Corry744 ha scritto:
Certo è un ombra di mistero capire quale sarà la scelta della Rai, tutti in zona hanno affermato di disattivare le antenne verso l'Argentario (cosa che io non ho affatto eseguito), spero che comunque non si siano sbagliati, almeno per loro, altrimenti in futuro dovranno riattivarle.
Comunque la mia zona dal punto di vista della Rai è unica ed esemplare è l'unica area switchata ancora con il Mux A; almeno potevano da subito attivare il Mux 1 sul Ch 23 Uhf, strano, ecco perchè anche l'ipotesi dell'Argentaio per il futuro non è poi così assurda.
Il mux RAI principale abbiamo detto più volte che non lavora in SFN: ragion per cui non v'erano vantaggi nell'uniformare la composizione interna col mux1, era solo una questione di forma.
Peraltro ciò avrebbe significato eliminare RAI4, cosa che ad oggi avrebbe poco senso in quanto da Civitavecchia non si può ricevere il mux2 e perché una conversione in mux1 non comporterebbe miglioramenti sui tre vecchi canali RAI.
Non solo: l'esperienza romana dovrebbe far capire che la convivenza tra antenne delle stessa banda va esclusa in quanto controproducente.
Proprio per questo t'hanno detto di togliere IV / V banda dalla Toscana, anche perché grandissima parte delle frequenze molto probabilmente avrà contenuti identici.
Mi riferisco a tutte le reti nazionali, ma anche le locali come TV9,TR56,Telestudio o Italia7.
Tieni poi conto che nel tuo caso ci sono troppi impianti attivati localmente (intorno ai 30 su un max di 48 canali UHF) e sparsi su IV/V banda, il che comporta non poche complicazioni...
Nell'ipotesi remota che decidano di attivare mux2 e mux3 solo in Toscana, si dovrebbe mettere mano agli impianti con filtri e trappole per evitare conseguenze come quelle viste con M.Mario/M.Cavo: in questo scenario ti immagini cosa accadrebbe?? Te lo dico io...ci si accontenterebbe del mux1

E in base a ciò credo proprio che ci siano buone possibilità per i mux2 e mux3, soprattutto se pensi che li attiveranno anche nei paesini.
Fino a pochi anni fa non erano attivi impianti RAI su M.Paradiso: vero, ma lo scenario era diverso.
Così come era diverso 40 anni prima, epoca in cui, come dici tu, si puntava verso l'Amiata.
Infine per l'aspetto VHF....l'attivazione di tv locali la escluderei da subito per una ragione molto semplice.
A differenza di Roma, non ci sono emittenti locali già attive in quella banda (Teledonna e Canale10 già la impiegavano).
Sul VHF ad oggi, in quella zona, si riceve solo RAI1, pertanto temo che entrerebbe soltanto il mux1 "regionalizzato" Toscana.