Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che la rai segua un certo ordine di importanza per attivare i vari mux è risaputo, ma a volte segue anche altre logiche che proprio in base alle ns esperienze, condivise qui sul forum, nn si riescono a capire.

Vedremo nei prossimi gg per le altre attivazioni. Occorre attendere.
 
massera ha scritto:
Che la rai segua un certo ordine di importanza per attivare i vari mux è risaputo, ma a volte segue anche altre logiche che proprio in base alle ns esperienze, condivise qui sul forum, nn si riescono a capire.

Vedremo nei prossimi gg per le altre attivazioni. Occorre attendere.
effettivamente l'attivazione di ieri non ha tanto senso :D se non attivano il mux a velletri veramente sarebbe da denunciarli ahahah :lol: ma non è che la loro intenzione è far vedere il mux al minor numero possibile di persone? :eusa_think: :icon_rolleyes:
 
PhOeNiX ha scritto:
ma non è che la loro intenzione è far vedere il mux al minor numero possibile di persone? :eusa_think: :icon_rolleyes:

Se fosse così sarebbe un controsenso, io credo che lo scopo debba essere il contrario cioè cercare di far ricevere il mux al maggior numero di persone possibile, anche se a volte come dicevate già, il criterio delle attivazioni non segue indicazioni di massima quali ad esempio il numero di utenti serviti come diceva rti-lauomotov partendo da quelli con bacino d'utenza più grande per poi arrivare a quelli con numero di utenti minori in termini di copertura del segnale, ma seguono un criterio un pò ad capocchiam :lol: :D cioè effettivamente non si capisce.

Ad esempio da noi in Campania l'altro ieri hanno attivato il mux 4 a Salerno Colle Bellara, che sicuramente è un ripetitore importante in quanto copre il capoluogo di provincia ed anche parte della provincia, però stando al criterio spiegato dall'amico rti-lauomotov, avrebbero dovuto attivare il mux 4 prima a Montevergine che copre tutta la provincia di Avellino, quindi poi decrescendo col numero di utenti avrebbero dovuto attivarlo a Napoli Eremo che è un pò il corrispondente del vostro ripetitore Roma Monte Mario e che copre parte della città di Napoli e provincia nonchè parte della bassa irpinia e del casertano, quindi dopo a Salerno, Benevento e Caserta, invece l'ordine dell'attivazione non segue una logica prestabilita ma va a casaccio, forse dipende come diceva AG-BRASC dal rilascio delle autorizzazioni da parte degli uffici provinciali delle ARPA regionali, potrebbe essere l'unica spiegazione valida che altrimenti non so quale possa essere.

Comunque il ripetitore di Sezze orientativamente quanti utenti copre esprimendo un numero in migliaia (es. 200.000 o 300.000 e simili) ?
 
stavo scherzando ovviamente hihihihih ;) :D

beh della copertura di sezze in termini numerici non lo sò... quello di velletri copre un bacino d'utenza di circa 500.000-600.000 persone
 
PhOeNiX ha scritto:
stavo scherzando ovviamente hihihihih ;) :D

beh della copertura di sezze in termini numerici non lo sò... quello di velletri copre un bacino d'utenza di circa 500.000-600.000 persone


Non volevo scatenare tante perplessita' in voi.. tenete pero' presente dei capoluoghi di provincia di appartenza: Sezze fa provincia a latina, velletri su roma, quindi , almeono questo consentitemelo, non potete paragonare gli utenti serviti da Velletri e Sezze in egual modo , perche' ogni rirpetirore appartiene ,e questo ne son certo, ad una sorta di graduatoria relativamente alla popolazione servita ed alla provincia. Lo stesso vale per quanto riguarda l'esempio fatto dall'amico Campano.
Poi puo' darsi pure che per queste attivazioni siano stati presi in considerazione altri criteri o nessun criterio..
 
Ieri nella foga di rispondere a tutti, mi sono perso un'osservazione importante...

PhOeNiX ha scritto:
sezze e velletri non sono in SFN...hanno due polarizzazioni diverse!
Non so chi ti abbia fornito questa informazione... E' del tutto errata.
I segnali UHF in isofrequenza tra velletri e Sezze sono in SFN eccome... La fasatura SFN prescinde dalla polarizzazione, sono due cose distinte e separate.
Tra l'altro la differenza di polarizzazione di un'antenna fornisce una separazione (o differenza, se preferisci) di circa 18dB, che con due segnali digitali in isofrequenza, ma diversi o privi di SFN, sono assolutamente insufficienti a garantirne la corretta ricezione (senza contare la variabile fondamentale del livello col quale arrivano i due segnali nel punto ove è installata l'antenna di ricezione). ;)


E ora vorrei rispondere a rti-lauomotv.
Anzitutto, complimenti per la scelta del nick e del logo (che ricordi!)... Anche se ho l'impressione che questi complimenti già te li avevo fatti in passato... :eusa_think: ;)
E' esatto il fatto che la RAI cerca di attivare i segnali secondo una priorità di servizio dei propri impianti.
E così fu effettivamente ai tempi di RAI 3, che ad es. nel bacino di Roma attivò prima Monte Mario sul ch.43 (malgrado nessuno puntasse la V banda in questa direzione) e solo alcuni mesi dopo anche Monte Cavo, sul 39. Questo perché effettivamente la RAI ha sempre considerato Monte Mario come prioritario per Roma.
Però oggi le cose sono un po' cambiate. Infatti, ove possibile, la RAI cerca di tenere conto anche delle configurazioni storiche di bacino (specie se coinvolgono centinaia di migliaia di abitanti), anche se, d'altro canto, il tutto è molto più vincolato dalle decisioni ed autorizzazioni di altri enti locali (quindi non solo gli organi del Min.Com.), come ad es. ASL e ARPA regionali.
Poi, nel caso del servizio offerto da Velletri e Sezze, che quest'ultimo sia prioritario per Latina è vero a metà.
In realtà, se riprendiamo la situazione in servizio dai tempi dell'analogico (ma la cui area di servizio risultante viene normalmente mantenuta dopo uno switch off, quindi la ritengo valida tuttora), per il segnale VHF l'impianto principale di riferimento per Latina la maggior parte dell'Agro Pontino è effettivamente Sezze, mentre per i segnali UHF l'impianto principale in questo senso è VELLETRI, che sviluppa(va) per i segnali analogici una potenza ERP persino superiore a quella di Monte Mario (parlo di una potenza ERP dell'ordne di centinania di KW, contro i circa 4 o 5 KW di Sezze)... :5eek:
Incredibile, ma vero. :icon_cool:

EDIT
Del resto è vero che Velletri ricade in provincia di Roma, ma per i segnali UHF è stato progettato per dare un servizio praticamente capillare da Ardea sino a Terracina, includendo parte delle aree pedemontane dei Monti Lepini (dicimao che Sezze per la UHF serve più che altro per integrare ciò che non è raggiungibile da Velletri). ;)
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Ieri nella foga di rispondere a tutti, mi sono perso un'osservazione importante...

Non so chi ti abbia fornito questa informazione... E' del tutto errata.
I segnali UHF in isofrequenza tra velletri e Sezze sono in SFN eccome... La fasatura SFN prescinde dalla polarizzazione, sono due cose distinte e separate.
Tra l'altro la differenza di polarizzazione di un'antenna fornisce una separazione (o differenza, se preferisci) di circa 18dB, che con due segnali digitali in isofrequenza, ma diversi o privi di SFN, sono assolutamente insufficienti a garantirne la corretta ricezione (senza contare la variabile fondamentale del livello col quale arrivano i due segnali nel punto ove è installata l'antenna di ricezione). ;)
azz allora ho sempre saputo male...scusate ;)
 
PhOeNiX ha scritto:
ma non è che la loro intenzione è far vedere il mux al minor numero possibile di persone? :eusa_think: :icon_rolleyes:

Questo credo di no,ma tenere accesi i mux costa, è inutile sottolinearlo.
Tra un pò avremo molte postazioni con 4 mux, e altre che rimangono con solo l'1, come quella che io ho in ottica. In ogni caso si riesce a recuperare il tutto con altre postazioni, come proprio hai fatto tu con Sezze e io con Napoli/Formia.
 
Calma ragazzi, purtroppo bisogna avere pazienza, arriverà di sicuro anche a Velletri, ma se leggete qualche pagina più indietro Otg tv dice di aver avuto notizia dalla sede Rai Way di Roma che non ci saranno altre attivazioni entro fine settimana nel Lazio, arriverà sicuramente la copertura del mux 4 RAI anche a voi, ma non è che postando su un forum si ottiene la copertura.

Piuttosto se proprio si vuole tentare di fare qualcosa mandate qualche email alla sede ARPA del Lazio specificando il problema della vostra zona chiedendo quali motivi ostacolano l'accensione del mux 4, può darsi che così si daranno da fare, è un tentativo nulla assicura che poi faranno prima sul serio, ma almeno vale la pena di tentare. :)
 
una curiosità: io sto ad anzio centro, e i mux rai, secondo la lista di otg, li ricevo tutti da monte trevi (cioè sezze). Del mux 4 però al momento non c'è traccia...
:eusa_think:
 
casimiro ha scritto:
una curiosità: io sto ad anzio centro, e i mux rai, secondo la lista di otg, li ricevo tutti da monte trevi (cioè sezze). Del mux 4 però al momento non c'è traccia...
:eusa_think:
Per riceverlo devi avere un'antenna UHF o di banda V puntata in polarizzazione verticale verso Monte Trevi. in tutti gli altri casi non la riceverai
 
AG-BRASC ha scritto:
Ieri nella foga di rispondere a tutti, mi sono perso un'osservazione importante...

Non so chi ti abbia fornito questa informazione... E' del tutto errata.
I segnali UHF in isofrequenza tra velletri e Sezze sono in SFN eccome... La fasatura SFN prescinde dalla polarizzazione, sono due cose distinte e separate.
Tra l'altro la differenza di polarizzazione di un'antenna fornisce una separazione (o differenza, se preferisci) di circa 18dB, che con due segnali digitali in isofrequenza, ma diversi o privi di SFN, sono assolutamente insufficienti a garantirne la corretta ricezione (senza contare la variabile fondamentale del livello col quale arrivano i due segnali nel punto ove è installata l'antenna di ricezione). ;)


E ora vorrei rispondere a rti-lauomotv.
Anzitutto, complimenti per la scelta del nick e del logo (che ricordi!)... Anche se ho l'impressione che questi complimenti già te li avevo fatti in passato... :eusa_think: ;)
E' esatto il fatto che la RAI cerca di attivare i segnali secondo una priorità di servizio dei propri impianti.
E così fu effettivamente ai tempi di RAI 3, che ad es. nel bacino di Roma attivò prima Monte Mario sul ch.43 (malgrado nessuno puntasse la V banda in questa direzione) e solo alcuni mesi dopo anche Monte Cavo, sul 39. Questo perché effettivamente la RAI ha sempre considerato Monte Mario come prioritario per Roma.
Però oggi le cose sono un po' cambiate. Infatti, ove possibile, la RAI cerca di tenere conto anche delle configurazioni storiche di bacino (specie se coinvolgono centinaia di migliaia di abitanti), anche se, d'altro canto, il tutto è molto più vincolato dalle decisioni ed autorizzazioni di altri enti locali (quindi non solo gli organi del Min.Com.), come ad es. ASL e ARPA regionali.
Poi, nel caso del servizio offerto da Velletri e Sezze, che quest'ultimo sia prioritario per Latina è vero a metà.
In realtà, se riprendiamo la situazione in servizio dai tempi dell'analogico (ma la cui area di servizio risultante viene normalmente mantenuta dopo uno switch off, quindi la ritengo valida tuttora), per il segnale VHF l'impianto principale di riferimento per Latina la maggior parte dell'Agro Pontino è effettivamente Sezze, mentre per i segnali UHF l'impianto principale in questo senso è VELLETRI, che sviluppa(va) per i segnali analogici una potenza ERP persino superiore a quella di Monte Mario (parlo di una potenza ERP dell'ordne di centinania di KW, contro i circa 4 o 5 KW di Sezze)... :5eek:
Incredibile, ma vero. :icon_cool:

EDIT
Del resto è vero che Velletri ricade in provincia di Roma, ma per i segnali UHF è stato progettato per dare un servizio praticamente capillare da Ardea sino a Terracina, includendo parte delle aree pedemontane dei Monti Lepini (dicimao che Sezze per la UHF serve più che altro per integrare ciò che non è raggiungibile da Velletri). ;)


Intanto grazie per il complimento.. quelli si' che erano bei tempi!!
IN quanto a quello che dici sono pienamente d'accordo. IO non so come stia procedendo la Rai nell'attivazione dei nuovi multiplex in questo frangente, quello che volevo dire e' che se facciamo riferimento a quanto successe per rai3, attivarono prima i ripetitori con maggior copertura di popolazione e poi man mano gli altri. Ti diro' di piu', nell'attivazione del terzo canale, la provincia di roma vene lasciata per ultima. Hanno prima provveduto ad accendere nelle province di FR LT RI VT e per ultima quella di roma (naturalmente escluso Monte Mario). Tant'e' che il ripetitore di Segni, a 40 km da roma, fu uno degli ultimi in cui venne attivata la terza rete. Quindi, facendo riferimento a questi precedenti, mi sembrava che l'illogicita' che sottolineate voi , sia in effetti molto logica! e mi tornava pure il fatto che avessero acceso prima sezze e non velletri. tutto qui.
 
AG-BRASC ha scritto:
@Paolo1969
Resto convinto che dove ti trovi arrivino "tracce evidenti" del nuovo Mux RAI A dal Monte Peglia sul ch.60 e che un sistema di antenna formato da una direttiva UHF più una III banda, anche senza sostituire il cavo di discesa, potrà apportare al ch. 60 da M.Cavo e a tutti quei "segnali difficili" dei sensibili miglioramenti.
Ma quando hanno spostato il MUX sul canale 60, si sono resi conto che alcune zone ricevono sulla medesima frequenza il MUX TIMB2 da Monte Cavo, e quindi alla fine non si riceve niente, perché i segnali si annullano? O sto dicendo una cavolata? Non mi sembra solo una pura coincidenza. :eusa_think:
 
Penso lo sappiano (oramai penso fosse stato pianificato da tempo e che, anche qui, si attendeva l'autorizzazione di altri enti locali), resta però il fatto che tutti i segnali DTT delle aree non switchate non sono certo definitivi, quindi... ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
resta però il fatto che tutti i segnali DTT delle aree non switchate non sono certo definitivi, quindi... ;)
Certo, però fino a nuova disposizione il MUX RAI A, rimane su quella frequenza e disturba il MUX TIMB2 da Monte Cavo. Se dovessero mettere qualche canale interessante, non lo riceverei e non dipende dalla mancata copertura, ma da interferenza extra-regionale.
 
max1584 ha scritto:
Comunque il ripetitore di Sezze orientativamente quanti utenti copre esprimendo un numero in migliaia (es. 200.000 o 300.000 e simili) ?
Il ripetitore di Sezze può coprire territorialmente se non tutto quasi tutto l'agro pontino e la zona dei Monti Lepini (oltre il comune di Sezze anche Priverno,Roccasecca,Roccagorga ecc...)
Quindi territorialmente copre benissimo gli oltre 60000 abitanti (credo) dei Lepini che aggiunti agli oltre 300000 (credo sempre) di tutta la zona Pontina che hanno visibilità per Sezze... Quindi dovremmo essere territorialmente sui 400000 :eusa_think:
Dal punto di vista della ''popolazione'' invece (cioè chi ha antenna verso M.Trevi) credo che non si superano le 100000/150000 (numero molto tirato)
Diverso è per il Mux1 Rai (VHF)

Magari sto dando i numeri :D , i miei sono ''calcoli'' ;)
 
@Otg Tv: c'è una dimenticanza nei canali ricevibili a Nettuno (Roma); nella tabella manca il canale 58 (Mux Mediaset 6) che è perfettamente visibile fin da quando è nato il Mux...la stessa cosa, credo, valga pure per Anzio (Roma)
;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso