Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
alberto1967 ha scritto:
io MD1-MD2-MD4 li ricevo ottimamente già dal 16/11 tutti con qualità al 100% e ber a 0
anzi anche da prima dello s.off
Questo lo so, e direi anche "beato te"! Però visto che ho letto vari post a proposito dei problemi di ricezione di mediaset, vorrei sapere se anche altre persone hanno notato un miglioramento da stasera. Prima dello s.o. anche io li ricevevo perfettamente, poi sono iniziati i problemi. Ora spero che la situazione pian piano migliori...
 
sismi ha scritto:
Ma H1 o canale 11 da Monte Cavo e' attivo o no?... Qui a Pomezia non lo riceve nessuno. Si riceve tutto da Monte Cavo tranne il MUX 1 della RAI su detto canale. Io ho risolto mettendo un'altra antenna diretta tra Monte Sella e Sezze

Ieri a Pomezia il can 11 da M.Cavo (Rai mux 1) era visibile.
Oggi non so !

bye
 
posso dirti che oggi con 4 interventi nel raggio di 200 mt ho riscontrato tutte situazioni diverse ( nella zona di velletri sud ) un buon risultato si ottiene sul ch 49 e 52 da tevola e solo in un caso era ok il 36 con direzone monte cavo. sembra che nel momento in cui si ricevono montecavo e tevola ci sia un forte abbattimento della qualità nonostane una buona portante , . domani ti farò saper di più.
stando ai tecnici di mediaset il problema non esiste perchè l acopertura di velletri è all' 80% e l'altro 20?
 
Grazie mille. Ovviamente il restante 20% della popolazione veliterna secondo loro dovrebbe prendersela in quel posto!! Che roba...
 
Ragazzi buona sera, sono nuovo di questo forum mi sono isritto per cercare di risolvere un problema che ho con un Samsung un LE40F86BD da quando ho fatto l'aggiornamento per il passaggio al DVT non mi si vedono più i canali RAI1 RAI 2 ; RAI3 ho provato ad aggiornare più volte ma il risultato è stato sempre lo stesso. Ho anche resettato le impostazioni di fabbrica ma il risultato è stato sempre lo stesso. Dimenticavo io mi trovo a Casal Palocco vicino Roma.

Spero che possiate aiutarmi.
 
W la SFN

Oggi, approfiitando di un giorno di ferie, ho sperimentato la SFN, direi con risultati incoraggianti.
Dopo lo switch-over di Giugno avevo :
- una IV banda verso Velletri M.Secco
- una V banda verso M.Cavo
con cui vedevo quasi tutto egregiamente in DDT.
Dopo lo S.O. mi sono studiato le frequenze e ho deciso
di puntare una logaritmica verso M.Mario nella speranza di ricevere tutto.
Purtroppo molti dei mux + importanti arrivavano scarsini,
allora ho fatto ciò che prima del 16/11 era impensabile fare :5eek: :
ho installato, oltre alla log verso M.Mario, anche una V banda verso M.Cavo,
facendo così sovrapporre due bande uguali provenienti da siti diversi !

Il risultato è stato che la qualità dei mux della V banda è arrivata al 99/100%,
ma non solo... anche la IV è salita notevolmente di qualità:5eek:

Meraviglie della SFN...

L'unico ancora scarsino è il mux 1 della rai da M.Mario ma ho in mente
di ordinare una log con polarizzazione mista che, sostituita alla V banda
verso M.Cavo, mi permetterà sia di prendere il Mux 1 Rai in verticale da Velletri,
sia di "aiutare" la IV e la V banda da M.Mario.
Su questo vi farò sapere.

W la SFN :D

bye
 
mauro1963 ha scritto:
Ragazzi buona sera, sono nuovo di questo forum mi sono isritto per cercare di risolvere un problema che ho con un Samsung un LE40F86BD da quando ho fatto l'aggiornamento per il passaggio al DVT non mi si vedono più i canali RAI1 RAI 2 ; RAI3 ho provato ad aggiornare più volte ma il risultato è stato sempre lo stesso. Ho anche resettato le impostazioni di fabbrica ma il risultato è stato sempre lo stesso. Dimenticavo io mi trovo a Casal Palocco vicino Roma.

Spero che possiate aiutarmi.
Ciao mauro1963 e benvenuto sicuramente hai un problema di impianto e ti consiglio la sezione tecnica ed apri un thread lì: di sicuro ricevereai aiuto molto prima che qui. ;)

@ gianco69: anche a me avere 2 antenne su 2 postazioni (m.mario la IV banda e m. cavo la UHF) ha portato buona resa globale sia sui nazionali che i locali, già prima dello switch off.
 
pipione ha scritto:
;)
@pink2000

Incidentalmente è proprio te che voglio ringraziare, poichè mi hai fatto accendere la classica lampadina e mi hai reso tutto più chiaro. Grazie tante. Non si finisce mai di imparare.
Caro pipione, sono veramente lusingato dai tuoi ringraziamenti e sinceramente non pensavo proprio di aprire cosi tanti occhi.
Anche tu però hai fatto la tua parte linkando il documento Rai sull'SFN da cui è scaturita la curiosità di approfondire e capire meglio tutto il meccanismo.
Quindi il grazie va anche a te per lo stimolo...:icon_rolleyes:

P.S.
Visto che ci sono volevo chiederti una cosa... ma da voi TIMB ha risolto veramente i suoi problemi di SFN o ancora brancola nel buio??
Qui purtroppo, dopo quasi una settimana, per chi come me ha come postazione di riferimento Fumone/MonteLungo non c'è verso. :mad:

Ciao... "paesano" (va beh non esageriamo!!) :D :D
 
mauro1963 ha scritto:
Ho anche resettato le impostazioni di fabbrica ma il risultato è stato sempre lo stesso. Dimenticavo io mi trovo a Casal Palocco vicino Roma.

Spero che possiate aiutarmi.


cambia paese di residenza nel decoder leggi qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=88968

puoi resettare anche 200milioni di volte che se continui a mettere ITALIA la rai non la vedrai

M A I !
 
GL System ha scritto:
posso dirti che oggi con 4 interventi nel raggio di 200 mt ho riscontrato tutte situazioni diverse ( nella zona di velletri sud ) un buon risultato si ottiene sul ch 49 e 52 da tevola e solo in un caso era ok il 36 con direzone monte cavo. sembra che nel momento in cui si ricevono montecavo e tevola ci sia un forte abbattimento della qualità nonostane una buona portante , . domani ti farò saper di più.
stando ai tecnici di mediaset il problema non esiste perchè l acopertura di velletri è all' 80% e l'altro 20?

e con le locali da monte cavo com'è la situazione?
io prima dello s.off prendevo Tstudio,Reteoro,Ies,T9,Teleroma56,Goltv e Super3 (da dom.15) Tutti stabili con qualità ottima
ora Tstudio,Super3 e con squadrettamti TR56 e T9
mentre sono scomparsi Ies e Reteoro e Gold (si vede però nel mux di Latina tv) Tra i nazionali scomparso dfree
Comunque in questo forum c'è una bella comunità di Veliterni:icon_bounce: :icon_bounce:
 
pink2000 ha scritto:
Caro pipione, sono veramente lusingato dai tuoi ringraziamenti e sinceramente non pensavo proprio di aprire cosi tanti occhi.
Anche tu però hai fatto la tua parte linkando il documento Rai sull'SFN da cui è scaturita la curiosità di approfondire e capire meglio tutto il meccanismo.
Quindi il grazie va anche a te per lo stimolo...:icon_rolleyes:

P.S.
Visto che ci sono volevo chiederti una cosa... ma da voi TIMB ha risolto veramente i suoi problemi di SFN o ancora brancola nel buio??
Qui purtroppo, dopo quasi una settimana, per chi come me ha come postazione di riferimento Fumone/MonteLungo non c'è verso. :mad:

Ciao... "paesano" (va beh non esageriamo!!) :D :D

Bhè, che dire....il concetto lo hai talmente ben esplicitato che io non avrei potuto fare meglio!!!!

Vedi, la mia esperienza di molti anni di lavoro nell'ambiente mi sorregge ancora, e sono orgoglioso, se qualche volta prendo qualche "toppata", come si dice lì da voi, la prendo e ciccia, e se me ne accorgo sono pronto a tornare indietro.

Quindi, dicevo, sono orgoglioso di non dover dimostrare nulla a nessuno!!!!

Quello che conosco sono pronto a metterlo a disposizione di chi me lo chiede, di quello che non conosco, penso, quasi sempre, di non parlarne, ma qualche volta ci scappa la "capzata solenne".

Mbhè che c'è.......

c'è che er vino mbhè,
c'ariva ar gozzo mbhè,
ar gargarozzo mbhè,
ce fa un ficozzo mbhè,
...............................

e poi lo stornello chi lo conosce lo può proseguire!!!!!;) ;) ;) ;)

Tornando a noi sui Mux TIMB, quì tutti i problemi sono stati risolti da molto tempo. Scusami ma notizie più puntuali non te le posso dare poichè sono canali che non seguo se non sporadicamente, tranne forse La 7 e i due Sport Italia, ma gli altri non li ho mai seguiti.

Per ciò che riguarda Dhalia, non ho l'abbonamento. Io le partite le vedo in HD su Sky.

Quello che ho notato ora è che La 7 trasmette in 16:9, :5eek:

forse lo fa da molto ma io non seguendolo spesso non me ne sono mai accorto.:icon_redface:

Ciao belli
 
mithrandir77 ha scritto:
Come è possibile che da Ostia prendo correttamente il canale 30 da Monte Mario/Monte Cavo (Mux Rai 2) e non prendo ne il canale 9 (monte mario) ne il canale 11 (monte cavo) per il mux rai 1?

controlla l'antenna perchè nel mio condominio con antenna centralizzata vecchia di oltre 10 anni si vede benissimo (canale 9).

Non è che hai problemi di canalizzazione europea sul vhf?
 
maxlaz ha scritto:
controlla l'antenna perchè nel mio condominio con antenna centralizzata vecchia di oltre 10 anni si vede benissimo (canale 9).

Non è che hai problemi di canalizzazione europea sul vhf?
Si, maxlaz domande giustissime, ma sapere se ha una vhf III banda oppure di canale è determinante! io gli chiederei se prende qualche canale in III banda (vhf). Se no ne parliamo per un giorno intero senza venirne a capo...

... ricordo a tutti i nuovi utenti che esiste anche una sezione tecnica per problemi specifici e questo altro (ottimo) thread: IMPORTANTE: per eventuali PROBLEMI dopo lo SWITCH OFF di ROMA e Lazio => www.digital-forum.it/showthread.php?t=88968
 
:eusa_shifty:
zebr876 ha scritto:
Abito a Velletri. Da stasera è tornato visibile il ch 36 mediaset...certo la qualità non è eccelsa, anzi è piuttosto ballerina, però meglio di non vedere nulla!!! Che qualcuno sappia stanno facendo degli interventi? Ricordo che fino a ieri non riuscivo a vedere nulla, in quanto il segnale era all'1%. Vorrei sapere se qualcuno tra coloro che avevano problemi con mediaset abbia notato un piccolo miglioramento o se si tratta di un "miracolo"!!! Grazie

Mi aggiugo agli altri amici Velletrani, e dico la mia. Non c'è stato ancora nessun intervento da parte di tecnici Mediaset, ma è normale che quando si ha un segnale al limite di visione (si vede controllando il Mer o il ch Ber con strumenti idonei, e non certo con quello che dicono i decoder) durante la giornata si riesce a vedere qualcosa nonostante diversi errori che vengono corretti dai circuiti di correzione Viterbi ecc. Ma considerato e accertato (almeno così mi sembra di capire da varie prove e misurazioni fatte in luoghi e con diversi tipi di antenne)che i problemi sono dovuti a sincronismi del segnale che non potranno mai essere corretti per tuttti, per via delle varie distanze che intercorrono tra luoghi di ricezione diversi e punti di trasmissioni altrettanto distanti. La prova è che la qualità dei segnali è scarsa quando ci si trova in luoghi dai quali si riceve il segnale da due o più trasmettitori (che ovviamente trasmettono gli stessi mux). Se si tenta di discriminare uno dei due trasmettitori a vantaggio dell'altro, si nota che nonostante diminuisca la potenza del segnale (quantità), migliora la qualità. Infatti se si misura la qualità di due segnali provenienti dallo stesso punto (esempio mux di mediaset da monte Artemisio e Monte Cavo con altro mux di emittenti locali che trasmettono solo da monte Artemisio con gli stessi db), ci si accorge che la qualità dei primi è notevolmente inferiore. L'ideale sarebbe una trasmissione con un tempo di guardia più lungo (1/4 oppure 1/8 anzichè 1/32) che però ridurrebbe la larghezza di banda utile per la trasmissione di un maggior numero di canali. Chiedo a che è più esperto di me, se questa analisi può avere fondamento, scusandomi se non sono stato molto chiaro......ma mi trovo più a mio agio su di un tetto che davanti ad una tastira:eusa_shifty:
 
dimenticavo di dire che per discriminare un segnale proveniente da due posizioni laterali, bisognerebbe usare antenne molto direttive tipo blu 920, blu 420, adt 45 e simili. Ovviamente la cosa è impossibile se rispetto al luogo di ricezione, i due punti di trasmissione sono quasi allineati sulla stessa direttiva.
 
maurostregone ha scritto:
:eusa_shifty:

............... L'ideale sarebbe una trasmissione con un tempo di guardia più lungo (1/4 oppure 1/8 anzichè 1/32) che però ridurrebbe la larghezza di banda utile per la trasmissione di un maggior numero di canali. Chiedo a che è più esperto di me, se questa analisi può avere fondamento, scusandomi se non sono stato molto chiaro......ma mi trovo più a mio agio su di un tetto che davanti ad una tastira:eusa_shifty:

Certo che ha fondamento!!!!!! Tutte le vostre esperienze hanno fondamento, specialmente di coloro che operano "in the field" (sul campo).

Ma scusa, ti risulta che qualche canale in UHF, anche nazionali, anzi direi, sopratutto nazionali, lavorano con un tempo di guardia di 1/32? :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:

Fammi sapere se è così, o forse sono io che ho capito male. :icon_redface:

Ciao belli
 
Alcuni emittenti locali a Roma usano un intervallo di guardia di 1/32,ho fatto delle verifiche io Venerdi e Sabato
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso