Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Corry744 ha scritto:
Beato te, comunque qualcosa lì da te si muove, spero che non si dimentichino anche della mia area. :sad:

Con un curioso amplificatore, che il mio antennista chiama "a tre uscite log-log-log", posso sfruttare la logaritmica non solo per prendere il VHF da Formia (ove c'è il mux 1 laziale che già ho) ma la III-IV-V banda e almeno i primi 3 mux dovrei averli, sempre da Formia, quindi non è necessario attendere l'installazione a Sessa del mux2, che comunque sarebbe in SFN con Formia.
Le altre 2 le mantengo a Sessa/Roccamonfina, per le altre tv. Non sono riuscito ancora a far nulla (quando trovo l'antennista viene a piovere, quando è bella giornata lui è introvabile...:D ).
A parte questo lungo O.T., è chiaro che da te il problema per quanto concerne la Rai è dovuto all'analogico sull'Argentario, quindi per ora sul M. Paradiso hai solo un mux. Allo switch Toscano ne avrai 4 però, perchè le 3 frequenze sull'Argentario secondo me vengono tutte convertite.
Mi auguro che anche per gli amici delle altre zone (per es. Campodimele, o altri campani con i quali ho scambiato messaggi su altri thread) ci sia la possibilità per avere i mux rai mancanti.
 
massera ha scritto:
Con un curioso amplificatore, che il mio antennista chiama "a tre uscite log-log-log", posso sfruttare la logaritmica non solo per prendere il VHF da Formia (ove c'è il mux 1 laziale che già ho) ma la III-IV-V banda e almeno i primi 3 mux dovrei averli, sempre da Formia, quindi non è necessario attendere l'installazione a Sessa del mux2, che comunque sarebbe in SFN con Formia.
Le altre 2 le mantengo a Sessa/Roccamonfina, per le altre tv. Non sono riuscito ancora a far nulla (quando trovo l'antennista viene a piovere, quando è bella giornata lui è introvabile...:D ).
A parte questo lungo O.T., è chiaro che da te il problema per quanto concerne la Rai è dovuto all'analogico sull'Argentario, quindi per ora sul M. Paradiso hai solo un mux. Allo switch Toscano ne avrai 4 però, perchè le 3 frequenze sull'Argentario secondo me vengono tutte convertite.
Mi auguro che anche per gli amici delle altre zone (per es. Campodimele, o altri campani con i quali ho scambiato messaggi su altri thread) ci sia la possibilità per avere i mux rai mancanti.

Io credo invece che la Rai arriverà da Monte Paradiso, anche per gli altri Mux e le attuali emittenti Rai che si ricevono dall'Argentario, saranno man mano coperte, vedi Rai 2 Ch 24 Uhf (Monte Argentario) coperta dal Mux Retesole Ch 24 Uhf (Monte Paradiso) in Sfn con Roma. :evil5:

Come spieghi quanto detto? :eusa_think:

L'unica che continueremo a ricevere dall'Argentario sarà quella della III Banda in Vhf (Mux 1 della Rai con Rai 3 Toscana e qualche altra emittente locale toscana, presente in altra frequenza Vhf) invece il Mux 1 della Rai con Rai 3 Lazio in Uhf rimarrà quasi sicuramente sul Ch 23 Uhf perchè Monte Paradiso è solo postazione di IV e V Banda Uhf.

In sintesi credo che questa sarà la situazione futura, quindi spero che a distanza di mesi arrivi qualcosa e ci sia una riorganizzazione dei Mux, credo che la scelta di lasciare il solo Mux A sia temporanea.:eusa_think:

Qual'è la tua opinione comunque?:eusa_think:
 
massera ha scritto:
Ah è ovvio, su Monte Paradiso dovrà esserci comunque il mux 1 col tg3 Lazio.
Quindi credo abbia ragione tu.

E per gli altri Mux, credo sarà uguale, che ne pensi? Anche perchè l'esempio di Rai 2 in analogico dovrebbe farlo intuire o sbaglio? :eusa_think:
 
massera ha scritto:
E' possibile anche questa seconda circostanza.

Certo è un ombra di mistero capire quale sarà la scelta della Rai, tutti in zona hanno affermato di disattivare le antenne verso l'Argentario (cosa che io non ho affatto eseguito), spero che comunque non si siano sbagliati, almeno per loro, altrimenti in futuro dovranno riattivarle. :D

Comunque la mia zona dal punto di vista della Rai è unica ed esemplare è l'unica area switchata ancora con il Mux A; almeno potevano da subito attivare il Mux 1 sul Ch 23 Uhf, strano, ecco perchè anche l'ipotesi dell'Argentaio per il futuro non è poi così assurda. :eusa_think:
 
Ti faccio un esempio simile a quello tuo, che concerne uno dei posti più belli della mia provincia: Terracina.
In questa città con l'analogico di solito vi erano antenne verso Monte Leano (Rai), Monte Circeo (mediaset, la7 e qualche tv locale) e Monte faito (Napoli), da dove trasmettono ora tantissimi mux (tutti i nazionali e i locali campani).
Anche qui, in una trasmissione di Lazio tv a novembre che parlava dell'introduzione del digitale nel Basso Lazio, è stato consigliato di staccare le antenne vs Napoli. Si perdono alcuni mux campani e soprattutto si perde il mux 4 rai che è sempre più "prezioso", ma in questo modo non si verificano disturbi di SFN tra le diverse postazioni ( e anche di frequenze coincidenti di tv locali). Sembra che anche a San Felice Circeo ci sia la stessa situazione, ma qui chi vive sul mare sembra riceva solo da Napoli ( a volte anche meglio di alcuni paesi campani).
Credo che il consiglio che hanno dato a te sia per evitare disturbi tra postazioni diverse di regioni confinanti.
 
massera ha scritto:
Ti faccio un esempio simile a quello tuo, che concerne uno dei posti più belli della mia provincia: Terracina.
In questa città con l'analogico di solito vi erano antenne verso Monte Leano (Rai), Monte Circeo (mediaset, la7 e qualche tv locale) e Monte faito (Napoli), da dove trasmettono ora tantissimi mux (tutti i nazionali e i locali campani).
Anche qui, in una trasmissione di Lazio tv a novembre che parlava dell'introduzione del digitale nel Basso Lazio, è stato consigliato di staccare le antenne vs Napoli. Si perdono alcuni mux campani e soprattutto si perde il mux 4 rai che è sempre più "prezioso", ma in questo modo non si verificano disturbi di SFN tra le diverse postazioni ( e anche di frequenze coincidenti di tv locali). Sembra che anche a San Felice Circeo ci sia la stessa situazione, ma qui chi vive sul mare sembra riceva solo da Napoli ( a volte anche meglio di alcuni paesi campani).
Credo che il consiglio che hanno dato a te sia per evitare disturbi tra postazioni diverse di regioni confinanti.

Capisco se si tratta di evitare disturbi, questi consigli sono utili, ma non se in futuro invece si riceverà anche e nuovamente sia in Banda Uhf che in Banda Vhf dall'Argentario gli altri Mux della Rai. :eusa_think:
 
In questo caso forse non hanno deciso neanche loro sul che fare visto che lo switch è del 2012. Nelle aree del Lazio di switch ancora non hanno sistemato tutto....
 
massera ha scritto:
In questo caso forse non hanno deciso neanche loro sul che fare visto che lo switch è del 2012. Nelle aree del Lazio di switch ancora non hanno sistemato tutto....

Quoto in pieno. ;)

Quindi al momento sono uno dei pochi a ritenermi fortunato, visto che non ho disattivato nulla, verso l'Argentario. :D

Staremo a vedere che deciderà la Rai per quest'area, certo al momento è un mistero capire dove saranno attivati gli altri Mux della Rai se a Paradiso o Argentario. :sad:

Grazie per il momento massera.
 
aristocle ha scritto:
A tal proposito avevo già pensato tempo fa alla necessità di differenziare il MDS2 a seconda che la zona sia o meno di switch-off/switch-over, allo stesso modo dei mux TIMB, quantomeno per alleggerire i multiplex.

Per esempio mettendo Iris e Boing sul MDS4 al posto delle versioni C5 e I1 +1 e sostituendo nelle aree di switch-off i 3 mediaset scritti in MAIUSCOLO con le versioni in timeshift +1 (rete4 compreso).

In questo modo il mux 2 e il mux 4 avrebbero entrambi 6 canali e R4+1 sarebbe possibile toglierlo dal MDS5 per poterlo sostituire con Joi+1, che appesantisce DFree.

E poi volendo si potrebbe mettere Joi+1 anche sul TIMB1 al posto di mediashopping, al fine di garantirlo nelle altre aree.
Io il Mux 2 lo lascerei definitvamente così com'è, e sposterei qualunque versione timeshift (inclusi i +1 a pagamento) proprio sul Mux 4, dal quale Italia 1, Canale 5 e Rete 4 li toglierei proprio. E per quelle rare zone dove ora è presente il solo Mux 4, provvederei a far sì che venga sostituito dal Mux 2 (se non fosse possibile aggiungerlo, facendo sì che siano presenti entrambi)... ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Io il Mux 2 lo lascerei definitvamente così com'è, e sposterei qualunque versione timeshift (inclusi i +1 a pagamento) proprio sul Mux 4, dal quale Italia 1, Canale 5 e Rete 4 li toglierei proprio.
Se facessi così però, faresti un gesto poco carino nei confronti di chi ha pagato l'abbonamento e vuole i canali in timeshift.
Se hai fatto caso, infatti, Mya+1 è stato attivato volutamente anche sul TIMB1.
Personalmente però ho sempre ritenuto una stupidata quella di accendere le versioni +1.
Ad abbonamenti scaduti (quindi tra 1 anno al max) li avrei disattivati.

AG-BRASC ha scritto:
E per quelle rare zone dove ora è presente il solo Mux 4, provvederei a far sì che venga sostituito dal Mux 2 (se non fosse possibile aggiungerlo, facendo sì che siano presenti entrambi)... ;)
Allo stato attuale resterebbe comunque la cosa a mio avviso più giusta da fare.
 
Corry744 ha scritto:
Certo è un ombra di mistero capire quale sarà la scelta della Rai, tutti in zona hanno affermato di disattivare le antenne verso l'Argentario (cosa che io non ho affatto eseguito), spero che comunque non si siano sbagliati, almeno per loro, altrimenti in futuro dovranno riattivarle. :D

Comunque la mia zona dal punto di vista della Rai è unica ed esemplare è l'unica area switchata ancora con il Mux A; almeno potevano da subito attivare il Mux 1 sul Ch 23 Uhf, strano, ecco perchè anche l'ipotesi dell'Argentaio per il futuro non è poi così assurda. :eusa_think:

Il mux RAI principale abbiamo detto più volte che non lavora in SFN: ragion per cui non v'erano vantaggi nell'uniformare la composizione interna col mux1, era solo una questione di forma.
Peraltro ciò avrebbe significato eliminare RAI4, cosa che ad oggi avrebbe poco senso in quanto da Civitavecchia non si può ricevere il mux2 e perché una conversione in mux1 non comporterebbe miglioramenti sui tre vecchi canali RAI.

Non solo: l'esperienza romana dovrebbe far capire che la convivenza tra antenne delle stessa banda va esclusa in quanto controproducente.

Proprio per questo t'hanno detto di togliere IV / V banda dalla Toscana, anche perché grandissima parte delle frequenze molto probabilmente avrà contenuti identici.
Mi riferisco a tutte le reti nazionali, ma anche le locali come TV9,TR56,Telestudio o Italia7.
Tieni poi conto che nel tuo caso ci sono troppi impianti attivati localmente (intorno ai 30 su un max di 48 canali UHF) e sparsi su IV/V banda, il che comporta non poche complicazioni...

Nell'ipotesi remota che decidano di attivare mux2 e mux3 solo in Toscana, si dovrebbe mettere mano agli impianti con filtri e trappole per evitare conseguenze come quelle viste con M.Mario/M.Cavo: in questo scenario ti immagini cosa accadrebbe?? Te lo dico io...ci si accontenterebbe del mux1 :D
E in base a ciò credo proprio che ci siano buone possibilità per i mux2 e mux3, soprattutto se pensi che li attiveranno anche nei paesini.
Fino a pochi anni fa non erano attivi impianti RAI su M.Paradiso: vero, ma lo scenario era diverso.
Così come era diverso 40 anni prima, epoca in cui, come dici tu, si puntava verso l'Amiata.

Infine per l'aspetto VHF....l'attivazione di tv locali la escluderei da subito per una ragione molto semplice.
A differenza di Roma, non ci sono emittenti locali già attive in quella banda (Teledonna e Canale10 già la impiegavano).
Sul VHF ad oggi, in quella zona, si riceve solo RAI1, pertanto temo che entrerebbe soltanto il mux1 "regionalizzato" Toscana.
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
Secondo me l'esperienza romana dovrebbe far capire che la convivenza tra antenne va esclusa in quanto controproducente.

E giustamente t'hanno detto di togliere IV / V banda dalla Toscana, anche perché il 90% delle frequenze molto probabilmente avranno contenuti identici.

Non solo infatti tutte le nazionali, ma anche le locali come TV9,TR56,Telestudio o Italia7.

Tieni poi conto che nel tuo caso ci sono troppi impianti attivati localmente (intorno ai 30 su un max di 48 canali UHF).

Anche qui c'è da quotare in pieno.
 
Bene, quindi da come sembrerebbe in sintesi si avrebbe interesse sia per motivi tecnici che strategici da quanto detto finora ad attivare i restanti Mux della Rai qui a Paradiso, mi auguro solo che i prossimi mesi siano determinanti per questo fine. :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Bene, quindi da come sembrerebbe in sintesi si avrebbe interesse sia per motivi tecnici che strategici da quanto detto finora ad attivare i restanti Mux della Rai qui a Paradiso, mi auguro solo che i prossimi mesi siano determinanti per questo fine. :eusa_think:

Queste ipotesi sono dettate piu che altro dal buon senso.. :D
 
aristocle ha scritto:
Se facessi così però, faresti un gesto poco carino nei confronti di chi ha pagato l'abbonamento e vuole i canali in timeshift.
Se hai fatto caso, infatti, Mya+1 è stato attivato volutamente anche sul TIMB1.
Personalmente però ho sempre ritenuto una stupidata quella di accendere le versioni +1.
Ad abbonamenti scaduti (quindi tra 1 anno al max) li avrei disattivati.
Hai ragione, anche perché prima ho dimenticato di ricordare che io mi riferivo all'eventuale situazione post-2012 (dopo la quale più indietri avevo lanciato l'ipotesi della possibile rimozione di R4-C5-I1 dal Mux 2, visto quanto viene "spinto" il Mux 4)... :icon_cool:
Fermo restando che anche per me i timeshift sono abbastanza inutili (potrebbero avere un senso giusto per le Emittenti che trasmettono Film, casomai uno si perda un inizio... Che so? Iris +1, ad esempio). :icon_rolleyes:


aristocle ha scritto:
Allo stato attuale resterebbe comunque la cosa a mio avviso più giusta da fare.
...Anche perché il fatto che si spinga così tanto il Mux 4, quando il bitrate migliore di C5, I1 e R4 sia sul Mux 2, è davvero inspiegabile. :eusa_think:
Spingendo di più il Mux 2, con i suoi contenuti, darebbero un immagine aziendale davvero migliore, a mio avviso.
Ma forse il discorso della copertura capillare del Mux 4 (leggeremente migliore del Mux 2) è anche il motivo per cui mi si è fatto strada il sospetto di cui parlai più indietro... :icon_rolleyes:
 
pantofola ha scritto:
Qualcuno della zona mi sa dire se da Canterano trasmettono i mux timb 1 2 3 di la 7,grazie:evil5: :evil5: :evil5: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: ;) ;) ;) ;)

Sì. Il TIMB3 è ricevibile da Rocca Canterano o Subiaco sul 48.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso