 5 ogni due minuti scompare per poi ricomparire...c'entra qualcosa questo thread con me?
Un Mux è un segnale digitale in "multiplxer" contenente al proprio interno una serie di emittenti TV o radio.
Ad esempio, il Mux 1 RAI contiene al suo interno le TV RAI 1, 2 e 3.

Per la effettiva composizione dei Mux leggi la parte finale del primo post di questo thread: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761 ;)
 
badboy ha scritto:
ciao messaggero leggo dalla tua firma che hai il mio stesso tv. a te come va la situazione ? prendi tutti i mux ? (presumo tu sia di roma)

Mi spiace, ma sono di Milano. Comunque della RAI prendo solo il MUX dei tre principali. RAI Storia, ecc., non li capto. :eusa_wall:
 
Ricordo a tutti il seguente thread dove si cerca di dare una mano in più (o delle rassicuraizoni) a chi ha difficoltà con qualche segnale: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=88968 ;)


@ messaggero57

La composizione dei Mux RAI è differente nelle aree che hanno effettuato lo switch off.
Tu sicuramente ricevi il Mux A RAI sul ch.64 da Valcava, contenente RAI 1, 2, 3 e 4. Solo che il Mux A non esiste più nelle aree dove è stato fatto lo switch e dove ci sono attualmente 5 diversi Mux RAI con i canali variamente distribuiti al loro interno (RAI Storia è sul Mux 4 e, a Roma, pure sul Mux 5). ;)
 
zebr876 ha scritto:
Questo lo so, e direi anche "beato te"! Però visto che ho letto vari post a proposito dei problemi di ricezione di mediaset, vorrei sapere se anche altre persone hanno notato un miglioramento da stasera. Prima dello s.o. anche io li ricevevo perfettamente, poi sono iniziati i problemi. Ora spero che la situazione pian piano migliori...
Ciao sono di velletri anche io,zona nord,ti posso dire che da me i canali 36 e 49 mediaset squadrettano continuamente ed e' impossibile la visione,mentre i canali 50 e 52 mediaset premium non si vedono proprio,cosa che invece non accadeva prima dello switch off.
Ciao
Max
 
messaggero57 ha scritto:
Articolo sul "Corriere" riguardante le difficoltà di ricezione a Roma:

http://www.corriere.it/cronache/09_...so_d346a552-d8c6-11de-a7cd-00144f02aabc.shtml

penso che quell'articolo parli di extraterrestri e non di digitale terrestre...

Qual è la questione? La colpa non è dei decoder fabbricati in Germania. Certi decoder hanno la sintonizzazione automatica, altri, nella fase iniziale, vanno resettati di conti*nuo altrimenti registrano più frequen*ze di quante possano contenerne, per altri ancora bisogna procedere manual*mente.

Fabbricati in Germania????!???!????!??? CERTI decoder hanno la sintonizzazione automatica ???????????? Altri NELLLA FASE INIZIALE vanno resettati di continuo .... RESETTATI ????!???!???

Ma datti un bel reset, almeno riesci a scrivere qualcosa di sensato!!!
 
ciumbuntu ha scritto:
penso che quell'articolo parli di extraterrestri e non di digitale terrestre...

Qual è la questione? La colpa non è dei decoder fabbricati in Germania. Certi decoder hanno la sintonizzazione automatica, altri, nella fase iniziale, vanno resettati di conti*nuo altrimenti registrano più frequen*ze di quante possano contenerne, per altri ancora bisogna procedere manual*mente.

Fabbricati in Germania????!???!????!??? CERTI decoder hanno la sintonizzazione automatica ???????????? Altri NELLLA FASE INIZIALE vanno resettati di continuo .... RESETTATI ????!???!???

Ma datti un bel reset, almeno riesci a scrivere qualcosa di sensato!!!

Probabilmente ha espresso male quello che voleva dire. Comunque i problemi non sono proprio quelli scritti nell'articolo.
 
AG-brasc ha scritto:
Citazione:
gavin: ho pannello verso MCAVO e log periodica verso MMARIO
. elimino il pannello e metto solo la logaritmica verso MCAVO?
AG-brasc:Secondo me sarebbe meglio.:)

Citazione:
gavin: e in questa second ipotesi devo togliere il miscelatore che ho su?
AG-brasc; Ovviamente.
Se si tratta di un mix-amplificatore ricorda anche di staccare l'alimentatore in casa, mi racomando.
__________________

P.S. UN'AGGIUNTA IMPORTANTISSIMA del mio impianto.
il cavo iniziale che scende dal tetto entra prima in un decoder digitale terrestre, poi in un modulatore ( cosi potevo vedere il digitale terrestre in tutte le camere) e quindi va in giro per casa. questo mi rovina un pò il segnale iniziale per cui non ho problemi di sorta nel primo tv.
il problema ce l'ho nelle camere. dove becco quasi tutto. in genere non prendo bene il mux rai 1 gli altri vanno.
un amplificatore poco prima della tv nelle camere andrebbe bene?
oppure devo potenziare le antenne?

il problema è che il mio impianto diciamo cosi non è quello da voi qui consigliato. direi che non è a "norma" . questo lo so ma non potendo rifare l'impianto devo mettere delle pezze!!!
già seguendo i tuoi consigli riesco a prendere quasi tutto. ma vorrei migliorare il piu' possibile...
 
maurostregone ha scritto:
:eusa_shifty:

Mi aggiugo agli altri amici Velletrani, e dico la mia. Non c'è stato ancora nessun intervento da parte di tecnici Mediaset, ma è normale che quando si ha un segnale al limite di visione (si vede controllando il Mer o il ch Ber con strumenti idonei, e non certo con quello che dicono i decoder) durante la giornata si riesce a vedere qualcosa nonostante diversi errori che vengono corretti dai circuiti di correzione Viterbi ecc. Ma considerato e accertato (almeno così mi sembra di capire da varie prove e misurazioni fatte in luoghi e con diversi tipi di antenne)che i problemi sono dovuti a sincronismi del segnale che non potranno mai essere corretti per tuttti, per via delle varie distanze che intercorrono tra luoghi di ricezione diversi e punti di trasmissioni altrettanto distanti. La prova è che la qualità dei segnali è scarsa quando ci si trova in luoghi dai quali si riceve il segnale da due o più trasmettitori (che ovviamente trasmettono gli stessi mux). Se si tenta di discriminare uno dei due trasmettitori a vantaggio dell'altro, si nota che nonostante diminuisca la potenza del segnale (quantità), migliora la qualità. Infatti se si misura la qualità di due segnali provenienti dallo stesso punto (esempio mux di mediaset da monte Artemisio e Monte Cavo con altro mux di emittenti locali che trasmettono solo da monte Artemisio con gli stessi db), ci si accorge che la qualità dei primi è notevolmente inferiore. L'ideale sarebbe una trasmissione con un tempo di guardia più lungo (1/4 oppure 1/8 anzichè 1/32) che però ridurrebbe la larghezza di banda utile per la trasmissione di un maggior numero di canali. Chiedo a che è più esperto di me, se questa analisi può avere fondamento, scusandomi se non sono stato molto chiaro......ma mi trovo più a mio agio su di un tetto che davanti ad una tastira:eusa_shifty:
...ciao mauro , come tu già sai e hai verificato oggi il livello di guardia per i ch md è 1/4 quindi non ci dovrebbere essere problemi con la ricezione da due punti diversi visto che con tale intervallo si può raggiungere una distenza tra gli aparati di trasmissione fino a circa 65 km. ok il problema a questo punto è solo il controllo gps del sincronismo ?
che ne penzate ?
 
Canale Web ABC

OT(almeno credo)
se provate a scrivero laziodigitale.tv sulla barra dell'indirizzo del vostro browser esce anche voi un video informativo su ABC?
 
alberto1967 ha scritto:
e con le locali da monte cavo com'è la situazione?
io prima dello s.off prendevo Tstudio,Reteoro,Ies,T9,Teleroma56,Goltv e Super3 (da dom.15) Tutti stabili con qualità ottima
ora Tstudio,Super3 e con squadrettamti TR56 e T9
mentre sono scomparsi Ies e Reteoro e Gold (si vede però nel mux di Latina tv) Tra i nazionali scomparso dfree
Comunque in questo forum c'è una bella comunità di Veliterni:icon_bounce: :icon_bounce:
..scusa ma non ho potuto verificare la situazione per le emittenti locali ( ...trascurate fortemente ... ) , posso solo dirti che il dfree sul ch 50 ha ridotto notevolmente la potenza per cui velletri buio assoluto , per riceverlo bisogna avere la fortuna di stare un pò fuori il paese verso sud. Aspettiamo che lo attivano da tevola .... se lo attivano.
 
nota

si nota che alcune emittenti locali ch 45 , 27 ,37 e 51 coprono la zona di velletri con potenze nettamente superiori a quelle dei ch adiacentile quali md recando non pochi problemi alla qualità dei segnali.
che faranno? riducono la potenza ?
.....o magari aumenta md
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso