Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Corry744 ha scritto:
Da me anche, non sono riscontrati problemi. ;)

Qui da me di solito chi prende dai segnali locali ha il 49 più forte, mentre chi riceve da napoli ha il 36 che è più forte (aiutato anche dall'isofrequenza con i mux mds locali). A me vanno molto bene entrambi. Su mediaset non c'è proprio niente da dire.
 
massera ha scritto:
Qui da me di solito chi prende dai segnali locali ha il 49 più forte, mentre chi riceve da napoli ha il 36 che è più forte (aiutato anche dall'isofrequenza con i mux mds locali). A me vanno molto bene entrambi. Su mediaset non c'è proprio niente da dire.

Si anche io attualmente sia su Mediaset che su TIMB non ho nessun problema di ricezione su alcun Mux. ;)
 
Il timb1 da me si è visto solo per 2-3 gg durante la prima settimana dello switch off. Il timb3 è buono, ma nei giorni di pioggia, anche non forte, scompare....
 
massera ha scritto:
Il timb1 da me si è visto solo per 2-3 gg durante la prima settimana dello switch off. Il timb3 è buono, ma nei giorni di pioggia, anche non forte, scompare....

Io per fortuna meno male che non ho di questi problemi. :eusa_whistle:
 
Palmean ha scritto:
ma infatti non è possibile che a me è sparito di colpo!!!!

Purtroppo è possibile anche queato ricordatevi che ancora deve essere tutto perfezionato compresa anche la Sfn.
 
scusate come posso fare per sapere quali canali di vedono ad itri? (latina) c'è qualche sito qualcosa per vedere cosa si prende?
 
Divenuto più stabile il mux di Canale 21 (ch 35) evidentemente installato ora anche a Sessa Aurunca (c'era anche in analogico, infatti). I timb continuano ad andare ad intermittenza.
 
W la SFN

Approfittando di un momento di sonno di Giove Pluvio, ho finalmente montato
la log a polarizzazione mista verso M.CAVO/M.SECCO con buoni risultati
in termini di qualità per tutti i mux, sia VHF che UHF.
Questa è una soluzione che consiglio a chi abita dalle mie parti.
Inoltre , avendo fra le mani un miscelatore LOG/UHF, ho montato anche una log verso M.MARIO (messo su UHF), operazione impensabile fino al 16 Novembre.
Dopo una risintonizzazione, ho notato la comparsa sul 25 del MUX TESTRAI
e un miglioramento generale della qualità.

Direi che la SFN ha superato egregiamente l'esame...
 
Mi ricordano Ezio Greggio a "Drive In", "Apparizioni... Sparizioni....sono Mr. Taroccò...."

Putroppo fino a quando la situazione rimarrà instabile e penso ne avremo ancora per un pò, avremo i MUX ballerini, che vanno e vengono, soprattutto con il maltempo.
 
Cix86Roma ha scritto:
Timb 3 ch.48 scomparso a Roma, e stavo vedendo Kebab for Breakfast. Vi risulta?
Sono in ufficio e non posso controllare, ma come ho detto in precedenza, per il MUX TIMB3 sono più le volte che non si vede, che quello che si vede.
 
Si da me è andato a farsi benedire, ecco ora è tornato abbastanza stabile. Speriamo che regge così.
 
Paolo1969 ha scritto:
Sono in ufficio e non posso controllare, ma come ho detto in precedenza, per il MUX TIMB3 sono più le volte che non si vede, che quello che si vede.
Tornato.
A me non era mai successo, eccetto per questioni di secondi. Hanno sbagliato a mettere i doppioni nello stesso mux, a differenza di mediaset. I doppioni occupano spazio, però quando non ci sono li si rimpiange.
 
RICEZIONE ZONA AMELIA (TR) da ROMA

Per tutti coloro che vivono nella zona di Amelia e comprensorio amerino: è possibile ricevere i canali digitali terrestri irradiati da Roma (siti di M.te Cavo e M.te Mario) orientando le antenne in direzione sud (verso M.te Soratte per intenderci, visibile da Amelia). Occorre una antenna VHF III Banda e una UHF larga banda, con amplificatore di segnale del guadagno di 35-40 dB e livello di uscita commisurato all'impianto di distribuzione (ovvero numero delle prese).
Si segnala comunque una importante interferenza con il canale H1 irradiato da M.te S. Salvatore (Amelia) che pregiudica in molti casi la ricezione da Roma del mux 1 Rai (Rai Uno, Due e Tre e quattro ch radio). In questi casi si consiglia di tentare la ricezione del mux 1 Rai sul ch E9 (Roma M.te Mario) o in via provvisoria sul ch 25, in attesa che Raiway risolva il conflitto di frequenze venutosi a creare dal 16 novembre scorso. Si segnala che nei giorni scorsi, tecnici di Raiway sono stati ad Amelia per rilevare i segnali con mezzo mobile. L'azienda ha altresì risposto ai reclami del sottoscritto e del sindaco affermando che il problema sarà risolto, non si sa se spostando in frequenza la trasmissione analogica oggi sul canale H1 o trasformando questa frequenza in digitale, sempre previo spostamento in frequenza (visto che in VHF la Rai utilizza reti multifrequenza e non SFN). In ogni caso, la ricezione di questo mux e degli altri provenienti da Roma varia in dipendenza della zona, dell'altimetria e della presenza o meno di ostacoli.
 
Giornata di lavori per il dtt

Segnalo problemi sul mux 2 RAI ch30, purtroppo il segnale che come livello è buono viene agganciato per 1 massimo 2 secondi e poi scompare.:eusa_think:

@piersan: ottimo post.;) anzi ottimo lavoro.
 
RICEZIONE ZONE GIOVE, LUGNANO, ALVIANO (TR) da ROMA

Per tutti coloro che vivono nelle zone di Giove, Lugnano, Alviano e limitrofe: è possibile ricevere i canali digitali terrestri irradiati da Roma (siti di M.te Cavo e M.te Mario) orientando le antenne in direzione sud (verso M.te Soratte se visibile). Occorre una antenna VHF III Banda e una UHF larga banda alto guadagno, con amplificatore di segnale del guadagno di 35-40 dB e livello di uscita commisurato all'impianto di distribuzione (ovvero numero delle prese).

Si segnalano comunque importanti interferenze con alcuni canali provenienti da M.te Peglia. In particolare:
- ch H1 (Italia Uno analogico) che può pregiudicare la ricezione da Roma del mux 1 Rai (Rai Uno, Due e Tre e quattro ch radio). In questi casi si consiglia di tentare la ricezione del mux 1 Rai sul ch E9 (Roma M.te Mario) o in via provvisoria sul ch 25.
- ch 36 (DFree digitale) che può pregiudicare la ricezione da ROma del mux Mediaset 2 (Canale 5, Rete 4, Italia Uno e altri)
- ch 48 (Mediaset Dvb-H) che può pregiudicare la ricezione da Roma del mux Timb 1 (La7, Mtv e altri)
- che 49 (Rai Tre analogico Umbria) che può pregiudicare la ricezione da Roma del mux Mediaset 1 (Canale 5, Rete 4, Italia Uno e altri).

In ogni caso, la ricezione dei mux provenienti da Roma varia in dipendenza della zona, dell'altimetria e della presenza o meno di ostacoli.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso