Ieri nella foga di rispondere a tutti, mi sono perso un'osservazione importante...
Non so chi ti abbia fornito questa informazione... E' del tutto errata.
I segnali UHF in isofrequenza tra velletri e Sezze sono in SFN eccome... La fasatura SFN prescinde dalla polarizzazione, sono due cose distinte e separate.
Tra l'altro la differenza di polarizzazione di un'antenna fornisce una separazione (o differenza, se preferisci) di circa 18dB, che con due segnali digitali in isofrequenza, ma diversi o privi di SFN, sono assolutamente insufficienti a garantirne la corretta ricezione (senza contare la variabile fondamentale del livello col quale arrivano i due segnali nel punto ove è installata l'antenna di ricezione).
E ora vorrei rispondere a
rti-lauomotv.
Anzitutto, complimenti per la scelta del nick e del logo (che ricordi!)... Anche se ho l'impressione che questi complimenti già te li avevo fatti in passato...
E' esatto il fatto che la RAI cerca di attivare i segnali secondo una priorità di servizio dei propri impianti.
E così fu effettivamente ai tempi di RAI 3, che ad es. nel bacino di Roma attivò prima Monte Mario sul ch.43 (malgrado nessuno puntasse la V banda in questa direzione) e solo alcuni mesi dopo anche Monte Cavo, sul 39. Questo perché effettivamente la RAI ha sempre considerato Monte Mario come prioritario per Roma.
Però oggi le cose sono un po' cambiate. Infatti, ove possibile, la RAI cerca di tenere conto anche delle configurazioni storiche di bacino (specie se coinvolgono centinaia di migliaia di abitanti), anche se, d'altro canto, il tutto è molto più vincolato dalle decisioni ed autorizzazioni di altri enti locali (quindi non solo gli organi del Min.Com.), come ad es. ASL e ARPA regionali.
Poi, nel caso del servizio offerto da Velletri e Sezze, che quest'ultimo sia prioritario per Latina è vero a metà.
In realtà, se riprendiamo la situazione in servizio dai tempi dell'analogico (ma la cui area di servizio risultante viene normalmente mantenuta dopo uno switch off, quindi la ritengo valida tuttora), per il segnale VHF l'impianto principale di riferimento per Latina la maggior parte dell'Agro Pontino è effettivamente Sezze, mentre per i segnali UHF l'impianto principale in questo senso è VELLETRI, che sviluppa(va) per i segnali analogici una potenza ERP persino superiore a quella di Monte Mario (parlo di una potenza ERP dell'ordne di centinania di KW, contro i circa 4 o 5 KW di Sezze)...
Incredibile, ma vero.
EDIT
Del resto è vero che Velletri ricade in provincia di Roma, ma per i segnali UHF è stato progettato per dare un servizio praticamente capillare da Ardea sino a Terracina, includendo parte delle aree pedemontane dei Monti Lepini (dicimao che Sezze per la UHF serve più che altro per integrare ciò che non è raggiungibile da Velletri).