Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Può darsi che a settembre in concomitanza con gli switch-off del nord, si decidano a risolvere i vari problemi che ci sono, come quello della SFN tra Monte Mario e Monte Cavo che ricordava AG-BRASC.

Penso che prima di estendere altrove il mux 4, sia nel Lazio che in Campania, la RAI darà la priorità appunto a Roma Monte Mario, anche perchè quell'impianto è autorizzato a trasmettere il mux 4 fin dal master plan del novembre 2009, poi è stata una scelta della RAI di mettere il mux 6 al posto del mux 4 su Monte Mario, mentre l'attivazione di quest'ultimo da Monte Mario sarebbe dovuta avvenire dopo 2 mesi, cioè a gennaio 2010, poi per motivi che non conosciamo l'attivazione del mux 4 da Monte Mario è stata rimandata a data da destinarsi insieme a tutte le altre postazioni laziali e campane dove ancora adesso manca il mux 4, se non fosse stato per il problema della SFN tra i due tx romani, adesso il mux 4 sarebbe attivo su Monte Mario, Monte Cavo e Segni, ma credo che comunque a questa situazione più qualche altro impianto come Santopadre e un altro della provincia di Latina, si arriverà comunque entro settembre-ottobre, e spero che entro fine anno facciano la stessa cosa in Campania estendendo il mux 4 anche al tx di Napoli Eremo ed alle altre province.
 
Io continuo a pensare che ci siano diciamo così "problemi economici" che hanno impedito l'estensione del mux 4 nelle zone di primaria importanza (capoluoghi di provincia/regione) del Lazio e della Campania.

Ciò credo valga anche per i mux 2 e 3 dove mancano. Nella zona dove sono io buona parte della popolazione riesce a ricevere da Faito, Gaeta, Formia, Ausonia ... ha senso inserire il mux 2 e 3 anche per quei pochi che vedono solo il mux 1 da Sessa nella stessa postazione sessana quando la maggioranza può avere tutta l'offerta rai puntando vs altre 4 postazioni? (a seconda del punto dove ci si trova)...

Questo discorso ovviamente vale anche per altre postazioni minori laziali.
 
massera ha scritto:
Io continuo a pensare che ci siano diciamo così "problemi economici" che hanno impedito l'estensione del mux 4 nelle zone di primaria importanza (capoluoghi di provincia/regione) del Lazio e della Campania.

Ciò credo valga anche per i mux 2 e 3 dove mancano. Nella zona dove sono io buona parte della popolazione riesce a ricevere da Faito, Gaeta, Formia, Ausonia ... ha senso inserire il mux 2 e 3 anche per quei pochi che vedono solo il mux 1 da Sessa nella stessa postazione sessana quando la maggioranza può avere tutta l'offerta rai puntando vs altre 4 postazioni? (a seconda del punto dove ci si trova)...

Questo discorso ovviamente vale anche per altre postazioni minori laziali.

Per il Lazio il discorso è un pò diverso, certo è inutile inserire i mux 2 e 3 per poche cittadine quanto poi basta girare l'antenna e li si può ricevere tranquillamente da un altra postazione.

Al contrario in Campania non ci sono alternative, soprattutto se si considera che molti dei capoluoghi di provincia hanno già una offerta quasi completa con già coperti i primi 3 mux RAI, in questi casi non si può girare l'antenna verso il Faito come avviene nel basso Lazio, e non è comprensibile che uno debba comprare il decoder più la cam e la tessera tivù sat per vedere solo i canali del mux 4.
 
A quel punto spetta alla Rai fare il suo compito,
In effetti ogni capoluogo di regione campano ha la sua postazione,
Nel Lazio Latina e Roma hanno insieme molte cose dal Monte Cavo, anche se il mux 4 non arriva al capoluogo pontino.

Nel Basso Lazio puntando al Faito il migliore mux Rai è proprio il 4, o diciamo che è il meno peggio ( a seconda del contesto di ricezione).

Credo lo abbiano notevolmente potenziato proprio perchè è presente solo là.
 
massera ha scritto:
Nel Basso Lazio puntando al Faito il migliore mux Rai è proprio il 4, o diciamo che è il meno peggio ( a seconda del contesto di ricezione).

Credo lo abbiano notevolmente potenziato proprio perchè è presente solo là.

E forse è proprio questo il motivo per cui non attivano il mux 4 ad una postazione come Napoli Eremo che copre interi quartieri di Napoli come Vomero, Fuorigrotta, Bagnoli, e Agnano, comuni del vesuviano più penisola sorrentina e parte del casertano, proprio perchè dovrebbero fare la SFN a quel punto dovrebbero leggermente abbassare la potenza del mux 4 dal Faito perchè altrimenti in zone dove si ricevono i segnali incrociati di Faito e Camaldoli il mux 4 sarebbe irricevibile.

Ma allo stesso tempo abbassando di quel tanto che basta la potenza del mux 4 Faito per l'SFN, questo poi non arriverebbe più al basso Lazio, quindi devono trovare la soluzione più adeguata, magari fare una SFN con intervallo di guardia ad 1/4 invece che ad 1/8, ma non capisco come mai questo problema non se lo siano mai posto in RAI per quel che riguarda i mux 2 e 3, che pure dovrebbero arrivare nel basso Lazio dal Faito.

Un'altra soluzione invece sarebbe quella di attivare il mux 4 anche a città come Latina, Formia e Gaeta, così che seppur la potenza dal Faito venisse diminuita, ci sarebbe comunque la possibilità di continuare a vedere il mux 4 dalle postazioni laziali, ma naturalmente queste sono solo ipotesi, purtroppo non siamo noi a decidere.
 
Comunque per mettere nella fase corretta più impianti in SFN non è che si giochi esattamente sulla potenza...
Sono ben altri i parametri da ottimizzare.
Riguardo l'intervallo di guardia, salvo l'eccezione D-Free (1/8), con la SFN è sempre astato adottato il valore di 1/4. ;)
 
Ultima modifica:
Ciao MichyTheJocker, anche qui nel Lazio non è tutto rose e fiori molti mux si ricevono bene sia di quelli nazionali che di quelli regionali/locali, ma altri si ricevono male, ho l'impressione che per quest'ultimi entri in tema l'aspetto puramente tecnico, cioè vanno analizzati i sistemi di attivazione dei pannelli e dei radianti, la potenza di emissione ecc.... in sintesi tutto dipende non solo dall'utente e dal suo impianto ma anche dalle emittenti e dalle potenze che utilizzano. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Comunque per mettere nella fase corretta più impianti in SFN non è che si giochi esattamente sulla potenza...
Sono ben altri i parametri da ottimizzare.
Riguardo l'intervallo di guardia, salvo l'eccezione D-Free (1/8), con la SFN è sempre astato adottato il valore di 1/4. ;)

Ciao AG, ti ringrazio per la precisazione, ciò che invece volevo chiederti, il motivo per cui il mux 4 RAI non viene ancora attivato ad un ripetitore così importante come quello di Napoli Camaldoli, può riguardare la SFN con il Monte Faito e quindi anche con la ricezione nel basso Lazio oltre che in Campania nelle zone servite dal Faito ?

Inoltre avevo una domanda proprio sulle reti SFN, tecnicamente se una SFN non è ben realizzata, a prescindere quindi dal caso mux 4 RAI, può accadere che il segnale del TX1 ad es. sovrasti quello del TX2 che è in SFN non perfettamente realizzata ?

Grazie come sempre per la tua precisione nelle risposte e per la tua disponibilità. ;)
 
Intervengo io solo per una precisazione.

Nel Lazio sud il mux 4 è ricevibile dal Faito, ma nn lo è in nessuna maniera dai Camaldoli o almeno non lo sarà quando questo mux verrà piazzato là.

Il problema di SFN dovrebbe riguardare solo coloro che hanno la possibilità di ricevere questo mux da entrambe le postazioni.
 
@ max1584

Una rete SFN (da quel che ho capito leggendo qua) si basa sulla sincronia dei segnali irradiati e non sulla loro potenza. ;)
 
max1584 ha scritto:
Ciao AG, ti ringrazio per la precisazione, ciò che invece volevo chiederti, il motivo per cui il mux 4 RAI non viene ancora attivato ad un ripetitore così importante come quello di Napoli Camaldoli, può riguardare la SFN con il Monte Faito e quindi anche con la ricezione nel basso Lazio oltre che in Campania nelle zone servite dal Faito?
Non proprio.
Diciamo che riguardo la RAI, per definizione puoi star sicuro che la messa in fase della SFN sarà impeccabile e dubito che gli utenti possano patirne qualche problema.
D'altra parte la messa in fase di due o più impianti, specie in un contesto in cui i segnali vengono "aggiunti" a queli già in servizio (come lo sarebbero ad es. Camaldoli o Vergine o Caserta Vecchia nei confronti del Faito per il mux 4 RAI), richiede molte prove sul campo e di conseguenza un certo peiodo di tempo. Tempo che, proprio durante l'evento dei Mondiali, non è che potesse essere dedicato a risorse diverse dalla continua verifica dei collegamenti, della continuità del servizio degli impainti già operativi, ecc. ecc.
In fondo tutto ciò richiede dei costi (e CHE costi!).
Infatti secondo me la ragione è anche economica.
E comunque la RAI se aggiunge un segnale, lo fa solo se è certa che il servizio ne risulti davvero ampliato senza alcuna panalizzazione per chicchessia.


max1584 ha scritto:
Inoltre avevo una domanda proprio sulle reti SFN, tecnicamente se una SFN non è ben realizzata, a prescindere quindi dal caso mux 4 RAI, può accadere che il segnale del TX1 ad es. sovrasti quello del TX2 che è in SFN non perfettamente realizzata?
Non è una questione di segnali che sovrastano né di potenze utilizzate, ma di "fasatura" degli stessi, che in una determinata area di servizio e in quelle contigue debbono trasmettere contenuti assolutamente identici in tutte le componenti e rientrare in determinati parametri (primo tra tutti il famoso "Intervallo di Guardia").
Se così non fosse, è ovvio che inizierebbero i pasticci... :icon_rolleyes:


max1584 ha scritto:
Grazie come sempre per la tua precisione nelle risposte e per la tua disponibilità. ;)
E grazie a te per la fiducia! :D
 
Cari amici stasera mi sono accorto che c'è stata una nuova ricomposizione del mux di Retesole che ora è costituito dasi seguenti canali:
Retesole1, Retesole 2, Retesole 3, Retesole 4, Retesole 5 e T.Akery-N.Nova
La novità è stata quella del nuovo reinserimento del canale Retesole 5. ;)
 
Quoto AG-Brasc sul discorso Rai.
Sono riusciti in più di 50 anni a portare il segnale ovunque, nelle vallate più sperdute e non credo che a livello tecnico siano inferiori agli altri (anzi...)

Purtroppo l'integrazione con i mux mancanti va per le lunghe per questioni di budget. come abbiamo ripetuto varie volte..
 
Si massera, purtroppo al momento è così, il discorso dei vari mux mancanti riguarda un pò tutti sia i nazionali che i regionali, diciamo che oltre alla questione di budget, al momento risultano assenti, in quanto hanno deciso di risparmiare sugli investimenti, quindi è una vera questione economica e la loro scelta è stata quella di attivare solo nelle postazioni fondamentali, speriamo che in futuro si decidano ad investire ed a garantire una copertura un pò più uniforme. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Allora se conoscevano i propri limiti economici, perchè hanno pubblicizzato i mondiali in HD quando sapevano loro stessi che non poteva essere possibile garantirli? Perchè si sono voluti fare forti di garantire un servizio inesistente come pubblicizzato? Non c'era bisogno di dire così...
 
massera ha scritto:
Quoto AG-Brasc sul discorso Rai.
Sono riusciti in più di 50 anni a portare il segnale ovunque, nelle vallate più sperdute e non credo che a livello tecnico siano inferiori agli altri (anzi...)

Purtroppo l'integrazione con i mux mancanti va per le lunghe per questioni di budget. come abbiamo ripetuto varie volte..

appunto ci hanno messo 50anni, diamogli un poco di tempo e vedrete che amplierenno la postazioni con tutti i mux, non è possibile sconvolgere l'assetto di una rete e averla ripristinata con nuovi canali e nuova tecnologia in pochi giorni. non per niente hanno da subito garantito il mux 1 (che è in MFN e quindi aveva già la rete distributiva dell'ex rai1 in VHF).
daltronde mi ricordo che quando è stata varata la terza rete non ha avuto da subito una copertura di tutti i capoluoghi di provincia e da me c'è voluto molto tempo prima che arrivasse (mi pare quasi due anni) tanto che allora mi ricordo che un ripetitorista aveva ripetuto rai3 Toscana che ai tempi aveva il canale 43 libero e si riceveva discretamente.
 
Problemi ricezione Mux 3 Rai ch. 26 da Montecifalco

Da ieri non ricevo più il segnale Mux 3 Rai ch.26 in zona Cassino e ripetitore a Montecifalco.
Qualcuno può confermarmi la cosa , oppure ho un problema io nell'impianto d'antenna.
Gli altri due mux Rai (ch.5 VHF e ch. 30 UHF li ricevo senza probelmi).
 
stivlato ha scritto:
Allora se conoscevano i propri limiti economici, perchè hanno pubblicizzato i mondiali in HD quando sapevano loro stessi che non poteva essere possibile garantirli? Perchè si sono voluti fare forti di garantire un servizio inesistente come pubblicizzato? Non c'era bisogno di dire così...

Non so: forse Rai Hd è ricevibile anche su tivusat?
 
AG-BRASC ha scritto:
Perché dato che la RAI ha sempre considerato Monte Mario come impianto principale per Roma (e parte prov.), ha trattato di conseguenza il sistema radiante di questo sito, che agisce con panellature su 4 facce (in pratica in modo uniforme a 360°).
Sicuramente per i loro segnali è così ;) ma se (?) questi sono pannelli ad uso TV


guardano solo su tre facce e non mi sembra :eusa_think: (potrei anche anche sbagliarmi) che su l'altro lato del traliccio ci sia un'altra fila che guarda sul lato non coperto...che ne dici :eusa_think: tra l'altro non sono neanche al top del traliccio...se non sono TV allora come non detto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso